- Messaggi: 508
- Ringraziamenti ricevuti 19
Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
Per me, dopo quest'ultima, matrizzo sarebbe da espellere a vita.
Ma io non sono nessuno, posso solo farlo notare.
ti ringrazio per il tempo che mi hai dedicato, comunque sono stato riammesso da Mazzucco, mi spiace.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Nessun problema, te lo rifaccio:posso averlo veramente il disegnino di questa scemenza?
Sospensioni nere
Rotaia arancione
Gru blu
<img src=" i.postimg.cc/bNhXMNMN/Due-Appesi.gif " >
Tu sostenevi che era impossibile, invece questa è almeno una possibile soluzione.
Le parole che devi scrivere adesso: "Ah, effettivamente non è impossibile"
mah....mi ricorda stranamente qualcosa.
Tu la chiami una "possibile soluzione", ok.
Io dico che allora tu i filmati della nasa non li hai mai visti, altrimenti non si spiega.
La tua (anzi vostra) soluzione è buona per il giro giro tondo, peccato che i filmati mostrano ben altro.
Se l'astronauta di destra sta fermo, e l'altro gli passa intorno per poi avvicinarsi verso la nostra visuale...il tuo bellissimo disegno è quello che è, ossia una fesseria.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
pdf blog C&S
6 )E come mai sul terreno sotto il motore si vedono ancora i sassolini, che non sono
nemmeno volati via durante l'allunaggio?
"La quantità di moto trasferita al terreno è quella delle singole
molecole di gas, allontanate una dall'altra e ormai svincolate dai moti browniani che determinano
temperatura e pressione in un gas. Perciò è correttissimo osservare che ad essere trasportati siano
solo i granelli più piccoli di regolite, i soli che possono essere sensibili alla minima quantità di
moto che possono trasferirgli le molecole che agiscono “singolarmente”, mentre i sassolini, che a
differenza dei granelli piccolissimi di regolite, hanno una maggiore massa in rapporto alla loro
superficie, intercettando relativamente poche molecole di gas, non vengono trascinati via."
14.50 17/04/2025
pdf blog Luogocomune
" La quantità di moto trasferita al terreno è quella delle singole molecole di gas, allontanate una dall'altra e ormai svincolate dai moti browniani che determinano temperatura e pressione. Perciò è correttissimo osservare che ad essere trasportati siano solo i granelli infinitesimi di regolite, i soli che possono essere sensibili alla minima quantità di moto che possono trasferirgli le molecole che agiscono “singolarmente”, mentre i sassolini, che a differenza dei granelli infinitesimi di regolite, hanno una maggiore massa in rapporto alla loro superficie, intercettando relativamente poche molecole di gas, non vengono trascinati via "
14.51 17/04 2025
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Falso, ovviamente, ma è per questo che sei completamente privo di qualsivoglia credibilità.mah....mi ricorda stranamente qualcosa.
Tu la chiami una "possibile soluzione", ok.
Io dico che allora tu i filmati della nasa non li hai mai visti, altrimenti non si spiega.
La tua (anzi vostra) soluzione è buona per il giro giro tondo, peccato che i filmati mostrano ben altro.
Se l'astronauta di destra sta fermo, e l'altro gli passa intorno per poi avvicinarsi verso la nostra visuale...il tuo bellissimo disegno è quello che è, ossia una fesseria.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
d´altra parte uno che si fa sgamare la doppia identità dopo mezzo secondo, vuoi che non si faccia beccare facilmente con le mani nel minestrone dei 75....
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Cum grano salis
-
- Offline
- Utente
-
- Se l'avrei saputo, mo' te l'imparavo! :-P
Per l"ennesima volta, mi spieghi perché l'ipotesi che avevo fatto di un carrello magnetico indipendente per ogni astronauta, attaccato ad un soffitto di pannelli metallici piani, secondo te non funziona?
Lascia fottere la Luna, solo come pura ipotesi, mi spieghi dove e come per te non è realizzabile??
Aigor
È vero che così mi salvo dall'avvelemento da bile, ma tengo a precisare che non è un'idea mia, bensì è del buon CGS che me l'ha detto per email.
"O siete con noi, o siete contro di voi!"
(C.G.S. - Motto del complottista)
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Falso, ovviamente, ma è per questo che sei completamente privo di qualsivoglia credibilità.mah....mi ricorda stranamente qualcosa.
Tu la chiami una "possibile soluzione", ok.
