- Messaggi: 117
- Ringraziamenti ricevuti 48
Studio con radar SAR sulla Piana di Giza di Corrado Malanga e Filippo Biondi
- maxtube100
-
- Offline
- Utente
-
Less
Di più
5 Giorni 4 Ore fa #55771
da maxtube100
DO NOT FEED THE TROLL
Risposta da maxtube100 al topic Studio con radar SAR sulla Piana di Giza di Corrado Malanga e Filippo Biondi
Sono anni che seguo il prof. Malanga. Ho visto tutte le sue conferenze, anche quelle complicatissime colme di calcoli e numeri. Riguardo a questa scoperta non è nuova.
E' da tempo che Malanga si occupa della tecnologia del radar SAR.
Questa scoperta è la conferma delle verifiche effettuate.
Perchè ci volevano mesi e mesi di passaggi dei satelliti per continuare a produrre dati.
Infatti, ogni anno che passa i datti sono sempre maggiori e riusciranno a costruire l'immagine della radiografia sempre più definita.
Ora sono arrivati al punto in cui i dati a loro disposizione portano ad una conclusione tecnica certa che li sotto c'è realmente qualcosa.
Attualmente stanno dando una loro versione dell'interpretazione dei dati a disposizione fino ad ora.
Quei dati prodotti dai radar vengono poi lavorati da software che ne crea l'immagine grafica.
Questa immagine col tempo diventerà sempre più definita e nitida (grazie al continuo passaggio dei radar)
Quindi il problema non è che malanga e gli altri ricercatori stanno avendo un abbaglio.
Ma che i dati inequivocabili dei rada dicono che li sotto c'è qualcosa
qualcosa come 8 torri cilindriche, di una dozzina di metri di diametro,
equidistanti, che sorreggono la piramide e vanno in profondità per circa 1200 metri.
sticazzi.
E percè no?
Guardando la ricostruzione 3d fatta si nota subito che sono proprio adatti a sostenere l'enorme peso della piramide che altrimenti sarebbe col tempo sprofondata nel terreno.
E' da tempo che Malanga si occupa della tecnologia del radar SAR.
Questa scoperta è la conferma delle verifiche effettuate.
Perchè ci volevano mesi e mesi di passaggi dei satelliti per continuare a produrre dati.
Infatti, ogni anno che passa i datti sono sempre maggiori e riusciranno a costruire l'immagine della radiografia sempre più definita.
Ora sono arrivati al punto in cui i dati a loro disposizione portano ad una conclusione tecnica certa che li sotto c'è realmente qualcosa.
Attualmente stanno dando una loro versione dell'interpretazione dei dati a disposizione fino ad ora.
Quei dati prodotti dai radar vengono poi lavorati da software che ne crea l'immagine grafica.
Questa immagine col tempo diventerà sempre più definita e nitida (grazie al continuo passaggio dei radar)
Quindi il problema non è che malanga e gli altri ricercatori stanno avendo un abbaglio.
Ma che i dati inequivocabili dei rada dicono che li sotto c'è qualcosa
qualcosa come 8 torri cilindriche, di una dozzina di metri di diametro,
equidistanti, che sorreggono la piramide e vanno in profondità per circa 1200 metri.
sticazzi.
E percè no?
Guardando la ricostruzione 3d fatta si nota subito che sono proprio adatti a sostenere l'enorme peso della piramide che altrimenti sarebbe col tempo sprofondata nel terreno.
DO NOT FEED THE TROLL
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
5 Giorni 4 Ore fa #55775
da donovan77
Risposta da donovan77 al topic Studio con radar SAR sulla Piana di Giza di Corrado Malanga e Filippo Biondi
in che senso gradi centigradi?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 520
- Ringraziamenti ricevuti 98
5 Giorni 4 Ore fa - 5 Giorni 4 Ore fa #55776
da macco83
Ad un certo punto la Storia diventò Mitologia.
Risposta da macco83 al topic Studio con radar SAR sulla Piana di Giza di Corrado Malanga e Filippo Biondi
@ Maxtube
Malanga è cambiato molto da quando si sta interessando alle piramidi. Merita sicuramente più considerazione di quella che aveva prima con le canalizzazioni.
@ Donovan77
Ben vengano i messaggi critici e dubbiosi se argomentati perchè fanno riflettere tutti e creano un'opinione.
Malanga è cambiato molto da quando si sta interessando alle piramidi. Merita sicuramente più considerazione di quella che aveva prima con le canalizzazioni.
@ Donovan77
Ben vengano i messaggi critici e dubbiosi se argomentati perchè fanno riflettere tutti e creano un'opinione.
Ad un certo punto la Storia diventò Mitologia.
Ultima Modifica 5 Giorni 4 Ore fa da macco83.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
5 Giorni 3 Ore fa #55777
da donovan77
Risposta da donovan77 al topic Studio con radar SAR sulla Piana di Giza di Corrado Malanga e Filippo Biondi
continuate a dire che non ho visto il video ma in quale commento avrei scritto quello che stai affermando ? perché se cosi è parso volevo dire a te e sertes che purtroppo le guardate tutte le 4 ore. Però toglietemi una curiosità che senso ha formulare un topic in un forum se sapete gia tutti che hanno ragione (almeno cosi sembra) . boh forse è un limite mio .. cmq direi che su questo argomento si gia parlato abbastanza tanto il tempo dirà se sono stronzate oppure no .
