- Messaggi: 514
- Ringraziamenti ricevuti 169
Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
- kamiokande
-
- Offline
- Utente
-
Cioè fammi capire, hanno estrapolato un modello matematico della velocità delle particelle dalla distribuzione statistica delle dimensioni di particelle di un campione di simulante lunare? Per di più ottenendo risultati diversi stando alla vostra interpretazione della figura 8 (ovvero velocità nulla per una dimensioni di 0.3mm, estrapolato porta a 100 metri al secondo per una dimensione di 0.5mm? Se questo è ciò che hanno fatto, e, spoiler alert, non lo è, questo paper non va bene neanche per il bidone dell'umido). Se vuoi continuare con questa sciocchezza suit yourself, ho di meglio da fare.
In merito al confronto mele/pere tra Starship ed il filmato Apollo, io non vedo nulla di non simulabile anche in atmosfera nel filmato Apollo. Ma evito di parlarti di flussi di parete laminari perché se davvero continui con la storia della Figura 8 dubito che tu voglia avere un dibattito serio sulla questione.
Per saperne di più sul Sci-Tec Fine Particle Analyzer usato per la figura 8:
www.sympatec.com/en/particle-measurement
Sympatec develops, produces, sells and supports a portfolio of outstanding instruments for the analysis of particle size and particle shape, in laboratory and process applications.
"La stampa è morta" (Egon Spengler - Ghostbuster)
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Crotti, tu non puoi un minuto prima dare credito alla Nasa e un minuto dopo dire che è quella che è sospettata di mentire, per cui non è affidabile. I documenti della Nasa per voi sono carta straccia, per cui per piacere non nominarli nemmeno, perché se dai credito a quei documenti, ALLORA LA NASA E' STATA SULLA LUNA, perché così è scritto nei loro documenti.SAW, peccato che in American Moon ci sia un documento ufficiale della NASA del 1969, che dice testualmente "l'osservazione del particolato della superficie lunare disturbato da atterraggio e decollo della sonda Surveyor 6, mostra che il terreno lunare, anche a profondità di pochi millimetri, ha un fattore medio di luminanza significativamente più basso della superficie che non è stata rimossa. In altre parole, il terreno smosso dal getto del LEM dovrebbe risultare caso mai più scuro di quello lasciato intatto" .
Poi col cherry piking si può tutto, anche far cantare Havana a Trump.
E allora come regolarsi?
BISOGNA GUARDARE IN CAMPO NEUTRO OSSIA ALLE MISSION I CINESI.
Adesso ti metto tre esempi cinesi CHIARI COME IL SOLE, che dimostrano che lo spazzamento dei gas SCHIARISCE LA REGOLITE, non la scurisce.
Adesso che te l'ho dimostrato basta girare la frittata, la regolite spazzata dai gas schiarisce, per lo stesso fenomeno per cui si cera il backscatter, ossia L'OCCULTAMENTO DELLE MICRO OMBRE DEI GRANELLI, mentre la regolite mossa attorno ai passi degli astronauti SCURISCE, ad eccezione delle impronte delle suole che sono più chiare.
E tutto questo succede perché la Luna è un ambiente non convenzionale, perché se ci fosse terra bagnata, le impronte delle suole non diventerebbero chiare.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Cum grano salis
-
- Offline
- Utente
-
- Se l'avrei saputo, mo' te l'imparavo! :-P
Piacerebbe anche a me non avere una vita come egilos e stare tutto il tempo qui e sul suo canale sul tubo.
Comunque, non ho seguito niente e non posso farlo, ma vorrei mi toglieste una curiosità.
Io ero rimasto qua :
"In effetti, pezzi del Surveyor III tornati sulla Terra hanno mostrato chiare prove di danni causati dalla PSI durante gli atterraggi. L'Apollo 12 è atterrato a circa 150 m di distanza dal Surveyor III, causando vaiolature e crepe dovute all'impatto dei materiali espulsi dall'Apollo 12"
Quindi se ho capito bene dall'immagine con quella sfera, lì si calcola un 3 gradi di angolo massimo di eiezione in altezza.
Allora mi ricavo il diametro apparente in gradi del Surveyor III visto a 150 metri di distanza
la cui sezione al suolo ed esposta verso il Lem sarà ad occhio di 1 metro circa, e facendo un rapido calcolo on line sul triangolo isoscele con 1 metro visto da 150 metri mi dà 0,3 gradi al vertice, facciamo cifra tonda, stiamo larghi a 0,5 così nessuno dice niente tranne "tu sai chi".
Uso questa formula sopra, per cui 3 gradi dice Google che sono 0,0523599 radianti, da cui l'altezza massima di questa zona sferica è
5 mt x 0,0523599 rad = 0,26 mt (26 cm)
Quindi moltiplico per 2 Pi R e tutta la superficie a 360 gradi è
0,26 x (2 x 3,14 x 5 mt) = 8,22 metri quadri
che su 0,5 gradi di diametro angolare apparente del Surveyor 3 diventano
8,22 : 360 = X : 0,5 da cui X = 0,0114 mt quadri = 114 cm quadri
Se l'area di un quadrato è rimasta b x h anche dopo l'ingresso nell'euro e sappiamo che è 114 cm quad e l'altezza è 26 cm, allora la base è 4,38 cm.
