Le risposte di C&S alle 42 domande di AM

Di più
1 Giorno 4 Ore fa #58357 da Venusia
Pigna

"Massimo, prova a mettere a cuccia sti merli che inzozzano di merda questo forum"

Ma chi cazzo sei !!!







 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 4 Ore fa #58358 da egilos
Venusia:

Hanno fatto alcune foto per far vedere che la regolite sembrava fango , e poi hanno perso tutto !!!
Dati , analisi strumenti ...... TUTTO !!!

Altra figuraccia.
Questo è il documento che analizza l'esperimento delle piastre.
lc.cx/sI1a7R

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 4 Ore fa - 1 Giorno 4 Ore fa #58359 da Venusia
Ultima Modifica 1 Giorno 4 Ore fa da Venusia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 4 Ore fa - 1 Giorno 4 Ore fa #58360 da Venusia
L'esperimento Thermal Degradation Sample (TDS) è stato uno dei tanti studi condotti sulla superficie lunare durante l'Apollo 14. Sorprendentemente, i risultati di questo esperimento, durato 40 anni, non sono mai stati completamente interpretati, forse in parte perché l'hardware scomparve dopo il suo rientro I registri della missione, le fotografie ad alta risoluzione restituite dalla missione e le recenti indagini di laboratorio sono stati utilizzati per ricavare importanti risultati da questo esperimento. È molto probabile che l'adesione della polvere al TDS sia stata inferiore al previsto a causa della contaminazione a livello atomico delle sue superfici. Questi contaminanti sono stati probabilmente rimossi dalla maggior parte delle superfici delle apparecchiature sulla Luna mediante pulizia a spruzzo con il vento solare, ma gli esperimenti TDS non sono stati esposti al vento solare per un tempo sufficiente a comprometterne la pulizia

Harvard university
Ultima Modifica 1 Giorno 4 Ore fa da Venusia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 4 Ore fa - 1 Giorno 4 Ore fa #58361 da Venusia
Il documento della Nasa vale come la merda che ha menzionato Pigna insieme alle foto
Andate a giocare a nascondino con professore che è meglio .


( Anche Deepseek, Gemini e Chatgpd confermano lo smarrimento dei dati, però non ho voluto postarli perchè non si sa mai )
 
Ultima Modifica 1 Giorno 4 Ore fa da Venusia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 4 Ore fa #58362 da Pigna
Ripeto Massimo,
ferma ste smerdate sul forum.
Hai fatto una domanda e ti è stata data una risposta.
Peccato che a corredo siano stati scritti altri messaggi che non c’entrano nulla né con la tua domanda né con la mia risposta.
Eppure continua a vomitare stronzate.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 4 Ore fa #58363 da Venusia
Che bello vedere Pigna alias.... schiumare !!!!!!!!

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 4 Ore fa #58364 da egilos

Qua dicono un altra cosa 
E la vita,

pazienza

Il sito che hai linkato non hanno detto cose sbagliate, ma solo che l'esperimento non è stato approfondito, in effetti nelle pagine del mio documento dell'esperimento si parla in sole 3 pagine, ma questo non vuol dire che è scomparso tutto, ma solo che non ha avuto l'approfondimento che meritava e non si sono fatte pubblicazioni successive.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 4 Ore fa - 1 Giorno 3 Ore fa #58365 da Venusia
Egilos 

leggi meglio !!!!!



Questo è il documento che analizza l'esperimento delle piastre.
lc.cx/sI1a7R


Nasa sp-272Esperimento TDS Lo scopo dell'esperimento TDS era di valutare l'effetto della polvere lunare sulle proprietà ottiche (assorbanza ed emissività) di una dozzina di rivestimenti termici candidati. I rivestimenti potrebbero essere utilizzati in successive missioni lunari su elementi come l'unità di ripetizione delle comunicazioni lunari, il veicolo lunare rover, la telecamera televisiva e il pacchetto di esperimenti sulla superficie lunare dell'Apollo. Due schiere duplicate (numeri di serie 1001 e 1002), ciascuna contenente campioni dei 12 rivestimenti termici (tabella 14-II), furono portate sulla Luna. Una serie di sette stereocoppie delle schiere è stata ottenuta per tre condizioni (tabella 14-III): quando le schiere erano incontaminate (cioè, prima dell'esposizione al suolo lunare), quando le schiere erano state spolverate e dopo che la polvere lunare era stata spazzolata via. Le schiere sono state quindi imballate e riportate sulla Terra per un esame e dei test approfonditi.


