- Messaggi: 614
- Ringraziamenti ricevuti 55
Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
I COMPLOTTI esistono quando ci sono prove solide ed incontrovertibili altrimenti rimangono solo nella mente di chi non li puo' dimostrare
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Una volta che vai al trasfer da video a film puoi fare tutto quello che vuoi, accelerare, rallentare, stoppare, ripartire, capovolgere, invertire la marcia, fare dissolvenze... ecc.
Anche io ho visto fare cose incredibili alla Nasa quando ha portato delle sue riprese video su pellicola: è riuscita nientepopodimeno a trasformare una scena girata sulla Luna in una scena ambientata su Marte.Ho visto fare cose in sala transfer che voi umani...
Basta vedere qui sotto come è cambiata l'ambientazione.
Magia del kinescope.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 1017
- Ringraziamenti ricevuti 315
Non ho capito cosa intendi. Puoi spiegarti meglio?EGILOS: Anche io ho visto fare cose incredibili alla Nasa quando ha portato delle sue riprese video su pellicola: è riuscita nientepopodimeno a trasformare una scena girata sulla Luna in una scena ambientata su Marte.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Ma certo: la SCF per i suoi dvd non ha sempre usato le registrazioni su nastro della Nasa, ma a volte ha usato i filmatini (digitalizzati) che la Nasa produceva nei primi anni 70 per università e centri di ricerca che volevano vedere le immagini lunari. Questi filmatini erano creati col kinescope. Oggi che tutti possono accedere alle registrazioni video della Nasa è possibile confrontare quelle registrazioni originali con i filmini in kinescope della SCF e la differenza è piuttosto evidente e riguarda il tono cromatico di fondo che avevano i filmatini, spostato decisamente sul rosso marziano. Purtroppo a quei tempi quella era la tecnologia per trasferire da un nastro magnetico ad una pellicola, le immagini: riprendere uno schermo sincronizzando il frame rate Addirittura per Apollo 11 ripresero con una telecamera standard uno schermo in slow scan television, schermo a cui arrivavano le immagini dalla Luna, con perdita netta di qualità.Non ho capito cosa intendi. Puoi spiegarti meglio?
Premiere era ancora là da venire.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 1017
- Ringraziamenti ricevuti 315
Interessante. Hai una fonte per questa affermazione?EGILOS: la SCF per i suoi dvd non ha sempre usato le registrazioni su nastro della Nasa, ma a volte ha usato i filmatini (digitalizzati) che la Nasa produceva nei primi anni 70 per università e centri di ricerca che volevano vedere le immagini lunari.
TUTTI i "filmatini" che partono da video sono creati col kinescope. Si chiama vidigrafo, in italiano. Ma quindi?Questi filmatini erano creati col kinescope.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Naturalmente hai fonti certe e consultabili da chiunque, per sostenere quello che ho evidenziato in neretto nel tuo post succitato, giusto? Ce le puoi gentilmente mostrare? Poi, sempre gentilmente, puoi anche rispondere alla domanda che ti ho fatto nel mio post #58629 a pagina 117, in risposta a quello che ho evidenziato in neretto e che tu hai scritto nel tuo post #58623 sempre a pagina 117? Aspetto risposte, sempre gentilmente.
Ma certo: la SCF per i suoi dvd non ha sempre usato le registrazioni su nastro della Nasa, ma a volte ha usato i filmatini (digitalizzati) che la Nasa produceva nei primi anni 70 per università e centri di ricerca che volevano vedere le immagini lunari. Questi filmatini erano creati col kinescope. Oggi che tutti possono accedere alle registrazioni video della Nasa è possibile confrontare quelle registrazioni originali con i filmini in kinescope della SCF e la differenza è piuttosto evidente e riguarda il tono cromatico di fondo che avevano i filmatini, spostato decisamente sul rosso marziano. Purtroppo a quei tempi quella era la tecnologia per trasferire da un nastro magnetico ad una pellicola, le immagini: riprendere uno schermo sincronizzando il frame rate Addirittura per Apollo 11 ripresero con una telecamera standard uno schermo in slow scan television, schermo a cui arrivavano le immagini dalla Luna, con perdita netta di qualità.Non ho capito cosa intendi. Puoi spiegarti meglio?