Abbiamo 'sta striscetta verticale larga 4 ed alta 26 centimentri da cui passa la regolite sparata verso il Surveyor 3.
Bene.
Poi in base all'inclinazione di partenza tra 0 e 3 gradi, solo una parte andrà a cadere proprio sulla sonda, quindi senza sorvolarla o cadere prima (per semplicità assumo massa uguale per tutti i granelli al confronto con la potenza del getto del motore, e quindi assumo stessa velocità di partenza).
Bene.
Un attimo che sto al volo e mi perdo, ricapitolo le cose mentalmente e per figurarmele, sempre se non ho cannato qualcosa :
striscetta 4 x 26 cm quindi più o meno tipo carpetta portadocumenti A4 vista di lato, da cui solo una percentuale piccola va a beccare proprio la sonda.
E quindi penso....e mi ricordo di aver letto :
"la dimensione dei granelli spostati dai gas del reattore è massima per dimensioni infinitesime, mentre quasi si azzera per dimensioni superiori ad un terzo di millimetro."
E allora mi domando come cazzo hanno fatto a causare "chiare prove di danni causati dalla PSI durante gli atterraggi" dei granelli inferiori ad un terzo di millimetro a 150 metri di distanza, fuoriuscendo da una striscetta di 4 x 26 e senza nemmeno fare tutti centro ???
Mah!!
Oppure, da altro punto di vista cioè quello dello studio visivo con la sfera preso sempre per buono, i danni li hanno fatti perché i granellini erano tantissimissimi (sempre passando per la striscetta), e allora su 360 gradi devono essere stati dei bei chiletti abbondanti di regolite.
Oppure, da altro punto di vista, i danni ci sono perché invece di arrivargli la sabbiatura da 150 metri gli è arrivata la raffica di ghiaia e breccio (sempre passando per la striscetta!!), ed invece dei bei chiletti allora su 360 gradi ci dovrebbe essere non un buco ma una fossa sotto il LEM !!
Mah!!
egilos, le particelle non saranno "statisticamente significative" ma dal mio carrozziere sono 2000 euri solo per la fiancata di destra della sonda.
Che poi, voglio dire, il perito dell'assicurazione che ha fatto quello studio e mi ha chiesto i danni, non è che per caso non l'ha fatto gratis e non è che per caso l'ha fatto per la controparte??
"Funding:
This research was funded by NASA, grant number 80NSSC20K1454."
Si vede che è tutta gente che non ha mai guidato in Italia.
Devo tornare in clinica e farmi cambiare cura, perché le ricadute complottiste si fanno ogni giorno peggiori, dormo sempre meno e male, mentre quel paio di giorni da fedele seguace.....mmmhhhh.... e chi se li scorda, certe dormite!!
"O siete con noi, o siete contro di voi!"
(C.G.S. - Motto del complottista)
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Mi spieghi dove cavolo leggi che la fig. 8 mostra il numero delle particelle spostate?!??
Lo ripeto. È il numero delle particelle punto. Il numero delle particelle che compongono il simulante.
Ma la cosa più divertente è quella che c'è scritto dopo.
I video dell'atterraggio dell'Apollo dimostrano che vengono erose particelle molto più grandi di 1 mm.
.....
Tuttavia, questo non influisce sulla stima dei danni al Surveyor perché le particelle così grandi sono relativamente poche e, a meno che non sia un pezzo di ghiaia notevolmente grande a colpire il Surveyor, esse rappresenterebbero solo una piccola frazione del danno totale.
La prima frase, semplicemente smentisce tutto quello che state dicendo.
L'altra parte, la riscrivo perché potreste far finta di non capire.
NON sta dicendo che "tanto le particelle più grandi di 1 mm rimangono al loro posto".
Sta dicendo "tanto le particelle oltre il millimetro sono relativamente poche e, a meno che non ci sia un pezzo molto più grande, non dovrebbero creare troppi danni".
Quindi "volano via ma non creano danni eccessivi".
E stanno anche dicendo che "c'è la possibilità di un danno da parte di un pezzo di ghiaia notevolmente più grande" che quindi che può volare via.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3186
- Ringraziamenti ricevuti 457
Vedi Vizzini, il "nostro" e tutti quelli come lui ragionano in binario: 1, 0, vero, falso, acceso, spento.Metodologicamente parlando, noi si cita un po' chi cazzo ci pare, l'importante è argomentare mantenendo coerenza nelle argomentazioni. Citare la NASA concorre anche a capire quanto loro stessi siano realmente coerenti. E c'è sempre il criterio dell'imbarazzo a portata di mano.
