Le risposte di C&S alle 42 domande di AM

Di più
3 Giorni 22 Ore fa - 3 Giorni 21 Ore fa #57199 da egilos
DOMANDA DELLA BUONA NOTTE.
Visto che sono io sempre a rispondere, almeno una volta fatemi fare una domanda semplice semplice, non chiara e semplice, solo semplice:
MA SECONDO VOI PERCHE' LA NASA NON HA E FATTO I BUCHI SOTTO I LEM?
Se lo è dimenticato?
Partiamo da qui perché è fondamentale capire la questione. Fare un buchetto è la cosa più banale di questo mondo, nella sabbia poi, anche i bambini lo saprebbero fare... eppure alla Nasa sto minkia di buchetto non l'ha fatto. Come mai?
Ultima Modifica 3 Giorni 21 Ore fa da egilos.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 22 Ore fa - 3 Giorni 22 Ore fa #57200 da SAM
@ Egilos

I calcoli sono campati in aria magari per gli ignoranti come te che si improvvisano esperti.

Provo a farti capire perché il video del Falcon che hai postato non c'entra un cazzo, o meglio, c'entrerebbe ma solo ad una condizione perché non ho tempo da perdere a giocare con te.

Per commentarlo avremmo bisogno di alcuni "piccolissimi" dettagli:

1- massa dell'aggeggio
2- quota
3- Forza Peso esercitata + velocità (quindi la Spinta)
4- geometria dell'ugello (ugelli)
5- velocità espulsione gas
6- impulso specifico
7- tasso di flusso di massa

Con questi dati possiamo fare tutte le osservazioni che vuoi (ma stavolta i calcoli li fai tu).
Se poi credi che il motore a reazione dell'enterprise di star trek sia identico spiccicato al motore a reazione della sonda cinese, solo perché entrambe a reazione, allora non posso aiutarti.   
 
Ultima Modifica 3 Giorni 22 Ore fa da SAM.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 15 Ore fa #57201 da Venusia
Egilos

MA SECONDO VOI PERCHE' LA NASA NON HA E FATTO I BUCHI SOTTO I LEM?

Sempre la stessa risposta 
Chiedilo a loro .
Adesso il fatto che la Nasa non fa qualcosa vale come prova scientifica. ???
A Shanksville perché in quella grossa buca non hanno messo dei bei rottami come in ogni altro disastro aereo che si ricordi .
Saranno mica scemi !!!!
Quindi per forza di cose l'aereo era sottoterra con la buca sopra che si è rinchiusa. dopo lo schianto .
Ma ancora non hai capito che questa logica del cazzo qua non serve. 
E comunque se vuoi affrontare il discorso lunare sulla logica , lo fai su tutto , non su quello che ti interessa.
Ora lo capisco che fra 10 pagine ripeterai la stessa cosa e così ancora dopo .
Affermare , reimpostare e riaffermare sempre .
Come un robot .
Ma farlo qui su LC e da ebeti.
Non serve a nulla .
 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 15 Ore fa #57202 da Venusia
Oltretutto è lo stesso Armstrong che vi smentisce .
.E lui stesso a dire che durante la discesa per centinaia di piedi hanno sollevato e spostato di tutto .

Quindi come cazzo facevano  ad esserci ancora sassi e sassolini sotto ai Lem come se nulla fosse .
E un bugiardo ????

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 14 Ore fa #57203 da veljanov
Visto che sono io sempre a rispondere, almeno una volta fatemi fare una domanda semplice semplice, non chiara e semplice, solo semplice:
MA SECONDO VOI PERCHE' LA NASA NON HA E FATTO I BUCHI SOTTO I LEM?
Se lo è dimenticato?


come je canti a Massimo, che confusione, sará pecché te odio? 

Ricorda che le domande sono affare di Egilos e Massimo, non è che mo´ariva C&S e si mette a fa domande... 

Se avessi potuto rispondere a C&S gli avrei detto che prima bisogna porsi il problema (aggente andrá a controllare, domanderá, dubiterá...?) ma non potendo lo lascio nel dubbio 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 13 Ore fa - 3 Giorni 13 Ore fa #57204 da Sertes

MA SECONDO VOI PERCHE' LA NASA NON HA E FATTO I BUCHI SOTTO I LEM?
Perchè erano gli anni 70 e il livello di impostura fatto con le foto false e i video falsi era giudicato sufficiente ad ingannare il 99% della popolazione. Neanche se lo potevano immaginare che 50 anni dopo ciascuno di noi potesse avere il livello d'accesso a foto, video e documenti che c'è adesso, né la capacità di analisi, né la capacità di dialogare istantaneamente l'uno con l'altro per confrontarci.

