Le risposte di C&S alle 42 domande di AM

Di più
1 Settimana 1 Giorno fa - 1 Settimana 1 Giorno fa #56771 da Maiyun_Akan
Buonasera,
Ieri ho avuto modo di leggere le risposte dell’argomento in discussione e poiché molteplici critiche sono state già mosse per quanto concerne il contenuto, ritengo corretto e opportuno fare un’analisi di COME è stato scritto, dato che è nel mio campo di competenza (grafico & stampatore):

1.       L’impaginazione è inguardabile, piena di tag come se fosse una pagina web in creazione, orfane presenti in alcune pagine, giustificato una volta sì e una no.

Si deduce che colui che l’ha redatta non è del mestiere, anzi ai miei occhi risulta uno alle prime armi!
Inoltre dal mio vissuto grafica & fotografia andavano assieme in ambito scolastico (a tal proposito ho visionato in passato alcuni suoi video) per cui a mio modesto parere questo soggetto abbia gravi lacune in ambi i settori.

2.       La prima pagina sembra più un volantino che una prima pagina di una tesi\analisi, fa da sé che non mostra molta serietà. 

3.       In certi “paragrafi” fa insulti velati (es: disarmante ingenuità o profondo imbarazzo) dato che sono indirizzati volutamente a MM.
Il che non contribuiscono a un confronto sano & costruttivo.
Ho riscontrato inoltre distorsioni cognitive e “sagaci” fughe che fa per non rispondere alla domanda che gli viene posta.

4.       Infine trasuda arroganza e fretta nello scrivere ciò che pensa, cosa che ritengo non molto saggia, causa argomento delicato.
Fatto sta che si crede superiore in qualunque argomento che si scontra, senza pensare si può sbagliare e qualche volta bisogna dubitare di ciò che ci viene propinato, in primis dai governi o mainstream.

Metaforicamente: “sembra un bimbo che piange perché qualcuno ha smontato il suo giocattolo preferito”, ciò rende il tutto alquanto inquietante e infantile.

5.       Fa un largo uso di etichette: le quali (volutamente o no) servono solo a inasprire i toni e contribuire con il divide et impera.

Per i suoi “fans” voglio far notare una cosa a riguardo: tali termini sono state creati ad hoc da chi è ai vertici con lo scopo ben preciso di semplificare il pensiero per le menti “deboli” e compromette l’obiettività dei nostri giudizi sulla loro totalità di esseri umani.
Di conseguenza una persona che si considera intelligente e che voglia vivere in una società equa NON dovrebbe farne uso.

In conclusione aggiungo 2 piccoli spunti a tema Luna che ahimè non sono stati trattati nel documentario, né in queste risposte.
Il primo spunto di riflessione sono i loghi delle società spaziali dato che usano simboli massonici: cuspidi, compassi, cavalieri, uso di determinati numeri.

Come mostrato da Malanga e altri ricercatori indipendenti (ma anche un comune mortale se ha scavato a sufficienza li può riconoscere).
Quindi a mio parere non ci sarebbe da fidarsi di queste società, dubito che facciano l’interesse della popolazione.

Qui un video riguardo ai simbolismi:


Un secondo spunto è: osservare i comportamenti verbali e non, dei presunti “astronauti” passati e odierni.
Dato che mostrano espressioni e movenze particolari, tali da pensare che stanno mentendo al pubblico di fronte e a loro stessi, la loro rigidità del busto o volto fa presupporre che costi loro fatica parlare dell’argomento che trattano.

Perché di fatto è un argomento che si dovrebbero sentire a loro agio o comunque aver vissuto\stare vivendo un’esperienza piacevole o emozionante.
Cosa che nella maggior parte delle persone che ho visionato non avviene, per cui lascia alquanto perplessi (questo dettaglio è molto evidente nelle prime interviste).

In alternativa vi sono sporadici casi di persone intervistate o che fanno presentazioni in stato euforico, quasi delirante (il che fa pensare a loro forzatura).
A riguardo vi consiglio di guardare questo canale: m.youtube.com/@SpaceDude/featured

OT: qualche tempo addietro nel forum lessi una cosa simile riguardo al sopracitato Malanga.
Per scrupolo ho rivisto più volte, senza audio, focalizzandomi sui gesti il video di cui si parlava e mi spiace dirlo non ho visto comportamenti tali da pensare che stesse mentendo, anzi l’esatto contrario.

