EVA

Di più
1 Settimana 3 Giorni fa #56945 da Venusia
Risposta da Venusia al topic EVA


La foto AS17-151-23201 mostra il LM che lascia il CM (ha ancora le zampe).
Il LM che vediamo in questa foto (a sinistra della doppia vista) non ha un aspetto serio, sembra piuttosto un modellino.
In particolare, le sue zampe sembrano irrealistiche; ne ho rappresentato un primo piano a destra della doppia vista; ovviamente non è centrato sulla zampa.
Inoltre, tutti i lati del LM sono neri, solo le zampe sono brillanti

 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 3 Giorni fa #56947 da Venusia
Risposta da Venusia al topic EVA

Nella foto AS17-152-23391, cos'è questo strano oggetto che ho cerchiato in rosso? Qual è il suo scopo?
Come è attaccato all'astronauta?
Possiamo vedere una maniglia; c'è un cavo che esce dalla parte nascosta della maniglia e la collega all'astronauta?
In tal caso, poteva essere attaccata solo alla pancia dell'astronauta; ma, quando quest'ultimo doveva salire sulla scala, non era certo pratico averla attaccata alla pancia, deve avergli ostacolato i movimenti!
E perché questo oggetto è appena ombreggiato frontalmente, mentre l'astronauta appare fortemente ombreggiato frontalmente (il suo casco appare quasi completamente nero)

 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 3 Giorni fa #56948 da Venusia
Risposta da Venusia al topic EVA



Nella foto AS17-152-23401, possiamo vedere il riflesso (cerchiato in rosso) del corrimano (cerchiato in arancione) sulla visiera.
Ma questo riflesso è nel punto sbagliato, dovrebbe essere più in basso sulla visiera, perché, nella posizione in cui si trova, significherebbe che il corrimano è posizionato sopra l'astronauta e non sotto di lui.
E cos'è questo punto luminoso che ho cerchiato in giallo?


La terra ????



 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 3 Giorni fa #56949 da Venusia
Risposta da Venusia al topic EVA
In questa sequenza, estratta dall'ultimo video della chiusura della terza attività extraveicolare (EVA) dell'Apollo 17, la telecamera del rover sta ruotando, ma possiamo anche vedere che la Terra si sta muovendo rispetto all'antenna ad alto guadagno; non può provenire dalla telecamera, perché, se può ruotare, non può muoversi sul rover, il che significa che non si muove rispetto all'antenna.
Quindi, o la Terra si muove, il che è improbabile a meno che non sia una Terra finta, oppure, più plausibilmente, è l'antenna che sta ruotando.
Il punto è che l'antenna non rimane correttamente orientata verso la Terra per tutta la durata di questa sequenza, eppure riesce a trasmetterle il video che stiamo guardando



Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 3 Giorni fa #56950 da Venusia
Risposta da Venusia al topic EVA


Questa breve sequenza si trova alla fine della terza attività extraveicolare dell'Apollo 17, con il seguente commento:
"La trasmissione verso la Terra richiede che l'antenna ad alto guadagno sia puntata quasi esattamente e, qui, otteniamo un po' di video per pura fortuna".
In effetti, affinché la Terra riceva la trasmissione video, poiché la Terra è vista da un angolo di 2°, l'errore di orientamento non dovrebbe superare questo valore.
Possiamo vedere l'ombra dell'antenna ad alto guadagno sul rover e possiamo vedere come suona il concerto sul rover; per come la vediamo muoversi, certamente non rimane correttamente orientata verso la Terra, ben lontana dall'errore di orientamento ammissibile.
Tuttavia, possiamo vedere che la qualità del video non ne risente in modo costante e rimane uniforme per tutta la sequenza
I seguenti utenti hanno detto grazie : Aigor

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 3 Giorni fa #56958 da Jnicola
Risposta da Jnicola al topic EVA
wow, interessante, quante stranezze!!!!

