- Messaggi: 201
- Ringraziamenti ricevuti 13
Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
+ altro suggerimento, a beneficio dell`andamento del forum:
chiunque chieda di passare ad altro argomento, non potrà poi tornarci esplicitamente (vedi lenzuolate) nei propri messaggi futuri, pena la sospensione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3186
- Ringraziamenti ricevuti 457
Se vogliamo questa di C&S è una zappata sui piedi.
Ammettere che hanno avuto culo significa ammettere che i problemi delle radiazioni erano ben presenti, tutt'altro che banali, e che le protezioni erano insufficienti.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Nel ’69 hanno fatto un’operazione enorme, con l’obiettivo principale di incassare miliardi grazie al programma Apollo. Le conseguenze a lungo termine? Dubito ci abbiano pensato davvero. Avevano in mano tutti i mezzi di comunicazione: il problema non si poneva nemmeno.È con l’avvento di internet che, guarda caso, i grandi complotti americani hanno iniziato a scricchiolare. Ma il massimo del “danno” è solo qualche sito di controinformazione. Nessuno va a fondo davvero. Forse 1 persona su 30 si fa le domande giuste. Perciò non ha senso nemmeno creare troppe “pezze” o alibi. Anzi, un po’ di dibattito serve pure alla causa: mantiene vivo l’interesse e fa sembrare tutto più "democratico".Caro Egilos, non credo affatto che siano stati tanto ingenui da dimenticare di "irradiare" le foto. Ma lo sono stati — e parecchio — nel non aver mandato, in 60 anni, una singola sonda sulla Luna a fotografare una cavolo di bandiera. Bastava quello per chiudere il discorso, una volta per tutte.E non offendermi dicendo che sarebbe stato inutile spendere soldi per dimostrare “l’ovvio”. Se dici così, sei in malafede o ingenuo. Perché, indipendentemente da ciò che è accaduto davvero, questa storia fa acqua da tutte le parti.Forse siamo noi ad avere un’idea troppo cinematografica della perfezione. Magari la verità è molto più semplice: grande complotto, grandi errori.
Ma, alla fine, cambia poco.Quando oggi, nel 2025, la stragrande maggioranza delle persone non si chiede neanche come diamine abbiano fatto nel '69 ad raggiungere la Luna con razzi, tute e scudi termici primitivi, senza riuscirci più in oltre 60 anni, bevendosi pure la storia della “tecnologia smarrita”… che importanza vuoi che abbia una foto con o senza radiazioni?Quella serve solo a noi — e a voi — per continuare la nostra personale diatriba lunare.Ma, sinceramente, alla NASA… non credo nemmeno che sappiano che esistiamo.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- kamiokande
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 514
- Ringraziamenti ricevuti 169
@egilos
Ci riprovo. Mi dici per cortesia dove trovare le informazioni sul processo di scansione delle foto sul Gateway to Astronaut Photography of Earth? E, sempre per cortesia, dove trovare l'informazione che l'università statale dell'Arizona ha "modificato l'istogramma per rimuovere il verde" come dici tu?
Possiamo poi dichiarare smentita la risposta di C&S basata sul confronto tra Apollo 7, Apollo 8 e Apollo 11? Visto che tale "fatto", come tu stesso lo chiamavi qualche post fa, si basava sul presupposto che le differenze di velatura tra le tre missioni erano dovute al luogo di svolgimento delle missioni (orbita bassa, orbita lunare ed EVA lunare), mentre tu ci hai ora detto che anche Apollo 7 ed Apollo 9 possono mostrare le stesse velature di Apollo 11 sulla base non ben precisate differenti condizioni? Faccio notare che le due foto di Apollo 9 che ho postato sono state prese entrambe dal LEM, una non mostra velatura e l'altra mostra una velatura identica a quella delle foto di Apollo 11.
"La stampa è morta" (Egon Spengler - Ghostbuster)
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 899
- Ringraziamenti ricevuti 291
Mio figlio è partito oggi per gli USA. Cerco di beccarlo al più presto, ma temo che per un pò ce lo dobbiamo tenere così.(aveva già provato a risolvere il problema, ma togliendo la fuzione di "strip" nel forum si danneggia la formattazione dei vecchi articoli in home).CHARLIEMIKE: Suggerisco, fintanto che non viene risolto il problema dell'editor di eliminare la possibilità di formattare il testo. Quantomeno è facilitata la modifica.
