Studio con radar SAR sulla Piana di Giza di Corrado Malanga e Filippo Biondi

Di più
5 Giorni 1 Ora fa - 4 Giorni 22 Ore fa #57482 da kamiokande
@Charliemike
Il remote sensing non è proprio il mio campo, qualcosa ci capisco ma mi occorrerebbe uno studio approfondito della questione prima di poter approcciare in modo serio un discorso con chicchessia, tanto meno un esperto in materia. Ammetto che ci sono un paio di affermazioni fatte da Biondi che mi hanno fatto storcere un po' il naso, ma ciò non ha molta rilevanza. In merito al peer review, che l'articolo sia stato pubblicato con peer review non significa che il metodo sia validato. Affinché molti dubbi si possano dissipare occorrerebbe una validazione indipendente, ovvero che altri ricercatori usino la stessa tecnica con successo oppure che qualcuno faccia degli scavi a Giza e verifichi l'esistenza delle strutture osservate nelle tomografie. Fino ad allora i dubbi sono legittimi.

"La stampa è morta" (Egon Spengler - Ghostbuster)
Ultima Modifica 4 Giorni 22 Ore fa da kamiokande. Motivo: Corretti refusi.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 1 Ora fa #57483 da Sertes
Vado a memoria, e servirebbero dei link così lo trasformo nell'ennesimo punto per la Faq. 
Comunque nella piramide di Cheope hanno identificato una stanza bella grande, prima sconosciuta, e la cui esistenza è stata confermata dai ricercatori giapponesi che usano i muoni.
 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 22 Ore fa #57505 da kamiokande
Sì, una delle stanze da loro individuate è stata confermata anche con la tomografia muonica, qui di seguito l'articolo del 2023

www.nature.com/articles/s41467-023-36351-0

Ma, come si dice anche nell'articolo, che ci fossero dei vuoti riconducibili a stanze era già stato detto tra il 2016 ed il 2017, quindi si potrebbe anche avanzare l'ipotesi del bias di conferma. Se l'avessero individuata prima Biondi e Malanga la storia sarebbe diversa.

"La stampa è morta" (Egon Spengler - Ghostbuster)

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 22 Ore fa - 3 Giorni 22 Ore fa #57646 da Aigor
A corollario e revisione di quanto ho scritto prima, preciso meglio alcuni punti (grazie a diversi canali che mi hanno offerto spunti).

1) Il radar non registra i micromovimenti generati dalle onde elettromagnetiche che colpiscono l’area, ma registra i micromovimenti generati da onde sismiche, vento, traffico, attività umane, eccetera.

2) Il lavoro di trasduzione in dati acustici lo fa il software creato da Biondi: esso trasforma i segnali radar tradizionali, che sono “fotonici” in segnali fononici, legati al suono e alla materia.

I fononi sono particelle quantistiche che descrivono i movimenti delle onde sonore nei solidi.
In fisica il "fonone" è una quasiparticella che descrive un quanto di vibrazione in un reticolo cristallino rigido. (cfr.:  www.nonsoloformule.com/fonone/?doing_wp_...41550254821777343750 )

A questo link ( healthy.thewom.it/esami-e-analisi/ecodoppler/ ) una descrizione di quello che fa un esame Ecocolordoppler ovvero una ecografia (o ultrasonografia) che viene utilizzata per ottenere immagini degli organi interni e delle strutture anatomiche del corpo umano, e che già conoscevo avendola pure fatta, ma che non collegavo per raggiunta senilità 

Bingo: ecco spiegato in modo semplice l'innovazione del trio: hanno unito lo stato dell'arte della diagnostica non invasiva (vedi link sopra) con lo stato dell'arte della tomografia SAR (cfr. www.irea.cnr.it/index.php?option=com_k2&...tellitare&Itemid=139 ).
Scusate se sono enfatico, ma l'ho capito solo ora con chiarezza quello che hanno fatto, ed è straordinario.

PS: se voi ci eravate arrivati prima così nel dettaglio, tanto di cappello, io ho i miei tempi   

Mitakuye Oyasin
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I. Asimov - Il crollo della galassia centrale)
Ultima Modifica 3 Giorni 22 Ore fa da Aigor.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 22 Ore fa #57648 da CharlieMike
@Kamiokande
Io con i campi non vado d'accordo. Al massimo spingo la carriola. :-))

Io, in questi casi, sopperisco con la logica, e la logica mi fa vedere delle forme regolari.
Si può obiettare che non siano stanze o colonne ma che non siano strutture regolari quello no.

Per il resto attendo spiegazioni da chi ne sa più di me (ovvero chiunque).


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 21 Ore fa - 3 Giorni 21 Ore fa #57651 da SAM
@ Charlie

La natura spesso ci stupisce con forme bizzarre e a volte vagamente regolari,
ma quando vedi -come in questo caso- più forme pressoché regolari (e pressoché uguali) in sequenza ordinata, allora capisci che forse varrebbe la pena approfondire.

Ma come ho già detto precedentemente DIFFICILMENTE autorizzeranno gli scavi, specie se l'eventuale struttura sotto la sabbia fosse già nota a chi -gli scavi- dovrebbe autorizzarli (niente di più facile).
 
Nessuno ha interesse a riscrivere la storia ed a buttare nel cesso secoli di storia e archeologia.
E' questo l'aspetto che personalmente temo di più in tutta questa faccenda.
Ultima Modifica 3 Giorni 21 Ore fa da SAM.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 4 Ore fa #57932 da marlo
Nel frattempo, in piccolo, ci sono conferme indirette della bontà della metolodologia SAR di Biondi.
Articolo dello scorso mese fresco fresco che, pur non citando il lavoro di Biondi e Malanga (2022), descrive il corridoio nord della piramide.

www.nature.com/articles/s41598-025-91115-8

"Confirmation of the ScanPyramids North Face Corridor in the Great Pyramid of Giza using multi-modal image fusion from three non-destructive testing techniques"

Dall'articolo di Biondi e Malanga (2022)

5.15. Little Void (Tag 17)
A void can be located immediately behind the original entrance of the pyramid, which is not easily identificable in shape and size (number 17 of the 3D model), from which a horizontal conduit (number 18 of the 3D model) starts and which seems to end at the foot of the Grand Gallery but is not directly connected to it. This is a void located in front of the northern entrance of the pyramid [41]. The room is clearly visible in Figure 53b, which is precisely located above the corridor identified by the structure with tag 18. It possible to observe the little-void also on Figure 54b; there, the reference 2D model is reported in Figure 54a.

www.mdpi.com/2072-4292/14/20/5231

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.246 secondi
Powered by Forum Kunena