Alcune si possono spiegare, molte altre ( almeno per me) molto più difficilmente ma magari qualcuno riesce a darne spiegazione, altre ancora non riesco a capire a quale stranezza ci si riferisca.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 2 Giorni fa #56968 da Venusia
Risposta da Venusia al topic EVA

E quando il modulo lunare decolla nell'Apollo 16,  perché c'è tutta questa foschia in un ambiente che dovrebbe essere vuoto???
 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 2 Giorni fa #56969 da Venusia
Risposta da Venusia al topic EVA



Questo video, in cui vediamo il modulo lunare passare improvvisamente da un assetto orizzontale a uno verticale poco prima dell'atterraggio sulla Luna, non ha alcun senso, perché, quando il modulo lunare è vicino alla superficie lunare, ha una bassa velocità orizzontale e ha perso la forza centrifuga che gli permetteva di contrastare l'attrazione lunare, e non beneficia della forza aerea per sostenerla, come per un aereo o un elicottero sulla Terra, il che significa che può contrastarla solo con il suo motore principale, e deve assolutamente avere un assetto verticale affinché il suo motore principale contrasti questa attrazione; i suoi motori laterali gli permettono di effettuare manovre di rotazione e traslazione, ma non sono abbastanza potenti per contrastare l'attrazione lunare (e inoltre la loro spinta non può essere regolata).
Se il modulo lunare stesse volando con un assetto orizzontale, non sarebbe in grado di contrastare l'attrazione lunare, sarebbe attratto dalla Luna e si schianterebbe su di essa.
E, anche se i motori laterali fossero stati abbastanza potenti da contrastare l'attrazione lunare (e la loro spinta avrebbe potuto essere regolata per contrastare esattamente l'attrazione lunare), il modulo lunare non sarebbe stato in grado di rimanere perfettamente stabile come vediamo nel video quando viene ruotato da un assetto orizzontale a uno verticale.
Quindi, questo video non ha alcun senso, è fisicamente impossibile

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 2 Giorni fa #56970 da Venusia
Risposta da Venusia al topic EVA
Questa immagine è estratta da questo video.
Cosa sono queste macchie colorate che vediamo nel video?
Si tratta di un decollo dalla Luna o di un fuoco d'artificio?
I fuochi d'artificio funzionano sulla Terra perché l'ossigeno permette di mantenere l'incandescenza dei pezzi proiettati; qui, nel vuoto della Luna, i pezzi proiettati dovrebbero spegnersi immediatamente.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 2 Giorni fa #56971 da Venusia
Risposta da Venusia al topic EVA


quali conclusioni possiamo trarre da ciò che vediamo durante la salita del modulo lunare nell'Apollo 17?
1) Se si osserva il modo in cui ruota il modulo lunare, è chiarissimo che il piano della sua salita è perpendicolare al piano della telecamera (questo è particolarmente visibile dal modo in cui ruota il suo pannello).
Quindi la sua traiettoria è inizialmente perpendicolare al piano della telecamera.
2) Poi vediamo il modulo lunare scendere; certo, probabilmente deriva dal fatto che la telecamera ruota verticalmente, ma perché l'operatore ha aspettato così a lungo prima di girare la telecamera?
Aspetta circa dieci secondi prima di girare la telecamera, quando il modulo lunare sta per lasciare l'immagine in alto, mentre ci sono 2,5 secondi prima di un comando che invia e il risultato che vede sul video.
Quindi, se avesse manipolato normalmente la telecamera, il modulo lunare non avrebbe mai dovuto trovarsi a più di un quarto dell'altezza dell'immagine dal centro dell'immagine stessa.
3) Poi vediamo il modulo lunare muoversi orizzontalmente, ma si muove orizzontalmente su un piano parallelo al piano della telecamera, mentre inizialmente la traiettoria era su un piano perpendicolare al piano della telecamera!
Questo è assolutamente impossibile: il modulo lunare non può passare bruscamente da un piano a un piano perpendicolare ad esso; è fisicamente impossibile convertire istantaneamente una velocità orizzontale in una perpendicolare!
4) E il modulo lunare inizia brutalmente a compiere un'importante oscillazione, mentre prima non ne mostrava alcuna; questo non è possibile, il baricentro non si sposta bruscamente dalla linea di spinta, ma in modo molto progressivo; quindi l'ampiezza dell'oscillazione dovrebbe aumentare progressivamente, e non apparire come quella che vediamo nel video.
Si potrebbe dire che fosse meno visibile quando il modulo lunare non si muoveva sullo stesso piano, ma avremmo comunque visto variazioni di altitudine; non è credibile che l'operatore abbia potuto compensare queste variazioni con movimenti della telecamera, dato il ritardo tra la sua azione sulla telecamera e il risultato che vede.
Quindi, abbiamo qui un'incredibile accumulazione di assurdità, che scredita completamente questa salita.
Il fatto di non spostare immediatamente la telecamera verso l'alto è probabilmente un trucco per nascondere l'assurdità del video, per renderlo meno visibile.

