- Messaggi: 294
- Ringraziamenti ricevuti 9
Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
Come dice @maxtube100 quello che mi ha infastidito guardando il video è stato il modo.
Ricordare l'episodio ci sta, ma poi sembra quasi soddisfatto "qui la sua confessione", e poi ci torna sopra senza motivo, usa espressioni forti non necessarie (esempio "licenziato in tronco"), ecc...
Comunque.... tornando alle critiche oggettive, mi sono dimenticato di parlare della dimentincanza.
Esempi di dimenticanza:
- fasce di Van Allen? Cosa sono?
- No, non le ho superate
- Ah... forse sì, non ricordo.
- Ah sì, è vero, me n'ero dimenticato!
Dire invece "dici che ci sono passato? Non credo che siamo andati così lontani" non è dimenticanza, è totale ignoranza (ignora dove si trovano le fasce).
Non sta dicendo "non ricordo, mi sono dimenticato", sta dicendo "sì, le fasce di Van Allen me le ricordo, ma dici che ci sono passato attraverso? Secondo me no, erano più lontane".
Quindi le opzioni sono 2:
- è andato davvero sulla Luna, quindi pensa che le fasce si trovino in una regione ancora più lontana, oltre la Luna;
- sa dove si trovano le fasce, e se non crede di averle oltrepassate..... allora si è dimenticato di essere andato sulla Luna.
La giustificazione trovata è come chiedere ad un anziano cardiochirurgo in pensione "che anestesia usavate?" e ottenere come risposta "anestesia? No, non credo che la usavamo....".
Dire che non si ricorda quale tipo di anestesia si usasse perché non era compito suo è corretto.
Giustificare che non ricorda se i pazienti operati fossero svegli o meno è difficile!!
Allo stesso modo un astronauta può non conoscere le caratteristiche delle fasce, delle schermature, le rotte (più o meno) ma ignorare che si trovino intorno alla Terra e non oltre la Luna?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Oltre al fatto che Alan Bean all'epoca dell'intervista aveva 69-70 anni, e infatti se si guarda tutta l'intervista si capisce che era assolutamente lucido. Questi invece lo trattano come fosse stato un vecchio rincoglionito ultranovantenne che straparla.Non so se chiamarlo "parallelo" o in altro modo, ma non volevo dedicare tempo a commentarlo.
Come dice @<strong>maxtube100</strong> quello che mi ha infastidito guardando il video è stato <strong>il modo</strong>.
Ricordare l'episodio ci sta, ma poi sembra quasi soddisfatto "qui la sua confessione", e poi ci torna sopra senza motivo, usa espressioni forti non necessarie (esempio "licenziato in tronco"), ecc...
Comunque.... tornando alle critiche oggettive, mi sono <em>dimenticato</em> di parlare della <strong>dimentincanza</strong>.
Esempi di dimenticanza:
- fasce di Van Allen? Cosa sono?
- No, non le ho superate
- Ah... forse sì, non ricordo.
- Ah sì, è vero, me n'ero dimenticato!
Dire invece "dici che ci sono passato? Non credo che siamo andati così lontani" <strong>non è dimenticanza</strong>, è totale ignoranza (ignora dove si trovano le fasce).
Non sta dicendo "non ricordo, mi sono dimenticato", sta dicendo "sì, le fasce di Van Allen me le ricordo, ma dici che ci sono passato attraverso? Secondo me no, erano più lontane".
Quindi le opzioni sono 2:
- è andato davvero sulla Luna, quindi pensa che le fasce si trovino in una regione ancora più lontana, oltre la Luna;
- sa dove si trovano le fasce, e se non crede di averle oltrepassate..... allora si è dimenticato di essere andato sulla Luna.
La giustificazione trovata è come chiedere ad un anziano cardiochirurgo in pensione "che anestesia usavate?" e ottenere come risposta "anestesia? No, non credo che la usavamo....".
Dire che non si ricorda quale tipo di anestesia si usasse perché non era compito suo è corretto.
Giustificare che non ricorda se i pazienti operati fossero svegli o meno è difficile!!
Allo stesso modo un astronauta può non conoscere le caratteristiche delle fasce, delle schermature, le rotte (più o meno) ma ignorare che si trovino intorno alla Terra e non oltre la Luna?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 897
- Ringraziamenti ricevuti 291
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
MATRIZOO: Ti ho risposto sul bracketing. Ma perchè me l'hai chiesto?
mi hai risposto ma in modo elusivo.
la domanda te l'ho fatta perchè hai affermato che tu avresti adottato il bracketing su ogni scatto, io ritengo invece che la foto l'avrebbero portata a casa anche senza, volevo un tuo parere.
il bracketing io l'ho sempre utilizzato per avere una miglior esposizione, in modo da avere più possibilità ti trovare quella perfetta, un po' quella che fanno in hdr gli smartphone attuali, dotati di algoritmi parecchio superiori ad una macchina professionale attuale.
in soldoni, per me, fare bracketing è una ricerca di perfezione, ma nel caso delle missioni apollo non ci vedo stranezze nel non utilizzarlo, visti anche i pochi scatti a disposizione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3175
- Ringraziamenti ricevuti 457
Avevano in dotazione caricatori modificati da 70 scatti.