Quando svolge delle conferenze le sue movenze sono tutto fuorché insicure o che diano il rimando di una persona che stia mentendo.

Ps: Si dal il caso che in tempi non remoti abbia fatto logopedia e ho conoscenti in quell’ambito per cui ciò che ho scritto sopra, non è aria fritta.

Traete voi le conclusioni…  

Chiedo venia per le molteplici correzioni, ma ho dovuto prender confidenza con il sistema di formattazione del forum.
Ultima Modifica 1 Settimana 1 Giorno fa da Maiyun_Akan.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Aigor, Crotti, joppo82

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 1 Giorno fa #56772 da Jnicola
Posso fare una domanda anche un po’ OT nel senso che non è riferita esattamente a una delle 42 domande e risposte?

La domanda è questa ( e mi scusino gli esperti per i termini poco tecnici che uso) : tutte le varie foto fatte sulla superficie lunare hanno un grigino di fondo che non dà un effetto di ambiente illuminato “a giorno” dal sole. Mentre ( parlo da ignorante) guardando la luna si vede che se illuminata dal sole mostra una superficie bianca quasi accecante. Questo è dovuto a impostazioni delle macchine fotografiche necessarie per non bruciare le pellicole oppure la sopra l’effetto visivo “a occhio nudo” è proprio quello?

Ps: ci ho messo tanto a mettermi in pari con la lettura di queste cinquanta pagine, vorrei solo dire che, sia da una parte che dall’altra, c’è veramente un approfondimento e studio sorprendente. Complimenti!

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 1 Giorno fa #56773 da dartor
Sono riuscito a guardare la prima parte del video....
Come detto fin dal primo giorno e come spiegato da @Maiyun Akan il pdf è assolutamente illeggibile.


Intro
Si cita la legge di Brandolini, prendendo come esempio la domanda 34 sulle ombre.
No, non servono 150 parole per smentirla: bastavano 2 o 3 foto scattate sulla Terra per dimostrare che erano possibili, non serviva neanche mezza parola.
Le 150 parole servono per intortare le persone, per fargli credere di aver dato una spiegazione inconfutabile, quando in realtà non hai detto niente.


Radiazioni - fasce di Van Allen

Infatti, guardando oltre 20 minuti di preziose informazioni sulle fasce di Van Allen, sembra filare tutto. Ma...

11:00 - "Il modulo poteva schermare tutte le radiazioni incontrate nelle varie rotte delle missioni Apollo".
Allora perché i dosimentri rilevano valori relativamente elevati? Non avrebbero dovuto restare a zero (o quasi)?

Fasce di Van Allen:
- prima si dice che avevano fatto ripetuti test, anche all'interno delle fasce, dimostrando che non davano problemi, e che il modulo era schermato in modo da proteggere da tutte le radiazioni;
- dopo si dice che, almeno inizialmente, sono state previste rotte particolari per evitarle, e successivamente sono state "parzialmente attraversate" evitando la zona centrale. Ma perché evitarle se erano tanto innocue?
Perché oggi (da decenni) si preoccupano tanto per le conseguenze delle radiazioni?

11:45 - Brillamenti solari: questo è il vero problema!! Mica le fasce di Van Allen, lo spazio o la superficie lunare!
Ecco il motivo per il quale gli sono stati dedicati 15 secondi, giusto il tempo di nominarle, per distogliere l'attenzione dalle fasce.

Dato che questo è il vero problema, quali misure sono state prese?
Magari è stato scelto un periodo tranquillo per evitare rischi....

[IA]
I brillamenti solari, o flare solari, si verificano in modo irregolare e possono avvenire in qualsiasi momento. Tuttavia, la loro frequenza è influenzata dal ciclo solare, che dura circa 11 anni. Durante il massimo del ciclo solare, i brillamenti solari tendono a essere più frequenti e intensi, mentre durante il minimo sono meno comuni.

Non esiste una stima precisa del numero di brillamenti solari che colpiscono la Terra, poiché la loro frequenza e intensità variano notevolmente. Tuttavia, durante un ciclo solare attivo, si possono verificare decine di brillamenti solari ogni mese.

Brillamenti di classe M: Possono produrre dosi di radiazioni nell'ordine di millisievert (mSv) per ora a una distanza di circa 1 unità astronomica (la distanza media tra la Terra e il Sole). Tuttavia, la maggior parte di queste radiazioni viene schermata dall'atmosfera terrestre e dal campo magnetico.