Quindi se la NASA mente significa che mente sempre.
Se invece è affidabile lo sarà sempre, non è nemmeno da mettere in discussione.
Quello che i debunker non riescono a capire è che tutti gli altri non ragionano con il loro metro granitico.
Come giustamente dici tu "l'importante è argomentare mantenendo coerenza nelle argomentazioni", ovvero "separare il grano dall'oglio", capire cosa non quadra e cosa invece ha senso.
Il debunker invece ha una sua unica scuola di pensiero e secondo lui tutti ragionano come lui.
Un metodo alternativo non è nemmeno preso in considerazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHACrotti
Crotti, tu non puoi un minuto prima dare credito alla Nasa e un minuto dopo dire che è quella che è sospettata di mentire, per cui non è affidabile. I documenti della Nasa per voi sono carta straccia, per cui per piacere non nominarli nemmeno, perché se dai credito a quei documenti, ALLORA LA NASA E' STATA SULLA LUNA, perché così è scritto nei loro documenti.SAW, peccato che in American Moon ci sia un documento ufficiale della NASA del 1969, che dice testualmente "l'osservazione del particolato della superficie lunare disturbato da atterraggio e decollo della sonda Surveyor 6, mostra che il terreno lunare, anche a profondità di pochi millimetri, ha <strong>un fattore medio di luminanza significativamente più basso della superficie che non è stata rimossa. </strong>In altre parole, il terreno smosso dal getto del LEM dovrebbe risultare caso mai più scuro di quello lasciato intatto" .
Poi col cherry piking si può tutto, anche far cantare Havana a Trump.
E allora come regolarsi?
BISOGNA GUARDARE IN CAMPO NEUTRO OSSIA ALLE MISSION I CINESI.
Adesso ti metto tre esempi cinesi CHIARI COME IL SOLE, che dimostrano che lo spazzamento dei gas SCHIARISCE LA REGOLITE, non la scurisce.
<img src=" upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4...2851216550288%29.png " >
<img src=" i.postimg.cc/L4jqF0q2/panocinese.jpg " >
<img src=" i.postimg.cc/NjCFk3n7/chang-e-3-piccola.jpg " >
Adesso che te l'ho dimostrato basta girare la frittata, la regolite spazzata dai gas schiarisce, per lo stesso fenomeno per cui si cera il backscatter, ossia <strong>L'OCCULTAMENTO DELLE MICRO OMBRE DEI GRANELLI</strong>, mentre la regolite mossa attorno ai passi degli astronauti SCURISCE, ad eccezione delle impronte delle suole che sono più chiare.
<img src=" i.postimg.cc/DwGWd2kQ/passi-astronauti-sulla-regolite.gif " >
E tutto questo succede perché la Luna è un ambiente non convenzionale, perché se ci fosse terra bagnata, le impronte delle suole non diventerebbero chiare.
Cioè, TU, tutto da solo, mi metti in bocca cose che NON ho mai detto, e arrivi anche a dire che " I documenti della Nasa per voi sono carta straccia" e di non dargli credito perchè altrimenti la NASA è stata sulla Luna?
Ma veramente SAW sei così malridotto?
Io ti pongo una domanda al mio post #57316 a pagina 66, ovvero (domanda in neretto):
"SAW, peccato che in American Moon ci sia un documento ufficiale della NASA del 1969, che dice testualmente "l'osservazione del particolato della superficie lunare disturbato da atterraggio e decollo della sonda Surveyor 6, mostra che il terreno lunare, anche a profondità di pochi millimetri, ha un fattore medio di luminanza significativamente più basso della superficie che non è stata rimossa. In altre parole, il terreno smosso dal getto del LEM dovrebbe risultare caso mai più scuro di quello lasciato intatto" . Quindi semmai si dovrebbe vedere una zona più scura attorno alla zona del presunto allunaggio, altro che chiazza bianca.Come si dovrebbe vedere in tutte le foto dei 6 allunaggi, vicino ai rispettivi LEM, la striscia netta lunga parecchi metri di colore scuro prodotta dai gas del motore durante la traiettoria di discesa, che spazzavano la regolite superficiale chiara, e scoprivano quella scura sottostante, no? Come mai invece non c'è nulla di ciò?
E non sapendo rispondermi, tiri fuori il cherry picking (ma quale?) e decidi, sempre tutto da solo, che le immagini che fanno testo sono quelle digitali cinesi poichè, sempre tutto da solo, hai deciso che sono "neutre"? Il rover cinese che scende dal lander e calpesta la sabbia lascia tracce nere, ma il getto del motore in traiettoria discendente del lander lascia una scia bianca?Era un razzo da parrucchiere quello sotto il lander cinese, dava i "colpi di sole" o "le meches" alla regolite per caso?