Io dico che allora tu i filmati della nasa non li hai mai visti, altrimenti non si spiega.
La tua (anzi vostra) soluzione è buona per il giro giro tondo, peccato che i filmati mostrano ben altro.
Se l'astronauta di destra sta fermo, e l'altro gli passa intorno per poi avvicinarsi verso la nostra visuale...il tuo bellissimo disegno è quello che è, ossia una fesseria.
se è falso spiegane il perchè, fino a prova contraria, e visto il disegnino, quello privo di credibilità sei tu.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Altra bella figura!se è falso spiegane il perchè, fino a prova contraria, e visto il disegnino, quello privo di credibilità sei tu.
Ci risentiamo tra altri quattro anni quando ti inventerai di nuovo che falsare l'allunaggio è più complicato che fare l'allunaggio, perchè c'è una ripresa in cui "i cavi si attorcigliano"!
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Ma mi rivolgo ad una persona senziente?Allora dillo che ti vuoi male e che ti piace sederti sui cactus, la prospettiva nei tuoi riguardi cambia. La Surveyor III è atterrata in tre rimbalzi perché il motore non si è spento all'altezza prefissata di 4.2m dal suolo. A causa di ciò ha subito uno spostamento laterale con una velocità di 1m/s percorrendo una distanza di 20m tra il primo ed il secondo touchdown, e di 11m tra il secondo e l'ultimo, per poi arrestarsi completamente dopo un ulteriore spostamento di 30cm. Il vernier engine ha mantenuto l'assetto della sonda spegnendosi prima del terzo touchdown. Tra il secondo e terzo touchdown il vernier engine, che aveva una spinta massima di 460N ed una distanza dal suolo di circa 2/3 diametri di uscita, ha scavato una buca lunga circa 1 metro e profonda qualche centimetro.
Il mission report del Surveyor III è anche molto interessante riguardo al comportamento adesivo e coesivo della regolite ed andrebbe letto per compararlo a quanto visto nelle missioni Apollo, ma tu hai difficoltà a leggere qualche riga in inglese quindi dubito che ti cimenterai...
Non ce ne frega nulla del surveior 3 e di come è allunato, tu devi smentire la foto che tu stesso hai portato come prova della presenza del buco sotto il reattore che è presa dal rullino di Apollo 12.
Guarda che l'hanno capito tutti che hai preso un granchio postando una foto che tu stesso, ragionando in modo lucido, giudicheresti farlocca. Sii sereno e ammettilo: ho sbagliato a postare quella foto, e poi per me non c'è problema se ribadisci il concetto che però il survejor 3 ha sicuramente fatto buchi nella regolite sotto il reattore.
Kamio... te lo sottoscrivo.
Anche perché tu stai facendo un carnevale di rio per dimostrare che il Surveyor ha scavato una buca lunga circa 1 metro e profonda qualche centimetro.
Ma è quello che io sto dicendo da decine di post, e che conferma pure c&s nel suo doc: negli allunaggi si formano buche ampie e poco profonde, che sono difficili da cogliere a occhio e anche in foto, a meno che non si hanno inquadrature particolari, come quella di Apollo 14, dove avendo un'inquadratura laterale l'avvallamento un pochino si vede. Grazie comunque di avercelo confermato.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
matrizoo
Per l"ennesima volta, mi spieghi perché l'ipotesi che avevo fatto di un carrello magnetico indipendente per ogni astronauta, attaccato ad un soffitto di pannelli metallici piani, secondo te non funziona?
Lascia fottere la Luna, solo come pura ipotesi, mi spieghi dove e come per te non funziona??
Aigor
È vero che così mi salvo dall'avvelemento la bile, ma tengo a precisare che non è un'idea mia, bensì è del buon CGS che me l'ha detto per email.
ne avevamo già discusso a suo tempo.
non basta avere tanta immaginazione, dovrebbe anche essere realizzabile.
Come lo muoveresti il tuo "carrello"?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Altra bella figura!se è falso spiegane il perchè, fino a prova contraria, e visto il disegnino, quello privo di credibilità sei tu.