 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 2 Giorni fa #56976 da Venusia
Risposta da Venusia al topic EVA


In questa sequenza, vediamo l'astronauta che fa passare un sacco oltre una parete spingendolo verso l'alto e lateralmente.
Data la sua posizione, non può spingerlo verso il basso dopo che il sacco ha superato la parete.
Quindi, normalmente, in assenza di peso, il sacco dovrebbe continuare a muoversi orizzontalmente dopo aver superato la parete.
Invece, lo vediamo scendere, come se fosse sottoposto al suo peso.
Sulla Terra, questa sequenza sembrerebbe normale, ma, nel presunto ambiente senza peso, è molto diversa!

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 2 Giorni fa #56977 da Venusia
Risposta da Venusia al topic EVA


Questo esposimetro ha permesso di regolare automaticamente la fotocamera in base alla luminosità del luogo che l'astronauta desiderava fotografare, a partire dall'Apollo 11.
 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 2 Giorni fa #56978 da Venusia
Risposta da Venusia al topic EVA



Inizia con questa immagine di una separazione degli stadi del razzo Saturn.
Prima vediamo molto fumo, poi il fumo svanisce.
Poi vediamo di nuovo molto fumo!
Ma perché, per quale motivo?
Cosa può spiegare che improvvisamente vediamo di nuovo molto fumo?
Assolutamente nulla, questa è pura fantasia!

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 2 Giorni fa #56979 da Venusia
Risposta da Venusia al topic EVA

Considerata la distanza della Luna dalla Terra (384.000 km) e la velocità della luce (300.000 km/s), la luce impiega 1,25 secondi per andare dalla Terra alla Luna e viceversa (poco più di 1,25 secondi, ma lo arrotondo a 1,25 secondi).
Quindi il tempo di trasmissione delle onde radio dalla Terra alla Luna o dalla Luna alla Terra non può essere inferiore a 1,25 secondi (è anche leggermente superiore, poiché le onde possono essere leggermente rallentate nell'atmosfera terrestre, ma lo trascureremo).
Si pensava che ciò significasse che, nella discussione tra gli astronauti e Houston, ci dovesse essere un ritardo di 1,25 secondi tra ogni frase del dialogo, cioè sia tra una domanda di un astronauta e la risposta dell'operatore sulla Terra, sia tra una domanda dell'operatore e la risposta dell'astronauta.
Ma è sbagliato, perché la risposta dell'astronauta non viene registrata quando parte dalla Luna, ma quando arriva sulla Terra.
Pertanto non c'è alcun ritardo nella registrazione tra una domanda dell'astronauta e la risposta dell'operatore a Houston.

 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 2 Giorni fa #56980 da Venusia
Risposta da Venusia al topic EVA


D'altra parte, tra una domanda dell'operatore a Houston e la risposta dell'astronauta, deve esserci il doppio del tempo di trasmissione tra la Terra e la Luna.
Infatti:
- Ci vogliono 1,25 secondi perché la domanda dell'operatore raggiunga l'astronauta.
- L'astronauta ascolta la domanda e risponde.
- Ci vogliono poi altri 1,25 secondi perché la sua risposta raggiunga Houston, dove viene infine registrata.
Quindi, tra la domanda registrata dell'operatore e la risposta registrata dell'astronauta, ci devono essere in effetti 2*1,25=2,5 secondi, e non solo 1,25 secondi.
Questo è un minimo assoluto; questo ritardo dovrebbe in genere essere anche superiore ai 3 secondi.
Se si controlla il dialogo tra Houston (Parker) e gli astronauti, si può effettivamente vedere che, quando Parker parla, gli astronauti generalmente rispondono non prima di tre secondi dopo che Parker ha finito di parlare

