Le risposte di C&S alle 42 domande di AM

Di più
8 Ore 57 Minuti fa #58538 da egilos
Sam 

Le ombre sulla luna -te lo ripeto per l'ennesima volta- sono NERE COME LA PECE, e non c'è verso di illuminarle se non con una luce artificiale aggiuntiva.

Mamma mia siamo ancora a non aver capito queste cose? Le ombre sul terreno, è vero, sono nere come la pece perché non possono prendere luce da altro terreno illuminato se non mediante altre riflessioni.
Ma questo non vale le pareti verticali all'ombra, perché se la luce del terreno lunare illumina la Terra perché mai non potrà illuminare una parete verticale tanto più se coperta di kapton.
Come funziona la luce sulla Luna lo spiega perfettamente questo brevissimo video del rover pragyan: osserva bene la parete superiore del rover, è illuminata fino a quando lui è inclinato e può prendere luce dal terreno. Appena quella parete diventa orizzontale, diventa nera come la pece.
Video
Sulla Luna la luce è imprevedibile, ad es. al polo sud, dove la luce non illumina il terreno se non in modo moto limitato, anche le ombre verticali saranno nere e avremo una estrema differenza tra ciò che è verticale ed è la sole, (e che e prenderà una illuminazione potentissima avendo i raggi ortogonali), e ciò che è in ombra che sarà nerissimo non avendo luminosità che arriva dal terreno.
Quando si andrà al polo sud lunare vedremo questi paesaggi spettrali, ma non nei siti delle missioni Apollo, dove di illuminazione dal suolo ne arriva eccome.
Una cosa che mi ha convinto che le missioni erano reali è questa: nelle prime due missioni l'ombra del Lem era nera come la pece, basta vedere le foto di Apollo 11, poi ho visto questa foto di Apollo 16, che ha fatto la missione col sole quasi a 48° e la riflessione della luce proveniente dal terreno era così potente che riflettendosi a sua volta sul Kapton del Lem riusciva a illuminare anche l'ombra del Lem.  Incredibile.
Quella luminosità che vedi arrivare fino alle colline non può essere prodotta da un faro per quanto potente.
www.flickr.com/photos/projectapolloarchi...um-72157658639005288
 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
8 Ore 50 Minuti fa #58539 da redazione
SAM: lassa perde, fidati. Glielo spiego io, quando verrà il momento.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
8 Ore 40 Minuti fa #58540 da Venusia
Egilos

"e la riflessione della luce proveniente dal terreno era così potente che riflettendosi a sua volta sul Kapton del Lem riusciva a illuminare anche l'ombra del Lem.  Incredibile."


Si direi proprio incredibile.
Anche perchè solo una spiegazione incredibile può giustificare tutto ciò.


"Quella luminosità che vedi arrivare fino alle colline non può essere prodotta da un faro per quanto potente."



Però qui il faro ci riesce ad  illuminare le montagne in lontananza 
Quindi si può fare !!!!!1

 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
8 Ore 20 Minuti fa - 8 Ore 9 Minuti fa #58541 da SAM
Egilos

Al polo sud lunare si noteranno delle ombre lunghissime.
Ma -ripeto- il diametro angolare del sole, il colore del sole, la luminosità ed il calore del sole, NON variano in qualsiasi latitudine.
Ciò che varia è il calore assorbito dalla superficie a causa dell'angolo di incidenza, dunque ai poli la superficie esposta al sole risulterà essere sensibilmente meno infernale che nei siti delle (presunte) missioni apollo.
Sul fatto che ci sia "meno luce" sono d'accordo, in quanto le ombre, essendo molto lunghe/vaste (a seconda dell'ostacolo che le proietta), determinano sulla superficie osservabile una maggiore percentuale in ombra.
Ultima Modifica 8 Ore 9 Minuti fa da SAM.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
8 Ore 7 Minuti fa #58542 da dartor

Come funziona la luce sulla Luna lo spiega perfettamente questo brevissimo video del rover pragyan: osserva bene la parete superiore del rover, è illuminata fino a quando lui è inclinato e può prendere luce dal terreno. Appena quella parete diventa orizzontale, diventa nera come la pece.


