Le risposte di C&S alle 42 domande di AM

Di più
2 Giorni 18 Ore fa #58742 da Aigor
@redazione 

Beh, si può sempre fare una versione "extended" con tutte le nuove "stranezze" che stanno saltando fuori in questo thread...
Certo, ci sarà da aspettare un altro lustro per le risposte, ma chissà... 

Mitakuye Oyasin
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I. Asimov - Il crollo della galassia centrale)

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Giorni 18 Ore fa #58743 da SAM

Certo che più si guardano queste riprese, più ti vengono dei dubbi. E' evidente che Duke tenga la cinepresa in mano, ma:

a) come faceva a fare start-stop sulla DAC, con i guantoni da pugile? Qui non c'era il bottone sovradimensionato, come nell'Hasselblad.
b) Come faceva a settare il diaframma su quel piccolo obiettivo, con i suoi ditoni giganti, senza le leve di prolungamento presenti sugli Zeiss dell'Hasselblad?
c) Come faceva a INQUADRARE, soprattutto, senza mirino e con il casco sulla testa? (calcola che il rover NON GLI ESCE MAI DALL'INQUADRATURA, nemmeno per un momento).

Peccato non aver messo anche queste domande in American Moon.
Personalmente non avrei mai potuto consigliartelo date le mie competenze pari a zero su foto, video, apparecchi di cinepresa e fotografia dell'epoca e/o quelli utilizzati nelle missioni apollo.
Questi particolari li scorgo ora grazie a voi. 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Giorni 18 Ore fa - 2 Giorni 18 Ore fa #58744 da macco83
@ maxtube
tralaltro nel video non si vedono i movimenti della mano quando il pilota gira le ruote a destra e sinistra. Sarebbe lo stesso joystick a farlo girare o serve solo per accelerare e frenare? Se fosse il joystick allora si dovrebbero vedere quei movimenti. Invece il rover sembra proprio radiocomandato. 

edit: ho controllato il joystick era usato per tutte le 4 manovre (accelera, frena, destra e sinistra).

Ad un certo punto la Storia diventò Mitologia.
Ultima Modifica 2 Giorni 18 Ore fa da macco83.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Giorni 18 Ore fa #58745 da Cum grano salis

Certo, come no, il rover non si muove mentre il gancio che oscilla davanti al palo bianco è posseduto dagli spiriti.

Di questo passo non finiremo mai

"O siete con noi, o siete contro di voi!"
(C.G.S. - Motto del complottista)
I seguenti utenti hanno detto grazie : redazione, veljanov

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Giorni 18 Ore fa #58746 da dartor
Cerco tecnico che mi spieghi questo:
- ho un vecchio cellulare che gira video a 1 fps :(
- ho un registratore audio;
- inizio la registrazione su entrambi, dura 15 secondi;
- sono stato precisissimo, quindi ho 15 fotogrammi e un audio di 15 secondi, perfetto;
- ora aumento artificiosamente i fps portandoli a 30, il video ora dura 15 secondi, esattamente come prima;
- l'audio invece.... continua a durare 15 secondi, come prima;
- magia!!!! Non sono più sincronizzati e bisogna inserire pause di qua, toglierle di là, sincronizzare a metà video, ecc.....

Grazie.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Giorni 18 Ore fa #58747 da redazione

CGS: Certo, come no, il rover non si muove mentre il gancio che oscilla davanti al palo bianco è posseduto dagli spiriti.

Vero, non l'avevo notato. Grazie!
 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Giorni 18 Ore fa - 2 Giorni 18 Ore fa #58748 da egilos

Ma come siete caduti in basso cri debunker.
Uno che si inventa man mano delle balle nella speranza di scamparla.
L'altro che fa finta di nulla e evita clamorosamente i post scomodi.

Questo non è argomento delle 42 domande, del fatto che non ci sia un manichino lo si è dimostrato in altre discussioni, tra l'altro questo video contiene una smoking gun che dimostra che è stato girato sulla Luna.
Clicca sotto e guarda attentamente la polvere che esce dal copriruota, è grigio scura, però poi quando cade sul terreno diventa chiara esattamente come l'altra. Come mai?. C'è una sola spiegazione. Se hai seguito i video di c&s lui la dà.
Rover GP

Certo, come no, il rover non si muove mentre il gancio che oscilla davanti al palo bianco è posseduto dagli spiriti.

