Mi chiamo Graziella Cordeddu, sono laureata in biologia e specializzata in neoropsicobiologia. Vorrei condividere lo studio di una molecola con proprietà farmacologiche molto interessanti, il dimetilsolfossido (DMSO). Ho avuto modo di conoscere questo “farmaco” perché citato nel libro del dottor Andreas Kalcker “Salute Proibita”, che tratta principalmente di un altra molecola farmacologicamente importantissima che è il CDS, ossia il diossido di cloro in forma gassosa.
Nonostante la ricchissima letteratura scientifica sull’efficacia terapeutica del DMSO su varie patologie, la maggior parte dei medici, biologi e farmacisti sono completamente all’oscuro della sua esistenza. (Ad oggi ci sono più di 10.000 articoli scientifici di medicina sul DMSO).
Trattandosi di una molecola economica (non brevettabile), sicura ed efficace ritengo importante che le sue proprietà siano conosciute (e utilizzate) dal maggior numero di persone possibile. La salute è e deve restare un diritto inalienabile e l’uso di questa molecola può essere un valido aiuto per il ripristino di una fisiologia ottimale, con conseguente ristabilimento della salute.
Il Dimetilsolfossido (DMSO) è un liquido limpido e inodore che viene estratto dal legno in modo naturale. Può essere applicato sulla pelle, bevuto (diluito) o somministrato per iniezione/infusione.
La ricerca medica e farmacologica ha ripetutamente suggerito che il DMSO offre la più grande quantità e diversità di proprietà farmacologiche mai attribuite a una singola sostanza, inoltre, il DMSO è un ottimo solvente e ha la capacità di veicolare altre sostanze in esso disciolte attraverso le membrane e i tessuti; quando miscelati con DMSO, molti farmaci sembrano essere potenziati nel loro effetto fisiologico, sono quindi necessarie dosi inferiori con conseguente riduzione dei vari effetti collaterali dei farmaci.
Le proprietà di permeabilità della membrana cellulare del DMSO sono dovute alla sua capacità di attraversare facilmente le barriere biologiche: numerosi test hanno dimostrato che il DMSO (marcato con il radioattivo) applicato sulla pelle viene rilevato nel sangue entro 5 minuti e in tutti gli organi del corpo entro 20 minuti; nei denti e nelle ossa entro un’ora. Penetra anche la membrana delle mucose, la barriera ematoencefalica, le cellule, le membrane degli organi e le membrane microbiche, ma, a differenza degli altri solventi, non è dannoso per le membrane cellulari durante la penetrazione e l'assorbimento. Il ruolo di veicolo del DMSO non ha eguali e rende possibili alcuni concetti terapeutici completamente nuovi.
Per quanto riguarda la Sicurezza del DMSO, nel 1993 il Dr. Walker scrisse nel suo libro: «Dal 1964, il farmaco è stato utilizzato ufficiosamente da decine di migliaia di americani e, fino ad oggi, non vi sono state prove di tossicità né attraverso segnalazioni di consumatori, né da incontri medici, non dalla letteratura scientifica, non dai quattro simposi internazionali sul DMSO, o qualsiasi altro mezzo”. (Morton Walker, è uno scrittore medico professionista pluripremiato. Ha scritto più di 70 libri, oltre a migliaia di articoli su riviste). L’unico effetto collaterale è dovuto alla naturale conversione del DMSO in MSM (zolfo organico), che determina un odore corporeo simile all’aglio, questo a prescindere dalla via di somministrazione utilizzata.
La capacità del DMSO di agire su vari fronti in diverse patologie, sono dovute sia alle sue attività antinfiammatorie, antiossidanti e antimicrobiche, sia alla sua azione su vari enzimi e neurotrasmettitori.
L’effetto terapeutico del DMSO è documentato nella letteratura scientifica per le seguenti patologie: Morbo di Alzheimer, Morbo di Parkinson, patologie neurodegenerative, tumori, artrite reumatoide; colite ulcerosa; infiammazione delle cellule intestinali; prostatite cronica, malattia di Peyronie, edema, artrite, setticemia, shock emorragico; lesioni polmonari acute; diabete autoimmune; cistite (infettiva e non). Inoltre il DMSO determina la riparazione dei danni a vari organi, ha un azione tranquillante, riduce lo stress ed è efficace nel trattamento del dolore acuto e cronico (di varia natura).