 
Mi sembra di essere sempre stato tanto buono e caro, qui mi trattengo a stento dall'insultarlo pesantemente!!!
Gliel'ho spiegato almeno una decina di volte, spiegandogli CHE DIMOSTRA ESATTAMENTE IL CONTRARIO di quello che sostiene, ha sempre fatto finta di niente senza rispondere e ora se ne esce per l'ennesima volta raccontando questa palese stronzata???????

Ovviamente non risponderò più direttamente a questo qui.
Anche perché quando gli si fa una domanda diretta non risponde, quando c'è da attaccar briga è sempre in prima linea.

Ho mantenuto il dubbio finora, adesso è tutto chiaro. E semplice.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
8 Ore 5 Minuti fa #58543 da egilos

Ciò che varia è il calore assorbito dalla superficie a causa dell'angolo di incidenza, dunque ai poli la superficie esposta al sole risulterà essere sensibilmente meno infernale che nei siti delle (presunte) missioni apollo.

Qui dici cose corrette, infatti le missioni si sono fatte tutte vicino al terminatore, o se vuoi nell'interminabile alba lunare. 
Il terreno lunare quando il sole è allo zenit supera i 120 gradi (almeno all'equatore) e siccome il caldo irradia mentre il freddo non irradia, meglio un terreno relativamente freddo al mattino lunare che una fornace dopo 15 giorni dal sorgere del sole. Oggi il ritorno sulla Luna lo si sta organizzando al polo sud lunare dove il sole sempre molto basso, impedisce la fornace di altre latitudini, altrimenti sarebbe diventato un nuovo una botta e via, come negli anni 70, perché la finestra di permanenza è limitata dal clima incredibilmente ostile. E una botta e via aveva senso se serviva a battere i sovietici, ma visti i costi, i rischi e la polvere malefica che ricopre tutto, tornarci sarebbe stato un assurdo. Oggi che si è scoperto del ghiaccio il ritorno diventa almeno programmabile, ma senza fretta, tanto l'elio 3 ancora non serve e le terre rare all'America le dà Zelensky a costi infinitamente inferiori.

 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
7 Ore 49 Minuti fa #58544 da Venusia

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
7 Ore 24 Minuti fa - 7 Ore 19 Minuti fa #58545 da egilos

Gliel'ho spiegato almeno una decina di volte, spiegandogli <strong>CHE DIMOSTRA ESATTAMENTE IL CONTRARIO</strong> di quello che sostiene, ha sempre fatto finta di niente senza rispondere e ora se ne esce per l'ennesima volta raccontando questa <strong>palese stronzata</strong>

SPIEGA QUESTA!!!
(ennesima) SMOKING GUN, quel rover è sulla Luna, infatti c'è il sole (non certo un faro, basta guardare dal video completo quanta strada fa il rover per non essere sotto un faro) ma il cielo è nero come la pece infatti non illumina il kapton quando questo è orizzontale.
Mi spiace ma non ci sono spiegazioni alternative.

Ultima Modifica 7 Ore 19 Minuti fa da egilos.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
7 Ore 12 Minuti fa - 7 Ore 9 Minuti fa #58546 da CharlieMike
Vedo che siamo ritornati all'evergreen della retroilluminazione.
A volte ritornano, titolava Stephen King.

Ma c'è una cosa che mi lascia perplesso.
A Mazzucco sono state contestate le fotografie, dove evidenziava una innaturale forte illuminazione, perchè in realtà sono scansioni ritoccate con Photoshop con la luminosità modificata digitalmente, mentre le fotografie originali sono scure.
Da parte dei debunker invece si ritorna a dire che la forte illuminazione è dovuta allo backscattering del suolo lunare.

