Le risposte di C&S alle 42 domande di AM

Di più
3 Giorni 6 Ore fa - 3 Giorni 4 Ore fa #58665 da redazione

MATRIZOO: se fossi in voi mi sentirei offeso da quello che ha scritto sertes.

In realtà, solo UN IDIOTA può NON fare ANCHE quella ipotesi. Ci sono dozzine di pagine "delicate" che sono misteriosamente scomparse da WBM. Quindi è chiaro che i potenti ci possono mettere tranquillamente le mani, aggiungendo come togliendo.

In ogni caso, come vedrete, non c'è nessun bisogno di arrivare ad una ipotesi così estrema per risolvere la questione dei ritardi.
Ultima Modifica 3 Giorni 4 Ore fa da redazione.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 4 Ore fa #58666 da dartor

O forse intendi dire che dobbiamo accettare qualsiasi affermazione tipo i comandamenti scritti sulle tavole?

 
no, ma se fossi in voi mi sentirei offeso da quello che ha scritto sertes.
 
Ovviamente rispondevo a questo

ah, siamo noi che veniamo a cercarvi (iperrealtà anche questa) però continuate a fare domande ad egilos.
 
Riguardo alla WBM, abbiamo visto come hanno gentilmente chiesto di rimuovere post e video da Facebook e Youtube, per fare un esempio tra i tanti... e come hanno obbedito senza troppe storie.
Io mi sono sempre chiesto quanti server gli servono e quanto costano.... e chi li finanzia.
Anzi, ora ho guardato su Wikipedia, 3 petabyte nel 2009, 15 nel 2014, 25 nel 2018.
Chi li finanzia?? Scorrendo velocemente non ho visto.

Comunque forse oggi ho tempo di guardare un altro pezzo del video, vi racconterò



 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 4 Ore fa #58667 da dirtyflag
Ho speso un paio d'ore per leggermi l'intero documento di CES e lenzuolate di pagine ivi nel forum.

Premetto che ho visionato AM probabilmente in doppia cifra a livello orario.


CES è un prof. imo, notevolmente motivato e notevolmente circondato da gente motivata (studenti?)

Non entro nel merito delle risposte (se non in un punto, perora...) tecniche ma formalmente è un lavoro immane, un lavoro immane che piega il nostro MM a "dover" rispondere per le rime, studiando pagine e pagine con link riferimenti, jpg e gif ad un prof. (CES) ed ai suoi "studenti".

La lotta all'americana una volta era 2 che tenevano ed uno che picchiava....non 75 contro 1

Comunque.


Entrando nel merito, vorrei che qualcuno di voi tecnici fonici ci spiegasse il ritardo audio nella conversazione "live" Terra/Luna via parabola/ombrello bypassando l'incredibile ipotesi nulla che tagliando spazi silenti si potesse risparmiare GB in un CD o peggio ancora si potesse rendere più ascoltabile la fiaba che un umano in diretta CBS (con tanto di simulazioni) fosse allunato sulla luna....

Ebbene mi domando, con tanto di spettrogramma disponibile, secondo voi sarebbe davvero un problema testare e rilevare tagli nella traccia audio?

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 4 Ore fa - 3 Giorni 4 Ore fa #58668 da CharlieMike
OT
Comunicazione di Servizio
Per ovviare al problema della perdita della formattazione dell'editor ho trovato questo Convertitore online:

htmlconverters.com/

Istruzioni:
Copiate il vostro testo con le formattazioni modificate nella finestra HTML Input e subito sotto, nella finestra in basso a sinistra, avete il testo con la formattazione corretta.



P.s.: questo è il testo che ho usato come prova. FUNZA!

 


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.
Ultima Modifica 3 Giorni 4 Ore fa da CharlieMike.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Cum grano salis

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 3 Ore fa - 3 Giorni 3 Ore fa #58669 da redazione

DIRTYFLAG: Ebbene mi domando, con tanto di spettrogramma disponibile, secondo voi sarebbe davvero un problema testare e rilevare tagli nella traccia audio?

Se il taglio è fatto bene non è rilevabile, basta fare attenzione a giuntare due pezzi con "sonorità" simile. Idem per le aggiunte: se vuoi raddoppiare una pausa, basta prendere un pezzo "pulito" della pausa, e fare copia-incolla. Ovviamente non devi prendere un pezzo in cui vi sia un rumore riconoscibile, altrimenti il duplicato lo senti subito.