In allegato la mia ricerca completa sul DMSO
Graziella Cordeddu
Lascia impressionati a leggere che può curare unilateralmente il diabete, l'Alzheimer ed anche i tumori, no? Una panacea.
Non si finisce mai di imparare.
Dal pdf della dottoressa:
Ma il biossido di cloro è una sostanza molto pericolosa e da maneggiare con estrema cautela.
Non dubito certo della sua efficacia contro batteri, parassiti e funghi (contro i virus si).
Il problema è che ha una "alta efficacia" anche contro gli esseri umani.
Può essere letale anche in piccole dosi.
E il definire lo ione cloro come un ossidante...
A parte il fatto che il corpo umano non necessita di eccessive ossidazioni anzi...
Ma trattare un gas tossico altamente pericoloso e potenzialmente letale come il cloro come un "pasticcino" dal gusto ossidante mi pare veramente fuori luogo.
Ogni tanto ne consumo un po'.
Hai i cassetti ermetici in casa?
Se ti riferisci a un flacone di DMSO liquido...
Passi, potenzialmente infiammabile ma non facilmente.
Se ti riferisci al diossido di cloro non sono sicuro di apprezzare certi tipi di umorismo.
Immagino tu stia parlando del DMSO, potresti dirmi gentilmente dove lo compri, come lo usi e per cosa?
Se preferisci rispondimi anche in privato
Chiedo a te e non alla Dottoressa solo per non tediarla da domande così futili
Per chiarire il contesto della mia domanda vale la pena di ricordare ciò che accadde durante la "crisi pandemica".
ansa.it/.../...
La candeggina non è corretto dire che possa avere un "principio attivo" ma questo termine significa altro.
Il diossido di cloro ha "poco" da condividere con la candeggina che è un solido a differenza del "diossido" che è un gas.
Sarebbe come dire che il monossido di carbonio è il principio attivo del bicarbonato.
Bestemmie pure dall'ignoranza abissale.
Ma a parte questo pare confermato.
Wiener Neustadt in persona "diceva" (nel suo sito) di curarsi con il diossido di cloro tramite uso interno (clisteri).
E' se pur vero che la dottoressa non suggerisce in alcun modo un uso interno ma semmai esterno.
Ma si sta parlando di una sostanza altamente pericolosa ed un "disclaimer" in più sarebbe a mio avviso opportuno prima di sottoporre il suo lavoro ad una platea ampia di persone che possono eventualmente "fraintendere" ciò che viene comunicato.
Vorrei a questo punto un chiarimento.
Ritiene forse lei esimia dott.ssa Graziella che il diossido di cloro sia una sostanza sostanzialmente innocua da usare senza particolari cautele?
costruiresalute.it/.../...
Pensavo fosse l'ennesima "bufala".
Poi arriva lei e in un documento "accredita" il diossido di cloro come una "cura".
Non è esattamente un buon "biglietto da visita" se vuole essere creduta.
Di persone che mirano a "ridurre la popolazione" ce ne sono abbastanza.
La invito dunque a chiarire la sua posizione in merito.
Riguardo al diossido di cloro, se assunto diluito e seguendo i corretti protocolli, ho ascoltato e letto testimonianze che tutto dicono fuorché sia pericoloso.
Lascio nuovamente un video del dott.La Falce al riguardo
PS: lui col biossido di cloro ha salvato la vita al padre...
Mi riferivo al DMSO. (Il CDS e' altra cosa, non confonderei per non fare casino. Ma anche il CDS e' molto interessante, e so che qui ci sono utenti che lo conoscono bene).
Il DMSO si acquista facilmente online.
Ha diverse proprieta' sia per uso esterno che interno.
Non faccio la lista io perche' c'e' l'articolo stesso che ne parla, e l'autrice potra' essere piu' precisa di me, magari nel seguito posso aggiungere qualcosa. Io comunque non lo uso per qualcosa di particolare, lo prendo diciamo a scopo preventivo.