PS: per tutti, non serve a nulla essere prolissi. Risposte brevi e circostanziate evitano a C&S di tergiversare ulteriormente.
Ultima Modifica 3 Giorni 13 Ore fa da Sertes.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 13 Ore fa #57205 da Aigor
@ sertes

Corretto.

1. Armstrong dichiara che sollevavano grandi quantità di polvere
2. c'è un video della discesa dove si vede chiaramente che viene sollevata polvere
3. un astronauta (non mi ricordo chi) ha dichiarato che la polvere si attaccava dappertutto
4. non c'è polvere sulle gambe (né sulle altre parti del LEM basse)
"Houston, abbiamo un problema" 

Mitakuye Oyasin
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I. Asimov - Il crollo della galassia centrale)

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 13 Ore fa #57207 da veljanov
@Sertes 
PS: per tutti, non serve a nulla essere prolissi. Risposte brevi e circostanziate evitano a C&S di tergiversare ulteriormente.

A me dispiace in particolare per SAM su tutti, vedo quanta buona fede ci mette per argomentare le sue risposte, autocostringendosi a sorvolare su castronerie, toni da caserma e provocazioni varie. Se sono riuscito persino io, senza competenze tecniche, a imparare a memoria le tecniche di raggiro dello sdoppiato, non vedo come i tanti competenti in materia possano ancora fingere a se stessi di poter affrontare il dibattito con un contestatore ragionevole. 

 
I seguenti utenti hanno detto grazie : Sertes

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 12 Ore fa - 3 Giorni 12 Ore fa #57208 da redazione

EGILOS: MA SECONDO VOI PERCHE' LA NASA NON HA E FATTO I BUCHI SOTTO I LEM?

SERTES: Perchè erano gli anni 70 e il livello di impostura fatto con le foto false e i video falsi era giudicato sufficiente ad ingannare il 99% della popolazione.

Non solo, ma i macchinisti che hanno POSATO il LEM sul set cinematografico evidentemente NON AVEVANO VISTO le immagini dell’allunaggio (dove si spara polvere da tutte le parti), perchè quelle immagini sono prodotte altrove, da un altro dipartimento. La NASA non è un signore unico che fa tutto da solo, sono mille dipartimenti diversi, e spesso male coordinati.

Solo dopo che hai messo insieme le foto del set (senza buca) e le immagini dell’allunaggio (con polvere sparata dappertutto) ti accorgi che hai fatto la cazzata. Ma a quel punto è tardi per rimediare. Stringi il culo e speri che nessuno se ne accorga.

Comunque ha ragione Venusia: il domandarsi “perchè non l’hanno fatto” non è un modo valido di ragionare, e non dimostra nulla. Bisogna chiederlo a loro, perchè non l’hanno fatto. Resta il fatto che il buco non c’è. E’ con quello che ti devi misurare.

 
Ultima Modifica 3 Giorni 12 Ore fa da redazione.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Sertes

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 12 Ore fa - 3 Giorni 12 Ore fa #57210 da CharlieMike
C&S #57199

DOMANDA DELLA BUONA NOTTE.
Visto che sono io sempre a rispondere, almeno una volta fatemi fare una domanda semplice semplice, non chiara e semplice, solo semplice:
MA SECONDO VOI PERCHE' LA NASA NON HA E FATTO I BUCHI SOTTO I LEM?
Se lo è dimenticato?
Partiamo da qui perché è fondamentale capire la questione. Fare un buchetto è la cosa più banale di questo mondo, nella sabbia poi, anche i bambini lo saprebbero fare... eppure alla Nasa sto minkia di buchetto non l'ha fatto. Come mai?


Per una volta (ma non ci fare l'abitudine) vìolo la regola che è chi ha tutto chiaro (e semplice) in testa che è quello che deve dare le spiegazioni a chi invece non è chiaro per niente.
Da che mondo è mondo è sempre stato chi sa le cose che deve spiegarle a chi non le sa, e non il contrario.

1. Fino a Apollo 1 la NASA voleva davvero andare sulla Luna.
2. I problemi non sono stati risolti ancora oggi.
3. Avevano già a disposizione set e simulatori.
4. Nessuno volontariamente va a cercare le sue scorrettezze dopo che ha vinto la competizione che lo ha fatto entrare nei libri di storia.
5. la possibilità di visionare il materiale della NASA era condizionata da farraginose lungaggini burocratiche.
6. Più importante, come già segnalato, negli anni '70 non c'era la tecnologia per poter fare analisi approfondite.

