- Messaggi: 3188
- Ringraziamenti ricevuti 457
Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
C&S #57234
se la forza che scaverebbe un buco di 10 cm di profondità in un area circolare di un metro di raggio, la si distribuisce su di una superficie di soli 5 metri di raggio, visto che l'area è proporzionale AL QUADRATO DEL RAGGIO, i tuoi 10 cm li devi dividere per il quadrato di 5, ossia ossia 25.
Per cui da un buco di 10 cm di un metro di raggio, si passa a un avvallamento di 10:25 cm su di una superficie di 5 metri. ossia QUATTRO MILLIMETRI.
Proviamo allora ad applicare il tuo egilos(C&S)pensiero:
Abbiamo una valvola di sfiato di pochi cm di diametro, senza nemmeno un cono direzionale (non serve a una valvola di sfiato) che fa una puzzetta.
A pochi centimetri di distanza avrà una certa forza X.
Dato che lo sfiato non ha un cono direzionale, all'aumentare della distanza aumenterà esponenzialmente anche la ipotetica superficie su cui si distribuirebbe se ci fosse un corpo solido come un muro, riducendo proporzionalmente la forza.
Secondo i tuoi calcoli (io non li so fare) quanta forza potrà avere la puzzetta a 5 metri di distanza?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
dí la veritá, lo stai facendo apposta (a replicare) dopo aver letto l´incipit del`ultimo msg ai fedeli sul suo canale:
Purtroppo sono impegnato a realizzare un nuovo video dedicato a MM e alle sue sparate, e non riesco a seguire la discussione in diretta su LC riguardo le mie risposte.
di questo passo dovrà portarsi il computer pure sotto la doccia
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Voi non avete portato un solo esempio di pennacchio di razzo che rimane concentrato nel vuoto, (il vuoto vero, quello che si ha solo sulla luna o in orbita, non certo dentro una scatola che si riempie di gas in mezzo secondo), pennacchio coerente, unica condizione affinché un getto di gas concentrato possa scavare un buco.
DAL SACRO PDF
Qui vediamo la navicella Crew-3 investita in pieno dal sole e vediamo uscire dai suoi reattori
direzionali degli impulsi di gas, resi anche loro visibili, e che si espandono come fossero raggi di
luce.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Approfitto per segnalare problemi nel rispondere e modificare i commenti.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3188
- Ringraziamenti ricevuti 457
Sorvoliamo sulle mie competenze. Sono un pò cazzi miei. Va bene?Ma io mi chiedo con che competenze parli? Nel documento di c&s è spiegato perfettamente perché il getto del razzo sotto il Lem si allargherebbe,
Piuttosto le tue che, se non sei C&S, non ne hai dato che attingi come una vampiro a quelle (effimere) di C&S.
... e io ti ho detto che, seguendo il tuo ragionamento, i missili non potrebbero uscire dalla stratosfera.o ti ho messo esempi a non finire, dalle sonde chang'e a ben tre razzi diversi che con la diminuzione della pressione allargano il loro pennacchio a raggiera
Il perchè vattelo a leggere ma ci puoi arrivare da solo.
(Pardon, ci può arrivare C&S visto che tu ti abbeveri alla sua fonte.)
Non ce n'è bisogno. Bastano i tuoi a farti fare figure di merda.Voi non avete portato un solo esempio di pennacchio di razzo che rimane concentrato nel vuoto,
Grazie, e si vede benissimo che ti contraddice in pieno.Adesso ti metto anche l'allunaggio di chang'e 4
Ti prego in ginocchio sui ceci. Smetti di arrampicarti sui vetri. Non sopporto più lo stridio delle tue unghie.confermano le tesi di c&s, come questo. di spaceX con il reattore in piena spinta ZERO PENNACCHI e i gas che escono addirittura ORTOGONALI AL REATTORE.