Premiere era ancora là da venire.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Scusa tu Massimo, il thread va così veloce che mi sono perso qualche pagina e non ho letto.
Saluti!
Ad un certo punto la Storia diventò Mitologia.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
E questa invece? Perché con quel frame rate non si possono cancellare i cavi?Cercate di dimostrare come in una ripresa televisiva degli anni 70 a 29,97 fps, si possano cancellare i cavi in post produzione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
E torniamo al solito discorso del filmatino girato Venezia e della richiesta del biglietto del treno se no il filmatino non basta a dimostrare che il tizio è stato a Venezia.Naturalmente hai fonti certe e consultabili da chiunque, per sostenere quello che ho evidenziato in neretto nel tuo post succitato, giusto? Ce le puoi gentilmente mostrare?
Io ti ho mostrato le immagini della SCF che sono a tutti gli effetti immagini tratte da un filmatini, visto la caratteristica dei difetti tipici delle pellicole unito ad un colore che sulla Luna è improponibile. Non solo ma quelle immagini te le ho confrontate con le immagini originali della Nasa che hanno un aspetto lunare e non hanno assolutamente difetti.
Ma che prove vuoi di più? Qui siamo di fronte all'evidenza del selfie fatto a Venezia.
Semmai sei tu che devi dimostrare che queste evidenze non sono reali, e che c'è una diversa spiegazione, tipo che la SCF colorava le riprese della Nasa per farle più belle, schizzandole poi artisticamente di flash. Mettiamo a confronto la tua ipotesi e la mia e vediamo qual è quella più credibile.
E che ne sappiamo? magari è successo. Comunque in questo caso c'è una ragione importante: il filmato era girato a 6 fps è è stato portato a 30 fps. Queste conversioni non mantengono mai perfettamente la scansione temporale del filmato e probabilmente il filmato era più veloce dell'audio. Il problema è che l'audio descriveva il paesaggio. Ad un certo punto un astronauta urla: rover traks! E' ovvio che il tuo filmatino deve fare vedere le orme del rover altrimenti non avrebbe avuto senso mettere il video.Perchè questi tagli "di ottimizzazione per rendere più comunicativo quel capitolo" non sono presenti in tutti i DVD di tutte le missioni ed in tutti i "capitoli ottimizzabili"?
Questo bisogno di sincronizzare un audio descrittivo ad un video dalla velocità non ben calibrata ha spinto la SCF a tagliare qua e l° l'audio per mantenere una sincronizzazione accettabile tra immagine e descrizione, e tra i tanti tagli, si sono tagliati quelli tecnici.
c&s fa vedere la differenza tra l'audio della nasa e quello della SCF a parità di dialoghi.
Ma se la Nasa all'opposto avesse voluto aggiungere i ritardi tecnici aggiungeva addirittura 5 minuti di fruscio quando poteva cavarsela con qualche secondo? Oppure lo ha fatto per confondere le acque e riscrivendo completamente le pagine dell'apollo journal visto che poi non sarebbe combaciato nulla con i tempi precedenti?