Quindi si potevano prendere il lusso e il rischio di eventuali errori nei dettagli.

Spero di avere risposto alla domanda.
Ti chiedo di farmi la cortesia di non subissarmi di richieste di chiarimenti e spiegazioni. Non ce ne saranno.


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.
Ultima Modifica 3 Giorni 12 Ore fa da CharlieMike.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 12 Ore fa - 3 Giorni 12 Ore fa #57211 da CharlieMike

PS: per tutti, non serve a nulla essere prolissi. Risposte brevi e circostanziate evitano a C&S di tergiversare ulteriormente.
Hai perfettamente ragione. Ho letto tardi il tuo post.
Non ci ho pensato e volevo rendere la pariglia a C&S.

Ho editato e riassunto il mio post.


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.
Ultima Modifica 3 Giorni 12 Ore fa da CharlieMike.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 12 Ore fa #57212 da Namuh

Da Wikipedia leggiamo che la massa del LEM era pari a circa 15000 Kg, ma credo che il LEM giunto a 10 metri dalla superficie lunare avesse <em>pesato</em> almeno 1/3 in meno dato il consumo di carburante.
 
Tu accusi C&S di pressappochismo e poi te ne esci con "credo che il LEM avesse pesato almeno 1/3 in meno"??? A parte l'italiano che urla vendetta, sei andato su Wikipedia e non hai visto che la pagina sull'Apollo Lunar Module riporta DPS Propellant Mass = 8200 kg, propellente di discesa che all'arrivo sulla Luna era praticamente finito. Quindi il LEM pesava la META', non 1/3 in meno!
Prima di accusare di pressappochismo gli altri, assicurati di riportare calcoli precisi, se no fai la figura del peracottaro.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 12 Ore fa #57213 da maxtube100

egilos Sam Wrote:

Non me ne frega un cazzo del falcon. Magari ce ne occuperemo un'altra volta se ti fa piacere.
Parliamo del LEM:

A te forse non te ne frega un cazzo, io invece ci vedo un reattore che con la diminuzione della pressione atmosferica apre il proprio pennacchio,
<img src=" i.ibb.co/fHb9zqX/gas-che-si-espandono-mini.gif " >

BALLE.
Dalla image che hai messo non si vede proprio una beata mazza di quello che dici.
O meglio, vorresti tanto che fosse così per dimostrare (più a te stesso che ali altri)
la nuova balla che ti sei inventato.

Perchè dalla immagine si evince come quell'effetto sia dovuto esclusivamente dal cambio di prospettiva (angolazione) della ripresa della telecamera in pieno zoom che, grazie anche al veloce movimento a parabola del razzo, fa sembrare che l'arco di espulsione dei gas di scarico si allarghi.
In realtà è che l'inquadratura si sposta sempre più verso il centro del culo del missile.

Comincio seriamente a pensare che effettivamente Egilos non sia Cazzate&Cazzate.
Perchè una scesa così in basso con un esempio così assurdo inutile e puerile, da parte sua, non lo avevo ancora visto!
 

DO NOT FEED THE TROLL

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 12 Ore fa #57214 da CharlieMike

Comunque ha ragione Venusia: il domandarsi “perchè non l’hanno fatto” non è un modo valido di ragionare, e non dimostra nulla. Bisogna chiederlo a loro, perchè non l’hanno fatto. Resta il fatto che il buco non c’è. E’ con quello che ti devi misurare. 
E' il vecchio trucco del "ribaltamento dell'onere della prova".
Ci provano sempre.


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 11 Ore fa #57215 da veljanov
Ma se uno di noi scrivesse a Redazione chiedendogli di cambiare il proprio nickname su LC, sarebbe una cosa talmente iricevibbile? 

[img


...aiutamolo a fasse capí 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 11 Ore fa - 3 Giorni 11 Ore fa #57217 da CharlieMike
#57187

hai dimostrato che le pareti in controluce sulla Luna sono molto luminose, e quella luminosità o è provocata da pannelli riflettenti o dal terreno più luminoso di quello che vediamo dietro, per cui backscatter dietro al controluce confermato.

Quelle pareti in controluce sono di mylar che è praticamente a specchio, sebbene accartocciato.
Sai cosa vuol dire? Che ha una riflessione quasi al 100% e diffusione quasi a zero. Quella che vedi non è luce diffusa come per le pareti opache del LEM ma il riflesso del terreno circostante.