La chiosa finale è bellissima, da scolpire nella pietra, quella tua (tombale):
Ragazzi, l'ha scritto veramente eh, non scherzo
"Adesso che te l'ho dimostrato basta girare la frittata, la regolite spazzata dai gas schiarisce, per lo stesso fenomeno per cui si cera il backscatter, ossia L'OCCULTAMENTO DELLE MICRO OMBRE DEI GRANELLI, mentre la regolite mossa attorno ai passi degli astronauti SCURISCE, ad eccezione delle impronte delle suole che sono più chiare."
Penso che SAW/Egilos/C&S stia raggiungendo vette mai toccate prima.....io consiglio tutti di fare screenshots a raffica, perchè qui altro che "scherzi a parte"...questo qui stà tirando fuori delle "giustificazioni" che ormai sfociano quasi nel paranormale, nell'esoterico proprio
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Le frasi le devi scrivere tutte, non tagliare quello che non ti risulta:
Questo prevede che le dimensioni delle particelle erose saranno comprese tra 1 μm e 1 mm, con le particelle più piccole inseparabili a causa della coesione e le particelle più grandi inerodibili a causa della massa eccessiva rispetto alle forze aerodinamiche. Abbiamo prove nei video dell'allunaggio dell'Apollo che particelle molto più grandi di 1 mm vengono effettivamente erose, e sospettiamo che il modello di Roberts sia errato a questo proposito perché rappresenta in modo inadeguato le forze aerodinamiche nello strato limite lungo la superficie lunare. Tuttavia, questo non influirà sulla stima del danno al Surveyor, poiché particelle così grandi sono relativamente poche e, a meno che un pezzo di ghiaia notevolmente grande non colpisca il Surveyor, rappresenterebbero solo una piccola frazione del danno totale.
Conclusione: Benché ci possano essere particelle anche più grandi di un mm tra la polvere EROSA, rimane il fatto che la grande quantità di particelle spostata sia di dimensioni micrometriche. Aggiungendo il fatto che l'area di erosone è ampia, come si vede ad. es. nelle sonde cinesi che mostrano ampie chiazze chiare intorno al sito di allunaggio, queste due caratteristiche fanno sì che buchi particolarmente visibili sotto il reattore non se ne formano, ma solo avvallamenti e infatti tanto le foto delle sonde chang'e quanto quelle del Lem lo dimostrano.
Poi se Sam vuole vedere "il cucchiaio" sotto il Lem, qui lo può vedere sotto Apollo 14:
Questo è un caso in cui l'avvallamento è percepibile anche a occhio, (c'è anche un buchetto, ma magari era già preesistente) e questo perché ogni allunaggio fa storia a sè, sono fenomeni stocastici e non deterministici.
Kamiokande ha detto: Come simulare le ripartenze dalla Luna sulla Terra? MA COL FLUSSO LAMINARE!
COME NO!
USANDO LA POLVERE AD ALTA VELOCITA' IN ATMOSFERA, guarda credibilissimo.
E poi mettiti d'accordo con Massimo, perché alla Nasa da una parte si dimenticano di fare dei banali buchi sotto il lem, e lo fanno pure confessare ai loro attori e dall'altra invece attivano COMPLICATISSIMI FLUSSI LAMINARI PER SIMULARE FINTE PARTENZE E ALLUNAGGI".
Il flusso laminare è tipico dei regimi in cui la velocità è bassa e la viscosità del fluido è relativamente alta oppure le dimensioni caratteristiche del condotto o dell'ambiente sono piccole. In queste condizioni, le forze viscose prevalgono su quelle inerziali, e il fluido scorre in strati paralleli (lamine) senza mescolamento turbolento tra di loro.
Quando invece la velocità aumenta, oppure il fluido ha bassa viscosità, o le dimensioni aumentano, cresce anche il numero di Reynolds (Re), e oltre un certo valore critico (ad esempio Re > ~2000 per flussi in tubi), il flusso diventa turbolento.
La turbolenza si manifesta proprio con invorticamenti, instabilità e mescolamenti caotici, che sono assenti nel regime laminare.
Kamiokande... mi sa che l'hai sparata grossa.
Comunque adesso vi do i compiti per domani. (anzi non io il prof di cui mi faccio ora portavoce e che mi ha chiesto anche di calmarmi e lasciare che rimurginiate il documento da soli, lui prenderà nota alla fine delle risposte conclusive di Massimo.)
Il compito è questo: osservate le due gif. Visto che questa ripartenza di un lander non può essere in atmosfera, altrimenti sarebbe impossibile spostare, la polvere con quella velocità in moti parabolici... CHI PUO AVER FATTO LE IMPRONTE SUL TERRENO E CHI HA INFILATO LA BANDIERA PRIMA DELLA RIPARTENZA DALLA LUNA?
Nella secondo video la domanda è: visto che dalla ripartenza è tutto un piano sequenza e non ci sono stacchi di inquadratura, dove hanno trovato tutto quel territorio lunare che si vede dopo il decollo? La bandiera che sventola con decisione (pur non volando via come farebbe sulla Terra) insieme alla polvere sollevata, ci assicurano che non siamo su di un plastico e non essendoci stacchi di ripresa non era possibile inserire le immagini di un plastico subito dopo l'inquadratura delle impronte e della bandiera.