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 2 Giorni fa #56981 da Venusia
Risposta da Venusia al topic EVA


In una trasmissione dell'Apollo 11, Houston dice a Collins, che era rimasto nel modulo di comando:
"Immagino che tu sia l'unica persona in giro a non avere la copertura televisiva della scena."
E Collins risponde:
"Va bene, non mi dispiace affatto."
Il problema è che, nella trasmissione in diretta originale (di cui il grafico del suono è mostrato qui), Collins risponde solo 1,07 secondi dopo che Houston gli ha parlato (il che significa che il momento in cui la sua risposta viene registrata è separato dalla frase di Houston solo di 1,07 secondi)


Ma, nella nuova versione migliorata della NASA, questa anomalia è stata corretta e la NASA ha aggiunto del riempimento in modo che la risposta di Collins sia ora separata dalla frase di Houston da un normale ritardo di trasmissione...
...Ma la cosa ancora più strana è che c'è un'eco prima della risposta di Collins che corrisponde esattamente al ritardo di trasmissione, come se fosse un segno per posizionare la risposta di Collins (o meglio dell'attore che interpreta Collins).
Quindi, ora, chi ascolta l'ultima versione di questa registrazione e non ha sentito quella originale, potrebbe pensare che non ci sia alcun problema con l'orario di trasmissione in questa discussione.
 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 2 Giorni fa #56983 da Venusia
Risposta da Venusia al topic EVA


In effetti, non c'è bisogno di cercare a lungo per trovare altri casi di trasmissione con orari errati.
Se ne trovano moltissimi in Apollo 17 (mi piace particolarmente questa missione, perché è la più ricca di incoerenze e sorprese).
Possiamo trovare un orario di trasmissione errato fin dall'inizio di Apollo 17 (al minuto 118:14:22).
Nella trascrizione, c'è il seguente dialogo:
Parker: Ehi, abbiamo una foto, 17. Abbiamo una foto.
Cernan: Ce l'hai? Ah, bellissima, tesoro. È tutta tua. Spero che si muova ora.
Parker: Sì.
Cernan: Spero che si muova. Lo scoprirai...


files.catbox.moe/f69j2r.webm




Se lo scomponiamo, vediamo le seguenti fasi:
1) Parker dice: "Ehi, abbiamo una foto, 17. Abbiamo una foto".
2) Cernan risponde: "Avete?", ma troppo presto, meno di mezzo secondo dopo che Parker ha parlato.
In realtà risponde esattamente come se Parker fosse proprio accanto a lui, nella stessa stanza.
3) Dopo una breve pausa, Cernan continua: "Ah, bellissimo, tesoro. È tutto tuo. Spero che ora si muova".
4) Parker risponde: "Sì".
5) Cernan dice infine: "Spero che si muova. Lo scoprirai", ma di nuovo poco dopo Parker.

Ora, si potrebbe dire:
Parker ripete due volte "Abbiamo una foto"; forse Cernan non ha aspettato che Parker finisse di parlare e ha risposto alla prima.
Ma, anche in quel caso, è troppo presto, perché tra la fine del primo "abbiamo una foto" (barra verde) e l'inizio della risposta di Cernan (barra blu) ci sono solo 1,8 secondi, quindi comunque meno del ritardo minimo di 2,5 secondi (anche se avesse risposto al primo "abbiamo una foto", avrebbe dovuto rispondere un secondo dopo).

