- Messaggi: 650
- Ringraziamenti ricevuti 28
EVA
<em>Qui succede questo, non dovrebbe essere quello?</em>
In qualcuno lo hai messo, ma sarebbe meglio metterlo su tutte.
Altrimenti diventa difficile capire qualcosa e il tuo lavoro va perso.
My two cents
Mitakuye Oyasin
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I. Asimov - Il crollo della galassia centrale)
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
odysee.com/@swprs:3/apollo-gravity-analysis-2015:8
odysee.com/@swprs:3/apollo-lunar-sound-t...sion-analysis-2015:0
odysee.com/@swprs:3/apollo-jump-salute-m...rs-comparison-2015:b
odysee.com/@swprs:3/apollo-make-believe-enhanced-final-2015:3
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Sia Ernst Stuhlinger che Wernher von Braun furono trasferiti dalla Germania negli Stati Uniti nell'ambito d ell'operazione Paperclip , un'operazione militare e di intelligence statunitense del secondo dopoguerra, ed entrambi collaborarono con Walt Disney a t re film sulle missioni lunari e sull'esplorazione spaziale.
Tuttavia, von Braun e Stuhlinger erano responsabili solo della parte "visibile" delle missioni Apollo, ovvero il lancio dei razzi Saturn V sulla Terra. La parte "invisibile" – le operazioni oltre l'orbita terrestre bassa – era gestita da Robert R. Gilruth. Gilruth era stato in precedenza vicedirettore della Divisione di Ricerca sui Velivoli Senza Pilota della NASA, che sviluppava velivoli a controllo remoto
Le agenzie governative statunitensi hanno sempre utilizzato simulazioni ed esercitazioni per inscenare altri eventi televisivi, tra cui presunti a ttacchi terroristici. Pertanto, spacciare gli sbarchi simulati sulla Luna per reali non costituirebbe un'impresa unica o inconcepibile.
La NASA stessa ha stretti legami con l'esercito e l'intelligence statunitense. Circa due terzi degli a stronauti della Nasa provengono dal servizio militare (inclusi la maggior partedegli astronauti del programma Apollo). Nel 2005, l'ex presidente dell'azienda tecnologica della CIA In-Q-Tel,Michael d. Griffin , è diventato amministratore della NASA. Nel 2019, l'ex amministratore della NASA, Christopher Scolese
, è diventato direttore dell'agenzia di intelligence spaziale statunitense NRO.
odysee.com/@swprs:3/lunar-landing-simulations-gene-kranz-2003:4
odysee.com/@swprs:3/die-akte-apollo-mond...JhRUfR2jGp9ufC&t=465
nsarchive2.gwu.edu/NSAEBB/NSAEBB509/
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Non è solo la questione della forza delle fasce di Van Allen a rappresentare un problema per cui sembra stranamente difficile reperire informazioni di base. È difficile, ad esempio, farsi un'idea chiara di dove effettivamente inizino le fasce di Van Allen e di quanto si estendano nello spazio. La mia stima di 40.000 chilometri deriva dalla ricerca originale, condotta quando le fasce di Van Allen furono scoperte per la prima volta. Oggi, tuttavia, alcune fonti sostengono che le fasce di Van Allen inizino a circa 400 chilometri sopra la Terra e che una fascia interna si estenda fino a circa 21.000 chilometri. Chiaramente c'è una grande differenza tra queste due serie di cifre ed è forse sorprendente che gli scienziati non siano in grado di concordare su un punto di fatto così fondamentale. C'è tuttavia una ragione molto semplice, e rivelatrice, per questa apparente discrepanza. Questa è che nel 1958 e di nuovo nel 1962 gli Stati Uniti crearono nuove ed enormi fasce di radiazioni artificiali attorno alla Terra, che ora sono incluse da alcuni esperti come parte delle fasce di Van Allen.Non è un fatto ampiamente noto che, in almeno due occasioni, gli Stati Uniti abbiano fatto detonare testate nucleari nello spazio. La prima esercitazione ha coinvolto la detonazione di cinque testate da una tonnellata ad altitudini comprese tra 160 e 480 chilometri sopra la Terra. L'evento, denominato Progetto Argus, si è svolto nell'arco di tre settimane tra luglio e agosto del 1958. Ha