Se riuscite a spiegare come hanno fatto quel video ok, soprattutto sintonizzandovi con chi dice che alla Nasa erano così imbranati da dimenticarsi di fare i buchi sotto il Lem. Ma se non ci riuscite è un bel problema, perché qui si va oltre le 42 domande, e questa diventa la prova che degli astronauti sono ripartiti dalla Luna dopo aver lasciato delle impronte sulla regolite ed infilato una bandiera americana nel terreno.
Io comunque ho finito e vi auguro la buona notte.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3186
- Ringraziamenti ricevuti 457
Non ci credo, dai. Ma veramente questo lo hai scritto tu o è stato qualcuno della septuaginta?Adesso che te l'ho dimostrato basta girare la frittata, la regolite spazzata dai gas schiarisce, per lo stesso fenomeno per cui si cera il backscatter, ossia L'OCCULTAMENTO DELLE MICRO OMBRE DEI GRANELLI, mentre la regolite mossa attorno ai passi degli astronauti SCURISCE, ad eccezione delle impronte delle suole che sono più chiare.
Ma davvero, davvero?
La magica regolite che riflette più luce di quella che riceve ora a seconda di chi ci passa sopra diventa chiara o scura.
Mi sa che fare un altro video su Mazzucco (a che numero siamo? Ho perso il conto), gestire un canale Youtube, scrivere lenzuolate di cazzopapiri su LC, e forse anche lavorare (a tempo perso, sempre se non sei in pensione), ti sta friggendo il cervello senza nemmeno attraversare la Fasce di van Allen.
Ti do un consiglio spassionato gratis: molla il PC, spegni il cellulare e vai a farti una passeggiata in campagna, meglio se in un bosco: c'è più ossigeno.
I tuoi neuroni ne hanno urgente bisogno.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3186
- Ringraziamenti ricevuti 457
Poi se Sam vuole vedere "il cucchiaio" sotto il Lem, qui lo può vedere sotto Apollo 14:
Hai scritto l'impossibile per giustificare l'assenza del "cratere" sotto il LEM e ora ne tiri fuori uno dal cilindro assieme al coniglio??
C&S mi sa che non hai la più pallida idea di cosa stia parlando Kamiokande.Il flusso laminare è tipico dei regimi in cui la velocità è bassa e la viscosità del fluido è relativamente alta oppure le dimensioni caratteristiche del condotto o dell'ambiente sono piccole. In queste condizioni, le forze viscose prevalgono su quelle inerziali, e il fluido scorre in strati paralleli (lamine) senza mescolamento turbolento tra di loro.
Quando invece la velocità aumenta, oppure il fluido ha bassa viscosità, o le dimensioni aumentano, cresce anche il numero di Reynolds (Re), e oltre un certo valore critico (ad esempio Re > ~2000 per flussi in tubi), il flusso diventa turbolento.
La turbolenza si manifesta proprio con invorticamenti, instabilità e mescolamenti caotici, che sono assenti nel regime laminare.
Kamiokande... mi sa che l'hai sparata grossa.
E ti dai arie da prof.
Vai a dare via l'organo, C&S! La scuola l'abbiamo finita tutti e il comportamento da maestrina te lo infili dove non ti batte il Sole.Comunque adesso vi do i compiti per domani.
Hai un intero canale pieno di adepti ebeti beoti a cui dare i compiti a casa.
Dallo a loro il mangime per polli.
Guardati questo video dal min. 6.53 in poi e dimmi come hanno fatto a girare quelle scene senza CGI (è l'originale del 1977).CHI PUO AVER FATTO LE IMPRONTE SUL TERRENO E CHI HA INFILATO LA BANDIERA PRIMA DELLA RIPARTENZA DALLA LUNA?
AVVISO SPOILER
www.sickchirpse.com/behind-the-scenes-ph...death-star-scenes/7/
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Senti Crotti, non ti bastano le prove fotografiche indipendenti che ti ho portato? Sono immagini che vengono dalla Cina e che non lasciano dubbi, anche un bambino capirebbe che quelle chiazze chiare sono i segni degli allunaggi delle sonde. Non ti ho messo le foto delle missioni Apollo perché per te so già che sono false.SAW, peccato che in American Moon ci sia un documento ufficiale della NASA del 1969, che dice testualmente "l'osservazione del particolato della superficie lunare disturbato da atterraggio e decollo della sonda Surveyor 6, mostra che il terreno lunare, anche a profondità di pochi millimetri, ha un fattore medio di luminanza significativamente più basso della superficie che non è stata rimossa. In altre parole, il terreno smosso dal getto del LEM dovrebbe risultare caso mai più scuro di quello lasciato intatto" . Quindi semmai si dovrebbe vedere una zona più scura attorno alla zona del presunto allunaggio, altro che chiazza bianca.Come si dovrebbe vedere in tutte le foto dei 6 allunaggi, vicino ai rispettivi LEM, la striscia netta lunga parecchi metri di colore scuro prodotta dai gas del motore durante la traiettoria di discesa, che spazzavano la regolite superficiale chiara, e scoprivano quella scura sottostante, no? Come mai invece non c'è nulla di ciò?