Spiegalo.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Ma al tuo post #58623 tu hai sostenuto che" la SCF per i suoi dvd non ha sempre usato le registrazioni su nastro della Nasa, ma a volte ha usato i filmatini (digitalizzati) che la Nasa produceva nei primi anni 70 per università e centri di ricerca che volevano vedere le immagini lunari" io ti avevo semplicemente chiesto, nel mio post di risposta, se avevi fonti certe e consultabili da chiunque per certificare quello che dicevi. Dovevi solo rispondere SI oppure NO. Da questa ennesima supercazzola, la risposta è NO, NON HAI PROVE PER SOSTENERE QUELLO CHE HAI DETTO nel tuo post #58623. Mentre alla mia domanda visibile al mio post #58629, ovvero "Perchè questi tagli "di ottimizzazione per rendere più comunicativo quel capitolo" non sono presenti in tutti i DVD di tutte le missioni ed in tutti i "capitoli ottimizzabili"? La tua risposta, che ho evidenziato in neretto, è: "E che ne sappiamo? magari è successo.". Ma come che ne sapete???Se sei/siete così prodighi di risorse, scandagliate tutti gli audio di tutte le missioni Apollo di di tutti i DVD della Spacecraft no?Tanto mi sembra li abbiate tutti, vista la cura con cui fate comparazioni tra DVD e video della NASA su internet. Se "magari è successo", sarebbe un bel colpo di bazooka contro Massimo no? Certificare, con prove alla mano, che anche in altri frangenti di altre missioni Apollo la Spacecraft Film aveva il "vizietto" di tagliuzzare quà e là gli audio di un paio di secondi, nelle comunicazioni Luna-Houston, sarebbe un gran bel colpo no?
E torniamo al solito discorso del filmatino girato Venezia e della richiesta del biglietto del treno se no il filmatino non basta a dimostrare che il tizio è stato a Venezia.Naturalmente hai fonti certe e consultabili da chiunque, per sostenere quello che ho evidenziato in neretto nel tuo post succitato, giusto? Ce le puoi gentilmente mostrare?
Io ti ho mostrato le immagini della SCF che sono a tutti gli effetti immagini tratte da un filmatini, visto la caratteristica dei difetti tipici delle pellicole unito ad un colore che sulla Luna è improponibile. Non solo ma quelle immagini te le ho confrontate con le immagini originali della Nasa che hanno un aspetto lunare e non hanno assolutamente difetti.
Ma che prove vuoi di più? Qui siamo di fronte all'evidenza del selfie fatto a Venezia.
Semmai sei tu che devi dimostrare che queste evidenze non sono reali, e che c'è una diversa spiegazione, tipo che la SCF colorava le riprese della Nasa per farle più belle, schizzandole poi artisticamente di flash. Mettiamo a confronto la tua ipotesi e la mia e vediamo qual è quella più credibile.E che ne sappiamo? magari è successo. Comunque in questo caso c'è una ragione importante: il filmato era girato a 6 fps è è stato portato a 30 fps. Queste conversioni non mantengono mai perfettamente la scansione temporale del filmato e probabilmente il filmato era più veloce dell'audio. Il problema è che l'audio descriveva il paesaggio. Ad un certo punto un astronauta urla: rover traks! E' ovvio che il tuo filmatino deve fare vedere le orme del rover altrimenti non avrebbe avuto senso mettere il video.Perchè questi tagli "di ottimizzazione per rendere più comunicativo quel capitolo" non sono presenti in tutti i DVD di tutte le missioni ed in tutti i "capitoli ottimizzabili"?
Questo bisogno di sincronizzare un audio descrittivo ad un video dalla velocità non ben calibrata ha spinto la SCF a tagliare qua e l° l'audio per mantenere una sincronizzazione accettabile tra immagine e descrizione, e tra i tanti tagli, si sono tagliati quelli tecnici.
c&s fa vedere la differenza tra l'audio della nasa e quello della SCF a parità di dialoghi.
<img src=" i.ibb.co/gKxDxjn/confronto-mancanza-ritardi.jpg " >
Ma se la Nasa all'opposto avesse voluto aggiungere i ritardi tecnici aggiungeva addirittura 5 minuti di fruscio quando poteva cavarsela con qualche secondo? Oppure lo ha fatto per confondere le acque e riscrivendo completamente le pagine dell'apollo journal visto che poi non sarebbe combaciato nulla con i tempi precedenti?
Spiegalo.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 1017
- Ringraziamenti ricevuti 315
Ecco perchè Egilos non voleva darti la fonte! Perchè è una fregnaccia che si è inventato C&S.Va notato dalle immagini confrontate che mentre i filmati della Nasa hanno un corretto colore lunare, all'opposto le immagini a sinistra dei confronti, che sono quelle tratte dal DVD della SCF, hanno un colore rosso marziano. Perché questa differenza? Perché il filmato usato dalla SCF è stato tratto da filmini "copie" che la Nasa produceva per le università e i centri di ricerca che volevano analizzare i filmati lunari.