La ricerca dell'esposizione corretta non è solo per fare una foto figa, ma anche per fare vedere cosa hai forografato.
Se sbagli esposizione mentre fotografi una cosa importante dal punto di vista scientifico, e ti viene bruciata o tutta nera, non porti i dati a casa.
Ad ogni modo fotografie scattate per scopi scientifici non ne ho viste.
Un omino Michelin che scende da una scaletta, un saluto alla bandiera, panorami noiosi, un impronta e poco di più.
Quindi hanno fatto solo foto fighe che giustificano in pieno il bracketing.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
matrizoo: visti anche i pochi scatti a disposizione.
Se sbagli esposizione mentre fotografi una cosa importante dal punto di vista scientifico, e ti viene bruciata o tutta nera, non porti i dati a casa.
evidentemente non sai di cosa si sta parlando.
non viene "bruciata" o tutta nera nemmeno con + o - 2 stop, e comunque si riuscivano a recuperare quasi 2 stop anche nella postproduzione in era analogica, magari pagavi un po' in rumore, ma si faceva.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3175
- Ringraziamenti ricevuti 457
COMUNICAZIONE DI SERVIZIO
Sto riscontrando che con Chrome il sito non funziona: "BUG FIX, ONE MOMENT PLEASE - Onek8", mentre con Edge sembra di si, e anche sullo smartphone con Firefox.
Fine OT
P.s.: non uso formattazioni perchè danno ancora problemi.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 897
- Ringraziamenti ricevuti 291
Assì? E come, di grazia? Spiega spiega, che io per 25 anni mi sono dannato a correggere il mezzo stop IN FASE DI RIPRESA.MATRIZOO: comunque si riuscivano a recuperare quasi 2 stop anche nella postproduzione in era analogica, magari pagavi un po' in rumore, ma si faceva.
Ragazzi mettetevi comodi,che adesso Matrizoo ci spiega come si faceva in era analogica a recuperare due stop di errore "in postproduzione" (stiamo parlando di diapositive, ovviamente).
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3175
- Ringraziamenti ricevuti 457
"Evidentemente" non conosci l'uso dell'estremizzazione quando si vuole rendere più comprensibile il concetto di cui si sta parlando, oppure lo conosci ma approfitti di ogni virgola fuori posto per perculare.evidentemente non sai di cosa si sta parlando.
non viene "bruciata" o tutta nera nemmeno con + o - 2 stop, e comunque si riuscivano a recuperare quasi 2 stop anche nella postproduzione in era analogica, magari pagavi un po' in rumore, ma si faceva.
Senza estremizzare, se una esposizione sbagliata ti preclude delle informazioni, la fotografia, che magari era estremamente importante (anche se per nulla figa), te la infili "nel lato oscuro della Luna".
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Assì? E come, di grazia? Spiega spiega, che io per 25 anni mi sono dannato a correggere il mezzo stop <strong>IN FASE DI RIPRESA.</strong>MATRIZOO: comunque si riuscivano a recuperare quasi 2 stop anche nella postproduzione in era analogica, magari pagavi un po' in rumore, ma si faceva.
Ragazzi mettetevi comodi<strong>, </strong>che adesso Matrizoo ci spiega come si faceva in era analogica a recuperare due stop di errore (stiamo parlando di diapositive, ovviamente).
ecco che parte l'attacco, incredibile.
ti ho fatto una domanda e l'hai elusa, bastava una semplice risposta mica ti stavo attaccando.
poi sul come si recuperavano gli stop basta farsi un giro in rete, io ho chiesto ad un amico fotografo, però che sia esistito qualcuno più bravo di te in camera oscura è una possibilità che potresti anche prendere in considerazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3175
- Ringraziamenti ricevuti 457
Da che pulpito...ecco che parte l'attacco, incredibile.
Sempre a fare le verginelle nel bordello eh, Matrì?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3175
- Ringraziamenti ricevuti 457
Sembra che l'allarme sia rientrato. Sto usando Chrome.OT
COMUNICAZIONE DI SERVIZIO
Sto riscontrando che con Chrome il sito non funziona: "BUG FIX, ONE MOMENT PLEASE - Onek8", mentre con Edge sembra di si, e anche sullo smartphone con Firefox.
Fine OT
P.s.: non uso formattazioni perchè danno ancora problemi.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Da che pulpito...ecco che parte l'attacco, incredibile.
Sempre a fare le verginelle nel bordello eh, Matrì?
verginella no, magari quella che non da via il culo.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- maxtube100
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 139
- Ringraziamenti ricevuti 48
Dai dai che ce la fate.
Inteso tutti, debunker e non.
DO NOT FEED THE TROLL
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3175
- Ringraziamenti ricevuti 457
Chiedo scusa per la divagazione.insomma, alla fine, dai che ci riuscite a non rimanere nel discorso "radiazioni".