La seconda domanda a cui hai risposto è la capacità di coesione della regolite, che lascia impronte nettissime, nonostante sia perfettamente asciutta,

Peccato che quelle impronte siano completamente diverse da quelle lasciate attorno al LEM
https://external-content.duckduckgo.com/iu/?u=https%3A%2F%2Fstatic01.nyt.com%2Fimages%2F2019%2F07%2F11%2Fscience%2F11MOON-ARCHAEOLOGY-promo%2F11MOON-ARCHAEOLOGY-promo-superJumbo.jpg&f=1&nofb=1&ipt=d1002f6cf04646bd4f31f679b1ef27f8544c4fca33b496b1b64fedd8dcc14466

La terza domanda è quella sui buchi da reattore nella regolite, infatti non ci sono.

Infatti nella parte inferiore della sonda c'è un ombra talmente nera che non si vede nulla.

La quarta osservazione è la più incredibile, e dimostra come si comporta un reattore nel vuoto e come risponde la regolite sotto al reattore.
Quella striscia bianca che si perde all'orizzonte è il segno che ha lasciato il reattore e che ci fa capire che la sonda, come i Lem, allunavano con un angolo stretto e non verticalmente.

La sonda è allunata orizzontalmente lasciando una strisciata bianca mentre le tracce del rover sono nere.

il  lander in quota il suo reattore formava una semisfera molto ampia. Abbassandosi il lander anche la traccia si rimpicciolisce e si schiarisce, ma rimane comunque ampia.

Ma maggiore è la distanza dal suolo, minore dovrebbe essere la forza del getto dato che tu stesso affermi che nel vuoto si disperde a 180° perdendo pressione.
Come fa ad avere la stessa forza a quote differenti?

Ma perché si vede la traccia? Sotto c'era regolite più chiara come aveva detto erroneamente Attivissimo?
Assolutamente no, quella è lo schiarimento della regolite che produce il reattore quando spazza i granelli superficiali e ne riduce le ombre, in questo modo la parte spazzata risulta più riflettente, o meglio più chiara perché con meno ombre nere, esattamente come più riflettente era la zona intorno al Lem e che era stata confusa con un hot spot da faro nella famosa immagine iconica di Aldrin con Armstrong che compare nel casco.

Arrampicata carpiata sugli specchi insaponati allungata aggiungendo acqua al brodo.
"Il reattore spazza i granelli superficiali e ne riduce le ombre, in questo modo la parte spazzata risulta più riflettente".
Il reattore non spazza un bel nulla allunando trasversalmente se, secondo la tua narrazione, non ha la forza di smuovere nemmeno la polvere sotto il ben più potente LEM quando è a pochi metri di quota, figuriamoci quando è ben più in alto.

Le tue spiegazioni, come sempre, spiegano delle cose ma ne contraddicono contemporaneamente altre.

Ma davvero sei convinto di avere a che fare con gli ebeti del tuo canale che si bevono qualsiasi puttanata dici purché sia condita da sicumera e finta saccenza?


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.
Ultima Modifica 3 Giorni 11 Ore fa da CharlieMike.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 11 Ore fa #57218 da dartor
Grazie per aver risposto "al posto mio".
In particolare il punto 1. Il materiale riflettente. Gliel'avevo già "spiegato", opzioni:
- non legge;
- non capisce quello che legge;
- capisce e fa finta di niente pensando che siamo stupidi smemorati.

Riguardo alla "striscia bianca"..... ma per quanti km è "sceso" orizzontalmente?!?????? Arriva fino all'orizzonte visibile.....
E di nuovo, avevo obiettato: togli la polvere ultrafina che copre tutto, quindi i sassolini e i sassi "spuntano fuori" e producono più ombre, a logica dovrebbe essere più scuro, non dovrebbe "brillare di luce propria" (mi aspetto una stupida obiezione su questa locuzione e non su tutto il resto). Quindi nuovamente, opzioni:
- non legge;
- non capisce quello che legge;
- capisce e fa finta di niente pensando che siamo stupidi smemorati.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 10 Ore fa - 3 Giorni 10 Ore fa #57219 da SAM
@ Veljanov dice:

"A me dispiace in particolare per SAM su tutti, vedo quanta buona fede ci mette per argomentare le sue risposte, autocostringendosi a sorvolare su castronerie, toni da caserma e provocazioni varie"

Grazie della premura ma non devi dispiacerti.
E' vero che per me questo argomento non è un più divertimento (perché ho molto da fare in questo periodo), ma faccio comunque quel che posso di tanto in tanto.