Consiglio per tutti: lasciate perdere la formattazione Bold e Italic, e usate solo il codice "quote" scrivendolo a mano (come faccio io): scrivete parentesi quadra - quote - chiusa parentesi quadra all'inizio della citazione, e parentesi quadra - /quote - chiusa parentesi quadra alla fine della citazione. Ci vuole un attimo, e tutto risulta più ordinato.
Se lo scrivete A MANO non va più via, anche se modificate il post originale.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 899
- Ringraziamenti ricevuti 291
Ah ah ah…. Sempri un condannato a morte che stia chiedendo la grazia.EGILOS: Per piacere, chiudiamo questo argomento perché non si va da nessuna parte.
E poi ti aspetto io con…. (pensateci bene: cos’è che manca ancora all’appello?)CUM GRANO SALIS: c'è tutto il magico mondo della telecamera TV che ti aspetta ed ancora peggio della TV ti aspetto io.
MAXTUBE: e io poi lo aspetto con il "piano sequenza".
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Ma è un mio dubbio
In ogni caso molto rischioso .
Una cazzata qualunque e saltava tutto in diretta mondiale
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
La colonna sonora ????
Propongo Shivaree
Goodnight Moon
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Per me la diretta pura è impossibile, troppo rischiosa come hai detto tu. Ti immagini se uno scenografo o un cameraman fosse saltato davanti alla telecamera in jeans e maglietta urlando "E' tutto finto"? Almeno un delay di 5 secondi era necessario, per dare il tempo di schiacciare il bottone rosso ed interrompere la "diretta", con messaggio a video pre-impostato "Lost signal from the moon, wait".Mi viene da pensare segnale televisivo con diretta incorporata .
Ma è un mio dubbio
In ogni caso molto rischioso .
Una cazzata qualunque e saltava tutto in diretta mondiale
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
SI anche io penso lo stesso , anche più di 5 secondi !!!!
In ogni caso non sono un esperto , ma leggendo in giro mi sembra di capire che fosse impossibile per il 1969 fare delle dirette così fluide dalla luna .
Sarebbero dovute venire a scatti.
Nonostante la conversione in diretta
Una registrazione ripetuta , uno slow motion accelerato
Che combacia guarda il caso perfettamente con i ritmi lunari
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
E adesso ve li ricordo:
In American Moon si è sostenuto che non c'erano danni sulle pellicole, peccato che non ci si è accorti che le scansioni analizzate erano DICHIARATAMENTE restaurate.
E già basterebbe questo a c&s per fare "un carnevale di Rio". (cit.)
Questa evidenza, ovviamente in tutta questa discussione, è finita come la polvere sotto il tappeto.
Poi rimane un grosso problema per voi (non per me che l'ho spiegato) ossia quello di capire perché se le pellicole erano DAVVERO SENZA DANNI, come si continua a sostenere, perché abbiamo due scansioni grezze quelle del 2004 e poi del 2007 fatte le une alla NASA e le altre nell'università dell'ARIZONA, scansioni che sono UNA PIU' PENOSA DELL'ALTRA?
Ma come ve lo spiegate questo mistero se le pellicole, secondo voi, non avrebbero mostrato danni da radiazioni?.
Vizzini ha tentato una risposta, e detto che il verdino DIPENDEVA DALLO SCANNER, cavolata inascoltabile, soprattutto se detta per chi poteva spendere il 4% del budget federale, ma anche se fosse, come dice lui, perché allora nella seconda scansione 4 anni dopo di nuovo le immagini FACEVANO PENA ed erano tutte fortemente corrette nei livelli?
Vizzini e compagnia vi chiedo, anche questa volta era colpa dello scanner? All'università avevano pellicole perfette e dopo le scansioni tiravano fuori queste porcherie?
Quando l'immagine invece sulla pellicola doveva essere questa?