Al netto del fatto che bisognerebbe capire la percentuale di diluizione utilizzata.
Cosa diversa l'assunzione orale: lo spiega bene La Falce nel video che ho postato.
(Protocollo C) il protocollo C, quello utilizzato da la Falce
Obiettivo: Applicazione per la maggior parte dei malattie e disintossicazione.
Dosaggio generale: 10 ml di CDS in 1 litro di acqua potabile, suddivisi in 10 dosi da 100 ml al giorno.
Applicazione: 10 ml di CDS (3000 ppm) vengono aggiunti a 1 litro di acqua al giorno.
Prendere una porzione ogni ora fino a quando il flacone non è terminato.
Ciò equivale a una concentrazione sicura di 3 ppm per assunzione o 30 mg di ClO2 in acqua al giorno.
Considerazioni: Non sono stati segnalati effetti collaterali negativi o interazioni indesiderate. Nel 6% delle persone sono stati registrati lievi effetti tipo Herxheimer (disintossicazione) nei primi 5-7 giorni, che sono temporanei.
Assumere preferibilmente 30 minuti prima e dopo i pasti per garantire un corretto assorbimento. SSe si assumono altri farmaci, attendere un’ora prima di assumere CDS.
In caso di malattia grave, aumentare progressivamente la dose fino a 15 ml in dosi separate nel corso della giornata.
Evitare di superare i 30 ml per litro d’acqua per evitare secchezza e grattamento della gola.. Si raccomanda di non superare i 60 ml in 14 assunzioni giornaliere.
Un dosaggio sbagliato di qualsiasi farmaco può dare esiti letali.
Il fatto che venga suggerito da alcuni gruppi telegram di crearsi da se il diossido di cloro, aggiunge rischio al rischio.
Il diossido di cloro, a contatto con l'acido cloridrico presente nello stomaco libera cloro gassoso.
Il cloro è un gas tossico.
A parte che non è salutare comunque e in ogni caso per il proprio organismo venire a contatto col cloro gassoso.
Tanto che "ricordiamolo" veniva usato come "arma chimica" di sterminio di massa durante le guerre mondiali.
Non esattamente uno zuccherino da dare ai cavalli.
Se poi mi dici...
Con la giusta diluizione puoi sopravvivere...
La mia risposta è:
"Grazia, graziella, grazie ar cazzo. Conosco mille modi più efficaci e innocui del diossido di cloro per eradicare microorganismi".
Usare un martello pneumatico per estrarre un dente può non essere la scelta più ottimale.
Poi ognuno, della propria salute, faccia ciò che vuole.
Ti ringrazio, ho letto l'articolo dell Dr.sa e per cosa viene usato, di fatti sono stato poco esplicativo, intendevo proprio se tu lo usavi solo in via preventiva. Poi ho visto che si può trovare online e che ce ne sono diversi però, appunto, ti chiedevo se mi potevi indirizzare su un prodotto "serio"_visto che lo conosci/utilizzi da un pò
OT: è come per la tintura madre di calendula che adopero per fare risciacqui orali quando ho mal di denti o per infiammazioni gengivali, dopo anni han cambiato la "miscela" del prodotto che avevo sempre acquistato e alzato il grado alcolico, c'è voluto tempo prima che ritrovassi un prodotto con le giuste proprietà.
Forse non ci rendiamo ancora conto del potenziale che ha questa interazione diretta e reale con le notizie. Grazie Massimo.
-ZR-
Per farla breve, potrei dire di essere un po' (ma solo un po') un biohaker, nel senso che provo tante cose su me stesso. Il mio criterio e' escludere che una cosa faccia male (magari a date quantita'), e poi mi metto in ascolto sui benefici, in particolare a livello di energia e forza o performance in genere.
Tante volte non verifico benefici misurabili ma se una roba ha proprieta' benefiche la tengo come parte del mix, magari in quantita' minime.
Cosi' faccio col DMSO.
Poi l'ho raccomandato ad altri come antidolorifico, (esterno in questo caso) e a quanto ne so i risultati sono stati ottimi.
Fumeo
Ce ne sono versioni che aggiungono magnesio, probabilmente ottima cosa come antidolorifico ma non ho esperienza di questo.