Comunque anche le risate non mancano specie con i vostri interventi a volte sarcastici e ironici.

____________________________________________________________________________________________

@ Namuh dice:

"A parte l'italiano che urla vendetta..."

Guarda namuh, a parte il fatto che le materie umanistiche non sono mai state il mio forte, ho sempre preferito e scelto quelle scientifiche,
ma vai ad attaccarti ad errori di battuta/distrazione/fretta?
I miei post di solito li butto giù di getto in una decina di munti (perché -ripeto- non ho molto tempo da dedicarci), non sto li a rileggere ed a ragionarli più di tanto.
Ma se vuoi fare la maestra di italiano con me al solo scopo di partecipare fai pure.

Namuh dice:

"sei andato su Wikipedia e non hai visto che la pagina sull'Apollo Lunar Module riporta DPS Propellant Mass = 8200 kg, propellente di discesa che all'arrivo sulla Luna era praticamente finito. Quindi il LEM pesava la META', non 1/3 in meno"

Riguardo il LEM avevo calcolato che durante la fase di discesa lo stesso abbia consumato circa la metà del propellente a disposizione, dunque ho sottratto 1/3 della massa originaria.
(basta sapere il tempo di discesa fino al contatto con la superficie, ovvero 12 minuti e 30 secondi, dunque 750 secondi; quindi 5,3 kg moltiplicato 750 secondi = 3915 Kg)
Se andassimo a togliere 1/2 della massa originaria (anziché 1/3), abbiamo che prima del contatto con la superficie il motore del LEM avrebbe dovuto contrastare una forza di 12150 N (anziché 16200 N). Ciò comporta che il tasso di flusso di massa sia stato mediamente di circa 4 kg/s anziché 5,3 Kg/s.
Come vedi non è che la situazioni cambi molto: abbiamo 4 Kg di gas espulso ogni singolo secondo, con una velocità quindi di oltre 3000 m/s.
E non è finita qui, se assumiamo che il LEM durante tutta la discesa abbia liberato/consumato circa 8000 kg di propellente, vuol dire che il tasso di flusso di massa sia stato MEDIAMENTE di 10.6 Kg/s (anziché 4 kg/s).
Quindi ancora più potente.

Vi ero anche venuto incontro senza neanche volerlo.
Ultima Modifica 3 Giorni 10 Ore fa da SAM.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 10 Ore fa #57220 da CharlieMike

Grazie per aver risposto "al posto mio".
In particolare il punto 1. Il materiale riflettente. Gliel'avevo già "spiegato", opzioni:
- non legge;
- non capisce quello che legge;
- capisce e fa finta di niente pensando che siamo stupidi smemorati.

 
Peggio.
Capisce perfettamente ma deve ignorare quel che dici altrimenti ti deve dare ragione.

Riguardo alla "striscia bianca"..... ma per quanti km è "sceso" orizzontalmente?!??????

Io ho provato a dargli ragione sullo spazzamento, ma se cosi fosse dov'è lo stesso spazzamento, la "strisciata bianca" da qualche parte attorno al LEM?
Si spertica a giustificare la mancanza di cratere sotto il LEM perchè il getto non ha forza ma chissà perchè ha la forza di lasciare una strisciata lunghissima.

Quindi nuovamente, opzioni:
- non legge;
- non capisce quello che legge;
- capisce e fa finta di niente pensando che siamo stupidi smemorati.

L'ultima che hai detto.
E' abituato ad avere a che fare con gli ebeti adepti del suo canale ed è convinto di poter trattare tutti gli altri allo stesso modo.


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 10 Ore fa - 3 Giorni 10 Ore fa #57221 da egilos

Massimo wrote:
Non solo, ma i macchinisti che hanno POSATO il LEM sul set cinematografico evidentemente NON AVEVANO VISTO le immagini dell’allunaggio (dove si spara polvere da tutte le parti), perchè quelle immagini sono prodotte altrove, da un altro dipartimento. La NASA non è un signore unico che fa tutto da solo, sono mille dipartimenti diversi, e spesso male coordinati.

Massimo, almeno tu non sei un codardo e hai risposto in modo logico...però mi dispiace dirtelo... sei caduto nel tranello. 
(va detto che venusia e Veljanov non sanno cavolo di questi argomenti, ma hanno un certo intuito e hanno fiutato la trappola)
Adesso tiriamo fuori la smoking gun, l'avevo anticipato che c'era.


www.nasa.gov/history/alsj/a11/a11.step.html

Tradotto:109:26:16 ARMSTRONG: “Il motore di discesa non ha lasciato un cratere di alcuna dimensione, dista un piede circa dal terreno che è in pianura. Vedo qualche traccia di raggi sul terreno provocati dal motore di discesa, ma una quantità davvero insignificante”.