Per quel riguarda il "lavoro immane" che dovrò affrontare, non preoccuparti. A volte per una lenzuolata di mezz'ora basta un semplice concetto per smontarla tutta, senza doverla fare a pezzi parola per parola. E poi comunque è un lavoro che faccio volentieri.
Ultima Modifica 3 Giorni 3 Ore fa da redazione.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 3 Ore fa #58670 da dartor
Ho visto "cavi e minigravità", c'è da mettersi le mani nei capelli per i "ragionamenti" e le argomentazioni, ma scriverò più tardi.....

Intanto una domanda stupida (già prevedo la risposta altrettanto stupida "differente gravità!!"): ma perché continuano a cadere?!?
A parte che a logica, è vero che il peso è ridotto, ma il centro di gravità resta sempre uguale anche a gravità ridotta. Non capisco perché si sbilancino continuamente.
Infatti ci sono tanti video con simulatori di gravità lunare, e non vedo nessuno cadere (se ne trovate, inviate pure).

"Lo zaino!!!".
Vedo bambini con "zainetti" pesantissimi in proporzione al loro peso, eppure non li vedo rotolare per terra.
I militari hanno zaini pesantissimi (a gravità "intera"), eppure non mi sembra di vederli cadere in continuazione.


Come mai questo fatica a tirarsi su con un braccio, anzi non ci riesce proprio e alla fine si dà una bella spinta ben evidente con entrambe le braccia.
Invece loro "con lo zaino pesante" in più si sollevano con impercettibili movimenti di un solo braccio? Appoggiandosi alla spalla del compagno?

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 3 Ore fa #58671 da redazione

DARTOR: Non capisco perché si sbilancino continuamente.

Evidentemente c'è qualche "forza oscura" che li tira dove non dovrebbe. Che cosa sarà? Mah, boh, chi lo sa?

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 3 Ore fa - 3 Giorni 3 Ore fa #58673 da CharlieMike

Domanda 16 - Visto che, secondo il manuale della NASA, "Il puntamento dell'antenna
deve rimanere entro i 2 gradi e mezzo rispetto alla terra", e che "il segnale video degraderà molto
rapidamente oltre quel punto", come è stato possibile fare delle trasmissioni con ondeggiamenti
violenti come questi, senza che il segnale televisivo si degradasse nè si sganciasse mai, durante la
diretta dalla luna?


Bisogna leggere il cazzopapiro di C&S due o tre volte e fare una operazione di scrematura del grano dal loglio per riuscire a estrapolare il senso della risposta, ovvero questo:

C&S: Questa scelta, volutamente capziosa, non permette di valutare se l’oscillazione è dovuta al sostegno basculante e ammortizzante della telecamera, oppure se è un’oscillazione di tutto il rover su cui era rigidamente fissata l’antenna, unica condizione, quest’ultima, rispetto alla quale il segnale di collegamento con la Terra si sarebbe potuto degradare.
Qui un esempio di come la telecamera potesse oscillare sul proprio asse a causa di scosse date al
rover.
...
dobbiamo dedurre che le oscillazioni delle inquadrature mostrate dal documentario, sono da
considerarsi esclusivamente movimenti della telecamera montata su di un supporto basculante e ammortizzato, supporto che ha amplificato e trasformato in ampi movimenti tutti i leggeri urti prodotti dagli astronauti in attività attorno al rover stesso.

Tralasciando il "volutamente capziosa", C&S sposta l'attenzione dall'antenna alla telecamera affermando che le oscillazioni "sono da considerarsi esclusivamente movimenti della telecamera", diversamente dall'antenna che invece, per logica deduzione, è stabile.

Tuttavia, a differenza della telecamera che è montata su un supporto ammortizzante (suppongo per renderla più stabile durante le riprese), l'antenna (come conferma C&S) è "rigidamente fissata al rover" e pertanto risente delle vibrazioni e scossoni subiti da quest'ultimo.
Dato che sulla Luna non esistono strade asfaltate (chiedo conferma a C&S) gli scossoni al rover devono essere notevoli (sono visibili nelle gif gentilmente fornite da C&S) e dato che l'antenna è solidale al rover, ne subisce le inevitabili conseguenze (repetita juvant, spero).

Tutto il resto del discorso è solo fumo, cibo per capre, utile solo a riempire una paginata di parole.