causato una grave perturbazione della ionosfera terrestre e la creazione di una nuova fascia di radiazioni attorno alla Terra. La risposta degli Stati Uniti a questa calamità è stata quella di ripetere l'esercitazione, utilizzando però una testata molto più grande. Nel luglio del 1962, gli Stati Uniti hanno lanciato l'Operazione Starfish Prime. Essa ha comportato la detonazione di una singola testata nucleare da 1,4 megatoni a circa 640 chilometri sopra la Terra. Il risultato, forse non inaspettatamente, è stato catastrofico. La ionosfera è stata perturbata per diversi mesi e la Terra è stata sottoposta a un'enorme dose di radiazioni. L'impulso elettromagnetico prodotto dalla detonazione distrusse i sistemi di comunicazione in tutto il Pacifico meridionale e mise fuori uso tutti i satelliti in orbita attorno alla Terra. L'Operazione Starfish Prime creò anche una nuova fascia di radiazioni attorno alla Terra che si ritiene sia diverse volte più intensa delle fasce di Van Allen stesse.Considerando le rispettive date di queste operazioni, è difficile non giungere alla conclusione che uno degli obiettivi principali sia del Progetto Argus che dell'Operazione Starfish Prime fosse quello di aprire un varco nelle fasce di Van Allen, in modo che i velivoli controllabili dalla Terra potessero attraversarle. Il Progetto Argus ebbe luogo nel luglio del 1958, sei mesi dopo la scoperta delle fasce di Van Allen da parte dell'Explorer 1. La ben più imponente Operazione Starfish Prime ebbe luogo nel luglio del 1962, circa un anno dopo l'inizio del Programma Apollo. Queste terrificanti esercitazioni furono forse i primi seri tentativi degli Stati Uniti di superare l'ostacolo delle fasce di Van Allen? Se così fosse, sembrerebbero aver fallito completamente e anzi peggiorato notevolmente la situazione. Ma se così fosse, dimostrerebbero anche l'entità del problema così come gli Stati Uniti lo vedevano nel 1962.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Secondo i dati ufficiali, i cinque motori a cherosene F-1 del razzo Saturn V (1968-1972) producevano una spinta combinata di 3400 tonnellate al decollo. Questa potenza era quasi cinque volte superiore a quella del razzo Saturn IB (1966-1975), i cui otto motori a cherosene H-1 producevano una spinta combinata di sole 740 tonnellate al decollo. Inoltre, era quasi il 20% superiore alla spinta totale dello Space Shuttle (2950 tonnellate, 1981-2011), che utilizzava due razzi a propellente solido oltre ai tre motori principali RS-25.
Tuttavia, gli scettici hanno sostenuto che la spinta effettiva di un razzo Saturn V sembra essere stata piuttosto simile alla spinta di un razzo Saturn IB e piuttosto inferiore a quella di uno Space Shuttle. Inoltre, gli scettici hanno sostenuto che l'accelerazione misurabile dei razzi Saturn V durante il decollo e l'ascesa era tre volte inferiore a quella necessaria per superare l'orbita terrestre bassa (vedi il confronto video sotto). Inoltre, gli scettici hanno sostenuto che i rientri atmosferici segnalati dell'Apollo, presumibilmente osservati dai piloti di linea, sembrano essere stati messi in scena . In breve, gli scettici suggeriscono che il motore F-1 non ha mai raggiunto la potenza dichiarata e, quindi, il razzo Saturn V non è stato in grado di raggiungere la Luna.
Secondo i dati ufficiali, il motore F-1 produceva una spinta quasi otto volte superiore a quella di qualsiasi altro motore a razzo a cherosene americano mai costruito e una spinta per camera di combustione quasi quattro volte superiore a quella del più grande motore a razzo a cherosene sovietico (vedi grafico sotto). Il motore F-1 fu afflitto da instabilità durante il suo sviluppo negli anni '60, ma a quanto pare funzionò senza un singolo guasto durante le missioni lunari Apollo. Ciononostante, fu demolito nel 1973 e oggi non può più essere costruito perché "semplicemente non ci sono abbastanza persone con le competenze necessarie".