No purtroppo vi sbagliate, QUESTA IMMAGINE DELL'APOLLO JOURNASL NON E' QUELLA ORIGINALE SULLA PELLICOLA, MA QUELLA DICHIARATAMENTE MODIFICATA CON PHOTOSHOP, per questo è perfetta!
Ma vi rendete conto che affermare ostinatamente che le pellicole erano senza danni vi mette in un vicolo cieco? Dovete sostenere che tanto la Nasa, quanto l'università avevano DEI CESSI DI SCANNER!
Ripeto, voi non avete dato un minimo aiuto a Massimo che tuttora non saprebbe spiegare queste anomalie proprio nelle scansioni che non sono state elaborate a posteriori, e l'unica spiegazione sarebbe questa:
LE PELLICOLE SONO PERFETTE E SENZA DANNI, LO SI E' SOSTENUTO IN AMERICAN MOON, PER CUI SONO GLI SCANNER CHE HANNO USATO CHE ERANO DEI VERI CESSI, COMPRATI AL MERCATINO DELL'USATO A CHINATOWN E CHE AGGIUNGEVANO COLORI VERDI, GRANULAZIONI O ALL'OPPOSTO SPEGNEVANO IL CANALE VERDE E ABBASSAVANO LA LUMINANZA TANTO DA FAR SPARIRE MEZZA FOTO.
Adesso sfogatevi, ma ricordatevi; io HO SPIEGATO il vero perché di queste anomalie tra le due scansioni grezze, anomalie che ho dimostrato sono perfettamente simmetriche, infatti più era verde (irradiata) la prima scansione, e più variazione di crominanza e luminanza era stata apportata nella scansione dell'Università, rendendo tetra l'immagine.
Questa è una prova scientifica.
Adesso tocca a voi spiegare, ma non questa corrispondenza, per carità, troppa scienza, ma una cosa molto più semplice: se le pellicole non avevano danni da radiazione come sostenete, perché abbiamo due scansioni grezze così terribilmente INGUARDABILI? Davvero colpa degli scanner?
E' una domanda semplicissima, e se la risposta è quella di Vizzini, ossia...si è colpa dei due scanner, allora davvero passiamo ad un altro argomento perché qui c&s vince alla grande.
Adesso non servono cazzopapiri, basata dire Sì le pellicole erano perfette ma gli scanner erano dei cessi, così chiudiamo l'argomento.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
E adesso ve li ricordo:
In American Moon si è sostenuto che non c'erano danni sulle pellicole, peccato che non ci si è accorti che le scansioni analizzate erano DICHIARATAMENTE restaurate
Se per te quella e una foto con danni da radiazione e meglio che ti compri un paio di occhiali e vai a Rio con C&S.
Usa tasto luminosità TV
Da 15 portalo a 5 e ottieni ancora più scuro .
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
SAW....e dire che ti avevo già avvisato che qui il metodo Goebbels NON funziona....però la tua dissonanza cognitiva ti impedisce di prendere atto della cruda realtà; hai proprio una barriera mentale che ti sei costruito, e che non riesci in nessun modo a valicare....e così continui a reiterare, a scadenze giornaliere, le stesse fregnacce già sbugiardate mille volte. Tra l'altro, non hai manco risposto a Kamiokande che ti ha chiesto delle cose ben precise nel suo post #57092.Purtroppo per Massimo in tutta questa interminabile discussione non gli avete dato un minimo aiuto e i problemi sono tutti sul tavolo.
E adesso ve li ricordo:
In American Moon si è sostenuto che non c'erano danni sulle pellicole, peccato che non ci si è accorti che le scansioni analizzate erano DICHIARATAMENTE restaurate.
<img src=" i.postimg.cc/xC6dGZbd/disclaimer.jpg " >
<strong>E già basterebbe questo a c&s per fare "un carnevale di Rio". (cit.)</strong>
Questa evidenza, ovviamente in tutta questa discussione, è finita come la polvere sotto il tappeto.