Ma a parte questo, si tratta di un componente solo, con la sua formula chimica, per cui non dovrebbero esserci differenze tra marche.
Va detto che aiuta nell'assorbimento di qualsiasi sostanza ad esso si accompagni, nel bene e nel male (occhio se la parte non e' pulita o ci sono indumenti a contatto).
Perdonami, io ho postato un video del Dott. Fabio la Falce che è specializzato in Farmacia Ospedaliera e che si occupa da 15 anni di sperimentazioni cliniche, quindi non l'ultimo sprovveduto.
Afferma di aver salvato il proprio padre con il diossido di cloro e, non solo di utilizzarlo, ma anche avere esperienze di utilizzo sia in ambito umano che veterinario.
Cito testuale (quasi) al minuto 15 circa: Il diossido di cloro, bevuto diluito, nello stomaco evapora, per la seconda legge di Fick va in circolo, e nel sangue opera la sua azione di biocida.
Questo senza formare i trialometani che sono cancerogeni.
Quindi siamo distanti da un prodotto tossico / potenzialmente mortale.
Sempre se utilizzato nel modo corretto.
Cercherò di coinvolgere il Dott. La Falce in modo che possa anche lui partecipare alla discussione.
Grazie anticipatamente ☀️
Esiste sottoforma di farmaco o integratore che consiglierebbe ??
lo studio da Lei prodotto è molto interessante.
Oltre all'acquisto è possibile estrarre dal legno in modo diretto il liquido di DMSO?
Viene prodotto da specifiche piante?
Forse anche Bandit che lo sta usando può dirci la sua Opinione … Grazie
PS. Ringrazio PEONIA che proprio settimana scorsa ha pubblicato il video di un medico che parlava del DMSO
Vi indico anche un Canale Telegram molto ben informato e informante
t.me/ildiossidodicloro
Conosco molte persone che ci si stanno curando e sono felici
Nel video che hai postato, oltre al CDS il Dott. La Falce parla dei Microrganismi Effettivi (EM).
Ne avevo gia' sentito parlare ma poi non avevo approfondito.
Adesso ho fatto una breve ricerca ma i siti che ho trovato ne parlano (e ne vendono) solo come uso agricolo/domestico, ma non come uso per la salute umana.
Tu ne sai di piu?
EDIT - in parte risolto nella parte finale del video
(Ricordo poi di aver letto qui dei FERVIDA, ci fu un articolo tempo fa nel quale se ne e' parlato nei commenti).
- La sostanza si, ha un odore (e sapore) abbastanza forte
- Tuttavia, per l'uso interno, il problema non sussiste. Voglio dire, il tutto rimane all'interno
- Per uso esterno rimane un po' di odore sulla superficie che tratti, ma bisogna essere molto vicini per sentirlo e poi se ne va via presto.
In sintesi: nessun problema.
Grazie Bandit. Per gli EM qualche tempo fa l’utente Grappa aveva postato un canale Telegram molto interessante che si chiama appunto Pianeta EM…
Grazie, ci guardo
I fervida sono altra cosa, molto utili, ma altra cosa rispetto agli EM.
Se hai Telegram iscriviti al canale pianeta EM
Cerca e leggi il libro di Teruo Higa "Microrganismi effettivi" lì c'è tutto.
Purtroppo ho pochissimo tempo libero a disposizione altrimenti avrei già scritto un articolo al riguardo, chiedendo la Home, ma ahimè...
Riguardo all'uso "umano" esistono i preparati già pronti (sito EMita - www.emita.it/) ma... leggendo tra le righe ho capito che si può utilizzare il prodotto EMa (quindi già attivato) diluito ovviamente partendo dal presupposto che i ceppi sono biofavorevoli, che si tratti di "terreno" vegetale o animale...
Altro non dico
Grazie
L'articolo prima o poi ce lo devi
***
Buongiorno a tutti e grazie per l’interesse all’articolo sul DMSO. Nel documento in pdf potete trovare le risposte a tutte le domande che mi avete fatto. Per quanto riguarda l’acquisto non mi sento di consigliare un negozio specifico, per questo propongo di consultare il gruppo telegram (DMSO Italia) dove propongono varie opzioni, l’importante è che abbia una purezza del 99,9% secondo la Farmacopea Europea.