In termini di peso del razzo, il peso riportato al decollo era di 590 tonnellate per il Saturn IB, 2.900 tonnellate per il Saturn V e 2.000 tonnellate per lo Space Shuttle, con un conseguente rapporto spinta-peso ufficiale al decollo di 1,25 per il Saturn IB, 1,2 per il Saturn V e 1,5 per lo Space Shuttle.
Il razzo Falcon Heavy di SpaceX, utilizzato per la prima volta nel 2018, raggiunge una spinta di 2.300 tonnellate al decollo (ovvero il 30% in meno rispetto al Saturn V). Il booster Starship Super Heavy di SpaceX , testato per la prima volta nel 2023, raggiunge una spinta massima di 7.600 tonnellate (ovvero il 120% in più rispetto al Saturn V). Tuttavia, lo Starship Super Heavy utilizza 33 motori Raptor 2 a ossigeno liquido (non cherosene) ; pertanto, la spinta massima per motore (230 tonnellate) è tre volte inferiore rispetto ai cinque motori F-1 utilizzati dal razzo Saturn V
https://www.youtube.com/watch?v=lzHVzEuVEY8
odysee.com/@swprs:3/nasa-rockets-launch-comparison:d
https://i0.wp.com/swprs.org/wp-content/uploads/2023/08/apollo-engine-thrust-comparison-Konovalov-1.png?w=704&ssl=1
www.historynet.com/rocketdyne-f-1-engine...-rockets-into-space/
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Il 1967 fu un anno pericoloso per un astronauta della NASA. Oltre ai tre astronauti dell'Apollo 1, altri quattro morirono improvvisamente e violentemente. Ed Givens morì in un incidente stradale e CC Williams in un incidente aereo. Anche Robert Lawrence morì in un incidente aereo e il pilota dell'X-15 Mike Adams perse la vita durante una missione. La NASA fu oggetto di numerose critiche pubbliche in seguito alla tragedia dell'Apollo 1, non da ultimo da parte del suo responsabile della sicurezza, Thomas Ronald Baron. Baron produsse un rapporto di 500 pagine molto critico che delineava le mancanze della NASA e suggeriva che il programma Apollo fosse così lontano dai suoi obiettivi da non riuscire mai a raggiungere la Luna. Il direttore del programma NASA per le missioni Apollo, il Tenente Generale Sam Phillips (USAF), avviò un'indagine approfondita. La vigorosa risposta di Phillips alla tragedia fu ampiamente considerata l'evento chiave che spazzò via le inefficienze della NASA e rimise in carreggiata il progetto Apollo. Ma anche Thomas Ronald Baron trovò una morte violenta e prematura. Una settimana dopo aver testimoniato davanti a una commissione del Senato, lui, sua moglie e sua figlia persero la vita quando l'auto che guidava fu investita da un treno. Il suo rapporto sulla tragedia dell'Apollo 1 non è mai stato sottoposto a verifica pubblica e si presume sia andato perduti
Se il disastro dell'Apollo 1 e l'inaffidabilità del razzo Saturno 1 sembravano un grave ostacolo, i progressi deludenti del Saturno V rappresentavano una minaccia ancora maggiore per il successo dell'Apollo. L'incredibile potenza del Saturno V derivava da cinque motori separati (gli F-1), ciascuno dei quali erogava 1,5 milioni di libbre di spinta, più di un intero Saturno 1. Questi motori si stavano rivelando estremamente problematici. Infatti, la Rocketdyne, l'azienda responsabile della loro costruzione, non era stata in grado di costruire un singolo motore F-1 in grado di raggiungere la piena potenza senza esplodere o diventare incontrollabile. Nel 1967, il Saturno V non aveva effettuato un singolo lancio con successo, nonostante oltre cinque anni di sviluppo.Invece di annunciare al mondo la cancellazione del Programma Apollo, tuttavia, la NASA decise di adottare una strategia diversa. Pubblicamente, si sarebbe dato l'impressione che il programma Apollo avrebbe continuato e, alla fine, avrebbe avuto successo. Le sue missioni si sarebbero in realtà limitate all'orbita terrestre; le prove che avessero raggiunto risultati superiori sarebbero state falsificate. Era una strategia disperata, piena di rischi. Ma i rischi politici derivanti dal dire la verità erano chiaramente calcolati per essere molto maggiori.Per quanto riguardava il resto del mondo, nulla era cambiato. Gli appaltatori continuavano a lavorare 24 ore su 24 per costruire e testare tutte le attrezzature e i componenti, ignari del fatto che non stavano più costruendo parti di veicoli spaziali, ma oggetti di scena cinematografici. La stragrande maggioranza dei dipendenti della NASA riteneva che il Programma Apollo fosse ancora un'impresa seria, e lo stesso valeva per gran parte del Senato. Tutto ciò sarebbe culminato in quella che deve essere ricordata come una delle più belle e ciniche bufale della storia.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Perchè??