Però adesso salta fuori che tu non le accetti pur avendo gli occhi per vederle, perché ti fidi ciecamente dei documenti della Nasa. È così?
Non porti nessuna prova visiva, nessuna immagine, nessun altro documento indipendente, solo il sacro documento della Nasa e questo per te ti darebbe ragione?
Allora Crotti, qui sono testimoni tutti, io faccio ammenda e accetto il tuo documento della Nasa ma tu però, se hai un MINIMO DI DIGNITÀ PERSONALE, in cambio accetti questo mio documento, sempre della Nasa ossia la stessa agenzia che mi stai sbandierando in faccia e a cui ti aggrappi come una cozza, ed è il report della missione Apollo 11 dove è descritto in modo preciso ogni ogni aspetto di quella missione che ha portato il primo uomo sulla luna.
Qui il link.
sma.nasa.gov/SignificantIncidents/assets...1-mission-report.pdf
Allora facciamo lo scambio? Io sono perfettamente d'accordo al cambio. Però attento, se tu non sei daccordo ad assumere le conclusioni di quel rapporto su Apollo 11, e contemporaneamente insisti che io debba assumere le conclusione del tuo documento, SOLO PERCHÈ È DALLA NASA, allora ti dimostri una persona MESCHINA, che usa le fonti a propria discrezione e accusa gli altri di non rispettare i documenti della Nasa di cui tu stesso poi fai carta straccia.
Attento Crotti, qui non è più una questione di dimostrare se l'uomo e andato sulla Luna o meno, no, qui si tratta di dimostrare la propria ONESTÀ INTELLETTUALE e la devi dimostrare coi fatti, perché se una certa fonte la consideri affidabile e rimproveri ME di non seguirla, QUESTO DEVE VALERE ANCHE PER TE.
Per cui solo se accetterai lo scambio che ti ho proposto ti potrò considerare una persona intellettualmente onesta.
Altrimenti non avremo più nulla da dire.
Charlie Mike wrote:
Ma sei serio? Dai stai scherzando.Guardati questo video dal min. 6.53 in poi e dimmi come hanno fatto a girare quelle scene senza CGI (è l'originale del 1977).
gli effetti speciali sono RIDICOLI e spiegabilissimi. Un inquadratura diversa ogni 5 secondi. Ma per piacere...
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3186
- Ringraziamenti ricevuti 457
Che tu "non capissi" il significato del mio post con il link ci avrei scommesso la camicia.Ma sei serio? Dai stai scherzando.
gli effetti speciali sono RIDICOLI e spiegabilissimi. Un inquadratura diversa ogni 5 secondi. Ma per piacere...
D'altronde comprenderlo avrebbe significato ammettere che quella partenza può essere simulata perfettamente con un diorama e piuttosto ti saresti staccato le palle da solo a morsi.
Il mio post è indirizzato a tutti gli altri, ovviamente, su come, molto facilmente, con i mezzi dell'epoca e senza l'aiuto della CGI, sarebbe stato possibile realizzare in un set un diorama credibile di una grande superficie di un pianeta.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
con tutta quella che ha C&S potrebbe pure passargliene un po´ no? niente, solito tirchio...
qui si tratta di dimostrare la propria ONESTÀ INTELLETTUALE
di quella poi C&S... a quintali propio
Comunque adesso vi do i compiti per domani. (anzi non io il prof di cui mi faccio ora portavoce e che mi ha chiesto anche di calmarmi e lasciare che rimurginiate il documento da soli, lui prenderà nota alla fine delle risposte conclusive di Massimo.)
i compitini effettivamente sono prerogativa di C&S, meno male che te sei fatto portavoce, stavo pe crede che avevi fatto tutto da solo
Il compito è questo: osservate le due gif. Visto che questa ripartenza di un lander non può essere in atmosfera, altrimenti sarebbe impossibile spostare, la polvere con quella velocità in moti parabolici... CHI PUO AVER FATTO LE IMPRONTE SUL TERRENO E CHI HA INFILATO LA BANDIERA PRIMA DELLA RIPARTENZA DALLA LUNA?
occhei, tu hai chiesto per primo, ma io ho una domanda ancora più sensata e succulenta, e dall`altro della tua scientificità onestamente intellettuale potresti anche lasciarmi la precedenza...: dato lo spostamento del polveraccio regolitico in moto vorticoso antiorario, come spieghi il ritardo audio sul LEM poi tagliato per esigenze de copione?
se non sei in grado di spiegarlo è evidente che quella non era la luna, bensì Marte!