Tianos: Il primo dubbio che mi è venuto, tranne i possibli benefici dell'utilizzo diretto della molecole, è il fatto che se utilizzato come solvente per altri farmaci , mi sembra alquanto rischioso: poter passare la barriera ematoencefalica non causerebbe problemi con la gran maggioranza dei farmaci (almeno che essi non servano direttamente per la cura del cervello)?
Il DMSO, quando attraversa la barriera ematoencefalica apporta grossi benefici al cervello. Le tue perplessità rispetto a come veicolo per altri farmaci è giustissima e quindi va usato con cautela. Nel mio documento indico qualche sostanza (da veicolare con il DMSO) che non è dannosa neanche se arriva al cervello, per sostanze delle quali invece non si conoscono perfettamente gli effetti sul sistema nervoso centrale, è meglio non veicolarle con il DMSO, ma usare il DMSO da solo.
Huski: Buon giorno dottoressa, buon giorno a tutti. Vorrei sapere il dosaggio e il periodo di tempo in cui si può utilizzare per avere benefici diciamo dal punto di vista della salute generale. Grazie anticipatamente
Il DMSO si può usare anche sulla cute in quanto attraversa i tessuti e ha quindi la stessa efficacia dell’assunzione orale. Per la salute generale può distribuirlo negli arti superiori, o inferiori, una o più volte al giorno. Attenzione a non aver precedentemente usato creme o altro nelle zone dove si applicherà il DMSO (in quanto trasporta tutto all’interno). E attenzione anche a non coprire la parte trattata prima che DMSO sia stato completamente assorbito, perché può veicolare anche eventuali residui di detersivi o coloranti dei tessuti. Per quanto riguarda il tempo di utilizzo non ci sono limiti per il suo uso.
Venusia Buon giorno dottoressa Esiste sottoforma di farmaco o integratore che consiglierebbe ??
Il DMSO può essere acquistato puro (al 99,9%) e in questo caso deve essere diluito al 70% (con acqua distillata o soluzione o anche al 40% a seconda della parte del corpo in cui verrà applicato). Si trova anche già pronto, ossia diluito al 70%
Prati Buongiorno Dott.ssa, lo studio da Lei prodotto è molto interessante. Oltre all'acquisto è possibile estrarre dal legno in modo diretto il liquido di DMSO? Viene prodotto da specifiche piante?
Ciao Prati, non lo so
Veritas Ciao Veritas, non conosco medici che consigliano il DMSO, probabilmente il dottor La Falce, che ci ha indicato Aigor, conosce anche il dmso e potrà darle indicazioni per il suo caso specifico
Randi si, l’odore di aglio che emana la pelle è l’unico effetto indesiderato e si presenta sia se si assume oralmente sia se si applica esternamente (sulla cute)
Ringrazio Aigor se potrà coinvolgere il dottor Fabio La Falce per eventuali testimonianze rispetto all’uso del CDS.
Rispetto a Mande, mi sembra che le sue perplessità rispetto al CDS siano state chiarite nei vari commenti degli altri utenti.
Grazie per il video
@dott.ssa Cordeddu
Non so se il dott. La Falce parteciperà attivamente, io gli ho "girato la palla"... vedremo
Ringrazia la dott.ssa da parte mia.
Mi ha confermato l'esatta misura delle sue competenze.
Ora so esattamente che quanto ha riferito anche sul DMSO non è da prendere seriamente.
"Lunga vita e prosperità" a tutti io mi eclisso volentieri.
La Falce ha salvato la vita al padre con il CDS, è questo è un fatto.
Se il CDS fosse tossico, somministrato ad un persona mandata a casa "a morire", debilitato e sottopeso di 23 kg, lo avrebbe ucciso.
Invece si è ripreso e va a ballare due volte la settimana.
Ci sono molte altre testimonianze, ma questa basta e avanza per esprimere quanto segue:
Nell'equazione CDS=composto tossico c'è qualcosa che non torna.
Poi ovviamente la vita è tua e hai diritto di pensare ciò che vuoi...
Non ho mai affermato che il CDS sia "tossico".