Poi rimane un grosso problema per voi (non per me che l'ho spiegato) ossia quello di capire perché se le pellicole erano <strong>DAVVERO SENZA DANNI</strong>, come si continua a sostenere, perché abbiamo due scansioni grezze quelle del 2004 e poi del 2007 fatte le une alla NASA e le altre nell'università dell'ARIZONA, <strong>scansioni che sono UNA PIU' PENOSA DELL'ALTRA?</strong>
Ma come ve lo spiegate questo mistero se le pellicole, secondo voi, non avrebbero mostrato danni da radiazioni?.
Vizzini ha tentato una risposta, e detto che il verdino <strong>DIPENDEVA DALLO SCANNER</strong>, cavolata inascoltabile, soprattutto se detta per chi poteva spendere il 4% del budget federale, ma anche se fosse, come dice lui, <strong>perché allora nella seconda scansione 4 anni dopo di nuovo le immagini FACEVANO PENA ed erano tutte fortemente corrette nei livelli</strong>?
Vizzini e compagnia vi chiedo, <strong>anche questa volta era colpa dello scanner?</strong> All'università avevano pellicole perfette e dopo le scansioni tiravano fuori queste porcherie?
<img src=" tothemoon.ser.asu.edu/data_a70/AS11/extr...11-40-5873.small.png " >
Quando l'immagine invece sulla pellicola doveva essere questa?
<img src=" www.nasa.gov/wp-content/uploads/static/h...1/AS11-40-5873HR.jpg " >
No purtroppo vi sbagliate, QUESTA IMMAGINE DELL'APOLLO JOURNASL NON E' QUELLA ORIGINALE SULLA PELLICOLA, MA QUELLA DICHIARATAMENTE MODIFICATA CON PHOTOSHOP, per questo è perfetta!
Ma vi rendete conto che affermare ostinatamente che le pellicole erano senza danni vi mette in un vicolo cieco? Dovete sostenere che tanto la Nasa, quanto l'università avevano DEI CESSI DI SCANNER!
Ripeto, voi non avete dato un minimo aiuto a Massimo che tuttora non saprebbe spiegare queste anomalie proprio nelle scansioni che non sono state elaborate a posteriori, e l'unica spiegazione sarebbe questa:
LE PELLICOLE SONO PERFETTE E SENZA DANNI, LO SI E' SOSTENUTO IN AMERICAN MOON, PER CUI SONO GLI SCANNER CHE HANNO USATO CHE ERANO DEI VERI CESSI, COMPRATI AL MERCATINO DELL'USATO A CHINATOWN E CHE AGGIUNGEVANO COLORI VERDI, GRANULAZIONI O ALL'OPPOSTO SPEGNEVANO IL CANALE VERDE E ABBASSAVANO LA LUMINANZA TANTO DA FAR SPARIRE MEZZA FOTO.
Adesso sfogatevi, ma ricordatevi; io HO SPIEGATO <strong>il vero perché</strong> di queste anomalie <strong>tra le due scansioni grezze</strong>, anomalie che ho dimostrato sono <strong>perfettamente simmetriche, infatti più era verde (irradiata) la prima scansione, e più variazione di crominanza e luminanza era stata apportata nella scansione dell'Università, rendendo tetra l'immagine.</strong>
Questa è una prova scientifica.
Adesso tocca a voi spiegare, ma non questa corrispondenza, per carità, troppa scienza, ma una cosa molto più semplice:<strong> se le pellicole non avevano danni da radiazione come sostenete, perché abbiamo due scansioni grezze così terribilmente INGUARDABILI? Davvero colpa degli scanner?</strong>
E' una domanda semplicissima, e se la risposta è quella di Vizzini, ossia...<strong>si è colpa dei due scanner</strong>, allora davvero passiamo ad un altro argomento perché qui c&s vince alla grande.
Adesso non servono cazzopapiri, basata dire Sì le pellicole erano perfette ma gli scanner erano dei cessi, così chiudiamo l'argomento.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Allora Apollo 9 mostra una sola cosa LA VELATURA VERDE NON DIPENDE DALLO SCANNER!!!Possiamo poi dichiarare smentita la risposta di C&S basata sul confronto tra Apollo 7, Apollo 8 e Apollo 11? Visto che tale "fatto", come tu stesso lo chiamavi qualche post fa, si basava sul presupposto che le differenze di velatura tra le tre missioni erano dovute al luogo di svolgimento delle missioni (orbita bassa, orbita lunare ed EVA lunare), mentre tu ci hai ora detto che anche Apollo 7 ed Apollo 9 possono mostrare le stesse velature di Apollo 11 sulla base non ben precisate differenti condizioni? Faccio notare che le due foto di Apollo 9 che ho postato sono state prese entrambe dal LEM, una non mostra velatura e l'altra mostra una velatura identica a quella delle foto di Apollo 11.