Brillamenti di classe X: Questi brillamenti più intensi possono generare dosi di radiazioni significativamente più elevate, potenzialmente nell'ordine di decine o centinaia di mSv per ora nello spazio.

Tra il 1969 e il 1972, il Sole si trovava nella fase di massimo del ciclo solare 20, che è iniziato nel 1965 e si è concluso nel 1976. Durante questo periodo, l'attività solare era relativamente alta, con un numero significativo di brillamenti solari e altre manifestazioni di attività solare, come le macchie solari. Questo massimo solare è stato caratterizzato da un aumento dell'attività solare rispetto ai periodi di minimo, che si verificano tra i cicli.

Nel luglio 1969, ci furono diversi brillamenti solari, ma il numero esatto può variare a seconda delle fonti e dei criteri utilizzati per classificarli. Durante quel periodo, il Sole era in una fase di attività solare relativamente alta, poiché si trovava vicino al massimo del ciclo solare 20.
[/IA]


Che fortuna!!!

18:35 - "Anche oggi entrare nelle fasce rimane un'operazione delicata".
Ma se abbiamo fatto tantissimi test prima dell'Apollo 11, che ci hanno assicurato che non ci sono problemi e le navicelle dell'epoca erano sufficienti a schermare...
Poi abbiamo fatto 7 viaggi reali (+ quelli precedenti)...
E abbiamo decenni di prove, "la ISS passa regolarmente attraverso le fasce" e non ci sono problemi.
Perché cercare di risolvere problemi inesistenti, con la missione Artemis?
Perché oggi abbiamo "studiato nuove rotte e fatto ulteriori test preliminari senza equipaggio"?
Abbiamo le schermature di 55 anni fa che funzionavano alla perfezione, abbiamo le rotte che aggirano le fasce, abbiamo la ISS che entra tutti i giorni nelle fasce, a cosa sono dovute tutte queste preoccupazioni?

Infine il paragone idiota tra Massimo Mazzucco e Alan Bean che mi vergogno a commentare, e la "logica" incommentabile secondo la quale negare questo significa negare quello, e quello e quell'altro. Mancava solo dire che "questo significa negare che Alan Bean sia mai esistito" o che "la Terra gira intorno al Sole".

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 1 Giorno fa #56774 da dartor
In conclusione.... voi cosa avete capito?

Queste fasce sono innocue, e le conosciamo bene grazie a tutti i test che sono stati fatti prima dell'allunaggio?
Le protezioni di 55 anni fa schermavano tutte le radiazioni (inclusi i brillamenti?)?
Però nonostante studi e schermature facevano rotte per aggirarle?
Però la ISS è quotidianamente all'interno delle fasce senza problemi?
Ma nonostante tutto questo ancora oggi dobbiamo studiarle e inventarci nuove rotte per aggirarle?
E i brillamenti solari? Sono un problema o no? Cioè, se negli anni di massima attività sono andati 7 volte senza problemi...

Davvero voi riuscite a far conciliare tutte queste cose in una unica "verità" coerente che ha senso?

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 1 Giorno fa #56775 da redazione
DARTOR: Scusa, ma non ho letto il documento. Quale sarebbe il paragone fra Mazzucco e Alan Bean?

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 1 Giorno fa #56776 da redazione

JNICOLA: La domanda è questa: tutte le varie foto fatte sulla superficie lunare hanno un grigino di fondo...

A cosa ti riferisci esattamente? Allefoto in bianco e nero? O a tutte? Se posti un esempio posso provare a risponderti.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 1 Giorno fa #56777 da dartor

DARTOR: Scusa, ma non ho letto il documento. Quale sarebbe il paragone fra Mazzucco e Alan Bean?
 
No, non ti ha elevato a qualifica di astronauta!!
Nel pdf si limita a scrivere:

Ma la cosa ancor più imbarazzante è che chi ha preparato quella domanda, dubitando che
Alan Bean avesse avuto un vuoto di memoria, è la stessa persona che per un analogo
vuoto di memoria da giovane assistente fotografo, si è fatto licenziare per aver lasciato dei
rullini di un importante servizio fotografico sotto uno scanner aeroportuale a raggi x.
Come ho detto all'inizio... domanda imbarazzante.