Se i colpi fanno ondeggiare una telecamera non possono far ondeggiare un gancio appeso ad una corda? 
Davvero bisogna ricorrere agli spiriti.
Ultima Modifica 2 Giorni 18 Ore fa da egilos.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Giorni 18 Ore fa #58749 da redazione
Scusa EGILOS, secondo te quanti sono in totale gli "smoking gun" a favore degli allunaggi? Ti chiedo solo una cifra approssimativa, per capire. Non intendo trascinarti a discuterli uno per uno.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Giorni 18 Ore fa - 2 Giorni 18 Ore fa #58750 da Cum grano salis
CharlieMike
Ho letto il post originale di egilos

Prima ipotesi.
Un rover che sulla Luna viaggia a velocità V e incontra un ostacolo farà un salto più ampio e di conseguenza quel maggiore spostamento aumenterà la forza inerziale sul braccio facendolo muovere di più che sulla Terra.
Seconda ipotesi:
A parità di salto misurato in un filmato, il movimento del braccio sarà inferiore sulla Luna a causa della bassa gravità e maggiore sulla Terra per la maggiore gravità.

Adesso lasciamo le cose così, e siccome queste due affermazioni sono ambedue corrette ed inoppugnabili, lasciamo che siano i partecipanti al blog a capire se nel caso specifico di cui si sta discutendo, (il filmato del rover grand prix con quell'astronauta che sembra un manichino) va presa in considerazione la prima o la seconda ipotesi.
Per te vale la prima ipotesi, ok, per me la seconda, e chi legge si farà un'idea.
Così chiudiamo la discussione e semmai passiamo alla prossima smoking gun.

Di inoppugnabile c'è solo che se spingiamo il ragionamento agli estremi, e cioè se fossimo nello spazio profondo e quindi non a minore gravità ma a zero gravità, allora secondo l'affermazione corretta ed inoppugnabile di egilos il braccio non si muoverebbe proprio.
Mi dispiace che tu abbia dovuto leggere cose del genere, ti sono vicino

Ma. ripeto, di questo passo non finiremo mai

"O siete con noi, o siete contro di voi!"
(C.G.S. - Motto del complottista)
Ultima Modifica 2 Giorni 18 Ore fa da Cum grano salis.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Giorni 18 Ore fa - 2 Giorni 18 Ore fa #58751 da redazione

EGILOS: Se i colpi fanno ondeggiare una telecamera non possono far ondeggiare un gancio appeso ad una corda? Davvero bisogna ricorrere agli spiriti.

Hai ragione, non bisogna ricorrere agli spiriti. Se ad esempio il rover viene attaccato da un POLIPO GIGANTE, allora ciascuno dei tentacoli andrà a colpire qualcosa di diverso. Senza bisogno di invocare il soprannaturale.



(Cazzo è troppo divertente questo thread, non riesco a staccarmi).
Ultima Modifica 2 Giorni 18 Ore fa da redazione.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Giorni 18 Ore fa - 2 Giorni 18 Ore fa #58752 da Cum grano salis
egilos
L'hai detto tu e l'altro te stesso che il rover era immobile e solidale allo sfondo
Il gancio è appeso all'asta, e l'asta è solidale al rover.
REDAZIONE
Sapessi da quanti anni che volevo scriverlo ma non potevo in attesa delle risposte!!
E' come se avessi partorito

"O siete con noi, o siete contro di voi!"
(C.G.S. - Motto del complottista)
Ultima Modifica 2 Giorni 18 Ore fa da Cum grano salis.
I seguenti utenti hanno detto grazie : redazione

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Giorni 18 Ore fa #58753 da egilos
Tante almeno quante ne avete trovate voi per smentire gli sbarchi.
Che poi Massimo, sinceramente, una cosa è capire se un documento è originale o meno, come in questo caso, un conto è negare qualcosa che non si esaurisce in qualche filmato o qualche foto, ma ha una portata ben maggiore, perché ha coinvolto una nazione intera, la sua classe politica e scientifica con 400.000 persone coinvolte più uno stato estero in competizione ecc.
Se American Moon si fosse limitata a cercare di capire se i documenti fossero originali senza voler smentire direttamente gli sbarchi, la discussione che ne seguiva sarebbe diventata meno tossica e guerreggiata.
Poi ovviamente se AM avesse dimostrato che i documenti erano quantomeno dubbi, ok chi segue il doc e le discussioni successive si fa un'opinione personale sulla veridicità degli sbarchi, ma io non l'avrei finalizzata allo smentire un fatto storico, ma solo la veridicità di alcune prove.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Giorni 17 Ore fa #58754 da egilos

Sapessi da quanti anni che volevo scriverlo ma non potevo in attesa delle risposte!!
E' come se avessi partorito 

Cum, studiare fisica no è? Non lo sai che l'energia di un urto si trasferisce anche attraverso un oggetto fermo?
Guada la sfera in mezzo, è ferma, come è possibile che l'energia di una sfera si trasferisce a quella più lontana se quella in mezzo è ferma?
www.youtube.com/shorts/f1oX7E-o5PI

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Giorni 17 Ore fa #58755 da redazione
EGILOS: Ma è possibile che ogni volta che ti si fa una domanda, tu debba rispondere con un'enciclica? Ti avevo chiesto un numero approssimativo, niente di più. (E manco mi hai dato quello, fra l'altro).