 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 2 Giorni fa #56984 da Venusia
Risposta da Venusia al topic EVA


C'è un altro esempio di risposta troppo rapida di Schmitt al tempo 168:32:35.
Parker dice:
"Okay, ricevo. Capisco"
E dopo una pausa:
"Ma vorremmo farti iniziare"
E, dopo una pausa:
"Nel caso non avessi capito l'indizio".
E Schmitt risponde immediatamente dopo:
"Lo so".
Poi:
"Guarda".
Poi:
"Okay".


files.catbox.moe/8q5ezg.webm

Questo è il grafico sonoro della discussione; si sviluppa su un intervallo di circa 7,5 secondi


Se lo scomponiamo, vediamo le seguenti fasi:
1) Parker dice: "Okay, ho ricevuto. Capisco." (L'ho colorato in blu scuro)
2) Poi Parker dice: "Ma vorremmo farti iniziare." (L'ho colorato in verde scuro)
3) E dopo una pausa, Parker dice: "Nel caso non avessi capito l'indizio." (L'ho colorato in rosso)
4) Alla prima parte della frase di Parker ("Okay, ho ricevuto. Capisco"), Schmitt risponde prima "Lo so" (L'ho colorato in azzurro); risponde 4,1 secondi dopo questa parte della frase, un ritardo normale.
5) Alla seconda parte della frase di Parker ("Ma vorremmo farti iniziare"), Schmitt risponde "Guarda" (L'ho colorato in verde chiaro); Risponde 3 secondi dopo questa parte della frase, che è ancora un ritardo normale.
6) Alla terza parte della frase di Parker ("Nel caso non aveste capito"), Schmitt risponde "Okay" (l'ho colorata di rosa); questa volta, risponde solo 1,4 secondi dopo quest'ultima parte della frase, che è un ritardo anomalo troppo breve.
 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 2 Giorni fa #56985 da Venusia
Risposta da Venusia al topic EVA


Oltre ai casi di astronauti che rispondono semplicemente troppo presto, abbiamo anche alcuni casi più divertenti di astronauti che iniziano a rispondere troppo presto e ripetono la loro risposta al momento giusto.
Il primo caso che ho trovato è al minuto 142:49:05 dell'Apollo 17.
Nella trascrizione, troviamo il seguente dialogo:
Parker dice:
"Okay. E John (Young) suggerisce che potremmo controllare momentaneamente mentre siete qui per assicurarci che sia ancora ben saldo. Sia i morsetti che il nastro."
Cernan risponde:
"Sì, è sulla mia lista".
Non c'è dubbio che Cernan risponda all'ultima parte della frase di Parker, perché doveva sapere di quali oggetti si stava parlando (le pinze e il nastro) prima di dire che erano sulla sua lista.


files.catbox.moe/ta4twt.webm
Questa è la discussione tra Houston e l'astronauta, con il grafico del suono sincronizzato; si svolge in un intervallo di circa 12 secondi (11,5 secondi esatti)



Se la scomponiamo, vediamo le seguenti fasi:
1) Parker parla e dice qualcosa a Cernan.
2) Cernan inizia a rispondere, ma risponde meno di un secondo dopo che Parker ha finito di parlare e non completa completamente la frase, visibilmente imbarazzato.
3) Poi sentiamo la fine dell'eco della voce di Parker.
4) Cernan ripete la sua risposta, questa volta con il ritardo corretto.


Questo è più divertente del fatto che l'astronauta abbia risposto troppo presto, perché mette in risalto il fatto che gli astronauti abbiano dovuto pensare a rispettare il ritardo di trasmissione prima di rispondere, cosa non così evidente nel vivo di una discussione.
 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 2 Giorni fa #56987 da Venusia
Risposta da Venusia al topic EVA


Ho trovato un altro esempio di un astronauta che ha risposto troppo presto e corretto da Houston, ancora più divertente del precedente.
Questo esempio è al momento 169.28.09 dell'Apollo 17.
Nella trascrizione, Parker parla con Schmitt e dice:
"Ricevuto. Abbiamo anche l'SCB-3 con i campioni del Rover sul Rover, se ne hai... sì, ne hai alcuni oggi".
E Schmitt risponde:
"No, li abbiamo svuotati in 5".
Non c'è dubbio che Schmitt risponda all'ultima parte della frase di Parker, perché doveva sapere di cosa "quelli" Parker stava parlando prima di dire cosa ne aveva ricavato.