Schiere , piastre e dati che sono andati persi !!!!!!
Le uniche analisi del rapporto ( che ho letto ) sono in base alle foto scattate dagli astronauti ( come volevasi dimostrare ).




 
  
 
Ultima Modifica 1 Giorno 3 Ore fa da Venusia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 3 Ore fa - 1 Giorno 1 Ora fa #58366 da Cum grano salis
Pigna

Massimo, prova a mettere a cuccia sti merli che inzozzano di merda questo forum e vedrai che si riesce a seguire la discussione.

Ripeto Massimo,
ferma ste smerdate sul forum.

Te lo ripeto, anche per quell’altro merlo di CGS che fa ironia spiccia.

Il mio obiettivo è che vi leviate dalle palle, visto che gli altri continuano a non ignorarvi.
Per frustrazione, noia, insofferenza, antipatia, o rabbia, spero di pescare il jolly.
Quindi più t'innervosisci tu e gli altri, e più io continuo.
Ottima scelta poi quella di provocarmi personalmente, scelta molto furba ed intelligente, sapendo tu benissimo che sono pieno zeppo di armi di ogni tipo per difendermi ed aggredire molto peggio a mia volta.

Mi preferisco quando ci scherzo, ma se ci tieni a tirarmi in causa in questo malo modo e poi per un mio singolo, misero e piccolo post in un'intera giornata, beh allora perché negarti la mia diabolica apparizione giacché mi hai evocato dagli inferi.

Io ho già dato, mi sono già innervosito per tutte le domande scomode fatte e rimaste inevase.
L'ultima chiedeva di argomentare sull'elettricità statica.

A quanto pare neanche tu sai spiegare come fa l'elettricità statica a far aderire al metallo, materiale in cui le cariche elettriche sono libere di scorrere il che rende la regolite ed il rover istantaneamente ad avere lo stesso potenziale elettrico, e quindi l'attrazione dovuta a cariche opposte va a puttane prima di subito.

Poi non è spiegato perché il rover dovrebbe avere carica elettrica di segno opposto alla regolite e quindi perché mai dovrebbero attrarsi a vicenda.

Poi non è spiegato perché il rover con ruote in metallo che è a contatto con la regolite non si trovi allo stesso identico potenziale della regolite stessa.

Poi non è spiegato perché, se anche per qualche ignoto motivo la regolite all'inizio si attacca per elettricità elettrostatica al rover, le stesse cariche non si scaricano a terra attraverso il rover, visto anche che le ruote non toccano solo la regolite in superficie (stesso potenziale) ma toccano anche più in profondità il terreno (messa a terra), dove l'effetto del vento solare non arriva. (vedi documento di egilos)

Poi non è spiegato perché la polarizzazione, che è caratteristica dei dielettrici, dove gli elettroni non sono liberi di muoversi e quindi le molecole rimangono polarizzate localmente (vedi giochino con bacchetta di vetro da strofinare con panno di lana che attira pezzi di carta, altro dielettrico, polarizzato localmente per induzione), si possa applicare "per ovvi motivi di elettricità statica" ad un conduttore elettrico, visto che in questo caso non si può parlare nemmeno di elettrizzazione del metallo per induzione da parte della regolite (il rover è un conduttore e non è isolato da terra) e visto che dopo vi è anche il contatto, per cui anche volendo l'assurdo, poi sono comunque allo stesso potenziale.

Poi non è spiegato come fa la regolite e la sua elettricità statica ad aderire allo stesso modo ad un dielettrico ( tuta, stivali, obiettivo ecc.) ed ad un conduttore elettrico, e qual è il fenomeno fisico che giustifica parità di comportamento tra due tipi di materiali che in materia di elettricità ed elettroni si comportano in maniera opposta.

Tutto ciò se vogliamo ritenere valide anche altre cose, tra cui il principio di conservazione della carica nei fenomeni per l'appunto statici, altrimenti basta introdurre "gli ovvi motivi" di 'sto cazzo e ci mettiamo pure a produrre corrente per la batteria del rover, basta che tocchi la regolite.

Questa è la scagazzata di merlo, piccola, domani fatti vivo che ti servo il resto.
Però domani è la mia giornata del gender fluid e so già che mi sveglierò identificandomi come vacca più che merlo.
Fortunello, di merda come la chiami tu ce ne sarà in abbondanza.