Ci risentiamo tra altri quattro anni quando ti inventerai di nuovo che falsare l'allunaggio è più complicato che fare l'allunaggio, perchè c'è una ripresa in cui "i cavi si attorcigliano"!
ma che modo di discutere è questo?
ma altra bella figura de che?
non riesci a spiegare un cazzo e dici che la figura la faccio io?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
1.0
il terreno vicino è indubbiamente più scuro di quello lontano. Quindi
tocchiamo nuovamente con mano il livello di superficialità
1.2
il terreno vicino è più scuro di quello lontano, perché per quanto ridotte da un sole alto nel cielo, le ombre dei sassi visibili tendono a scurire la superficie. Quindi tocchiamo nuovamente con mano il livello di superficialità
1.0
una tonalità verdina determinata proprio dal leggero livello radioattivo che ha contaminato le pellicole
1.2
una tonalità verdina determinata dalla relativamente leggera radiazione ambientale che ha irradiato le pellicole
1.0
granelli infinitesimi di regolite
1.2
granelli più piccoli di regolite
E altre cose così, frasette a lessatura lenta, a mo' di rana bollita. Oltre a uno sfracello di errori di battitura.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Che poi è la stessa cosa delle piste di pattinaggio con omini che girano gli uni intorno agli altri, che vediamo nei negozi a natale, semplicemente rovesciata...
Qui un esempio:
it.dreamstime.com/archivi-video-il-patti...atale-video129468823
Come faranno? Mah! Miracolo!!!
Non è difficile da capire, dai matrizoo, provaci
Mitakuye Oyasin
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I. Asimov - Il crollo della galassia centrale)
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Guarda che quello che crede ciecamente alla NASA sei tu, poi ovviamente vai in merda quando ti vengono spiattellati in faccia dei documenti della tua cara NASA, precedenti alle missioni Apollo, che sbugiardano quello che si vede nelle foto. E' ovvio che nel rapporto finale della missione Apollo, quelli dicano che sulla Luna ci sono stati, cosa dovevano fare secondo te? Ma il bello è proprio questo: partire dalla NASA che afferma di essere stata sulla Luna, e poi pescare dei paper ufficiali della NASA stessa che si contrappongono a quelle che sono le presunte "prove": tipo che i soggetti in controluce si troveranno nell'ombra più piena e completa, e invece sono illuminati a giorno, o che la regolite sotto i primi millimetri è molto scura, ma poi questa scurezza della regolite manca totalmente attorno ai LEM...cosa alla quale non hai saputo rispondere, allora sei partito con la dignità personale, l'onestà intellettuale,ecc.Crotti wtote:
Senti Crotti, non ti bastano le prove fotografiche indipendenti che ti ho portato? Sono immagini che vengono dalla Cina e che non lasciano dubbi, anche un bambino capirebbe che quelle chiazze chiare sono i segni degli allunaggi delle sonde. Non ti ho messo le foto delle missioni Apollo perché per te so già che sono false.SAW, peccato che in American Moon ci sia un documento ufficiale della NASA del 1969, che dice testualmente "l'osservazione del particolato della superficie lunare disturbato da atterraggio e decollo della sonda Surveyor 6, mostra che il terreno lunare, anche a profondità di pochi millimetri, ha un fattore medio di luminanza significativamente più basso della superficie che non è stata rimossa. In altre parole, il terreno smosso dal getto del LEM dovrebbe risultare caso mai più scuro di quello lasciato intatto" . Quindi semmai si dovrebbe vedere una zona più scura attorno alla zona del presunto allunaggio, altro che chiazza bianca.Come si dovrebbe vedere in tutte le foto dei 6 allunaggi, vicino ai rispettivi LEM, la striscia netta lunga parecchi metri di colore scuro prodotta dai gas del motore durante la traiettoria di discesa, che spazzavano la regolite superficiale chiara, e scoprivano quella scura sottostante, no? Come mai invece non c'è nulla di ciò?
Però adesso salta fuori che tu non le accetti pur avendo gli occhi per vederle, perché ti fidi ciecamente dei documenti della Nasa. È così?
Non porti nessuna prova visiva, nessuna immagine, nessun altro documento indipendente, solo il sacro documento della Nasa e questo per te ti darebbe ragione?
Allora Crotti, qui sono testimoni tutti, io faccio ammenda e accetto il tuo documento della Nasa ma tu però, se hai un MINIMO DI DIGNITÀ PERSONALE, in cambio accetti questo mio documento, sempre della Nasa ossia la stessa agenzia che mi stai sbandierando in faccia e a cui ti aggrappi come una cozza, ed è il report della missione Apollo 11 dove è descritto in modo preciso ogni ogni aspetto di quella missione che ha portato il primo uomo sulla luna.