Altrimenti l'avresti identica, visto che è la stessa missione e sicuramente non hanno usato due scanner diversi.
Invece la spiegazione è semplice: le foto fatte dal modulo di comando erano meno inquinate, essendo il modulo molto protetto.
Mentre quelle fatte dal Lem, ambiente meno protetto, sono risultate più inquinate.
Questo esempio che hai fatto conferma alla grande due cose:
LO SCANNER NON C'ENTRA UN CACCHIO, e i danni erano dovuti solo a qualcosa di esterno, e che per me non poteva che essere una debole radiazione X che ha inquinato le ombre delle pellicole.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 899
- Ringraziamenti ricevuti 291
Ragazzi, ragazzi, non mi avete aiutato! E adesso io come farò? Sono fottuto, non saprò mai cosa rispondere a C&S! Maledetti traditori, mi avete abbandonato sul più bello. Me la pagherete!EGILOS: Purtroppo per Massimo in tutta questa interminabile discussione non gli avete dato un minimo aiuto e i problemi sono tutti sul tavolo.
(Non avevo mai visto un caso patologico di questo tipo: una persona che si fa le domande e si dà da sola le risposte rassicuranti di cui ha bisogno. Tutto è perfetto, nel suo mondo fatato. Addirittura, PROIETTA IN AVANTI il fatto che io non saprò rispondere. Questo a Freud je fa 'na pippa).
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Capisco che vuoi tenere su il morale ai ragazzi, ma la situazione è sconfortante.Ragazzi, ragazzi, non mi avete aiutato! E adesso io come farò? Sono fottuto, non saprò mai cosa rispondere a C&S! Maledetti traditori, mi avete abbandonato sul più bello. Me la pagherete!
(Non avevo mai visto un caso patologico di questo tipo: una persona che si fa le domande e si dà da sola le risposte rassicuranti di cui ha bisogno. Tutto è perfetto, nel suo mondo fatato. Addirittura, PROIETTA IN AVANTI il fatto che io non saprò rispondere. Questo a Freud je fa 'na pippa).
Ricorda Massimo che tutta la tua parte dedicata alle foto in American Moon partiva da un presupposto: le scansioni dell'Apollo Journal erano "originali", ossia mostravano il vero aspetto delle pellicole. In questo senso tutta la tua analisi poteva avere un senso, prima tra tutte questa considerazione che stranamente ti è sfuggita: ma come hanno fatto gli astronauti a beccare al volo tutte le esposizioni senza brackettare, e perché non ci sono danni da radiazioni?
c&s questo presupposto te lo ha fatto a pezzi, perché ti ha dimostrato che le foto dell'Apollo Journal sono tutte modificate con Photoshop da Kipp Teague (penso che tu ormai questo tipo te lo sogni la notte con la faccia di Dracula) e tu di colpo ti sei ritrovato con un pugno di mosche in mano, perché si sa benissimo che anche il peggiore dei fotografi che sbaglia le esposizioni dopo un passaggio da photoshop può salvare la sua foto.
Poi partendo da questa considerazione, ossia sostenere che le foto fossero PERFETTE IN PARTENZA, i tuoi ragazzi si sono infilati in un vicolo cieco, e devono affermare che nonostante due scansioni grezze dicono ben altro che esposizioni perfette e mancanza di danni, l'unica via d'uscita l'ha espressa Vizzini: E' TUTTA COPLA DEGLI SCANNER, le pellicole erano perfette come dice AM, ma erano le scansioni a essere sbagliate, aggiungevano verdini inesistenti o scurivano all'inverosimile immagini fatte in studio.