Per correttezza devo ammettere che la smoking gun non è mia, l'ho presa dal documento di c&s, perché a differenza vostra l'ho letto, la frase di Armstrong è riportata a fine pagina 10)
Questo per me chiude la questione, per cui se non vi sono bastati gli esempi dei reattori, non vi sono bastati l'esempi di ben due sonde chang'è senza buco sotto il reattore, questo purtroppo è un macigno che non si può nascondere sotto il tappeto come il resto.
Bisogna prendere atto che la mancanza di buco sotto il reattore non l'ha scoperta Massimo o qualche complottista prima di lui, NO, L'AVEVA GIA' SCOPERTA ARMSTRONG DURANTE IL PRIMO ALLUNAGGIO, per cui tutta la teoria della dimenticanza della Nasa crolla come un castello di carte. Se volvano davvero un buco fermavano le riprese e lo scavavano.
Ragazzi, mettetevi in testa una cosa: alla Nasa, anche in caso di FINZIONE, non avrebbero mai fatto le cose alla pene di segugio, avevano gente come Von Braun, e uno così che dalla mattina alla sera progetta e testa razzi in orbita, saprà meglio di Sam se un reattore nel vuoto fa un buco o meno? 
Tolta di mezzo la dimenticanza della Nasa ora avete una sola chance, illudervi che Sam sia più competente di Von Braun, il quale in una finzione avrebbe sicuramente detto al regista: NIENTE BUCHI SOTTO IL LEM, MI RACCOMANDO, NON FACCIAMO CAZZATE!!.
Per me è argomento chiuso e per piacere non venite qui con i calcoli di terza media, perché la fluidodinamica applicata ai reattori nel vuoto (o meglio la dinamica dei gas rarefatti) è una scienza estremamente seria e soprattutto complicatissima e lo dimostra il fatto che gli americani per trovare un vero specialista in questa materia, sono andati addirittura a recuperare un ex nazista. (anche i sovietici ne avevano uno solo di specialista, Korolëv, che però, per loro sfortuna, morì prematuramente e l'N1 non riuscì mai a concludere un test)
Ultima Modifica 3 Giorni 10 Ore fa da egilos.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 10 Ore fa #57222 da Andrea_1970
Delirio totale. 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 10 Ore fa #57223 da pencri93
@EGILOS

MA SECONDO VOI PERCHE' LA NASA NON HA E FATTO I BUCHI SOTTO I LEM?


E' un'argomentazione soggettiva, non oggettiva, e ricalca la stessa fallacia logica del simpatico Attivissimo, che risponde al 50% delle domande complottiste con: Ma perché sarebbero stati così stupidi da farsi scoprire?

Spiace, ma la presunzione di infallibilità è un modo fallace di argomentare, poiché indimostrabile.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 10 Ore fa #57224 da dartor
Ok, manca ancora la spiegazione dei "raggi di luce" che escono dalla navicella Dragon senza espandersi come una semisfera.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 10 Ore fa #57225 da CharlieMike
C&S #57221
HAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
Sai dove te la puoi mettere la smoking gun? Vuoi un disegno?

Nella probabile cospirazione quali sarebbero le persone sicuramente coinvolte? Prova a fare qualche nome a caso?
Se veramente quello sceso dalla scaletta era Armstrong cosa pensi che avesse detto:
"Houston. Quì mare della tranquillità. Sotto al LEM c'è un cratere di 2 metri di profondità"
... e poi le fotografie gli fan fare una colossale figura di merda.

Chiunque abbia detto quella frase Armstrong o un attore non può certo contraddire la messinscena.


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 10 Ore fa - 3 Giorni 10 Ore fa #57226 da veljanov
Massimo, almeno tu non sei un codardo

hahahahah, C&S.... io tecnicamente sto a zero ma ho sgamato ugualmente i tuoi giochetti, vedi di appellarti a qualche santo sul tuo canale, magari ti dá una dritta meno maldestra rispetto alle tue trovate... 

...o dicevo io che sarebbe stata una smochingan in stile "tenetevi forte" 
Ultima Modifica 3 Giorni 10 Ore fa da veljanov.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.543 secondi
Powered by Forum Kunena