Marie Collins, una donna irlandese violentata da un prete pedofilo a 13 anni, dal 2014 faceva parte della Commissione Pontificia per la Protezione dei Minori, voluta da Bergoglio per combattere il problema della pedofilia nel clero. Si è dimessa ieri, per i motivi che ha spiegato lei stessa in questa lettera, pubblicata dal National Catholic Reporter. A quanto pare l'ombra di Joseph Ratzinger, che pubblicò il Crimen Sollicitationis quando era a capo della Congregazione per la Fede, non si è ancora dissolta.
Di Marie Collins
La Commissione Pontificia per la Protezione dei Minori ha avuto diverse difficoltà da superare nei suoi tre anni di esistenza.
Ovviamente intendo rispettare la confidenzialità dei miei ex-colleghi della commissione sul lavoro che stanno facendo, ma alcuni dei problemi sono già stati resi pubblici dai membri stessi della commissione che hanno testimoniato il 23 febbraio, di fronte alla commissione australiana sugli abusi sessuali dei bambini.
Questi problemi includono: mancanza di finanziamenti, strutture inadeguate di supporto, lentezza di avanzamento, e resistenza culturale. Il problema più vistoso è stato la riluttanza da parte di alcuni membri della curia vaticana ad implementare le raccomandazioni della commissione, nonostante queste fossero state approvate dal Papa.
Conferenza di Mauro Biglino organizzata da Elia Dallabrida (Decalagon) a Pergine Valsugana lo scorso 10 settembre.
I principali temi trattati: Introduzione alla Bibbia - Le differenze fra le tante Bibbie che abbiamo a disposizione, le traduzioni false e i concetti divini che il testo non contiene - Cristianesimo come religione idolatra - Il metodo del "facciamo finta che". Perché è necessario in questo contesto - Elohim: tanti o uno solo? (plurale di maestà/plurale di astrazione) - Yahweh il guerriero: uno dei tanti - Le guerre di famiglia - Cosa dicono i teologi della Bibbia (lettura delle risposte trascritte dall'incontro tenuto a Milano il 6 marzo 2016) - Confronto fra Bibbia e testi omerici. Le differenze fra theoi greci ed elohim biblici - Ingegneria genetica o evoluzione naturale? Cosa dice la scienza.
Fanno male, le immagini dei migranti con il volto pressato contro le reti metalliche che separano il confine greco da quello macedone.
Non c'è niente da fare: al di là delle posizioni politiche, al di là delle analisi storiche, al di là delle opinioni personali, vedere degli esseri umani schiacciati contro le reti come se fossero bestie da macello fa male.
È finito il tempo delle parole, ed è venuto il momento di agire. Basta a quelli della destra, che si nascondono dietro il fatto che "fra loro ci possono essere anche dei terroristi" per avere un alibi con il quale chiudere indiscriminatamente le nostre frontiere a tutti. Basta con quelle della sinistra, che continuano a fare i gargarismi con un buonismo dozzinale, ma di fatto non fanno assolutamente nulla per risolvere la situazione.
In un momento in cui l'Europa sta apertamente ammettendo il suo fallimento, causato dagli egoismi nazionali, l'unica strada percorribile in tempi brevi ci è stata mostrata nei giorni scorsi dalla piccola comunità delle chiese Valdesi, in collaborazione con la comunità di Sant'Egidio.
Leggi tutto: Pedofilia: l'ombra lunga di Ratzinger