Nel video da 20:20 fa il parallelo col giovane assistente che o era sprovveduto e ignorante, o era una dimenticanza. Quindi tu eri giovane, lui anziano, quindi lapsus, quindi, quindi, quindi.... e se neghi questo, allora la terra è piatta in pratica.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 1 Giorno fa - 1 Settimana 1 Giorno fa #56778 da Venusia
Beam non ha avuto nessun lapsus !!

Lui non sa proprio cosa siano le fasce di Van Allen ne dove stiano.

Il bello è che poi rompono i coglioni a me se non so dove sta la SAA !!!
 
Ultima Modifica 1 Settimana 1 Giorno fa da Venusia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 1 Giorno fa - 1 Settimana 1 Giorno fa #56779 da SAM
@ Dartor 

Che è ciò che vado dicendo già da qualche giorno in questa discussione (e da almeno tre anni).
A causare/sprigionare le particelle ad alta energia SEP, sono proprio i brillamenti solari (da non confondere con le tempeste solari).
I brillamenti solari, durante i 2 anni circa (nel ciclo di 11 anni) di massima attività solare, possono verificarsi fino a molte volte al giorno, mentre durante i 2 anni circa (nel ciclo di 11 anni) del minimo solare, fino a circa uno a settimana.
Inoltre (e non mi stancherò mai di dirlo), i brillamenti non sono prevedibili.

E vi dirò di più.
Nel 1969 (ed inizio degli anni 70) la nostra stella si trovava nella fase di MASSIMA ATTIVITA' SOLARE.

A voi la linea.
Ultima Modifica 1 Settimana 1 Giorno fa da SAM.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 1 Giorno fa #56781 da SAM
Sempre a Dartor

Le particelle SEP non si possono "aggirare" (nelle fasce di VA), ma sono parte del vento solare, dunque sono parte di un problema da affrontare oltre il campo magnetico terrestre (quindi oltre le FVA).

Tuttavia nelle FVA (anche) molte di queste particelle SEP vengono intrappolate nel campo magnetico terrestre (altre deviate), ovvero prendono parte tra quelle particelle ultrarelativistiche recentemente individuate nelle FVA.
Con il termine "ultrarelativistiche" si intendono tutte quelle particelle che posseggono un'energia enorme che viaggiano a velocità prossime a quella della luce (frazioni di "C", fino anche all'80% di C), che quando vengono intrappolate nel campo magnetico terrestre (FVA), rilasciano importanti livelli di radiazioni nel dissipare l'enorme energia cinetica posseduta.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 1 Giorno fa #56787 da redazione

DARTOR: Nel video da 20:20 fa il parallelo col giovane assistente che o era sprovveduto e ignorante, o era una dimenticanza. Quindi tu eri giovane, lui anziano, quindi lapsus, quindi, quindi, quindi....

Vabbè, non ti chiedo quale sia il parallelo, altrimenti entriamo nel delirio. Leggerò il documento. Grazie.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 1 Giorno fa - 1 Settimana 1 Giorno fa #56791 da egilos
Crotti wtote:

E l'unico danno da radiazioni sulle pellicole sarebbe quel velatino verdognolo nelle scansioni grezze visibili su Flickr. Tutto molto bello, e molto plausibile soprattutto.


Andrea io non pretendo che tu ti sia letto le risposte di c&s, troppa fatica, però pretendo che tu conosca le domande di AM.
E la domanda principale relativa ai danni da radiazione spiega questo concetto e su questo concetto la risposta di c&s si concentra:
---
"dov'è il degrado, significativo ma accettabile, che dovrebbe risultare sulle pellicole delle foto lunari?"
----
Nella domanda non c'è scritto danno devastante, pellicola inguardabile, servizio fotografico di moda da buttare, come lo ridusse ai tempi Massimo lasciandolo sotto uno scanner aereoportuale.
No c'è scritto accettabile insieme a significativo, il che vuol dire che il danno si deve vedere essendo significativo, ma non deve compromette la fruizione dell'immagine, in quanto accettabile.
Le scansioni grezze rispondono a questi due requisiti, in quanto il danno non passa certo inosservato, visto che chiunque ha un minimo di conoscenza sa che il cielo lunare è totalmente nero e non certo verdino, ma allo stesso tempo questo danno su crominanza e luminaza non impedisce la fruizione dell'immagine, danno che ai tempi era più difficilmente rimediabile in fase di stampa, e oggi invece perfettamente restaurabile con Photoshop.
Quel verdino non si può spiegare altrimenti e attaccarsi all'idea che alla Nasa nel 2004 si fossero forniti di uno scanner cinese di seconda mano, comprato in saldo in una bancarella a Chinatown e che messo in funzione inverdiva diapositive in partenza perfette, è la tipica arrampicata sugli specchi di cui voi siete specialisti.
Per non parlare poi dell'enorme boassa schiacciata da Massimo che voleva trovare danni da radiazione in una scansione restaurata con Photoshop da Kipp Teague, restauro che c&s mostra possibile con Photoshop in tutti gli esempi che American Moon all'opposto giudica come IRRIMEDIABILMENTE IRRECUPERABILI.
<img
 