files.catbox.moe/0peboc.webm

Questa è la discussione tra Houston e l'astronauta, con il grafico del suono sincronizzato; si svolge su un intervallo di circa 11 secondi (10,5 secondi esatti)


Se lo scomponiamo, vediamo le seguenti fasi:
1) Parker parla con Schmitt.
2) Schmitt inizia subito a rispondere, ma dice solo "noi" e si blocca.
3) Sentiamo parte dell'eco della voce di Parker.
4) Schmitt riprende a rispondere, ma è ancora troppo in anticipo e si ferma di nuovo dopo aver detto "noi".
5) Sentiamo la fine dell'eco della voce di Parker.
6) Infine Schmitt dà la sua risposta completa con il ritardo di trasmissione corretto.
Ho evidenziato in grigio le due volte in cui Schmitt risponde in anticipo sul grafico del suono.

Quindi, questo esempio è ancora più divertente di quello con Cernan, perché Schmitt non è in anticipo solo una volta, ma addirittura due volte sul ritardo di trasmissione.


 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 2 Giorni fa #56988 da Venusia
Risposta da Venusia al topic EVA


A volte sentiamo l'eco della voce di Parker, ma non sempre.
Perché?
Perché, quando sentiamo l'eco della voce di Parker, è perché ritorna attraverso il microfono dell'astronauta.
Ma può tornare indietro solo se il microfono è attivato; e, per attivare il microfono, l'astronauta aveva un interruttore che gli permetteva di attivare o disattivare il microfono (che era controllato da un "controllo VOX").
Ma, quando l'astronauta attiva il controllo VOX, sentiamo un clic di attivazione; al contrario, quando l'astronauta disattiva il controllo VOX, sentiamo un clic di disattivazione; sembra il suono che sentiamo quando qualcuno restituisce il controllo al suo interlocutore in una radio CB, un piccolo schiocco.


files.catbox.moe/12w7rd.webm

Questa demo visiva e sonora illustra cosa succede; in essa, sentiamo prima il rumore del silenzio perché il controllo del suono è stato interrotto, poi un clic di attivazione, poi l'eco della voce di Parker, poi un clic di disattivazione, poi di nuovo il rumore del silenzio perché il controllo del suono è stato nuovamente interrotto.
Il mio esempio è perfettamente realistico, perché l'ho realizzato con parti che ho preso da un video dell'Apollo 17.
(Clicca sul pulsante di avvio per riprodurlo).
Quindi, se, prima che l'astronauta parli, sentiamo l'eco della voce di Parker incompleta (cioè se torniamo indietro di 2,55 secondi dopo la fine dell'eco, troviamo ancora Parker che parla), e che, tra la fine prematura dell'eco e il momento in cui l'astronauta parla, non troviamo due clic (un clic di disattivazione seguito da un clic di attivazione), allora è chiaramente anomalo.
L'eco sembra essere sempre correttamente ritardata nei video, ma è ovvio che stessero usando un metodo artificiale per generarla


 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 2 Giorni fa #56989 da Venusia
Risposta da Venusia al topic EVA



Il primo esempio di eco anomala si verifica all'istante 118.14.40 nell'Apollo 17.
Nella sceneggiatura, Parker dice:
"Okay, potremmo fare un controllo EMU su di voi quando è il momento?".
E Cernan risponde:
"Okay. Il comandante è a 3.8 gradi. Devo essere all'80% e senza segnali né toni".


files.catbox.moe/kai3fq.webm
Questa è la discussione tra Houston e l'astronauta, con il grafico del suono sincronizzato; dura circa 8,5 secondi



Se la scomponiamo, vediamo le seguenti fasi:
1) Parker parla
2) Sentiamo un segnale acustico
3) Sentiamo un clic di attivazione del microfono (l'ho colorato in giallo).
4) Sentiamo l'eco della fine della frase di Parker, ma non completamente.
La parte che ho colorato in verde chiaro corrisponde alla parte che ho colorato in verde scuro nella frase di Parker.
La parte che ho colorato in rosa corrisponde alla parte che ho colorato in rosso nella frase di Parker, ma è muta, non è l'eco della parte colorata in rosso, mentre normalmente dovrebbe esserlo.
5) Finalmente sentiamo la risposta di Cernan.