Forse la sua apparente esistenza sia stata inventata nel 1967 per dimostrare al mondo che gli Stati Uniti avevano il potere di raggiungere la Luna. A quel punto, tuttavia, la NASA sapeva benissimo che non sarebbe andata sulla Luna; avrebbe solo finto. La NASA si rese anche conto che, per rendere credibile la finzione, avrebbe comunque dovuto mandare un equipaggio di tre uomini in orbita terrestre, in modo che le riprese autentiche degli astronauti in assenza di peso potessero essere mostrate in TV. Il vecchio Atlas Centaur era sottopotenziato e inaffidabile e, in ogni caso, troppo riconoscibile. Lo stesso valeva per il Titan. La NASA aveva ancora bisogno di un nuovo razzo, anche se gli allunaggi fossero stati simulati. E sebbene questo razzo non dovesse essere enormemente potente rispetto al Saturn V (il suo carico utile effettivo era piuttosto modesto), doveva comunque avere un aspetto e un suono degni di nota. Il Saturn 1B sarebbe stato il vero razzo a mandare in orbita gli astronauti dell'Apollo. Il suo aspetto sarebbe stato modificato e sarebbe ricomparso come Saturn V. Credo che lo scopo dell'Apollo 7 fosse quello di testare questo razzo, nella sua forma non camuffata.
Ciò che la NASA fece dopo il 1973 in realtà fu eliminarlo. Dopo le missioni Apollo, il Saturn V effettuò un solo altro volo. Nel 1973 fu utilizzato per lanciare in orbita lo Skylab. Lo Skylab stesso era costituito da una sezione di un razzo vettore del Saturn V. Poi il Saturno divenne storia
La ragione ufficiale addotta per il fallimento del Saturn V è questa. Ancor prima della conclusione delle missioni Apollo nel 1972, i costi dell'intera iniziativa furono oggetto di un intenso scrutinio pubblico e, nonostante il successo e i benefici tecnologici e politici ottenuti, la risposta non fu unanimemente favorevole. C'era chi riteneva che il Progetto Apollo fosse un enorme spreco di sforzi e denaro, quando c'erano problemi più urgenti più vicini a casa. Tra queste voci spiccava William Proxmire, senatore statunitense del Wisconsin. Proxmire riteneva che il suo Paese non avesse alcun diritto di esplorare lo spazio e lo denunciò instancabilmente come un ridicolo spreco di denaro dei contribuenti. Come membro influente delle Commissioni Bilancio e Spazio, Proxmire fu apparentemente responsabile, quasi da solo, della drastica riduzione del programma spaziale statunitense. Si batté con successo per la fine del programma missilistico Saturn e fece persino in modo che i macchinari, gli stampi e gli strumenti per la costruzione del Saturn V fossero distrutti. Mi sembra molto curioso che a un senatore sconosciuto del Wisconsin venga permesso di mandare all'aria in questo modo l'intero programma missilistico di una superpotenza
Solo ne1981, nove anni dopo l'ultima missione Apollo, la NASA lanciò con orgoglio il suo primo Space Shuttle. Le statistiche dei suoi razzi erano impressionanti. Sviluppavano un'enorme spinta di 6,6 milioni di libbre al decollo e potevano sollevare in orbita 240.000 libbre. Ben fatto NASA! Sfortunatamente, gran parte di questa spinta fu dovuta all'Orbiter stesso e la capacità di carico fu di soli 50.000 libbre.Ma è quasi incredibile che la NASA abbia impiegato quasi dieci anni e miliardi di dollari per sviluppare un razzo la cui potenza e capacità si siano rivelate inferiori del 20% rispetto al suo predecessore, un predecessore la cui realizzazione era stata realizzata in pochi mesi !!!