Se le cantano e se le suonano da soli, troppo bello.
(Cazzo se è utile questo thread, altro che balle!)
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Ma scusa il documento di c&s dimostra che l'audio della missione Apollo 15 dura 141 ore e 43 minuti, nei 6 DVD della SCF ci stavano 24 ore di audio/video. Altro che taglio di qualche secondo, l'audio della missione è stato tagliato per l'83%.Certificare, con prove alla mano, che anche in altri frangenti di altre missioni Apollo la Spacecraft Film aveva il "vizietto" di tagliuzzare quà e là gli audio di un paio di secondi, nelle comunicazioni Luna-Houston, sarebbe un gran bel colpo no?
Di quello ti do la prova, questa è la pagina dove la nasa ha depositato gli audio della missione Apollo 15 e dove c&s è riuscito a recuperare gli audio tagliati.
Questo è il sito:
webarchive.org/details/Apollo15
e da questo screenshot puoi recuperare il punto dove erano gli audio del trasferimento al dune crater. (37° file durata 3 ore 14 minuti, se vuoi sentire i ritardi devi andare col cursore al minuto 1:00:38 e poi a 1:01:01 e sentirai due dei tre esempi. Se vuoi anche il terzo esempio dimmelo che te lo indico.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Questo tuo discorso poteva essere valido se non ci fosse stato l'originale della nasa.Ecco perchè Egilos non voleva darti la fonte! Perchè è una fregnaccia che si è inventato C&S.
Allora sì, avevi ragione tu, bisognava effettivamente dimostrare che quello della SCF non era un originale e per c&s sarebbe stato un bel problema.
Ma essendoci l'originale per fare il confronto a questo punto devi tu dimostrare che quello della SCF è l'originale e non quello che condivide la Nasa, e soprattutto spiegare il colore marziano del filmato e tutti gli altri difetti tipici di una pellicola usurata che invece nell'originale non ci sono. Hai una spiegazione?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 1017
- Ringraziamenti ricevuti 315
Dormi bene, a domani....
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Questo l'abbiamo già letto, è inutile che continui a ri-ri-ri postarlo 21.500 volte. Ma tu nel tuo post #58623 a pagina 117 scrivevi che
Ma scusa il documento di c&s dimostra che l'audio della missione Apollo 15 dura 141 ore e 43 minuti, nei 6 DVD della SCF ci stavano 24 ore di audio/video. Altro che taglio di qualche secondo, l'audio della missione è stato tagliato per l'83%.Certificare, con prove alla mano, che anche in altri frangenti di altre missioni Apollo la Spacecraft Film aveva il "vizietto" di tagliuzzare quà e là gli audio di un paio di secondi, nelle comunicazioni Luna-Houston, sarebbe un gran bel colpo no?
Di quello ti do la prova, questa è la pagina dove la nasa ha depositato gli audio della missione Apollo 15 e dove c&s è riuscito a recuperare gli audio tagliati.
Questo è il sito:
archive.org/details/Apollo15
e da questo screenshot puoi recuperare il punto dove erano gli audio del trasferimento al dune crater. (37° file durata 3 ore 14 minuti, se vuoi sentire i ritardi devi andare col cursore al minuto 1:00:38 e poi a 1:01:01 e sentirai due dei tre esempi. Se vuoi anche il terzo esempio dimmelo che te lo indico.
<img src=" i.postimg.cc/TPXSm8Qx/primo-ritardo.jpg " >
"Alla SCF hanno fatto un onesto lavoro di ottimizzazione del materiale che avevano visto che dovevano sincronizzare un lungo audio a un video corto non collegati in origine e le descrizioni dovevano essere coerenti. Nessun problema di tedio, di risparmio spazio o di altre cose assurde, solo ottimizzazione per rendere più comunicativo quel capitolo..