Dai dai che ce la fate.
Inteso tutti, debunker e non.
Per quel che mi riguarda l'argomento "radiazioni" è bell'e concluso.
Non avevano nessun tipo di schermatura efficace.
Punto.
Tutto il resto, a mio umile parere, sono solo chiacchiere che girano intorno al problema.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 897
- Ringraziamenti ricevuti 291
Un giro in rete te lo fai tu.MATRIZOO: poi sul come si recuperavano gli stop basta farsi un giro in rete,
Spiegaci come si faceva.
Se ti rifiuti di rispondere sarai espulso.
Non postare altro finchè non hai pubblicato quella speigazione. (Oppure ritratti la tua affermazione, con tanto di scuse per aver scritto una puttanata immonda).
A te la scelta.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Dal già citato studio del 1965:
"A proposed high speed color film which should produce a faithful color record of subjects varying in brightness by more than 10,000 times is described." (pag. iii)
Ohibò, donde viene l'esigenza di ritrarre differenze in luminosità di 10.000 volte?
"shadows on the lunar surface will appear ink black and receive light only from the reflection of nearby objects like crater w a l l s or the earth if the earth is in a favorable attitude. The resulting abnormally high contrast greatly exceeds the recording capabilities of most photographic systems and is a problem requiring a solution for satisfactory lunar surface photography." (pag. 2)
Vabbè, ma in soldoni, 'sto chiaroscuro quanto è chiaro e quanto è scuro, son tutti poeti a dire che le ombre sono nere come l'inchiostro.
"The ink-black shadows will appear to be devoid of detail because the moon does not have a sky of diffuse light to partially
illuminate them. Sources of light other than the sun -- starlight, earthshine, and in particular light reflected from the sunlighted ground in the near vicinity of the shadows -- will assist somewhat in illuminating the shadow. However, because of the low reflection characteristics of the lunar surface and the backscattering
phenomenon, the level of light available to the observer or the photographic film will be exceedingly low. The resulting scene contrast between the sunlighted and shadow ground will seldom be less than 10,000 to 1." (pag. 50)
Nonostante la previsione di un contrasto di 10.000:1 cioè, 13 stop, sono riusciti a fare fotografie (diapositive a colori, tra l'altro) senza bracketing in cui le ombre sono solo 2 stop più scure delle zone illuminate.
Come diceva uno spot di qualche anno fa, Tutto è possibile a Possibilandia.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- maxtube100
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 139
- Ringraziamenti ricevuti 48
Saranno pure chiacchiere ma servono per dimostrare come i debunker non sanno rispondere alla problematica "radiazioni" e sene scppano nell'oblio.CharlieMike
Chiedo scusa per la divagazione.insomma, alla fine, dai che ci riuscite a non rimanere nel discorso "radiazioni".
Dai dai che ce la fate.
Inteso tutti, debunker e non.
Per quel che mi riguarda l'argomento "radiazioni" è bell'e concluso.
Non avevano nessun tipo di schermatura efficace
Punto.
Tutto il resto, a mio umile parere, sono solo chiacchiere che girano intorno al problema.
Questo è più importante di una qualsiasi loro risposta.
Proprio perchè non sanno rispondere.
Poi anch'io penso che non avevano alcun tipo di schermatura per proteggersi dalle radiazioni.
Ma non è che, visto che lo penso, allora valga per tutti e quindi sarebbe giusto lasciare che l'argomento "radiazioni" passi nel dimenticatoio come vorrebbero i debunker.
DO NOT FEED THE TROLL
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
sulla questione radiazioni C&S ci aveva dapprima concesso un pareggio, bontà sua, salvo poi non pago ritornare su come va affrontata la questione, come va distribuito il verdino, e sull`effetto lunare da lui stesso testato in loco, obviously.
Magari passare ad altro lo esporrebbe meno al ridicolo, per esempio la questione audio, presentando qualche raffronto PRIMA/DOPO tagli nasali.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 897
- Ringraziamenti ricevuti 291
Invece sulle dia delle missioni Apollo la "color rendition" è perfetta. Proprio come se fossimo sulla terra.
Bel colpo Vizzini, grazie.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3175
- Ringraziamenti ricevuti 457
Ti chiedo scusa, mi sono spiegato male.
Ho detto che PER ME l'argomento è concluso perchè il fatto che non avessero protezioni contro le radiazioni, la cui esistenza non è messa in dubbio nemmeno dai debunker, fa cadere tutto il castello di carte della NASA.
Tutto il resto può solo aggiungere chiodi alla bara degli allunaggi.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 897
- Ringraziamenti ricevuti 291
Severe limitations of available color films makes it difficult to obtain acceptable color pictures on the moon even by strict observance of exposure settings. A specially designed exposure meter would be required to produce an exact calculation of the optimum exposure for each scene. Because of the marginal exposure latitude, proper exposure setting will be extremely critical.
Invece loro vanno alla cazzo, senza esposimetro e senza bracketing, è imbroccano il 98% delle esposizioni. Ma andate tutti a cagare.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.