 
Ultima Modifica 1 Settimana 1 Giorno fa da egilos.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 1 Giorno fa - 1 Settimana 1 Giorno fa #56797 da CharlieMike

DARTOR: Nel video da 20:20 fa il parallelo col giovane assistente che o era sprovveduto e ignorante, o era una dimenticanza. Quindi tu eri giovane, lui anziano, quindi lapsus, quindi, quindi, quindi....

Vabbè, non ti chiedo quale sia il parallelo, altrimenti entriamo nel delirio. Leggerò il documento. Grazie.


 
Non c'è nessun parallelismo, Massimo.
Il "nostro" dalla doppia personalità, non volendo ammettere che Alan Bean ha implicitamente dichiarato di non avere attraversato le FvA ha dovuto dire che è rincoglionito dall'età (argomentum ad hominem), e ha voluto prendere due piccioni con una fava citando come similitudine la tua disavventura con lo scanner aeroportuale, che ti è costata il lavoro, e dando anche a te del rincoglionito.
La solita strategia vigliacca dei debunker.
 


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.
Ultima Modifica 1 Settimana 1 Giorno fa da CharlieMike.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 1 Giorno fa #56810 da matrizoo

DARTOR: Scusa, ma non ho letto il documento. Quale sarebbe il paragone fra Mazzucco e Alan Bean?

ma stai dicendo che non hai nemmeno letto le risposte che aspettavi da 3 anni?

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 1 Giorno fa #56811 da veljanov
vabbé Matrizoo, in ordine di prioritá no?

anche tu immagino prima ti alzi, fai colazione, lavori, pausa pranzo, rilavori, vai all`aperitivo... e prima di andare a nanna ti fai una partita alla plei, siamo lá insomma 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 1 Giorno fa #56812 da Aigor
@SAM

Mi pare di capire che i brillamenti (fra le altre cose, mica solo quelli) siano la "pietra tombale" della V.U.... 

Mitakuye Oyasin
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I. Asimov - Il crollo della galassia centrale)

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 1 Giorno fa - 1 Settimana 1 Giorno fa #56814 da redazione
MATRIZOO: No, non le ho ancora lette. HO GUARDATO il documento, per valutarne la lunghezza e la complessita, ma non ho letto risposte specifiche. Preferisco farmi venire il mal di pancia una volta sola, quando deciderò di replicare.

***
A proposito, AVVISO TUTTI che ho cambiato il link nel post #1. Invece del google drive "mutevole" di C&S, ho messo il documento da lui pubblicato il primo giorno, caricato sul nostro server. Così non gli viene in mente di fare altri cambiamenti. Quello è il documento DEFINITIVO che verrà utilizzato per le mie repliche.
Ultima Modifica 1 Settimana 1 Giorno fa da redazione.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 1 Giorno fa #56815 da SAM
@ redazione

Nota di servizio:


Scusa Massimo, sicuramente gli altri utenti avranno riscontrato lo stesso problema, ho avuto modo di constatare che se non si effettua il login non è possibile visualizzare gli ultimi 3-4 post neanche aggiornando la pagina.
Effettuando il logout gli stessi spariscono di nuovo.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 1 Giorno fa #56816 da Venusia
Sam

Esatto
Ma vale su tutte le discussioni , anche in Home
Da tempo.

 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 1 Giorno fa #56817 da redazione
SAM: Credo che sia dovuto alla cache. Per velocizzare il sito, la cache si riaggiorna ogni tot. minuti. Chi invece è loggato può vederlo in tempo reale.