Non c'è dubbio che avremmo dovuto sentire l'eco completa della fine della frase di Parker, perché, dopo l'attivazione del microfono (colorato in giallo), il microfono non viene disattivato prima che Cernan inizi a parlare, altrimenti sentiremmo un clic di disattivazione e un clic di attivazione e li vedremmo sul grafico del suono, e non lo facciamo!
Quindi il fatto che la parte che ho colorato in rosa non riproduca l'eco della parte colorata in rosso nella frase di Parker è chiaramente anomalo.

files.catbox.moe/6nlisb.webm

In questo esempio visivo e sonoro, ripeto 5 volte il clic di attivazione che sentiamo nell'estratto che ho mostrato.
Si può chiaramente sentire che sembra il clic di un interruttore e non una voce umana.

 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 2 Giorni fa #56990 da Venusia
Risposta da Venusia al topic EVA


l secondo esempio di eco anomala si trova al tempo 169.23.11 in Apollo 17.
Nella sceneggiatura, Parker dice:
"Probabilmente non ci sono molti posti comodi dove metterlo. Mi sembra una buona idea."


files.catbox.moe/kwwwlh.webm

Questa è la discussione tra Houston e l'astronauta, con il grafico del suono sincronizzato; dura circa 4,5 secondi.




Se la scomponiamo, vediamo le seguenti fasi:
1) Parker parla
2) Sentiamo un segnale acustico
3) Sentiamo Cernan dire "Benissimo", il che significa che il microfono è attualmente attivato; non vediamo un clic di attivazione tra il segnale acustico e il momento in cui Cernan inizia a parlare, ma potrebbe essere stato attivato contemporaneamente al segnale acustico o mentre Parker stava parlando.
4) Sentiamo l'eco della fine della frase di Parker (l'ho colorata in verde chiaro e ho colorato la fine della frase di Parker, di cui è l'eco, in verde scuro); è normale, dato che il microfono è ancora attivato, ma ci sono due cose che sono meno normali:
a) Cernan ha risposto prima della fine dell'eco della frase di Parker (forse non ha aspettato che Parker finisse la sua frase).
b) Tra il segnale acustico e il momento in cui Parker ha parlato (parte colorata in rosa), il microfono si è attivato, e questa parte corrisponde all'eco di una parte della frase di Parker (che ho colorato in rosso); quindi avremmo dovuto sentire l'eco di questa parte, e non la sentiamo, è muta.
Certo, si potrebbe dire che il fatto che ci siano parti mancanti nell'eco potrebbe essere spiegato da problemi di trasmissione, ma è davvero strano che questi problemi di trasmissione si verifichino ripetutamente nell'eco della voce di Parker e mai in quelle degli astronauti!





 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 2 Giorni fa #56991 da Venusia
Risposta da Venusia al topic EVA

Ma l'esempio più originale di parte mancante anomala dell'eco che ho trovato si trova al minuto 169:22:00 dell'Apollo 17.
Nella trascrizione Parker dice a Cernan:
"Vedo che tra poco senti un tono di alimentazione, Gene".
E Cernan risponde:
"Bob, l'ho già ricevuto e sono in modalità automatica. Circa 30 secondi fa"


files.catbox.moe/xcrpm2.webm

uesta è la discussione tra Houston e l'astronauta, con il grafico del suono sincronizzato; si svolge su un intervallo di circa 9 secondi (un po' meno



Se lo scomponiamo, vediamo le seguenti fasi:
1) Parker parla con Cernan
2) C'è un segnale acustico
3) Poi sentiamo l'eco della voce di Parker.
4) Poi Cernan risponde, con un ritardo normale (o quasi).
5) Infine sentiamo un doppio segnale acustico