I "gas" che escono ortogonali al reattore è fumo. I gas di spinta surriscaldati espulsi, quelli che per il Terzo Principio della Dinamica fanno muovere il razzo, sono visibili nelle fiamme che si intravedono e come ti ha spiegato SAM, in mancanza di atmosfera, ovvero attrito, per il Primo principio della Dinamica proseguono nella direzione obbligata dagli ugelli.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 903
- Ringraziamenti ricevuti 292
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3188
- Ringraziamenti ricevuti 457
Io non leggo il suo canale. Mi bastano le cazzate che scrive quì.@CharlieMike
dí la veritá, lo stai facendo apposta (a replicare) dopo aver letto l´incipit del`ultimo msg ai fedeli sul suo canale:
Purtroppo sono impegnato a realizzare un nuovo video dedicato a MM e alle sue sparate, e non riesco a seguire la discussione in diretta su LC riguardo le mie risposte.
di questo passo dovrà portarsi il computer pure sotto la doccia <img src="/media/kunena/emoticons/3.gif" >
Interessante però che i suoi latrati alla Luna li vada a fare sul suo canale per mezzo di video, dove non c'è nessuna possibilità (= pericolo) di contraddittorio.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3188
- Ringraziamenti ricevuti 457
Massimo, te la immagini la scena?Ragazzi, non so voi, ma io sono ancora stordito dallo "smoking gun" di Armstrong che dice "non c'è il buco"!!! Non so se riuscirò mai a riprendermi del tutto.
"Pronti! Motore!"
"Partito!"
"Ciack!"
"Azione!"
Si apre lo sportello e una figura in una tuta bianca da astronauta fuoriesce.
Lentamente con prudenza scende la scaletta e arrivato all'ultimo piolo fa il salto per arrivare a terra.
"E' un piccolo passo per l'uomo, ma... un grosso balzo per l'umanità."
Armstrong guarda casualmente sotto il LEM.
"Cazzo! Vi siete dimenticati il buco!"
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Ok partiamo da questa immagine visto che piace tando a Dartor:Proviamo allora ad applicare il tuo egilos(C&S)pensiero:
Abbiamo una valvola di sfiato di pochi cm di diametro, senza nemmeno un cono direzionale (non serve a una valvola di sfiato) che fa una puzzetta.
A pochi centimetri di distanza avrà una certa forza X.
Dato che lo sfiato non ha un cono direzionale, all'aumentare della distanza aumenterà esponenzialmente anche la ipotetica superficie su cui si distribuirebbe se ci fosse un corpo solido come un muro, riducendo proporzionalmente la forza.
Secondo i tuoi calcoli (io non li so fare) quanta forza potrà avere la puzzetta a 5 metri di distanza?
Quegli sfiati sono quelli degli stabilizzatori RCS, che servono a regolare la direzione delle navicelle, li aveva anche il Lem. Sono fori piccoli, da cui esce un gas ad alta pressione in genere per combustione ipergolica. Allora consideriamo abbondando un buco di uscita di 5 cm di raggio (in effetti è meno circa 1,5 cm di raggio, almeno quelli del Lem).
A 5 metri avremo un cono che a occhio, guardando la foto, è di circa 50 cm di raggio.
Che pressione avremo rispetto quella iniziale? Una superficie varia col quadrato del raggio, per cui se da 5 cm di raggio si passa a 50, la superficie si ingrandirà di 10 volte alla seconda, e 10^2 fa 100. Anche in questo calcolo spannometrico la potenza che arriva a quella distanza è un centesimo di quella in uscita. Attenzione io parlo di potenza per cm quadrato. Infatti se sommi tutta la potenza alla base del cono allargato, troverai la stessa potenza del buco di partenza. Attenzione però, noi abbiamo fatto un calcolo che partiva da 5 cm, se riduciamo 1,5 cm la potenza diminuirà di più di 1000 volte a 5 metri guardando l'immagine. (1110)
Sulla Terra non hai praticamento espansione dei gas a pochi metri dall'augello, e un pennacchio coeso potrà trasferire al terreno quasi tutta la potenza che esce dal reattore. Per questo si produce un buco, e un buco lo fa anche lo spazzafoglie.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3188
- Ringraziamenti ricevuti 457
Eppure pensavo fosse chiaro (& Semplice) a quale sfiato mi stavo riferendo.Quegli sfiati sono quelli degli stabilizzatori RCS
Ritenta. Sarai più fortunato la prossima volta.