E alla mia domanda, visibile al mio post #58629, ovvero "Perchè questi tagli "di ottimizzazione per rendere più comunicativo quel capitolo" non sono presenti in tutti i DVD di tutte le missioni ed in tutti i "capitoli ottimizzabili"?, tu hai risposto,nel tuo post #58648 a pagina 118 "E che ne sappiamo? magari è successo." . Allora verificate se magari è successo, come ti ho suggerito nel mio post #58649? Perchè, se NON è successo, diventa un tantino ridicola la tesi secondo la quale la Spacecraft Film ha tagliuzzato quà e là dei momenti di audio, ma solo in Apollo 15, e che tutto ciò era "solo ottimizzazione per rendere più comunicativo quel capitolo.."
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Che potere che ha Paolo, autentica più e meglio di un notaio.
E il materiale della Nasa? Solo fuffa.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Dormi bene, a domani....
Massimo,
contatta il Dr. Rasaviharii.
Lui ha scaricato TUTTO il sito della NASA nel 2001.
Chissà, magari scopri che i video della SCF sono ESATTAMENTE uguali a quelli spariti dal sito originale.
I COMPLOTTI esistono quando ci sono prove solide ed incontrovertibili altrimenti rimangono solo nella mente di chi non li puo' dimostrare
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Ovviamente wayback machine può essere stata obbligata dal governo americano a falsificare tale data di caricamento. Non è certo una firma elettronica con marca temporale verificabile autonomamente.
Quindi purtroppo per i debunker, wayback machine può essere usata come fonte autorevole solo se il dato contrasta con quello delle autorità, mentre qualora il dato di wayback machine concordi con quello delle autorità non ci si può fidare comunque.
ma questa perla gli inglesi la quotavano 1000-1, invece qui la dicono veramente...
ma allora vale proprio tutto, dall'inversione dell'onere della prova all'iperrealtà in un attimo!
capolavoro.
come era?
ah, siamo noi che veniamo a cercarvi (iperrealtà anche questa) però continuate a fare domande ad egilos.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3346
- Ringraziamenti ricevuti 477
Sei tornato a scrivere cazzopapiri chilometrici. Bravo. Ti conviene, perchè quando scrivi poco saltano subito all'occhio le minchiate, mentre così bisogna leggere tutto almeno due volte.
Cos'è? Hai trovato un nuovo giocattolo?E torniamo al solito discorso del filmatino girato Venezia...
Che fine ha fatto il Backscattering? Si è rotto?
Seguendo il tuo ragionamento tu mi fai vedere il "filmatino" (nemmeno fosse il super8 delle vacanze) di un prestigiatore che esegue il suo numero della donna tagliata in due.
Secondo te, io dovrei considerare come prova provata il "filmatino" ed essere sempre io a dover dimostrare che il prestigiatore sta usando un trucco?
Ma in quale linea temporale di quale universo vivi?
Tu veramente sei appena disceso dalla Luna. Tu vivi nel tuo mondo lunatico e sei straconvinto che ci vivano anche tutti gli altri.
Non sto più nemmeno a spiegarti cosa sia l'inversione dell'onere della prova, tanto so che lo ignorerai come hai sempre fatto e riproporrai la stessa manfrina come in un loop temporale.
"Sai che ti dico? Che una stronzata così non si sentiva dall'invenzione del cavallo." (cit.)il filmato era girato a 6 fps è è stato portato a 30 fps. Queste conversioni non mantengono mai perfettamente la scansione temporale del filmato e probabilmente il filmato era più veloce dell'audio.
Un filmato di un minuto, girato a 6 fps, convertito a 30 fps e visto a 30 fps, dura... rullo di tamburi... UN MINUTO.
Se il filmato era più lento (o più veloce) dell'audio, dopo la conversione resta più lento (o più veloce) dell'audio come prima.
Belin che problema!Il problema è che l'audio descriveva il paesaggio. Ad un certo punto un astronauta urla: rover traks! E' ovvio che il tuo filmatino deve fare vedere le orme del rover altrimenti non avrebbe avuto senso mettere il video.