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
EH NO!!!!Dartor wrote:
Le frasi le devi scrivere tutte, non tagliare quello che non ti risulta:
<em><strong>Questo prevede che le dimensioni delle particelle erose saranno comprese tra 1 μm e 1 mm</strong>, con le particelle più piccole inseparabili a causa della coesione<strong> e le particelle più grandi inerodibili a causa della massa eccessiva rispetto alle forze aerodinamiche.</strong> <strong>Abbiamo prove nei video dell'allunaggio dell'Apollo che particelle molto più grandi di 1 mm vengono effettivamente erose</strong>, e sospettiamo che il modello di Roberts sia errato a questo proposito perché rappresenta in modo inadeguato le forze aerodinamiche nello strato limite lungo la superficie lunare.<strong> Tuttavia, questo non influirà sulla stima del danno al Surveyor, poiché particelle così grandi sono relativamente poche e, a meno che un pezzo di ghiaia notevolmente grande non colpisca il Surveyor, rappresenterebbero solo una piccola frazione del danno totale.</strong></em>
Conclusione: Benché ci possano essere particelle anche più grandi di un mm tra la polvere EROSA, rimane il fatto che la grande quantità di particelle spostata sia di dimensioni micrometriche. Aggiungendo il fatto che l'area di erosone è ampia, come si vede ad. es. nelle sonde cinesi che mostrano ampie chiazze chiare intorno al sito di allunaggio, queste due caratteristiche fanno sì che buchi particolarmente visibili sotto il reattore non se ne formano, ma solo avvallamenti e infatti tanto le foto delle sonde chang'e quanto quelle del Lem lo dimostrano.
Il pdf devi scriverlo TUTTO, non tagliare i concetti come fanno comodo a te!!!
QUESTO, è riferito all'equazione di Roberts (oppure la distribuzione dimensionale ottenuta utilizzando l'equazione, non è chiarissimo ma non cambia il senso della frase).Questo prevede che le dimensioni delle particelle erose saranno comprese tra 1 μm e 1 mm</strong>, con le particelle più piccole inseparabili a causa della coesione<strong> e le particelle più grandi inerodibili a causa della massa eccessiva rispetto alle forze aerodinamiche.
Ti aiuto con la comprensione del testo: QUESTA PREVISIONE, prevede che......... MA, le prove ottenute dal video dimostrano il contrario....... sospettiamo che il modello di Roberts sia sbagliato perché......".
Ti aiuto: il modello prevedeva particelle tra 1 μm e 1 mm, sì, ma i video hanno dimostrato il contrario, il modello era sbagliato. Anche particelle molto più grandi sono state scagliate via.
Capisci l'italiano???
Rispondi alla VERA DOMANDA: dove c'è scritto che quelle del grafico sono le particelle SPOSTATE???
Continua pure a distogliere lo sguardo..... io ce l'ho fisso lì, non mi freghi con i tuoi discorsi.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Io invece ringrazierei il buon Egilos
Sta facendo il lavoro per noi !!!
Ovviamente non si rende conto che la coperta è molto corta. e discutendo con più utenti si scopre quà e là.
Ora, le immagini postate sopra sono di 2 sonde sulla luna , (una cinese e l'altra indiana )riprese ovviamente con qualità differenti.
La sonda cinese è splendida, illuminata in tutti i lati, dal sole e dalla regolite.
Mentre la sonda indiana ha dei lati totalmente in ombra, come se la regolite non facesse effetto.
Ed è strano
Si dovrebbe vedere ogni lato omogeneo come in quella cinese, magari con immagini di qualità inferiore, ma con la stessa luminosità su tutti i lati.
Invece il lato al sole è illuminato giustamente, ma quello posteriore totalmente in ombra.
Gli indiani non hanno pagato la bolletta ???
E amorevole vederlo giustificare" la via della luce " con l'atterraggio del reattore del chang4 ad altezze di decine di metri dal suolo che era 8 volte meno potente dei Lem di Apollo che invece non hanno lasciato nessuna traccia.
Dopodichè lasciami pure il discorso dei sassolini, almeno ci portiamo a casa la bandiera .
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si dovrebbe vedere ogni lato omogeneo come in quella cinese, magari con immagini di qualità inferiore, ma con la stessa luminosità su tutti i lati.
Invece il lato al sole è illuminato giustamente, ma quello posteriore totalmente in ombra.
Gli indiani non hanno pagato la bolletta ???
ma ti sembra che il sole sia nella stessa posizione?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Non me ne frega un cazzo della posizione del sole
Se vuoi dopo ti posto tutti e 4 i lati della sonda cinese illuminati alla perfezione!!!!
Quello che non illumina il sole lo fa la regolite
O non e più così .???
La sonda indiane ha dei lati in ombra , che manca nelle foto cinesi e Apollo .
Prova a immaginare Aldrin che scende dalla parte in ombra .
Forse in quel caso si accenderebbe qualcosa !!!