Due pesi e due misure, come al solito.
Si contesta a Mazzucco le stesse cose che invece sono verità per i debunker.

Non so se posso dirlo.
Preferisco dire ai debunker che sono pronto a donar loro molta carta igienica.
 


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.
Ultima Modifica 7 Ore 9 Minuti fa da CharlieMike.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Ore 47 Minuti fa - 6 Ore 44 Minuti fa #58547 da egilos
Charlie

A Mazzucco sono state contestate le fotografie, dove evidenziava una innaturale forte illuminazione, perchè in realtà sono scansioni ritoccate con Photoshop con la luminosità modificata digitalmente, mentre le fotografie originali sono scure.
Da parte dei debunker invece si ritorna a dire che la forte illuminazione è dovuta allo backscattering del suolo lunare.

Ma che documento hai letto? L'unica contestazione fatta a Massimo è quella di aver cercato DANNI DA RADIAZIONE, su pellicole restaurate. Il backscatter era perfettamente deducibile anche dalle scansioni grezze, la ripulitura non ha modificato più di tanto la luminosità presente e il rapporto tra luce del sole incidente e luce riflessa sulla tuta.
Lo vedi che il terreno è luminoso quanto la tuta?
Ultima Modifica 6 Ore 44 Minuti fa da egilos.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Ore 22 Minuti fa #58548 da CharlieMike
egilos #58545
Ennesima giravolta altro che smoking gun (come se ripeterlo all'infinito ne attribuisca la verità).
Si stà ri-parlando di illuminazione e tu, facendo nuovamente finta di niente, te ne esci con "quanta strada fa il rover".
Come già detto, ma a te non conviene capirlo, non è detto che abbiano usato lo stesso sistema per la simulazione.
Per realizzare una scena simile si può fare una ripresa in esterni con un mascherino che cancella il cielo dietro alle montagne.
Cosa fattibile anche in quel periodo, e in questo modo si può sfruttare la luce del Sole anzichè un faro.
Ma visto che ti piace divagare prova a dimostrare queste.
1. Dove sono i grumi di polvere lunare che colpiscono e sporcano la lente della fotocamera?
2. Dato che con quei sobbalzi e il rover in movimento sarebbe impossibile mantenere l'orientamento dell'antenna trasmittente suppongo sia una registrazione su pellicola soggetta al degrado "visibile ma accettabile" delle radiazioni. Dov'è allora il "verdino" con cui ci hai scassato gli zebedei per decine di pagine?
3. Vista l'eccellente qualità, anche queste sono scansioni ritoccate digitalmente?
4. Il rover non dovrebbe mettere in evidenza il suolo scuro nelle tracce lasciate dalle ruote, come invece ha fatto il rover cinese che consideri sempre come riferimento?


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Ore 52 Minuti fa #58549 da CharlieMike
egilos #58547

Ma che documento hai letto? L'unica contestazione fatta a Massimo è quella di aver cercato DANNI DA RADIAZIONE, su pellicole restaurate. Il backscatter era perfettamente deducibile anche dalle scansioni grezze, la ripulitura non ha modificato più di tanto la luminosità presente e il rapporto tra luce del sole incidente e luce riflessa sulla tuta.
(ma comunque l'ha modificata n.d.r.)
Lo vedi che il terreno è luminoso quanto la tuta?


Queste sono PAROLE TUE (egilos 05/04/2025 17:20):

invece Kipp propone questo sulle pagine dell'Apollo journal ... E' chiaro che c'ha messo del suo per abbellire la scansione.



E abbiamo anche queste (egilos 15/04/2025 14:53)

Questa è l'immagine di Aldrin condivisa nell'aprile del 2003:

Questa è la stessa foto dell'agosto 2007, dopo le scansioni delle pellicole elaborate da Kipp.



Questa è la smoking gun che dimostra che ci sono due pesi e due misure, egilos: uno per Mazzucco, che svaluta le foto, e uno per voi, che sono la bibbia.


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.386 secondi
Powered by Forum Kunena