L’astronauta dice "rover tracks!" quando individua le tracce sul terreno. Non è un evento che dura appena una frazione di secondo per cui la sincronizzazione deve essere perfetta al centesimo di secondo.
Non si vede il labiale e le tracce non compaiono all'improvviso per poi scomparire istantaneamente.
Cosa ne sappiamo del momento preciso in cui l'astronauta pronuncia la frase? Non è un foto finish.
Il montatore che deve sincronizzare la voce all'evento può permettersi un piccolo margine di errore.
Ma di certo non è eliminando dei singoli secondi sparsi un pò ovunque che sincronizza la traccia audio.
In questi casi si cerca una pausa ininfluente al contesto sufficientemente lunga e la si accorcia.
E' inutile che cerchi di giustificare in tutti i modi possibili, che la tua fantasia riesce a inventare, l'assenza dei singoli secondi dei ritardi audio.
Il Titanic sta affondando inesorabilmente e non c'è nulla che puoi fare per tenerlo a galla, capitano Smith.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Qui c'è il principio sacro che se una cosa che dicono loro potrebbe essere solo vagamente possibile, allora è automaticamente vera se il debunker non sa dimostrare che invece quella cosa è completamente impossibile.ma questa perla gli inglesi la quotavano 1000-1, invece qui la dicono veramente...
ma allora vale proprio tutto, dall'inversione dell'onere della prova all'iperrealtà in un attimo!
capolavoro.
come era?
Se il debunker non ci riesce allora per quanto stravagante sia la sparata, quella sparata diventa immediatamente vera. Un esempio per capirci:
Il mio amico è andato a Venezia a farsi un filmino qualche hanno fa. Sparata: ma a quell'epoca era possibile che lui contattasse i migliori esperti di effetti cinematografici e facesse risultare con un green screen che era stato a Venezia, mentre non ci è mai stato? Certo che era possibile, a quell'epoca esistevano gli esperti di green screen e lui teoricamente poteva avvalersi, per cui LUI NON E' MAI STATO A VENZIA, a meno che lui non dimostri che a quell'epoca non si potesse usare il green screen.
La stessa cosa vale per waybackmachine. Tutte le pagine del passato dell'apollo journal riportano i ritardi tra domanda e risposta.
E' una prova? No perché bisogna dimostrare che fosse stato impossibile per il governo americano obbligare waybackmachine a cambiare tutte le migliaia di pagine dell'Apollo journal salvate per far comparire sempre i ritardi.
Il debunker non può matematicamente dimostrare che il governo non ha quel potere?.
ALLORA LE PAGINE DI WAYBACKMACHINE NON FANNO TESTO, SONO FALSE PERCHE' QUELL'EVENIENZA E' COME SE FOSSE SUCCESSA.
Il tipo che non va a Venezia, ma si fa il green screen fa il paio con waybackmachine modificata dal governo.
Prove ZERO, ma qui funziona così perché non bisogna mai invertire l'onere della prova, e sarà sempre il debunker che deve dimostrare che le sparate dette da altri, siano impossibili, se non lo può fare, allora le sparate diventano automaticamente vere.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Se Tizio viene qui a dire "questo è così", "quello è così perché Caio ha fatto questo", "quell'altro è così perché è così", ecc.....
A chi dobbiamo chiedere "sulla base di cosa è così", "chi lo dice che è così", "come sai che Caio ha fatto questo", ecc....?
O forse intendi dire che dobbiamo accettare qualsiasi affermazione tipo i comandamenti scritti sulle tavole?
Edit: se stanotte sognerò Venezia, non mi chiederò il motivo.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Charlie ti metto l'audio della SCF, confrontato con quello della nasa, mi spieghi l'anomalia di quella parte densa iniziale senza pause e fruscii sotto al filmato e che dopo diventa perfettamente simile a quella della Nasa?Cosa ne sappiamo del momento preciso in cui l'astronauta pronuncia la frase? Non è un foto finish.
Il montatore che deve sincronizzare la voce all'evento può permettersi un piccolo margine di errore.