Ad ogni modo leggiamo l'egilos(C&S)pensiero:
Quindi se abbiamo uno sfiato, SFIATO, che fa una puzzetta a pressione ambiente o meno, a 5 metri avremo una potenza (= pressione) un centesimo di quella in uscita.Quegli sfiati sono quelli degli stabilizzatori RCS, che servono a regolare la direzione delle navicelle, li aveva anche il Lem. Sono fori piccoli, da cui esce un gas ad alta pressione in genere per combustione ipergolica. Allora consideriamo abbondando un buco di uscita di 5 cm di raggio (in effetti è meno circa 1,5 cm di raggio, almeno quelli del Lem).
A 5 metri avremo un cono che a occhio, guardando la foto, è di circa 50 cm di raggio.
Che pressione avremo rispetto quella iniziale? Una superficie varia col quadrato del raggio, per cui se da 5 cm di raggio si passa a 50, la superficie si ingrandirà di 10 volte alla seconda, e 10^2 fa 100. Anche in questo calcolo spannometrico la potenza che arriva a quella distanza è un centesimo di quella in uscita. Attenzione io parlo di potenza per cm quadrato. Infatti se sommi tutta la potenza alla base del cono allargato, troverai la stessa potenza del buco di partenza. Attenzione però, noi abbiamo fatto un calcolo che partiva da 5 cm, se riduciamo 1,5 cm la potenza diminuirà di più di 1000 volte a 5 metri guardando l'immagine. (1110)
Perfetto. Grazie del chiarimento.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Voi ci vedete delle *** di SEMISFERE???
Bastava dire "abbiamo detto una cazzata, nonostante non ci siano 27 miliardi di miliardi di milioni di trilioni di non so cosa per ogni millimetro quadrato, non abbiamo una semisfera o niente che gli assomigli anche solo vagamente".
Quello sproloquio conferma per l'ennesima volta la malafede.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Andrea_1970
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 420
- Ringraziamenti ricevuti 141
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Io invece ho una vaga sensazione che dopo aver scrittp questo:Ragazzi, non so voi, ma io sono ancora stordito dallo "smoking gun" di Armstrong che dice "non c'è il buco"!!! Non so se riuscirò mai a riprendermi del tutto.
SERTES: Perchè erano gli anni 70 e il livello di impostura fatto con le foto false e i video falsi era giudicato sufficiente ad ingannare il 99% della popolazione.
MM: Non solo, ma i macchinisti che hanno POSATO il LEM sul set cinematografico evidentemente NON AVEVANO VISTO le immagini dell’allunaggio (dove si spara polvere da tutte le parti), perchè quelle immagini sono prodotte altrove, da un altro dipartimento. La NASA non è un signore unico che fa tutto da solo, sono mille dipartimenti diversi, e spesso male coordinati.
Solo dopo che hai messo insieme le foto del set (senza buca) e le immagini dell’allunaggio (con polvere sparata dappertutto) ti accorgi che hai fatto la cazzata. Ma a quel punto è tardi per rimediare. Stringi il culo e speri che nessuno se ne accorga.
qui no perché è il regno degli yes-man, ma ho l'impressione che da altre parti saranno in tanti a farsi delle sonore risate.
Sì perché una finzione così sgangherata come ve la immaginate, nemmeno sul set delle comiche finali sarebbe successa.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 903
- Ringraziamenti ricevuti 292
Ti vogliamo comunque bene, ma per te ci vuole uno davvero bravo, a questo punto.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Se pensi che sia un "effetto della prospettiva" comprati gli occhiali da ipermetrope.Non perdo neanche tempo a modificare, caricare, ecc.....
Voi ci vedete delle *** di SEMISFERE???
Da un ugello di 1,5 cm di raggio uscirà una specie cono, da un ugello di un metro e mezzo di diametro una semisfera.
Ti va bene così? Guarda che io sto solo descrivendo FENOMENI REALI, con tanto di esempi filmati, e se tu non sei d'accordo, PRENDITELA CON LA NATURA CHE NON FUNZIONA COME VORRESTI TU!!!
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- kamiokande
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 514
- Ringraziamenti ricevuti 169
La prova regina poi è questa:
Lo stesso motore visto da "un'angolazione ottimale" (cit. C&S), ovvero di lato:
"La stampa è morta" (Egon Spengler - Ghostbuster)
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- maxtube100
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 139
- Ringraziamenti ricevuti 48
Ma certo, furbetto.
E' ovvio che nel vuoto il getto della propulsione dei gas di scarico arrivi poi a espandersi molto più velocemente che sulla terra.
Ma furbescamente eviti di dire che questo avviene dopo un tot di distanza.