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Samuel Cochran Phillips (19 febbraio 1921 – 31 gennaio 1990) è stato un generale dell'aeronautica militare statunitense. È stato direttore del programma Apollo della NASA dal 1964 al 1969, comandante della Space and Missile Systems Organization (SAMSO) dal 1969 al 1972, settimo direttore della National Security Agency dal 1972 al 1973 e comandante dell'Air Force Systems Command dal 1973 al 1975.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
(AS11-40-5926)
4 cuscinetti cosi reggevano 18 tonnellate !!!!!
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
È interessante osservare più da vicino cosa stesse facendo Stanley Kubrick tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta. Nell'aprile del 1968 uscì "2001: Odissea nello spazio" con enorme successo. Alla fine di quell'anno era impegnato nella preparazione del suo progetto successivo, un sontuoso film epico sulla vita di Napoleone. Era impegnato con la sceneggiatura e aveva assunto uno staff di storici e ricercatori per raccogliere ogni dettaglio su Napoleone e la sua vita. Poi, all'inizio del 1969, a piena fase di pre-produzione, Kubrick annunciò improvvisamente la cancellazione del progetto. La spiegazione fornita all'epoca fu che non si stava dimostrando finanziariamente sostenibile, non attirando sufficienti finanziamenti. Col senno di poi, questo è forse piuttosto strano, considerando che Kubrick aveva appena sbalordito il mondo con il suo film più recente. È forse anche strano che un uomo così rinomato per la sua perseveranza e tenacia si sia arreso così facilmente. Dopotutto, era impegnato solo da pochi mesi in quello che a detta di tutti era un progetto molto serio. Che avesse trovato qualcosa di molto più urgente da fare ??
Kubrick riappare a metà del 1970, quando iniziò i preparativi per il suo successivo progetto ufficiale, un adattamento del racconto "Arancia Meccanica" di Anthony Burgess. C'è quindi un netto intervallo nella posizione o nelle attività note di un certo Stanley Kubrick tra la cancellazione del progetto Napoleone all'inizio del 1969 e la sua ricomparsa a metà del 1970. Chissà cosa stesse combinando?
C'è un altro dettaglio interessante su Stanley Kubrick e riguarda il suo capolavoro del 1975 "Barry Lyndon". Il film è un sontuoso dramma storico e non possiamo che essere grati che, in questa occasione, Kubrick sia riuscito a ottenere un solido sostegno finanziario. Oltre a essere un film superbo, "Barry Lyndon" è unico almeno per un aspetto: è stato il primo film in assoluto a non utilizzare alcuna illuminazione artificiale, nemmeno per le scene in interni. Il motivo per cui Kubrick riuscì a raggiungere questo obiettivo è ben documentato: utilizzò una pellicola ultra-sottile e un obiettivo Zeiss appositamente adattato, che fino ad allora non erano disponibili. Qualsiasi guida cinematografica degna di questo nome vi dirà che sia la pellicola che l'obiettivo furono forniti al signor Kubrick per gentile concessione della NASA, per la quale erano stati sviluppati appositamente per le riprese delle missioni Apollo. Bisogna ammettere che fu molto gentile da parte della NASA consegnare la sua tecnologia, ancora segreta, a un regista così controverso. Dopotutto, era proprio lui che, solo pochi anni prima, aveva ridicolizzato senza pietà la condotta degli Stati Uniti durante la Guerra Fredda nel devastante "Il dottor Stranamore - Ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba" (1963).