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
La "posizione" no, l'altezza sì.ma ti sembra che il sole sia nella stessa posizione?
Ma cosa c'entra, il lato esattamente opposto alla direzione del Sole è completamente illuminato in un caso e completamente nero nell'altro.
La spiegazione è banale e già spiegata diverse volte, però qualcuno fa finta che non esista e continua a dire che è il miracolo della regolite, unito al miracolo dell'angolo di fase, unito al miracolo dello spazzamento, unito a ........
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Cum grano salis
-
- Offline
- Utente
-
- Se l'avrei saputo, mo' te l'imparavo! :-P
Se vai sul sito del Blue Ghost della FlyDragon, dove parla dell'eclisse, c'è scritto che hanno fatto foto modificando tante volte tempi e diaframmi.
Il senso generale da questo esempio è che 50 anni dopo va bene prendere come spunto di riflessione (non della luce ) le nuove sonde, ma non si può fare un paragone in senso stretto fra le pere e le mele come fa "tu sai chi".
Lo si potrebbe in qualche misura fare se sensibilità, tempi e diaframmi fossero nello stesso range, ma nessuna sonda moderna che si autogestisce o è teleguidata scatta ad occhio ed una foto sola il tutto senza esposimetro, tipo o la va o la spacca.
Non essendoci pellicola che finisce, il bracketing è la norma e poi viene pubblicato il meglio, si spera senza altre piccole correzioni che secondo me ci sta che ci siano quando messe sulla "vetrina", anche se i formati grezzi potrebbero essere disponibili per gli studiosi (tipo l'ebraico antico per la bibbia).
Le foto dell'Apollo sono in ebraico antico e vanno interpretate, dove una vocale in più o in meno (tempi e diaframmi) cambia il discorso, mentre quelle moderne sono in slang da social dove anche con un "cmq" e "xchè" riesci a capire e a farti capire perché la tecnologia fotografica moderna punta al sodo visto che può, e darti direttamente e con poco sforzo il meglio che può offrire da quel che può ottenere.
"O siete con noi, o siete contro di voi!"
(C.G.S. - Motto del complottista)
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Le foto dell'Apollo sono in ebraico antico e vanno interpretate, dove una vocale in più o in meno (tempi e diaframmi) cambia il discorso, mentre quelle moderne sono in slang da social dove anche con un "cmq" e "xchè" riesci a capire e a farti capire perché la tecnologia fotografica moderna punta al sodo visto che può, e darti direttamente e con poco sforzo il meglio che può offrire da quel che può ottenere.
infatti è da tempo che volevo suggerire a Egilos&Semplice di dare un ulteriore tocco modaiolo al suo frasario, giá abbastanza ricco di piallate asfaltate sui neuroni rimasti agli svalvolati ecc.... le due espressioni acchiappa 15enni e mezzo attualmente mi sembrano essere
no vabbé
X non ha senso (per es. questa missione lunare non ha senso, nel senso che è fighissima)
stanotte ha fatto le ore miscroscopiche ( si è ripresentato su LC anche dopo averci dato la buonanotte, sempre coerente), tornerá qui e sul canale dopo pranzo, ai suppos
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Pago bene
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Matrizoo
Non me ne frega un cazzo della posizione del sole
Se vuoi dopo ti posto tutti e 4 i lati della sonda cinese illuminati alla perfezione!!!!
Quello che non illumina il sole lo fa la regolite
O non e più così .???
La sonda indiane ha dei lati in ombra , che manca nelle foto cinesi e Apollo .
Prova a immaginare Aldrin che scende dalla parte in ombra .
Forse in quel caso si accenderebbe qualcosa !!!
vabbè, prendiamo atto che gli Indiani, storditi più degli americani, prima millantano fotografie dei siti farlocchi di allunaggio americano, ma poi dimenticano di mettere i pannelli riflettenti alla foto della loro sonda.
torna tutto, fa scopa con:
- i pannelli li hanno messi perchè le foto dovevano risultare belle
- sotto il lem ci doveva essere un cratere ma gli addetti al posizionamento se ne sono dimenticati
- le bandiere si muovono perchè quella scema delle pulizie ha fatto cucù dalla finestra dello studio
- gli impossibili incroci dei cavi li hanno fatti apposta utilizzando sfere di neodimio, altrimenti senza incroci tra astronauti non ci avremmo creduto (però il 99% delle persone manco si accorge dei pannelli e dei buchi mancanti, ma senza incroci la percentuale sarebbe scesa tragicamente)
"Ao', lascia stare il buco e metti i pannelli, tanto chi cazzo se ne accorge"
"Aò, ma sei scemo?? un paio di scene con astronauti che si incrociano dobbiamo farle, altrimenti se ne accorgono..."
"e come le facciamo??"
"chiama le acciaierie che facciamo il solaio de fero, poi du sfere di neodimio e due scenette le giriamo..."
"ma ci costa metà budget..."
"chissenefrega, sono fondamentali"
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.