Non certamente a 5 metri o addirittura, come sostieni, subito all'uscita dal cono di scarico.
Quindi tutte le tue gif animate non dimostrano un cazzo.
La image postata da Dartor invece dimostra proprio come i getti di gas espulsi provochino un raggio stretto che solamente dopo un tot consistente di metri comincia ad allargarsi.
Quindi, perchè continui a postare queste furberie?
Credi davvero che, al di fuori del tuo mondo, gli altri siano tutti coglioni?
DO NOT FEED THE TROLL
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Andrea_1970
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 420
- Ringraziamenti ricevuti 141
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- kamiokande
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 514
- Ringraziamenti ricevuti 169
Che viene presentato come prova con questa frase: "la dimensione dei granelli spostati dai gas del reattore è massima per dimensioni infinitesime, mentre quasi si azzera per dimensioni superiori ad un terzo di millimetro", e questo dimostrerebbe che il gas emesso dal''ugello non può aver spostato i sassolini sotto di esso.
Peccato che anche in questo caso il grafico mostra altro, infatti è la Figura 8 del documento citato (che almeno in questo caso viene riportato drive.google.com/file/d/1dLZCJzDYkZD-QfLdqYfo2I30PPHjNZBS/view ): "To obtain an analytical form for this distribution we have measured a quantity of the lunar soil simulant JSC-1A using a Sci-Tec Fine Particle Analyzer to obtain very smooth statistics of the particle count distribution as shown in Fig. 8. An exponential decay fits the JSC-1A data sufficiently over the entire range above 10 microns. It is uncertain whether JSC-1A is representative of real lunar soil below 10 microns, so we believe that this functional form is, for the present, an adequate approximation over the entire range", ovvero rappresenta solo la distribuzione statistica delle dimensione delle particelle contenute in un campione di simulante di regolite JSC-1A.
Ma la cosa che lascia interdetti è che alla decima, e sottolineo decima, riga dell'introduzione dell'articolo viene scritto: "The exhaust gases of the landing or launching spacecraft could kick up rocks, gravel, soil, and dust", che direi smentisce i maniera tombale la tesi di C&S (ma bastava guardare anche la Figura 11 dello stesso documento per evitare la figura di melma).
"La stampa è morta" (Egon Spengler - Ghostbuster)
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- kamiokande
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 514
- Ringraziamenti ricevuti 169
www.lpi.usra.edu/resources/mapcatalog/Su...leases/surveyor_III/
For Release: May 23, 1967
Photo No.: 67-H-852Surveyor III-W
JPL-211-1686Enlargement of a mosaic of narrow-angle pictures taken by Surveyor III April 26, 1967. View is to the east of the spacecraft and shows a shallow trench created by the exhaust gases of vernier engine #3 during the second of Surveyor’s three landings. The trench is several feet long.
Il vernier engine delle Surveyor è quest'oggetto qua
Una "bestia" che può addirittura esercitare una poderosa spinta di quasi 500N e che si trova a circa 3 diametri di uscita dal suolo.
"La stampa è morta" (Egon Spengler - Ghostbuster)
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- maxtube100
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 139
- Ringraziamenti ricevuti 48
No, furbetto.egilos Dartor wrote:
<img src=" i.postimg.cc/qvVFXDT5/semisfera.jpg " >Se pensi che sia un "effetto della prospettiva" comprati gli occhiali da ipermetrope.Non perdo neanche tempo a modificare, caricare, ecc.....
Voi ci vedete delle *** di <strong>SEMISFERE</strong>???
Da un ugello di 1,5 cm di raggio uscirà una specie cono, da un ugello di un metro e mezzo di diametro una semisfera.
Ti va bene così? Guarda che io sto solo descrivendo FENOMENI REALI, con tanto di esempi filmati, e se tu non sei d'accordo, PRENDITELA CON LA NATURA CHE NON FUNZIONA COME VORRESTI TU!!!
Davvero vuoi farci credere che non è un "effetto di prospettiva"?
Non vedi che solo quasi metà del razzo fuoriesce dalla nube di gas?
Non vedi che il razzo è inclinato e non parallelo alla camera?
Non noti la profondità dalla posizione del razzo con la nube di gas?
Non capisci che se ti mettessi proprio perpendicolarmente sotto al culo del razzo vedresti una rosa molto più larga dei gas di scarico?