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
5 Giorni 3 Ore fa #55778
da SAM
Risposta da SAM al topic Studio con radar SAR sulla Piana di Giza di Corrado Malanga e Filippo Biondi
Non "seguo" Malanga (e comunque "seguo", riferito ad un personaggio, non è un termine che mi appartiene a prescindere).
Argomento molto interessante, seguo con interesse.
Argomento molto interessante, seguo con interesse.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
4 Giorni 10 Ore fa - 4 Giorni 10 Ore fa #55845
da Blutarsky
Risposta da Blutarsky al topic Studio con radar SAR sulla Piana di Giza di Corrado Malanga e Filippo Biondi
Chi ha visto per intero la conferenza dovrebbe sapere perchè quelle "macchie" sono così apparentemente "indefinite". Le macchie risentono dei materiali che hanno dietro e davanti inoltre sono per così dire "deformate" dal fatto che l'antenna radar ha un inclinazione che chiaramente non è perpendicolare alla piramide. Questo è tutto spiegato nella conferenza. C'è da aggiungere che gli stessi Malanga e Biondi si sono scervellati per mesi prima di capire il perchè le macchie apparissero così. Quindi è normale che una persona che vede per la prima volta le foto delle tomografie rimanga un po titubante (anche io lo ero già all'epoca delle prime tomografie della piramide di Cheope). Ma una volta entrato nell'ottica delle distorsioni e delle "perturbazioni" tutto diventa più nitido. E poi ricordiamo che la ricostruzione 3D è solamente un'ipotesi, ma sta di fatto che c'è qualcosa di grosso sotto la piramide di Kefren. Questo secondo me è incontestabile.
L'unico dubbio che ho riguarda le conseguenze di questa scoperta. Se fossi un militare farei di tutto per impadronirmi di questa tecnica di scansione (per ovvi motivi). La domanda è, possibile che nessuno abbia cercato di carpire queste informazioni? E poi, perchè non rendere pubbliche le formule, i dati e i programmi usati se lo scopo dichiarato non è quello di farci su dei soldi?
L'unico dubbio che ho riguarda le conseguenze di questa scoperta. Se fossi un militare farei di tutto per impadronirmi di questa tecnica di scansione (per ovvi motivi). La domanda è, possibile che nessuno abbia cercato di carpire queste informazioni? E poi, perchè non rendere pubbliche le formule, i dati e i programmi usati se lo scopo dichiarato non è quello di farci su dei soldi?
Ultima Modifica 4 Giorni 10 Ore fa da Blutarsky. Motivo: Correzione ortografica
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 520
- Ringraziamenti ricevuti 98
3 Giorni 13 Ore fa #55908
da macco83
Ad un certo punto la Storia diventò Mitologia.
Risposta da macco83 al topic Studio con radar SAR sulla Piana di Giza di Corrado Malanga e Filippo Biondi
chiedo anche qui perchè in home poi si perde.
Qualcuno ha creato un SAR con un drone:
hforsten.com/.../
Domanda: sarebbe possibile usare un drone sopra le piramidi al posto del satellite per fare la stessa cosa che hanno fatto Malanga e Biondi? Sarebbe una tecnologia low cost e potrebbe svolazzare quasi ovunque. D'altronde il satellite serviva per mappare il territorio e non per guardare dentro le strutture.
Qualcuno ha creato un SAR con un drone:
hforsten.com/.../
Domanda: sarebbe possibile usare un drone sopra le piramidi al posto del satellite per fare la stessa cosa che hanno fatto Malanga e Biondi? Sarebbe una tecnologia low cost e potrebbe svolazzare quasi ovunque. D'altronde il satellite serviva per mappare il territorio e non per guardare dentro le strutture.
Ad un certo punto la Storia diventò Mitologia.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
1 Giorno 9 Ore fa #56041
da Sertes
Risposta da Sertes al topic Studio con radar SAR sulla Piana di Giza di Corrado Malanga e Filippo Biondi
Riporto dalla Home il commento di Marlo:
La tanto bistrattata rivista Remote Sensing (mdpi) è, secondo le statistiche ufficiali, una rivista q1 (altissima qualità) nel campo delle scienze planetarie e della terra.
Remote Sensing
I seguenti utenti hanno detto grazie : macco83
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
1 Giorno 5 Ore fa #56066
da marlo
Risposta da marlo al topic Studio con radar SAR sulla Piana di Giza di Corrado Malanga e Filippo Biondi
Grazie Sertes, aggiungo che un altro indice significativo per valutare la rivista è il fattore di impatto.
Tale rivista ha un fattore di impatto 4.2 (!).
Essendo ricercatore in un prestigioso ente ti posso dire che, riviste con fattore sotto 2 in genere non vengono nemmeno considerate....lo spartiacque è 2.
E, per quanto riguarda le classificazioni q: esistono 4 classi:q1,q2,q3,q4. Inutile dire che le pubblicazioni in riviste q3 e q4 valgono veramente poco in ambito accademico.
Tale rivista ha un fattore di impatto 4.2 (!).
Essendo ricercatore in un prestigioso ente ti posso dire che, riviste con fattore sotto 2 in genere non vengono nemmeno considerate....lo spartiacque è 2.
E, per quanto riguarda le classificazioni q: esistono 4 classi:q1,q2,q3,q4. Inutile dire che le pubblicazioni in riviste q3 e q4 valgono veramente poco in ambito accademico.
I seguenti utenti hanno detto grazie : macco83
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.248 secondi