Qui il link.
sma.nasa.gov/SignificantIncidents/assets...1-mission-report.pdf
Allora facciamo lo scambio? Io sono perfettamente d'accordo al cambio. Però attento, se tu non sei daccordo ad assumere le conclusioni di quel rapporto su Apollo 11, e contemporaneamente insisti che io debba assumere le conclusione del tuo documento, SOLO PERCHÈ È DALLA NASA, allora ti dimostri una persona MESCHINA, che usa le fonti a propria discrezione e accusa gli altri di non rispettare i documenti della Nasa di cui tu stesso poi fai carta straccia.
Attento Crotti, qui non è più una questione di dimostrare se l'uomo e andato sulla Luna o meno, no, qui si tratta di dimostrare la propria ONESTÀ INTELLETTUALE e la devi dimostrare coi fatti, perché se una certa fonte la consideri affidabile e rimproveri ME di non seguirla, QUESTO DEVE VALERE ANCHE PER TE.
Per cui solo se accetterai lo scambio che ti ho proposto ti potrò considerare una persona intellettualmente onesta.
Altrimenti non avremo più nulla da dire.
P.S. Tra l'altro, ti ho anche fatto notare che nella foto cinese si vedono le tracce scure lasciate nella regolite dal rover sceso dal lander, quindi, a rigor di logica, la traiettoria di discesa del lander avrebbe dovuto lasciare ben visibile una striscia/solco scuro, visto che un razzo smuove molta più regolite di quella che può essere smossa da un trattorino che cammina semplicemente sulla regolite stessa, no? Proprio non ti suona un campanello d'allarme? No, tu invece consideri addirittura la striscia di regolite che è più brillante del terreno circostante come la "prova" che il lander è allunato.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
<em>un carrello magnetico indipendente per ogni astronauta</em>
che vediamo nei negozi a natale, semplicemente rovesciata...
AHAHAHAHAHAHAHA.
vabbè, e io che mi aspettavo un "come hanno fatto? chiedilo alla NASA!"
ahahahahahah
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Andrea_1970
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 420
- Ringraziamenti ricevuti 141
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Mitakuye Oyasin
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I. Asimov - Il crollo della galassia centrale)
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
L'analisi comparativa dei pdf fatta da Vizzini lascia pochi dubbi: C&S non sa cosa cazzo sta scrivendo ed è costretto ad aggiornare continuamente per far tornare i conti. Ai limiti dell'imbarazzo.
redazione:
Ragazzi salvate anche voi il pdf originale di C&S che ho pubblicato a pag. 1.
Più copie ne abbiamo meglio è.
Giusta preoccupazione: per questo ho mandato una email a c&s per chiedere come mai il pdf che è stato condiviso qui su LC e quello che si scarica ora dal suo canale sotto i suoi video sono versioni diverse, e lui mi ha risposto dicendo che ha solo corretto dei link ad immagini non funzionanti e corretto qualche errore di battitura, null'altro, e comunque ha lasciato i link funzionati, anche quelli che portano alla prima versione.
Però io non mi sono fidato perché non voglio fare figure di merda per colpa sua, e ho chiesto a chatgpt di analizzare i due documenti (quello del messaggio n.1 di questo forum e quello attualmente in condivisione) e spiegarmi le modifiche fatte, e questa è la sua risposta:
Chat GPT: Ho esaminato i due documenti che mi hai fornito:
42 verità v1.2 (1).pdf [ disponibile su Google Drive
DEFINITIVE-42.pdf disponibile su Luogocomune.net
Entrambi i documenti affrontano le risposte a 42 domande relative alle missioni lunari, suddivise in capitoli tematici.
Differenze principali riscontrate:
<strong>Formato e presentazione</strong>
Il documento su Google Drive presenta una formattazione più recente, con una disposizione del testo leggermente diversa rispetto al documento su Luogocomune.net.
Alcuni elementi grafici, come intestazioni o separatori, possono variare tra i due documenti.
Contenuto testuale
il contenuto principale delle risposte alle 42 domande è sostanzialmente identico in entrambi i documenti.
Tuttavia, potrebbero esserci piccole variazioni nel testo, come correzioni ortografiche, aggiornamenti di link o riferimenti, e modifiche minori per migliorare la chiarezza.
Aggiornamenti e revisioni
La versione su Google Drive potrebbe rappresentare una revisione più recente, con eventuali aggiornamenti rispetto alla versione su Luogocomune.net.