Ma il punto saliente è che C&S NON HA RISPOSTO ALLA DOMANDA, ovvero, in sintesi, "come è stato possibile fare delle trasmissioni con ondeggiamenti violenti come questi, senza che il segnale televisivo si degradasse nè si sganciasse mai?".
Il rover, come ammette anche C&S, subisce scossoni durante il movimento, l'antenna è fissata rigidamente al rover, ne consegue che l'antenna subisce gli stessi scossoni del rover. (repetita juvant, spero).

Ma C&S non ha spiegato come la trasmissione non abbia subito conseguenze da questi inevitabili scossoni, oggetto della domanda di AM.
 
Giusto come contentino, ma più per confondere le idee a chi legge distrattamente, C&S ha messo una gif dove si vede effettivamente un momento dove c'è la perdita del segnale.
"Vedete. Ecco la perdita di segnale che Mazzucco chiede in AM".

Altro fumo.
Il puntamento dell'antenna doveva essere estremamente preciso, 2,5 gradi di scostamento massimi, per cui sarebbe stato impossibile ottenere tutte le riprese dal rover in movimento e non solo qualche caso sporadico, specialmente durante le curve del veicolo.

Questo, secondo me, è il tipico caso dell'"eccezione che conferma la regola".


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.
Ultima Modifica 3 Giorni 3 Ore fa da CharlieMike.
I seguenti utenti hanno detto grazie : redazione

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 2 Ore fa #58674 da SAM
@ CharlieMike 

Esattamente Charlie.

Qualche "caso sporadico" avrebbe dovuto essere di segnale pulito, NON il contrario.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 2 Ore fa #58675 da dartor
Ma poi @Venusia non aveva trovato esattamente lo stesso filmato intero, senza perdita del segnale?

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 2 Ore fa #58676 da redazione
Grazie Charliemike. Stavo proprio per presentare quel "punto oscuro" nelle risposte di C&S. Mi hai preceduto.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 2 Ore fa #58677 da Aigor
@ Charlie

Insomma.. 5 anni e 75 adepti per una supercazzola che non risponde alla domanda.
Una figata. 

Mitakuye Oyasin
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I. Asimov - Il crollo della galassia centrale)

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 2 Ore fa #58678 da egilos
Altro fumo.

Il puntamento dell'antenna doveva essere estremamente preciso, 2,5 gradi di scostamento massimi, per cui sarebbe stato impossibile ottenere tutte le riprese dal rover in movimento e non solo qualche caso sporadico, specialmente durante le curve del veicolo.

Non esistono riprese televisive col rover in movimento escluso quel caso riportato, dove però il segnale decade dopo qualche secondo. Tutti i casi di oscillazione della telecamera erano a rover fermo e in nessun caso il rover inquadrato oscillava rispetto al terreno, ma era sempre solidale col terreno.
Sulla questione WBM giustamente è possibile chiedere l'eliminazione di pagine archiviate e questo anche in Italia per la "legge del diritto all'oblio", ma il caso che stiamo esaminando è diverso e si dovrebbe supporre non di cancellazione (possibile) ma di sostituzione che configura un reato, perché creerebbe una prova falsa. La cancellazione non va dimostrata perché è sempre possibile, la sostituzione sì, essendo attività fraudolenta di cui bisognerebbe portare le prove.
E qui scatta il tranello: le prove di quello che si suppone non le porta chi afferma quella supposizionr, ma sono i debunker che devono dimostrare che la supposizione sia impossibile, ossia che il governo, oltre a cancellare vecchie pagine, non possa anche sostituirle.
E se il debunker non può farlo allora è automaticamente dimostrato che il governo ha sostituito le pagine di WBM. Con questa tecnica si dimostra anche che gli asini volano perché se non si prova che TUTTI gli asini non volano, qualche asino potrebbe volare. Io complottista dico che gli asini volano, tu debunker puoi provare che TUTTI gli asini non volano? Li hai esaminati tutti? No? Allora vale la mia ipotesi che gli asini volano e non chiedere di dimostrarlo perché invertiresti l'onere della prova, non non dobbiamo dimostrare nulla, siete voi che dovete dimostrare che non ci sono asini che volano..

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 2 Ore fa #58679 da CharlieMike
dartor #58670
(Temo che qesto post sarà come tirare un sasso in un vespaio).

Non capisco perché si sbilancino continuamente.


Presupponiamo che siano realmente sulla Luna.
Gli astronauti sono sottoposti a 1/6G, ma solo in direzione verticale e verso il basso.
La massa totale, astronauta + tuta + zaino, rimane identica sia che siano sulla Luna che sulla Terra.
Anche il centro di gravità rimane ovviamente identico.