"O siete con noi, o siete contro di voi!"
(C.G.S. - Motto del complottista)
Ultima Modifica 1 Giorno 1 Ora fa da Cum grano salis.
I seguenti utenti hanno detto grazie : redazione

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 2 Ore fa #58367 da Curziorufo
Se non sbaglio in American moon, la questione della "regolite" sulla telecamera riguardava il "come facesse a rimanerci attaccata" e non il "come ci fosse finita", visto che in assenza di atmosfera (e quindi di umidità) non dovrebbe rimanere attaccata.

Inoltre, rifacendomi a post più vecchi, io non starei a duscutere su cosa abbiano usato per simulare la regolite (fango, sabbia o cemento). Penso che l'importante sia dimostrare che quella non é regolite in assenza di atmosfera e basta (un po' come sulla questione delle torri gemelle quando si parla di nanotermite, energia diretta etc)
I seguenti utenti hanno detto grazie : redazione

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
21 Ore 8 Minuti fa - 19 Ore 19 Minuti fa #58369 da redazione

PIGNA: "Massimo, prova a mettere a cuccia sti merli che inzozzano di merda questo forum"

Sei sospeso da questa discussione. Se tornerai a postare senza la mia autorizzazione sarai espulso.
Ultima Modifica 19 Ore 19 Minuti fa da redazione.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
21 Ore fa - 19 Ore 59 Minuti fa #58370 da redazione

CURZIORUFO: Se non sbaglio in American moon, la questione della "regolite" sulla telecamera riguardava il "come facesse a rimanerci attaccata" e non il "come ci fosse finita", visto che in assenza di atmosfera (e quindi di umidità) non dovrebbe rimanere attaccata.

Non sbagli. E infatti tutti qui si danno da fare per capire come ci sia finita, ma evitano accuratamente di spiegare come ci resti attaccata, in mancanza di atmosfera. Come dice CGS, questa storia della forza elettrostatica che funziona in egual modo dappertutto (tute, obiettivi, cerchioni, parafanghi, piastra TDS) fa ridere i polli.



La regolite "attaccatutto" è diventata come il backscattering: una soluzione per tutte le stagioni.

 
Ultima Modifica 19 Ore 59 Minuti fa da redazione.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
20 Ore 14 Minuti fa #58371 da veljanov
giusto per sottolineare il realismo - nulla di scientifico, lo so, ma l'IA (aichatting.net) guarda caso una spiegazione ce l'ha sempre..: 

**Pulizia e manutenzione:** Gli astronauti durante le missioni Apollo erano consapevoli dell'accumulo di regolite e tentavano di mantenere il rover e le loro attrezzature puliti il più possibile. In alcune immagini, è possibile che il rover fosse stato appena utilizzato o che fosse stato “ripulito” prima della foto.

dunque, possibile che fosse stato appena utilizzato = ahhhh ecco perché appariva pulito, si sa, più si usava, e più pulito risultava.. . 

...o che fosse stato ripulito prima della foto.... Buzz, passaje n'attimo a pezza su quella ghiera che devo faje na foto...

Mi sa che l' IA mi ha sgamato come complottista (lo ha capito dall'accento), e per questo mi ha dato indicazioni adatte al mio sollazzo... gentile come sempre 

 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
18 Ore 57 Minuti fa - 18 Ore 27 Minuti fa #58373 da SAM
La forza di VDW è una forza debolissima.
Il geco riesce a sfruttarla solo grazie alle miliardi (qualche miliardo) di setole e spatole microscopiche di cui sono dotate le dita, dove ognuna di esse genera un interazione debolissima con la superficie, ma che sommate rendono tale forza apprezzabile macroscopicamente tanto da tenere il geco in presa.
La regolite non c'entra nulla con la struttura delle dita dei gechi.