Vabbè lascia perdere, era solo una mia curiosità.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Giorni 17 Ore fa - 2 Giorni 17 Ore fa #58756 da SAM
Egilos

Hai detto bene egilos, un FATTO STORICO che equivale ad una VERITA' STORICA, perché di questo si tratta.
Il problema è che quanto più ci allontaniamo dagli anni dei miracoli (1969-1972), tanto più emergono contraddizioni imbarazzanti (se non inquietanti).
Senza entrare nel dettaglio finendo in OT, oltre agli sforzi del programma Artemis, penso agli sforzi dei cinesi per mandare l'uomo sulla luna entro il 2030. Prova a leggere qualcosa in tal senso e delle sfide ANCORA da superare prima di TENTARE l'impresa (mai così lontana dall'essere priva di rischi, ma -al contrario- vicina a diventare la più grande tragedia dell'esplorazione spaziale moderna).
Certo è che se tu parti dall'assunto che SI, ci siamo andati, non potrai mai riuscire a soffermarti su tali contraddizioni ed a riflettere.

Quando scrivi

"... ma ha una portata ben maggiore, perché ha coinvolto una nazione intera, la sua classe politica e scientifica con 400.000 persone coinvolte più uno stato estero in competizione ecc.
Se American Moon si fosse limitata a cercare di capire se i documenti fossero originali senza voler smentire direttamente gli sbarchi, la discussione che ne seguiva sarebbe diventata meno tossica e guerreggiata"


noto in te una velatura di stupore sul fatto che si metta in dubbio lo sbarco UMANO sulla luna. 
Dunque parti da presupposti sbagliati. 
Ultima Modifica 2 Giorni 17 Ore fa da SAM.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Giorni 17 Ore fa #58757 da Cum grano salis
egilos
Non mi faccio fottere stavolta con le tue minchiate, cosa c'entri il trasferimento di quantità di moto in questo caso lo sai solo tu.
Rimaniamo sul TUO ragionamento : se la gravità fosse nulla invece che minore, cosa accadrebbe a quel braccio a parità d'impulso?

"O siete con noi, o siete contro di voi!"
(C.G.S. - Motto del complottista)

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Giorni 17 Ore fa - 2 Giorni 17 Ore fa #58758 da CharlieMike

Di inoppugnabile c'è solo che se spingiamo il ragionamento agli estremi, e cioè se fossimo nello spazio profondo e quindi non a minore gravità ma a zero gravità, allora secondo l'affermazione corretta ed inoppugnabile di egilos il braccio non si muoverebbe proprio.



 
Infatti è quello che voleva dimostrare in modo da essere coerente con il video e quindi "Siamo sulla Luna!"

Purtroppo per poter ottenere il risultato che si prefiggeva ha dovuto alterare le condizioni iniziali, ovvero ha considerato l'altezza del salto una costante anzichè una incognita e quindi una velocità iniziale inferiore.

In questo modo le due velocità iniziali (Terra, Luna) sono diverse, in particolare è minore sulla Luna, di conseguenza una minore accelerazione verso l'alto e minore inerzia resistente.

Formulazione corretta ma basi errate.

Nel mio caso invece, le velocità iniziali del rover, sulla Terra e sulla Luna, sono identiche.
Ne consegue, sulla Luna, una maggiore accelerazione verso l'alto e maggiore inerzia resistente.
Dato che il braccio è in posizione statica riceve una spinta apparente verso il basso maggiore a gravità lunare piuttosto che terrestre.

Nei calcoli di egilos invece, pur essendo corretti, la inferiore velocità iniziale per raggiungere la stessa altezza produce una forza inerziale resistente inferiore e quindi una spinta apparente verso il basso minore a gravità lunare.

Estremizzando, con una gravità di 0.00001G, secondo i calcoli di egilos, per raggiungere la stessa altezza occorre una velocità iniziale nettamente inferiore per produrre una accelerazione che contrasti la gravità, quindi una forza di inerzia resistente quasi nulla che non farebbe abbassare il braccio.
(In realtà la forza c'è, piccola ma c'è ma è contrastata dalle articolazioni e dei muscoli).