Durante un movimento orizzontale, come potrebbe essere una camminata, una corsa o saltelli, la massa della tuta più lo zaino generano una forza di Inerzia pari a quella che si avrebbe sulla Terra, dato che i movimenti orizzontali non sono influenzati dalla gravità.
Ne consegue che l'astronauta deve accelerare e fermare c.ca 90kg (60 di tuta + 30 di zaino c.ca).
Dato che la forza di Inerzia è proporzionale all'accelerazione, ne consegue che i movimenti orizzontali sono maggiormente ostacolati maggiore è l'accelerazione o decelerazione.
In sintesi, l'astronauta farà fatica a iniziare una corsa, ma altrettanta per fermarsi.

Ciò significa che in caso di sbilanciamento in avanti, il movimento istintivo all'indietro è ostacolato dai 90kg c.ca di massa della tuta e zaino.

A riprova chiunque può provare a fare un esperimento con uno zaino da 30kg sulla schiena. Dato che in questo caso la gravità è ininfluente, l'effetto sarà identico.

In aggiunta occorre considerare la sensazione di falsa sicurezza causata dalla riduzione di peso dovuta alla gravità inferiore che confonde il cervello.
Infatti la leggerezza dovuta a 1/6G fa usare istintivamente una forza 6 volte inferiore, maggiormente insufficiente a contrastare l'inerzia.


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 2 Ore fa #58680 da Andrea_1970
"Non esistono riprese televisive col rover in movimento escluso quel caso riportato, dove però il segnale decade dopo qualche secondo."

Puoi spiegare meglio cosa intendi?

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 2 Ore fa - 3 Giorni 2 Ore fa #58681 da CharlieMike

Altro fumo.
Non esistono riprese televisive col rover in movimento escluso quel caso riportato, dove però il segnale decade dopo qualche secondo. Tutti i casi di oscillazione della telecamera erano a rover fermo e in nessun caso il rover inquadrato oscillava rispetto al terreno, ma era sempre solidale col terreno.
Ti do fiducia e prendo per buona la tua risposta perché non ho visionato tutti i DVD della SCF e non sarei in grado di contestare, ma mi domando:
Anziché scrivere un lungo cazzopapiro fumoso di una pagina non era sufficiente scrivere la riga evidenziata?


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.
Ultima Modifica 3 Giorni 2 Ore fa da CharlieMike.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 2 Ore fa #58682 da Aigor
@Charlie 

Ancora una volta: bravo.
Quando parlo del fatto che è la fisica a inchiodare i "difensori" della VU sulla Luna intendo proprio questo.

Ogni corpo ha un peso (che dipende dalla forza di gravità) e una massa (che rimane identica anche a gravità = 0).
Ancora, per parlare in termini corretti, si dovrebbe utilizzare, per riferirsi al peso, il N (Newton), infatti il Kg è l'unità di misura della massa non del peso (1kg di massa = 10N).

Nella vita di tutti i giorni, per ovvie comodità, si è finito per utilizzare l'unità di misura kilogrammo per indicare il peso, ciò che porta a fare confusione quando si analizzano, appunto, movimento a gravità zero dove la massa esiste.
Si pensa che non avendo peso un corpo possa essere mosso, spostato e frenato come se la massa non esistesse... con tutte le aberrazioni che ne conseguono.

rif.:  ebook.scuola.zanichelli.it/curtisinvitob...ncetti-differenti#32
 

Mitakuye Oyasin
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I. Asimov - Il crollo della galassia centrale)

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 2 Ore fa #58683 da dartor
Cavi e minigravità

Tra le tante altre cose, in breve dice....
Intanto, che " è più facile simulare l'assenza di gravità piuttosto che la micro gravità lunare". Ok, se lo dice lui...
Poi il solito "è impossibile incrociare i cavi". E che gli vuoi dire?!
La novità (per me) che "con contrappeso non puoi cadere"! Ma perché mai?!?? Chi l'ha deciso, sulla base di cosa?! Quindi se ti butti, resti a mezz'aria? Se il contrappeso toglie i 5/6 del peso simulando la gravità lunare, in base a cosa dovresti restare appeso a mezz'aria senza toccare il suolo?? Dev'essere un concetto forte, perché ci torna su più di una volta.
Poi "i cavi non permettono la corsa". Non so il motivo, ma tra l'altro io non li ho mai visti correre. Quindi starebbe confermando che usavano i cavi?