Sulla forza elettrostatica della regolite sulla luna:
a causa della mancanza di un campo magnetico (anche dell'atmosfera, ma questa svolge un ruolo secondario) ogni singolo purviscolo di regolite è costantemente colpito dalle particelle cariche del vento solare che fanno sì che ogni singolo atomo che la compongono (la regolite) resti costantemente carico positivamente a causa del mancato equilibrio tra il numero dei protoni e quello degli elettroni in quanto, questi ultimi, spazzati via dagli orbitali atomici.
Quindi si tratta di atomi non neutri aventi il numero di protoni maggiore di quello degli elettroni (atomi carichi positivamente), che tendono a riacquisire naturalmente e costantemente elettroni ma anche a perderli.
Ma solo la regolite più superficiale è esposta a tale fenomeno, già gli atomi degli strati di regolite "sottostanti" (virgolettato perché stiamo parlando dell'ordine di qualche decimo di millimetro), ovvero quelli non esposti direttamente al vento solare, non riescono a caricarsi positivamente sufficientemente da generare una forza elettrostatica apprezzabile.
Il tempo necessario a caricarsi positivamente (una volta esposti al vento solare) dipende dall'attività del vento solare, e comunque il processo non è in nessun caso istantaneo.
Inoltre la forza elettrostatica, su un materiale conduttore, si dissipa quasi subito.
Per "quasi subito" non intendo il processo fisico specifico di dissipazione elettrostatica, ma in relazione alla massa (dell agglomerato della regolite coinvolta) e la gravità lunare.
Sostanzialmente la forza elettrostatica esercitata dalle "chiazze" di regolite che si osservano in alcune foto (ruote del rover), dovrebbero cedere alla forza di gravità nel giro di qualche secondo contrariamente al solo pulviscolo che invece persiste.
Ultima Modifica 18 Ore 27 Minuti fa da SAM.
I seguenti utenti hanno detto grazie : redazione

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
18 Ore 24 Minuti fa - 18 Ore 22 Minuti fa #58374 da Venusia
Se vai alla ricerca nel web è tutto a senso unico 
L'effetto elettrostatico sulla luna è di lieve intensità (cosi come le radiazioni) e non è un pericolo per gli uomini.
Ma lo è per le attrezzatture e le tute delle missioni spaziali a causa della gestione della polvere.
Senza che tu abbia menzionato nulla a riguardo delle missioni
E di default in tutti gli articoli 
 
Ultima Modifica 18 Ore 22 Minuti fa da Venusia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
17 Ore 15 Minuti fa #58378 da Namuh
Anche il giovane Mazzucco, a fine gara, rimuoveva le incrostazioni di fango dalla sua moto con un pennello da cipria.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
16 Ore 49 Minuti fa #58379 da veljanov
@Namuh 

vero, e lo faceva per zittire tutti quelli che je dicevano tu na gara de moto nun l'hai fatta mai 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
16 Ore 20 Minuti fa #58380 da egilos
Mi sembra che sulla questione polvere si stia andando un po' fuori tema  La questione partiva dal fatto che sulla Luna non doveva nemmeno esserci un effetto elettrostatico, cosa non corretta, visto che si era scambiato l'effetto elettrostatico con quello triboelettrico. Sul fatto della lente della telecamera particolarmente sporca dopo un lungo spostamento con il copri ruota rotto del rover credo che la ragione sia stata spiegata: la polvere che sollevava la ruota era anche quella schiacciata dalla ruota, per cui coesa.
Compreso il fatto che l'elettrostatica sulla luna è presente, il trovare parti con polvere che si attaccava dappertutto non penso sia una smoking gun, visto che la Luna è un ambiente così polveroso che al confronto non ne esiste uno simile sulla Terra. La regolite copre tutto ed è dappertutto sul terreno per metri di profonditá.
La questione del "fango" è un problema che non si pone, perché il fango non c'è dove dovrebbe accumularsi in modo evidente, ossia dentro e in mezzo alle griglie degli pneumatici metallici. Per cui lancio una sfida a CGS, che afferma che l'effetto elettrostatico non dovrebbe crearsi sulle pareti delle ruote perchè metalliche e la sfida è questa: io ti spiego perchè c'è quello strato sottile di polvere sui cerchione delle ruote, ma tu spiegami perché non c'è la minima traccia di fango nelle griglie delle ruote del rover 
La mia risposta è questa: guardando bene le parti metalliche dei cerchioni sembra proprio che siano state verniciate esternamente, e questo leggero strato isolante e protettivo ha permesso che la regolite aderisse. È una spiegazione coerente, che non si può escludere a priori, mentre adesso tu spiegami la mancanza assoluta di fango nelle griglie.
Che poi io mi chiedo: la Nasa costruisce quei pneumatici che sarebbero compatibili solo col terreno asciuttissimi lunare e poi li usano su un terreno umido dove si riempirebbero di terra umida se non proprio di fango?
Sarebbero folli. Poi nelle prove di funzionamento del vero prototipo del rover lunare che hanno fatto sulla Terra, hanno dovuto usare pneumatici di gomma perché quei pneumatici grigliati sulla Terra non avrebbero resistito ad un peso 6 volte maggiore. Lo si spiega questo video degli anni 70, dove dopo aver fatto vedere prototipi leggeri da un singolo posto, esce da un laboratorio un prototipo del vero rover, e si spiega prrché i pneumatici erano in gomma e non a griglia.
(notare lo sforzo per spostarlo cosa che non si nota, anzi nei filmati di estrazione del rover sulla Luna il veicolo era tranquillamente sollevato a mano). In effetti solo la gravità lunare avrebbe permesso di fare uscire dal Lem con relativo sollevamento dai solo due astronauti, infatti pesando sulla Terra 210 kg sarebbe stato impossibile gestirlo, mentre ridotto il peso a soli 35 kg sulla Luna, diventava un peso gestibile da 2 persone . 
E questo spiegava anche perchè, una volta posteggiato per metterlo in posizione ottimale per puntare antenna e telecamera, veniva sollevato a mano e ruotato, infatti in diverse immagini non ci sono tracce dietro i pneumatici, cosa scambiata per "smoking gun" dai complottisti, ma all'opposto è una evidente smoking gun del debunker perché dimostrava la leggerezza lunare del rover e del fatto che se si sollevavano 2 ruote per ruotarlo, il peso era più o meno quello di una bicicletta, ossia 17 5 kg