Nei miei calcoli invece, partendo da una velocità costante, l'accelerazione verso l'alto sarebbe alta, quella iniziale del rover, non essendo minimamente contrastata dalla gravità quasi zero, con una grande forza di inerzia resistente che spingerebbe, con una spinta apparente molto maggiore, il braccio verso il basso.

Chiedo scusa. Sono stato prolisso.
Mannaggia!


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.
Ultima Modifica 2 Giorni 17 Ore fa da CharlieMike.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Giorni 17 Ore fa #58759 da CharlieMike

EGILOS: Ma è possibile che ogni volta che ti si fa una domanda, tu debba rispondere con un'enciclica? Ti avevo chiesto un numero approssimativo, niente di più. (E manco mi hai dato quello, fra l'altro).

Vabbè lascia perdere, era solo una mia curiosità.

Massimo, in realtà, se leggi fra le (tante) righe te lo ha detto.
Ha preferito divagare per cui: ZERO


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Giorni 17 Ore fa #58760 da Crotti

Ma come siete caduti in basso cri debunker.
Uno che si inventa man mano delle balle nella speranza di scamparla.
L'altro che fa finta di nulla e evita clamorosamente i post scomodi.

Questo non è argomento delle 42 domande, del fatto che non ci sia un manichino lo si è dimostrato in altre discussioni, tra l'altro questo video contiene una smoking gun che dimostra che è stato girato sulla Luna.
Clicca sotto e guarda attentamente la polvere che esce dal copriruota, è grigio scura, però poi quando cade sul terreno diventa chiara esattamente come l'altra. Come mai?. C'è una sola spiegazione. Se hai seguito i video di c&s lui la dà.
<a href="
" style="color:#800000;" target="_blank" >Rover GP

Certo, come no, il rover non si muove mentre il gancio che oscilla davanti al palo bianco è posseduto dagli spiriti.

Se i colpi fanno ondeggiare una telecamera non possono far ondeggiare un gancio appeso ad una corda? 
Davvero bisogna ricorrere agli spiriti.
Spiacente, ma qui il "vai e cerca" non funziona. Tu il video l'hai visto no? Allora spiegaci tu come mai "la polvere che esce dal copriruota, è grigio scura, però poi quando cade sul terreno diventa chiara esattamente come l'altra.". Attendo speranzoso eh!

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Giorni 17 Ore fa #58761 da Curziorufo


Io qui vedo la telecamera bella fissa tanto quanto l'antenna, anche quando il rover prende delle buche profonde come crateri, la telecamera non oscilla più dell'antenna


youtube.com/shorts/MZNOH20pUS4?si=gPko73I8dHtIGBVV

Idem con patate in questo secondo video. Quando prende buche molto profonde la telecamera oscilla, ma mai più dell'antenna.

Ovviamente è una misurazione oggettiva ma non capisco perché la telecamera nei video fatti sul rover, quando è fermo, debba oscillare più dell'antenna.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Giorni 17 Ore fa #58762 da CharlieMike

Io qui vedo la telecamera bella fissa tanto quanto l'antenna, anche quando il rover prende delle buche profonde come crateri, la telecamera non oscilla più dell'antenna.
Il punto non è la telecamera, ma l'antenna.

Per trasmettere alla Terra è necessario un puntamento stabile direttivo con un massimo di 2.5° di scarto, altrimenti il segnale non la colpisce.
Con il rover in movimento è del tutto impossibile.


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Giorni 17 Ore fa #58763 da ish bor


A riprova chiunque può provare a fare un esperimento con uno zaino da 30kg sulla schiena. Dato che in questo caso la gravità è ininfluente, l'effetto sarà identico.

In aggiunta occorre considerare la sensazione di falsa sicurezza causata dalla riduzione di peso dovuta alla gravità inferiore che confonde il cervello.
Infatti la leggerezza dovuta a 1/6G fa usare istintivamente una forza 6 volte inferiore, maggiormente insufficiente a contrastare l'inerzia.
 
solo un'osservazione su cui riflettere
in alcuni video si vedono gli astronauti piroettare su se stessi come se gli zaini avessero massa zero: con un peso ridotto ad un sesto, su un terreno simile ad una spiaggia, quanta fatica dovrebbero fare a cambiare direzione?
minore spinta verso terra + terreno incoerente = scarsa trazione 
L'accelerazione (positiva o negativa) in condizione di scarso attrito dovrebbe essere molto piu impegnativa di come appare
 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Giorni 16 Ore fa - 2 Giorni 16 Ore fa #58764 da egilos

Non mi faccio fottere stavolta con le tue minchiate, cosa c'entri il trasferimento di quantità di moto in questo caso lo sai solo tu.
Rimaniamo sul TUO ragionamento : se la gravità fosse nulla invece che minore, cosa accadrebbe a quel braccio a parità d'impulso?