Ho affermato e confermo che il CDS, assunto per via orale, entra a contatto con l'acido cloridrico nello stomaco.
Dalla reazione tra diossido di cloro e HCl si libera cloro gassoso nello stomaco ovvero Cl2.
Il Cl2 o cloro gassoso o semplicemente cloro è un gas tossico.
Il CDS da solo è letale in concentrazioni elevate. Ma, nelle formulazioni proposte dal gruppo telegram che Peonia mi aveva indicato mesi fa si tratta quasi di omeopatia con concentrazioni dello 0,00x %.
Che di per se non lo rendono letale, ma allo stesso tempo gran poco efficace.
Se si sale di concentrazione diventa estremamente efficace ma altamente dannoso anche per l'uomo.
Data la sua qualifica si presume sia perfettamente in grado di sintetizzarsi da solo il diossido di cloro. Che ne sappia calcolare la concentrazione e che sappia adottare tutte le precauzioni del caso.
Dubito che lo stesso possa dirsi per il 99,9% delle persone.
Quando ti crei in casa una sostanza e "fraintendi" qualcosa nella ricetta potresti inconsapevolmente creare una soluzione più concentrata del previsto e rischiare grosso.
A mio avviso le persone dovrebbero essere messe al corrente del rischio per fargli seguire scrupolosamente la ricetta.
Poi arriva Massimo che nel post #39 pubblica un video che gli hanno "girato".
In quel video viene mostrato come crearsi a casa il diossido di cloro.
Peccato che se si esegue esattamente e scrupolosamente quanto fatto vedere nel video si rischia poi di non poterlo raccontare a nessuno.
Se il dott. La Falce è veramente esperto vede subito il problema, ti avvertirà che così non si può fare, e ti suggerirà modifiche per poterlo ricreare in sicurezza.
Per gli increduli c'è sempre il metodo sperimentale.
Forza, dai, vasetto ermetico, bicchierino da grappa dentro, e poi...
Mi auguro lo possiate raccontare ma non mi stupirei se non tornaste più a scrivere.
Ci sono migliaia di testimonianze di problemi (anche grossi) risolti col CDS. Io non sono un esperto in chimica (l'ho fatta tanti anni fa ma non trovo gli appunti
ti rispondo con calma, anche se la risposta è già nel video di la falce che avevo postato e che tu, evidentemente, non hai guardato
Invece rispondo subito
Se fosse come dici tu ci sarebbero centinaia di testimonianze di decessi, non di guarigioni.
Per me capitolo chiuso, tieniti le tue opinioni, io mi tengo le mie
Non trovo il canale, possibile avere il link per favore?
t.me/DMSOItalia
... alla Tua richiesta al #49 ... il link al Canale Telegram t.me/DMSOItalia
----
... a compendio dell'essermi trovato con piacere tirato in causa
su Pianeta EM abbiamo in corso una sorta di "interazione" con il dott. Fabio La Falce.
Attualmente siamo in attesa di una risposta da Fabio che ha da trovare una data libera tra gli impegni programmati così da concederci una serata da dedicarci e organizzeremo poi una videocoferenza su MEET.
Sarà mia cura rendervi informati e pubblicare un messaggio qui su LC in "Commenti liberi"... se poi vi coglie la curiosità di saperne di più sugli EM e la "Tecnologia autentica" sottesa al loro impiego, beh... se deciderete di approdare dal web su Pianeta EM, siete fin d'ora Benvenuti!
t.me/PianetaEM
Hic
Immagino che la sua (ottima) ricerca sia in libera distribuzione, giusto? Esempio puo' essere postata su un canale telegram, ecc.
(Ovviamente il PDF per intero, quindi col nome dell'autore)
Grazie
Grazie...
Si il documento è in libera distribuzione
Grazie per il link al canale e per tutto quanto
ovvio che non conosci la cosa, non c'è solo l'assunzione orale ed esistono medici e farmacisti (che conosco) che già lo preparano per te. Te lo ordini bello che fatto. Devi solo stare attento a come lo gestisci e lo conservi (in bottiglie marroni scure e dentro il frigo). L'assunzione orale è solo uno dei sistemi, si può usare per uso topico e non solo.