Per cui questa conclusione a me va bene e mi immagino c&s che salti di gioia faccia, ma se questo è il risultato della discussione, OK, diamo pure la colpa agli SCANNER ma cambiamo argomento.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
"... ma che cazzo hai combinato? ... qui te se n'culano!"
AHAHAH
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 899
- Ringraziamenti ricevuti 291
Io non ho mai affermato che quelli fossero "gli scan originali". Non posso averlo detto, perchè NON so che cazzo abbiano scannerizzato alla NASA. Io all'inizio del film dico "Tutte le foto analizzate sono originali NASA presi dal sito Project Apollo Image Gallery". Nel senso che IO NON LE HO RITOCCATE, quelli che vedete sono gli originali NASA scaricati dal loro sito. Questo intende dire il cartello iniziale.EGILOS: tutta la tua parte dedicata alle foto in American Moon partiva da un presupposto: le scansioni dell'Apollo Journal erano "originali", ossia mostravano il vero aspetto delle pellicole.
Al momento opportuno valuteremo se e quali differenze comporti il fatto che KT le ha "ritoccate". Ma se ti illudi che basti la parola "minor adjustment of levels" per spiegare l'assenza di danni da radiazione vuol dire che vivi nel mondo delle fate.
Cosa che ti vado dicendo dall'inizio, e che mi sono stufato di ripetere.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Mai detto niente del genere. Ho già risposto una volta spiegando che lo scanner ha fatto il suo dovere e solo il nuovo set di scansioni fatte con altro metodo (per Apollo 14 in poi) è deludente. Non c'è niente di sbagliato nelle scansioni in esame. Lo posso ripetere all'infinito, ogni volta che scriverai che io abbia detto cose che non ho detto. A me non costa niente.l'unica via d'uscita l'ha espressa Vizzini: E' TUTTA COPLA DEGLI SCANNER, le pellicole erano perfette come dice AM, ma erano le scansioni a essere sbagliate
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
American Moon è scolpito nella pietra, non si possono portare nuove prove, nuovi argomenti, nuove obiezioni?
Non ci si può più correggere?
Se per esempio non si è parlato di cicli solari (non ricordo, l'ho visto nel 2019) allora non se ne può parlare?
Se ha parlato di "originali", ma la l'argomentazione resta valida nonostante il significato che tu vuoi dargli, che si fa?
Comunque ogni volta continua a mettere quella foto scura con l'orizzonte palesemente scuro e ogni volta..... vabbè!
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 899
- Ringraziamenti ricevuti 291
Tranquillo, Vizzini. Come ho già detto, nel "magico mondo di Egilos" tutto deve combaciare. E se serve fare dire ad altri quello che non hanno detto, lui arriva puntuale. L'importante è che le cose quadrino A LUI. La realtà non interessa.VIZZINI: Mai detto niente del genere.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3186
- Ringraziamenti ricevuti 457
Ma nemmeno il "sommo" ha mai sollevato l'argomento.
Forse perchè pure lui ha usato le scansioni per le sue dimostrazioni anzichè le foto originali?
Anche quì il nostro egilos dalla doppia personalità, quali fotografie ha usato per fracassarci i cabbaisisi con il backscattering? Scansioni o originali?
E si è procurato di farcelo sapere?
Doppiopesismo a go go, ma dato che viene da uno che soffre di sdoppiamento della personalità "tutto va bene, madama la marchesa".
Incredibile come certe cose escano allo scoperto alla bisogna, quando le cose si fanno difficili.
Prima era toccato ai DVD della SpaceCraft Films, ritenuti la "bibbia" di riferimento nientechepopodimeno dal principe dei debunker Paolo Attivissimo che lo ha sbandierato ai quattro venti in conferenza con la sicurezza matematica di Pitagora, per poi scoprire che un tecnico "meticoloso" ha cancellato proprio quei singoli secondi che davano ragione a AM.
Ora è il turno delle fotografie che prima erano originali e nessuno lo ha mai messo in dubbio e ora diventano scansioni.
Mi domando quale altro coniglio in letargo ciccerà fuori dal cilindro.
Come ho già detto:
Quando il gioco si fa duro, i duri cambiano le carte in tavola."
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.