Comunque chiederò a mio figlio se si può evitare questo scarto, senza penalizzare le risorse.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 1 Giorno fa - 1 Settimana 1 Giorno fa #56818 da maxtube100

CharlieMike <em>Non c'è nessun parallelismo, Massimo.
Il "<em>nostro</em>" dalla doppia personalità, non volendo ammettere che Alan Bean ha implicitamente dichiarato di non avere attraversato le FvA ha dovuto dire che è rincoglionito dall'età (argomentum ad hominem), e ha voluto prendere due piccioni con una fava citando come similitudine la tua disavventura con lo scanner aeroportuale, che ti è costata il lavoro, e dando anche a te del rincoglionito.
La solita strategia vigliacca dei debunker.</em>

 

Si, esattamente.
Ho provato a leggere il pippone del pdf di cazzate&cazzate.
Volevo cominciare in maniera certosina a smontare ogni singola frase
(perchè ogni frase è palesemente fuorviante)
ma fin da subito mi sono reso conto che non si tratta di una semplice spiegazione in risposta alle domande di AM.

Trattasi in realtà di una requisitoria di un avvocato.
Notasi infatti il continuo cadere nel linguaggio pedante "avvocatese".
Significa che il testo requisitoria delle risposte alle domande di AM
è stato redatto da un avvocato!

Ma poi mi sono dovuto fermare proprio nel punto che hai sollevato .
Ovvero, l'infame bastarda vigliaccata dell'accostamento della disavventura dello scanner aeroportuale.
Chi utilizza questi metodi è palesemente un vigliacco.
Primo perchè l'esempio non calza un emerito cazzo con l'argomento.
Secondo perchè il ricordare un tale fatto, che ha causato la perdita di lavoro e chissà quali altri danni, è sintomatico di bastardaggine e vigliaccheria nel voler provocare dolore nel far ricordare un brutto fatto accaduto.

Ecco perchè cazzate&cazzate non merita alcuna comprensione e tantomento attenzione.
E' un vigliacco.
Vigliacco perchè si nasconde dietro all'anonimato.
Vigliacco perchè non accetta il contraddittorio.
Vigliacco perchè utilizza metodi da bambino dispettoso e maleducato
Vigliacco perchè utilizza un avvocato per stilare il pippone del pdf
Vigliacco perchè ha dimostrato di esserlo propro quando ha ricordato la disavventura capitata a Massimo.

Insomma un vigliacco.

In ogni caso, ricordo di rimanere nella discussione "radiazioni"
perchè è ormai chiaro il tentativo dei debunker di cambiare discorso 
con anche nuovi arrivi con nuovi spunti di discussione come ad esempio il paranormale , simboli vari ecc....

DO NOT FEED THE TROLL
Ultima Modifica 1 Settimana 1 Giorno fa da maxtube100.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 1 Giorno fa #56820 da redazione
Il poblema della cache dovrebbe essere risolto. Fatemi sapere.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 1 Giorno fa #56821 da veljanov
@maxtube100  

in più si è subito accorto del problema della formattazione qui sul forum, mentre sulla impaginazione del suo stesso PDF manco mezzo mea culpa... e sono in 75 eh! 

è in perfetta sintonia col mito delle 2 bisacce 

 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 1 Giorno fa #56824 da matrizoo

MATRIZOO: No, non le ho ancora lette. HO GUARDATO il documento, per valutarne la lunghezza e la complessita, ma non ho letto risposte specifiche. Preferisco farmi venire il mal di pancia una volta sola, quando deciderò di replicare.


 

ok.
sempre a proposito di foto, riguardo al bracketing, ti avevo chiesto se per te uno stop in più o uno stop in meno fossero fondamentali per la riuscita di una foto o, più banalmente, per portare a casa uno scatto.
non mi avevi risposto.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 1 Giorno fa - 1 Settimana 1 Giorno fa #56825 da redazione
MATRIZOO: Se hai una buona lettura di partenza con l'esposimetro, brackettare di uno stop è più che sufficiente per portare a casa la foto (parlo dell'Ektachrome). Se invece hai dei dubbi (oppure non hai l'esposimetro) io consiglio almeno +2 -2.

In ogni caso io preferivo sempre fare il clip test su ogni rullo: sacrifichi i primi 3-6 scatti, ma poi lavori con serenità e ti concentri sull'inquadratura, senza dover brackettare continuamente. 
Ultima Modifica 1 Settimana 1 Giorno fa da redazione.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.587 secondi
Powered by Forum Kunena