Come detto sopra, non capisco perché continuino a cadere, e come facciano a sollevarsi con impercettibili movimenti di un solo braccio in "posizioni difficili" (lontane dal centro di gravità). Mentre nelle simulazioni a terra (e sull'aereo) sono costretti a darsi una bella spinta con entrambe le braccia, pur senza lo zaino.

Poi ci sono le riprese...
"Lo slow motion è impossibile col piano sequenza, perché servono più di 24 fps". Di nuovo, l'ha deciso lui.
Poi però dice che "le registrazioni sono state fatte a 29 fps" (immagino siano i famosi 29,97 fps, quindi 30, da Apollo 15 in poi). Quindi secondo la sua teoria in realtà un po' di slow motion era comunque possibile, no?

Ma arriviamo all'argomentazione forte, i ragionamenti... quelli belli, che rimani a bocca aperta e dici "caspita!!".
In pratica lui dice che lo slow motion e l'eliminazione dei cavi sono impossibili perché "le riprese sulla Luna sono di tipo televisivo". Poi venivano trasmesse a Houston dove registravano con un sistema a 3 nastri per evitare gli stacchi. Quindi, dato che non c'erano stacchi, cambi di inquadrature, "niente!" allora giustamente, evidentemente, inequivocabilmente, doveva essere girato sulla Luna, perché....
Eh, perché?!??
Perché non poteva essere girato "con ripresa televisiva" in uno studio, e trasmesso a Houston che registrava col sistema dei 3 nastri magnetici?
Credo di essermi perso il passaggio che spiega perché il segnale non poteva che arrivare dalla Luna.
E poi "il piano sequenza di 2 ore" è assolutamente impossibile perché i nastri duravano al massimo 10 minuti. Non ho capito, se era impossibile, come l'hanno registrato?!? Ah, col trucco dei 3 nastri a Houston? Quindi era possibile?

Ascoltatelo, è a 1 ora e 17 circa, per come la presenta lui ha perfettamente senso. "Visto che .... allora ...!!!" Non fa una piega!
Chiedo se anche su questo punto qualcuno gli ha mai fatto notare la mancanza di qualsiasi base logica. O se sono tutti "yes men".

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 2 Ore fa #58684 da Andrea_1970
"O se sono tutti "yes men"."

Questa. Per una tesi "ad effetto" bastano due termini sconosciuti ai molti, un po' di pigrizia nell'indagare da parte della platea e prevale la "fiducia". 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 2 Ore fa - 3 Giorni 1 Ora fa #58685 da CharlieMike

@Charlie 

Ancora una volta: bravo.
La bravura non c'entra. Basta solo guardarsi attorno.

Si pensa che non avendo peso un corpo possa essere mosso, spostato e frenato come se la massa non esistesse... con tutte le aberrazioni che ne conseguono.

Sarebbe sufficiente provare a spingere una carriola carica per capire, ma ancor meglio una barca in acqua.
In acqua la gravità è contrastata dal galleggiamento e quindi la risultante delle forze, nella direzione verticale, è Zero.
L'acqua inoltre azzera l'attrito, a parte la resistenza idrodinamica, che supponiamo ininfluente per una barca di piccole dimensioni.

Chiunque abbia provato a spingere una barca si sarà accorto che questa si sarà mossa lentamente a seguito della spinta, per accelerare gradatamente fintanto che che la si spinge.
Il contrario avviene quando si cerca di fermare l'abbrivio.
Maggiore sarà la massa della barca e maggiore sarà la forza di inerzia che questa opporrà in entrambi i movimenti.
Minore è il tempo che vorremo spendere per avviare o arrestare il movimento, maggiore sarà la forza che dovremo impiegare.

Proiettando questo sugli astronauti avremo che questi devono contrastare la forza di inerzia causata dalla massa dello zaino più quello della tuta, che ho stimato in c.ca 90kg.

Gli "scettici" dovrebbero provare a spingere una carriola con 90kg sopra, tentare di fare una corsa e cercare fermarla nel più breve tempo possibile prima di obiettare.


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.
Ultima Modifica 3 Giorni 1 Ora fa da CharlieMike.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 2 Ore fa #58686 da Venusia
Egilos

 "Non esistono riprese televisive col rover in movimento escluso quel caso riportato, dove però il segnale decade dopo qualche secondo. "

Posta di nuovo il video con il segnale che decade.
Io riposto lo stesso video dove invece il segnale non decade.
E andiamo avanti così !!!!
Se ti piace

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 1 Ora fa - 3 Giorni 1 Ora fa #58687 da dartor

dartor #58670
(Temo che qesto post sarà come tirare un sasso in un vespaio).