 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
16 Ore 13 Minuti fa #58381 da veljanov
la Luna è un ambiente così polveroso che al confronto non ne esiste uno simile sulla Terra

doveva esse na porvere particolare, nerastra sotto i ginocchi, e color zucchero a velo sul resto della tuta... 

[img

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
16 Ore 9 Minuti fa - 16 Ore 6 Minuti fa #58382 da Andrea_1970
"La questione partiva dal fatto che sulla Luna non doveva nemmeno esserci un effetto elettrostatico"

Dove è scritto questo e chi lo ha scritto? Giusto per avere un'immagine chiara.


 
Ultima Modifica 16 Ore 6 Minuti fa da Andrea_1970.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
16 Ore 8 Minuti fa #58383 da Andrea_1970
Grazie veljanov mi hai anticipato.
I seguenti utenti hanno detto grazie : veljanov

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
16 Ore 1 Minuto fa - 15 Ore 28 Minuti fa #58384 da CharlieMike
Egilos

guardando bene le parti metalliche dei cerchioni sembra proprio che siano state verniciate esternamente,

Guardando bene mia nonna sulla sedia a rotelle sembra proprio che sia una carriola.

Mignolo, puoi chiedere al Prof se c'è un documento a riguardo?

È una spiegazione coerente, che non si può escludere a priori,

No. È una bella giravolta.
Dopo che ti hanno spiegato che su un materiale conduttore non ci può essere effetto elettrostatico, tu accusi il colpo e cambi strategia: "erano verniciati".

Quando il gioco si fa duro, i duri cambiano le carte in tavola.


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.
Ultima Modifica 15 Ore 28 Minuti fa da CharlieMike.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
15 Ore 52 Minuti fa #58385 da CharlieMike
Egilos

la Luna è un ambiente così polveroso che al confronto non ne esiste uno simile sulla Terra

Aaa egilòs.
Me sa che devo datte ragione.
Nun c'è sta, su a Tera, un posto così polveroso come a Luna. :-)) .

duckduckgo.com/?q=deserto&t=fpas&ia=images&iax=images


P.s.: Mi scuso con veljanov per il mio romanesco alla Alvaro Vitali.


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.
I seguenti utenti hanno detto grazie : veljanov

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
15 Ore 27 Minuti fa #58387 da Crotti

Egilos

la Luna è un ambiente così polveroso che al confronto non ne esiste uno simile sulla Terra

Aaa egilòs.
Me sa che devo datte ragione.
Nun c'è sta, su a Tera, un posto così polveroso come a Luna. :-)) .

duckduckgo.com/?q=deserto&t=fpas&ia=images&iax=images


P.s.: Mi scuso con veljanov per il mio romanesco alla Alvaro Vitali.
www.google.com/search?q=dusting%20desert...w=1920&bih=911&dpr=1

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.598 secondi
Powered by Forum Kunena