Ma questa discussione l'avevo già fatta con Charlie e non porta a nulla, perché mancano un sacco di dati, il più importante è l'energia sprigionata nell'impatto col terreno. Conoscendo quell'energia si capirebbe al volo se siamo sulla Terra o sulla Luna. Comunque la regola generale è questa: sulla Luna il rover salta di più, a parità di velocità, che poi è quella che viene visualizzata ne video, in quanto la minore gravità gli permette di elevarsi di più. Il braccio fa il contrario: sulla Luna si muove meno rispetto a rover mentre sulla Terra si muove di più, e questo perché la gravità tenderà a trattenere di più il braccio durante il salto sulla Terra e per questo avrà uno spostamento maggiore rispetto al rover. Attenzione questo vale se prendiamo come riferimento il rover, se invece prendiamo come riferimento il terreno, il braccio sulla Luna si muoverà molto di più del braccio sulla Terra. 
Per cui, osservando il filmato, con quel braccio poco mosso, l'impressione è che sia stato girato sulla Luna, ma bisognerebbe fare i calcoli, che però sono impossibili in quanto non si conosce che tipo di buca ha fatto saltare il rover e quanta quantità di moto orizzontale si è trasformata in quantità di moto verticale.
Per cui piantiamola qui e parliamo delle 42 risposte.
Ultima Modifica 2 Giorni 16 Ore fa da egilos.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Giorni 16 Ore fa #58765 da SAM
Egilos

Tu parli di braccio "poco mosso". A me sembra rigido/ingessato tutt'uno con la spalla senza articolazione, più che poco mosso.
C'è poco da ricavare da quell'immagine 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Giorni 16 Ore fa #58766 da kamiokande
@egilos

Non riesco a capire, se video e audio non sono sincronizzati in origine può esserci benissimo un taglio sulle immagini (fotogrammi degradati) e non esserci sull'audio[...]


Cerco di spiegarmi meglio: Duke ha in mano la Data Acquisition Camera (DAC) per filmare la corsa del rover ed allo stesso tempo parla con Young riguardo a quello che stanno per fare. Questo è l'inizio del dialogo:

www.nasa.gov/history/alsj/a16/a16.trvlm1.html
124:56:51 Duke: Yeah. Okay. I'm ready.
124:56:53 Young: And I'm not going to brake it, to amount to anything.
124:56:58 Duke: DAC's on; Mark. (Pause) That max acceleration?!

Nel momento in cui dice "DAC's on" ha iniziato a girare ed al "Mark" Young dovrebbe iniziare ad accelerare, ed infatti dopo una breve pausa Duke dice "That max acceleration?!". Nel mentre che i due continuano a scambiarsi battute Duke sta girando tutta la scena su pellicola. Tale video arriva a noi grazie alla NASA ed ad archive.org (che secondo voi è la fonte degli audio e video originali: archive.org/details/Apollo1616mmOnboardFilm

Parte al minuto 13:58 con l'inquadratura di qualcosa che pare essere il LEM, dopo un taglio, si vede il rover fermo al centro della scena con Young sopra e con il braccio destro teso stile saluto romano fino al minuto 14:23, altro taglio, braccio destro abbassato ed intorno al 14:30 il rover inizia a muoversi ed il filmato continua fino al minuto 23:32 quando la ripresa si interrompe. Stando al photography index il magazine P usato per l'occasione contiene solo "EVA 1. LRV "Grand Prix" performance evaluation at end of EVA 1.". Ora c'è un astronauta, Duke, che filma una scena e nel frattempo parla con il soggetto da riprendere, incidentalmente la discussione è a sua vota registrata. Non c'è nulla da sincronizzare, solo una ripresa tagliata ed una discussione nel quale chi filma non dà nessuna spiegazione per il taglio. Se io stessi filmando qualcuno ed inavvertitamente fermassi la registrazione gli direi qualcosa tipo "aspetta, ho fermato per sbaglio la registrazione, un momento...".

Spero di essermi spiegato ora.

"La stampa è morta" (Egon Spengler - Ghostbuster)

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.586 secondi
Powered by Forum Kunena