Non capisco perché si sbilancino continuamente.

.......
Durante un movimento orizzontale, come potrebbe essere una camminata, una corsa o saltelli, la massa della tuta più lo zaino generano una forza di Inerzia pari a quella che si avrebbe sulla Terra, dato che i movimenti orizzontali non sono influenzati dalla gravità.
Ne consegue che l'astronauta deve accelerare e fermare c.ca 90kg (60 di tuta + 30 di zaino c.ca).
.........

 
Ok, però non cadono quando iniziano a "correre" o quando si fermano, cadono così casualmente praticamente da fermi o quasi fermi. Non sempre, ma molto spesso.

Edit: oppure mentre camminano tranquillamente, tra un saltello e l'altro dopo averne già fatti diversi senza problemi.
Ultima Modifica 3 Giorni 1 Ora fa da dartor.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 1 Ora fa #58688 da egilos

Posta di nuovo il video con il segnale che decade.

Io riposto lo stesso video dove invece il segnale non decade.

E andiamo avanti così !!!!

Se ti piace

Il video è lo stesso identico, non c'è ne sono altri, ma il tuo è tagliato il.mio no.
Vuoi che te lo dimostro?

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 1 Ora fa #58689 da CharlieMike

Ok, però non cadono quando iniziano a "correre" o quando si fermano, cadono così casualmente praticamente da fermi o quasi fermi. Non sempre, ma molto spesso.

In questo caso dobbiamo IPOTIZZARE la finzione e che ci sia un sistema che solleva gli astronauti per simulare la gravità ridotta.

Premesso che, come ho detto prima, se l'astronauta si sbilancia, arrestare il movimento con 90kg c.ca addosso non è così semplice (specialmente se impacciato da una tuta pressurizzata), c'è da considerare il tecnico della finzione che interviene per evitare una rovinosa caduta all'attore.
Questa azione imprevista scombussola l'attore che si muoverà disordinatamente.
In alcuni casi l'azione combinata permette all'attore di riprendere l'equilibrio. In altri purtroppo no.


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 1 Ora fa #58690 da maxtube100
Riguardo il video postato qualche pagina addietro, quello dello scienziato che ha scovato 12 principali pistole fumanti dimostrative della bufala degli allunaggi,
faccio notare che parla anche di American Moon.

E' davvero sconcertante come il discorso del "chiodo nel muro" sia totalmente applicabile alle varie foto e filmati della nasa.

E' davvero difficoltoso "trovare le differenze" se prima non si è a conoscenza dell'esistenza di un chiodo piantato nel muro.

Se non sai che il chiodo c'è allora il cervello non lo vede, non lo trova, 
perchè non sa dell'esistenza del chiodo.

Ma se qualcuno ti dice che nel muro c'è piantato un chiodo 
allora il cervello lo cerca, lo identifica, lo trova!

Stessa cosa per le "12 pistole fumanti" scoperte in quel video da quello scienziato.

Tra tutte le 12 pistole fumanti, la più eclatante credo sia quella del:
MANICHINO SUL ROVER

Cazzo, è vero, è proprio un manichino!!!!!


Infatti basta sapere che quello non è un astronauta ma il manichino di un astronauta e noti subito che è proprio un manichino!

HAHAHHAHAHAHAHAHAHAHA
incredibile, non ci si faceva caso, ma dopo il "chiodo nel muro" scoperto
ecco che tutto diventa CHIARO e SEMPLICE.

Devo guardare con molta attenzione quel video perchè,
oltre all'astronauta manichino, credo che tutto l'ambiente sia in miniatura!

ahahhahahahaahahhahahahahahaha

ma che buffoni quelli della nasa
e che coglioni quelli che le credono ciecamente.
Ma soprattutto che infami vigliacchi sono quelli che imperterriti difendono la VU.
Ma i peggiori di tutti sono quelli che la difendono solamente per un principio 
ideologico politico associando gli usa alla destra (fascisti italiani) e il mondo complottista alla sinistra (comunisti italiani).
Ecco questi sono i peggiori ignoranti della storia, oltre che coglioni.

DO NOT FEED THE TROLL

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.524 secondi
Powered by Forum Kunena