Conclusione: Le differenze tra i due documenti sono minime e riguardano principalmente la formattazione e possibili aggiornamenti minori nel testo.
Se desideri un confronto dettagliato di specifiche sezioni o paragrafi, ti consiglio di utilizzare strumenti di confronto tra documenti PDF o di fornirmi le sezioni specifiche che vuoi analizzare.
Poi ho chiesto:
Mi confermi che nel documento su luogocomune.net ci sono errori di battitura corretti nel secondo documento?
ChatGPT ha detto: Sì, ti confermo che nel documento pubblicato su Luogocomune (DEFINITIVE-42.pdf)] sono presenti diversi errori di battitura che risultano corretti nella versione su Google Drive
Alcuni esempi includono:
Spaziature errate (es. "nonsi" → corretto in "non si"
Maiuscole non necessarie (es. Questa E’ una prova…) → corretto con "Questa è una prova…"
Punteggiatura migliorata e uniformata
Alcune parole incomplete o malformate sistemate nella seconda versione
Questi aggiustamenti indicano una revisione accurata nel documento su Google Drive rispetto a quella pubblicata su Luogocomune.
Ok la cosa è tranquillizzante, se non vi danno fastidio gli errori di battitura la prima versione va benissimo.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3186
- Ringraziamenti ricevuti 457
Ma chissenefrega di COME hanno fatto.
E' lui che deve dimostrare che i movimenti sono naturali perchè lui che è certo che sono fatti sulla Luna.
Noi al massimo possiamo solo evidenziare l'anomalia, che potrebbe non esserlo se Matrizoo ci illumina d'immenso.
Quando vedo un prestigiatore che taglia una donna in due so solo che è impossibile ma non so certamente come ha fatto.
Io non ho la più pallida idea di come hanno fatto, ma quel che vedo sono "astronauti" visibilmente aiutati a sollevarsi o che rimangono appesi.
Se poi sono cavi, magneti, paranchi, carrelli o pulegge mi importasega.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
qui dal minuto 2:45 la gru di Sertes è già crollata.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Charlie, qui ti metto l'immagine del trucco della donna tagliata in due, tu però adesso mettimi un'immagine di come hanno realizzato i trucchi alla Nasa con i cavi. Internet è una miniera, e mi è bastato scrivere: il trucco della donna tagliata e il trucco è saltato fuori. Tu fai la stessa cosa: e scrivi: i trucco delle missioni Apollo e posta qualche immagine così vediamo se quei trucchi stanno in piedi.Quando vedo un prestigiatore che taglia una donna in due so solo che è impossibile ma non so certamente come ha fatto.
Io non ho la più pallida idea di come hanno fatto, ma quel che vedo sono "astronauti" visibilmente aiutati a sollevarsi o che rimangono appesi.
Se poi sono cavi, magneti, paranchi, carrelli o pulegge mi importasega.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Guarda che alla Gru di Sertes, basta aggiungere un binario parallelo a quello del suo schema al post #57363 a pagina 68, in modo da avere un binario a testa per ogni astronauta. In questo modo possono passarsi a fianco senza problemi. Ma poi possono aver usato dei palloni ad elio, che permetterebbero assoluta libertà di movimento, possono aver utilizzato la slow-motion nelle scene in cui gli astronauti sono più lontani. Ma soprattutto, chissenefrega: sei tu a dover giustificare dei movimenti impossibili degli astronauti senza che ci sia una forza che li sorregga dall'alto, lo capisci?
qui dal minuto 2:45 la gru di Sertes è già crollata.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Anzi, lo è finché dà ragione a @egilos.
Cioè.... ti hanno riportato frasi aggiustate, ma ChatGPT ti dice che ha corretto solo le maiuscole e qualche errore di ortografia, e tu dai ragione a lei.....
Chiedi alla tua nuova amichetta super intelligente di aiutarti col pdf e la fig. 8, chiedi di indicarti dove è scritto che mostra il numero delle particelle spostate.
E chiedile se le particelle "fino a 1 mm" sono spostate nel modello predittivo o nella realtà.
E chiedi se nella realtà sono state spostate particelle "molto più grandi".
Forse ti sei dimenticato di rispondere perché hai deciso in piena autonomia di avere ragione.... ti sei chiuso il discorso.
O pensavi che nessuno se ne sarebbe accorto.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.