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
news.cgtn.com/news/2023-07-12/China-rele...nAW3DhZsY/index.html
Nella vita reale, l'allunaggio è stato accolto con notevole scetticismo da un quarto degli americani e dalla maggior parte del mondo. Nel 2016, il 52% degli i nglesi e il 57% dei r ussi hanno dichiarato che non è avvenuto, incluso il 73% delle persone di età compresa tra 25 e 34 anni. A causa del blackout mediatico, la maggior parte di noi ignora questo e le ragioni del dubbio diffuso, ma la futura base permanente della Cina e i commenti di scienziati spaziali russi e cinesi hanno riacceso la questione. Ecco un aggiornamento su diciannove delle loro preoccupazioni:
. Dal 1981 al 2011 sono state effettuate 135 missioni spaziali statunitensi con lo Space Shuttle, due delle quali, Challenger e Columbia, si sono rivelate fallimenti catastrofici, con un tasso di fallimento dell'1,5%. Gli allunaggi Apollo, infinitamente più complessi e con una tecnologia molto più datata, hanno raggiunto un tasso di successo del 100%. Zhang Hailian, vice ingegnere capo dell'industria aerospaziale cinese, ha affermato che, con la tecnologia del 1968, la probabilità di 6 allunaggi riusciti in 4 anni è di circa lo 0,1
. Con la tecnologia del XXI secolo, la Cina impiegò 51 ore e diversi tentativi per collegare la sonda lunare di ritorno alla nave madre in orbita attorno alla Luna, per poi circumnavigare la Terra più volte prima di atterrare. Con la tecnologia degli anni '60, alla NASA bastarono solo 60 ore per completare una passeggiata lunare, erigere una bandiera, guidare un veicolo lunare, raccogliere il suolo lunare, collegarsi al razzo madre e atterrare sulla Terra.
La bandiera americana sventolava come se ci fosse vento. La bandiera cinese di seta pendeva come cartone.
Le immagini della NASA non mostravano stelle. Le immagini cinesi mostrano le stelle nella loro accecante luminosità.
La temperatura della Luna varia da 121 °C (oltre il punto di fusione della plastica) alla luce del giorno a -133 °C (-208 °F). Per raffreddare, riscaldare e proteggere gli astronauti, la tuta spaziale cinese pesa 226 kg. Quella della NASA pesava 80 kg. L'Agenzia spaziale americana afferma di aver perso la tecnologia per le tute spaziali.
Cinquant'anni prima dell'avvento dei veicoli elettrici, il rover della NASA era alimentato a energia elettrica, ma non c'è alcuna batteria visibile e (dato che le batterie agli ioni di litio erano decenni avanti) il suo peso sarebbe stato immenso.
La superficie lunare presenta un fenomeno chiamato glassa di zucchero. Il suolo superficiale è denso, con uno strato di terra chiara in superficie e uno strato di terra scura sotto. Le tracce dei rover cinesi mostrano che la polvere superficiale ha un colore nettamente diverso rispetto al suolo lunare scavato, mentre i video e le foto delle missioni Apollo non mostrano alcuna differenza
I campioni di roccia cinesi mostrano una maggiore abbondanza di basalti ricchi di titanio e minerali come pyroxferroite, assenti sulla Terra
Basalti con alta concentrazione di ilmenite (minerale raro sulla Terra).Tracce di vento solare (elio-3 intrappolato) impossibili da replicare in laboratorio negli anni '60.
Al contrario tutti i composti dei campioni della NASA si trovano sulla Terra
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Se è per questo hanno cambiato colore anche i bocchettoni di innesto: da rossi sono diventati gialli.
A meno che la foto all'esterno non abbia avuto una post produzione che ha modificato le tonalità da rosso a giallo e da bianco a nero, ma da ignorantissimo quale sono non ho idea di come ciò possa succedere...
Mitakuye Oyasin
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I. Asimov - Il crollo della galassia centrale)
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Nella foto AS11-40-5874 (a sinistra), possiamo vedere l'antenna dello zaino, ma nella foto AS11-40-5875 (a destra), non possiamo vederla.
Eppure, queste foto sono state scattate nello stesso momento e l'antenna è esposta alla stessa luce del sole; l'unica differenza è che è leggermente ruotata tra le due foto, ma questo non spiega perché sia completamente scomparsa.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Nella foto AS11-40-5875, possiamo vedere uno strano volto all'interno della visiera (a sinistra nella doppia visione).
Se lo confrontiamo con il volto di un astronauta sulla Terra, questo volto appare molto diverso: appare più piccolo e anche posizionato in modo errato.
La cosa strana è che, di tutte le foto, questa è l'unica che permette di vedere il volto dell'astronauta, nonostante sia completamente esposto al sole; tutte le altre visiere riflettono come uno specchio e non lasciano intravedere cosa c'è dietro la visiera
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3210
- Ringraziamenti ricevuti 461
Ma la parte che preferisco è quella del post #56843.
Le tanto decantate missioni cinesi, portate in palmo di mano dai debunker come prova delle missioni Apollo, si rivelano in realtà prove a favore dell'"accusa".
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.