Ma di certo non è eliminando dei singoli secondi sparsi un pò ovunque che sincronizza la traccia audio.
In questi casi si cerca una pausa ininfluente al contesto sufficientemente lunga e la si accorcia.
Come te la spieghi l'anomalia presente nell'audio della SCF?
Adesso te la spiega c&s copia incollando il suo documento, poi la spiegherai tu:
Il confronto tra le due forme d'onda non lascia dubbi, tutti i tagli (che sono visualizzati con la mancanza di parte nere che intervallano quelle verdi nella forma d'onda) sono tutti nei primi 10 minuti dove il capitolo proponeva le immagini. Con l'avvento del quadro nero i tagli sono divenuti molto sporadici, e hanno riguardato solo i fruscii più lunghi, e questo perché i tagli stessi avevano perso la loro principale funzione di condensare informazione audio sotto un video.
Comunque, vista la differenza di 8 minuti tra audio della SCF utilizzato per questo capitolo e l'audio originale della Nasa che mostriamo con questa immagine,
è più che scontato che non si sono tagliati solo i tempi tecnici di ritardo tra domanda di Houston e risposta sulla Luna, ma anche un'enorme quantità di altri fruscii, che nulla avevano a che fare con i ritardi tecnici, perché solo questa scelta può spiegare 8 minuti di differenza tra le durate dei due audio.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3346
- Ringraziamenti ricevuti 477
Mah, è solo il principale debunker esperto su questo argomento.Dimenticavo che i dvd della SCF hanno avuto la benedizione di Attivissimo e sono intoccabili, lo ha detto lui in una conferenza in una biblioteca di provincia che gli originali sono tutti lì e bisogna credergli perché non può sbagliare.
Che potere che ha Paolo, autentica più e meglio di un notaio.
E il materiale della Nasa? Solo fuffa.
attivissimo.me/bio-foto-c/about/Luna e spazio: Collaboratore dell’Apollo Lunar Surface Journal della NASA. Coordinatore e coautore del blog Complotti Lunari (Complottilunari.info), dedicato alla divulgazione dell’esplorazione della Luna e allo sbufalamento delle tesi di messinscena riguardanti gli sbarchi umani sulla Luna. Autore dei documentari Contact Light e Moonscape e dei libri “Luna? Sì, ci siamo andati!” (2010-2020), “Moon Hoax: Debunked!” (in inglese, 2013-2020), Almanacco dello Spazio (2016). Creatore (insieme a Luigi Pizzimenti) del tour scientifico Ti Porto La Luna (2015, 2016) che ha portato un campione di roccia lunare in Italia e Svizzera. Consulente tecnico e co-traduttore per la versione italiana delle autobiografie degli astronauti lunari Gene Cernan (L’Ultimo uomo sulla Luna), John Young (Forever Young) e Michael Collins (Carrying the Fire) per Cartabianca Publishing.
Dal suo sito:
attivissimo.net/antibufala/luna/luna_in_sintesi.htmLa Spacecraft films vende i filmati integrali restaurati di tutte le missioni Apollo e molte altre.
E' anche molto simpatico e disponibile. Chiedilo a YTERNOS.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
O forse intendi dire che dobbiamo accettare qualsiasi affermazione tipo i comandamenti scritti sulle tavole?
no, ma se fossi in voi mi sentirei offeso da quello che ha scritto sertes.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3346
- Ringraziamenti ricevuti 477
Il mangime per le capre dallo agli adepti di C&S.
Non esiste sulla faccia della Terra un montatore tanto idiota che perde ore di tempo in un "DVD commerciale" (vostra definizione) a tagliare dei singoli secondi sparsi ovunque solo per sincronizzare una traccia audio a un video dove per la maggior parte del tempo non c'è nessun punto di riferimento, quando ha la possibilità di sforbiciare come gli pare.
E' un DVD commerciale, no?
Puoi trovare tutte le giustificazioni che vuoi ma questo rimane.
Il Titanic affonda, capitano Smith, e puoi solo scegliere se abbandonare la nave o affondare con essa.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.