E poi, chi lo dice che in quel punto il razzo è nel vuoto e non invece nell'ultimo strato di atmosfera?
Si che lo vedi, ma eviti di considerarlo.
Quindi, come fai a sostenere che quella rosa di gas sia praticamente formata subito dopo l'ugello di scarico?
Non capisci che dall'ugello alla rosa aperta di gas c'è una distanza considerevole
e non certamente 5 metri?
Si che lo sai, ma eviti di dirlo.
Furbetto
DO NOT FEED THE TROLL
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Per Kamiokande che non ha letto bene il testo:
To obtain an analytical form for this distribution we have measured a quantity of the lunar soil simulant JSC-1A using a Sci-Tec Fine Particle Analyzer to obtain very smooth statistics of the particle count distribution as shown in Fig. 8. An exponential decay fits the JSC-1A data sufficiently over the entire range above 10 microns. It is uncertain whether JSC-1A is representative of real lunar soil below 10 microns, so we believe that this functional form is, for the present, an adequate approximation over the entire range"
Traduciamo:
Per ottenere una forma analitica di questa distribuzione, abbiamo misurato una quantità del simulante del suolo lunare JSC-1A utilizzando un analizzatore di particelle fini Sci-Tec per ottenere statistiche molto uniformi della distribuzione del conteggio delle particelle, come mostrato in Figura 8. Un decadimento esponenziale si adatta sufficientemente ai dati di JSC-1A su tutto l'intervallo al di sopra di 10 micron. Non è certo che JSC-1A sia rappresentativo del reale suolo lunare al di sotto di 10 micron, quindi riteniamo che questa forma funzionale sia, per il momento, un'approssimazione adeguata su tutto l'intervallo.
sotto i 10 micron!!! 10 MILLESIMi DI MILLIMETRO!!!
Kamio... hai capito cosa c'è scritto sotto il grafico? Che non è preciso per dimensioni sotto i 10 millesimo di millimetro.
ALLA CACCIA DEL FAZZO!
Poi giustamente conclude dicendo:
The exhaust gases of the landing or launching spacecraft could kick up rocks, gravel, soil, and dust"
Tradotto:
I gas di scarico della navicella spaziale in fase di atterraggio o di lancio potrebbero sollevare rocce, ghiaia, terra e polvere.
Ma quel condizionale è FONDAMENTALE, non ha detto che questo succede sempre, ma POTREBBE IN ALCUNI CASI, cosa assolutamente corretta e che io condivido e anche c&s penso condivida. Che poi dalle tracce del terreno voglio vedere se tu potresti capire se qualche sasso è volato via, ma lo studio ci assicura che visto lo spostamento di regolite finissima, buchi è molto difficile che si producano.
Questo, mio caro Kamiokande, è uno studio serio fatto ovviamente con un simulante di regolite, magari perché SULLA LUNA NON SI POTEVA FARE, ma è uno studio a cui tu NON HAI OPPOSTO NULLA DI SIMILARE, fammi vedere uno studio che lo smentisca, e il conteggio delle particelle spostate che offre è perfettamente in linea con quello che le immagini fanno vedere sullo spostamento della regolite.
Che poi quelle immagini con la regolite che si sposta parallelamente al terreno POSSONO ESSERE REALIZZATE SOLO SULLA LUNA, perché ti comunico, evidentemente non lo sai, che sulla Terra la polvere si sposta in modo completamente diverso.
Adesso ti faccio vedere la differenza e mi spieghi come hanno ottenuto l'immagine a destra senza andare sulla Luna
(che appena rispondi arriva la seconda smoking gun)
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
per stimare la quantità e traiettoria delle particelle sollevate ..... abbiamo fatto i calcoli su una distribuzione dimensionale realistica delle particelle ..... per fare questo abbiamo misurato ..... per ottenere statistiche uniformi della distribuzione del numero di particelle, come mostrato in Fig. 8.
Ovvero: abbiamo analizzato il simulante di suolo lunare e abbiamo trovato questo numero di particelle: fig. 8.
Dove sta scritto "queste sono le particelle spostate: fig.8"????
È inutile distogliere continuamente l'attenzione dagli argomenti principali e rigirarli come in questo caso sui micron o sui tempi dei verbi.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.