La barra blu indica la fine della voce di Parker e la barra verde la fine dell'eco della voce di Parker.
Tra i due dovrebbe esserci il ritardo di trasmissione da e per la luna, quindi non meno di 2,5 secondi (tipicamente 2,6 secondi).
Ma, se misuriamo sul grafico del suono, troviamo solo 2 secondi (da qualche parte tra 2 e 2,1 secondi), decisamente inferiore al ritardo normale; Ho indicato con una barra rossa dove avrebbe dovuto esserci la fine dell'eco della voce di Parker (la barra verde).
In realtà, non è perché l'eco della voce di Parker sia ritardata in modo errato, ma perché la fine della voce di Parker manca nell'eco; manca circa mezzo secondo nell'eco; è anomalo, perché il microfono non è stato disattivato; non sentiamo un clic di disattivazione e un clic di attivazione prima che Cernan risponda, e inoltre Cernan risponde poco dopo la fine dell'eco.
Se la fine della voce di Parker manca nell'eco e il microfono è stato attivato, significa che Cernan non ha potuto sentire la fine della frase di Parker; tuttavia, questa fine conteneva il nome di battesimo di Cernan (Gene).
Quindi, Cernan non poteva sapere che Parker gli stava parlando; Avrebbe potuto intuirlo, se Parker gli avesse dato un indizio, ma Parker gli parla di un segnale di alimentazione in arrivo a breve, ignorando che è già arrivato 30 secondi prima per Cernan; quindi Cernan potrebbe aver pensato che Parker stesse parlando con Schmitt piuttosto che con lui, a meno che non avesse sentito che Parker si stava rivolgendo specificamente a lui, cosa che non ha fatto.
C'è chiaramente una contraddizione qui!
 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 2 Giorni fa #56992 da Venusia
Risposta da Venusia al topic EVA

un altro caso originale di eco strana.
È all'istante 119.14.17 nell'Apollo 17.
Nella trascrizione, Parker dice:
"Ricevuto. Capisco che hai collegato anche il connettore del flusso di calore a questo punto?"
E Schmitt risponde:
"Sì, signore".


files.catbox.moe/rj2jt7.webm

Questa è la discussione tra Houston e l'astronauta, con il grafico del suono sincronizzato; si svolge su un intervallo di circa 6 secondi.


Se analizziamo questo grafico del suono, possiamo vedere che l'eco è completo e correttamente ritardato.
Qual è il problema?
Il problema è che l'eco (colorata in rosa) è forte quanto la voce di Parker (colorata in rosso), di cui ovviamente sembra essere una replica sul grafico del suono; sembra persino essere leggermente più forte della voce di Schmitt (colorata in giallo).
Normalmente l'eco è più debole delle voci dell'operatore e degli astronauti; infatti, arriva al microfono dagli auricolari, e quindi appare ovattato rispetto alla voce degli astronauti, poiché la loro bocca è più vicina al microfono rispetto agli auricolari.
Se l'eco della voce di Parker è forte quanto la sua voce, allora dovremmo sentire una terza eco, l'eco dell'eco; come mai non la sentiamo?
E poiché l'eco della voce di Parker è più forte che in altre occasioni, ciò significa che l'astronauta avrebbe avvicinato le cuffie al microfono (non si può spiegare con il fatto che abbia semplicemente aumentato il volume del microfono, altrimenti anche il volume della sua voce sarebbe aumentato; inoltre aveva solo un interruttore per attivare o disattivare il microfono, ma non per regolarne il volume)




Ma se tu, sulla Terra, potessi toglierti le cuffie dalle orecchie e avvicinarle al microfono, in modo che l'eco di qualcuno che ti parla fosse più forte (ma creeresti un larsen incredibile!), non sarebbe stato così per gli astronauti che non avevano la possibilità di farlo, dato che non potevano togliersi la tuta...

..a meno che la loro tuta non fosse finta, e avrebbero potuto toglierla facilmente durante il finto tramonto lunare!



 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.463 secondi
Powered by Forum Kunena