Le risposte di C&S alle 42 domande di AM

Di più
7 Ore 43 Minuti fa - 7 Ore 27 Minuti fa #57638 da CharlieMike

siete in un loop, risposte scriptate, senza alcuna logica.

Si dice "risposte Criptate" non "scriptate".

Spiegazione ultra sintetica.
Cercati sul dizionario la parola "IMPOSSIBILE"

Matrì.
Hai avuto il tuo momento di attenzione.

Stupido io a pensare di poter fare dei ragionamenti sensati con te.

Torno a ignorarti come ho fatto prima d'ora.


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.
Ultima Modifica 7 Ore 27 Minuti fa da CharlieMike.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
7 Ore 39 Minuti fa #57639 da Venusia
Dartor

E un gioco di ruoli

Ogni fazione ha coloro che capiscono e quelli che non capiscono un cazzo.
Io sono quello che non capisce un cazzo dei complottisti e Matrizoo il mio alter ego nei divulgatori di scienza !!!
 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
7 Ore 30 Minuti fa #57640 da matrizoo

Io sono quello che non capisce un cazzo dei complottisti e Matrizoo il mio alter ego nei divulgatori di scienza !!!

 

beh insomma, capisco l'iperbole, ma non esagerare dai su.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
7 Ore 30 Minuti fa #57641 da dartor
Ma no, siamo tutti a non capire un *** qui!!

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
7 Ore 12 Minuti fa - 7 Ore 6 Minuti fa #57642 da CharlieMike
Bene. Dopo questa breve parentesi circense possiamo tornare ad argomenti più interessanti.

FOTOGRAFIE E RADIAZIONI
Mi sembra di avere capito che per proteggere i rullini gli astronauti avessero a disposizione una sorta di "pentola a pressione" gentilmente fornita dall'azienda MondialCasa (a partire da Apollo 14 gli hanno pure regalato un rover con cambio Shimano).

Ciononostante le fotografie originali sono uscite "verdine".

Premesso che è tutto da dimostrare che il "verdino" sia un danno da radiazione, ma diamogli il beneficio del dubbio, e supponendo che la pentola abbia adempiuto anche parzialmente al suo scopo, cio significherebbe che all'esterno della "pentola" le radiazioni erano molto più forti che all'interno (non si spiegherebbe altrimenti il perchè della "pentola" in dotazione), in particolar modo sulla superficie lunare dove l'unica "protezione" era data dalla carcassa della macchina fotografica, che sappiamo dal sito della Hasselblad, non aveva alcuna protezione contro le radiazioni.

In buona sostanza le pellicole avrebbero dovuto avere dei danni ben più consistenti di un semplice "verdino".


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.
Ultima Modifica 7 Ore 6 Minuti fa da CharlieMike.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Ore 44 Minuti fa #57643 da dartor
Domanda 26

Ha formalmente "risposto" alla domanda, suggerendo una possibile spiegazione al movimento della bandiera.

Senza dimostrare che i tempi coincidano.
Senza dimostrare che la forza era sufficiente a quella distanza ("il getto di un reattore nel vuoto non rimenendo coerente, si distribuisce equamente su di una semisfera sotto al reattore").
Soprattutto, senza dimostrare che questo comportamento è possibile solo sulla Luna (nel vuoto e con gravità minore) e non in uno studio o nella famosa camera a vuoto utilizzata nelle simulazioni.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Ore 5 Minuti fa - 5 Ore 23 Minuti fa #57644 da CharlieMike

<strong>Domanda 26</strong>

Ha formalmente "risposto" alla domanda, suggerendo una possibile spiegazione al movimento della bandiera.

Senza dimostrare che i tempi coincidano.
Senza dimostrare che la forza era sufficiente a quella distanza ("<em>il getto di un reattore nel vuoto non rimenendo coerente, si distribuisce equamente su di una semisfera sotto al reattore</em>").
Soprattutto, senza dimostrare che questo comportamento è possibile solo sulla Luna (nel vuoto e con gravità minore) e non in uno studio o nella famosa camera a vuoto utilizzata nelle simulazioni.
Non ho letto la risposta ma per quel che mi riguarda si è solo arrampicato sui vetri senza nemmeno salire di un centimetro.
Può avere detto qualsiasi cosa ma una cosa è più che certa:
come ha confermato pure lui (e si darebbe la zappa sui piedi ad affermare il contrario), "un getto di gas si dissipa nel vuoto" a meno che non sia obbligato in una determinata direzione da dei coni direzionali.
La valvola di sfiato non necessita di coni direzionali e depressurizza il LEM che non può essere ad una pressione maggiore di una atmosfera.
Pertanto uno sfiato a 1 atmosfera, senza coni direzionali, nel vuoto, MAI E POI MAI può influenzare alcunchè a 5 metri di distanza. E' IM POS SI BI LE.
Lo ha pure dimostrato lui dicendo che il getto ben più potente (12.000 Newton) del motore del LEM non sposta granelli di polvere superiori a 0.3mm (ha pure portato un grafico a dimostrazione).
La coperta è corta.
O lo sbuffo muove la bandiera a 5 metri, ma in tal caso sotto al LEM ci deve essere una voragine, o la bandiera rimane immobile confermando l'assenza di cratere sotto al LEM

Tertium non datur.


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.
Ultima Modifica 5 Ore 23 Minuti fa da CharlieMike.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Ore 29 Minuti fa #57645 da Andrea_1970
Veramente difficile far tornare i conti nei due casi dello sfiato e del getto del reattore. Forse era meglio pensare a fondo prima di sparare delle cagate del genere.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Ore 11 Minuti fa - 4 Ore 39 Minuti fa #57647 da redazione

ANDREA: Forse era meglio pensare a fondo prima di sparare delle cagate del genere.

E per fortuna che hanno avuto 5 anni per ragionarci sopra. Pensa se avessero risposto di fretta, cosa veniva fuori...
Ultima Modifica 4 Ore 39 Minuti fa da redazione.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Andrea_1970

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Ore 2 Minuti fa #57649 da CharlieMike

Forse era meglio pensare a fondo prima di sparare delle cagate del genere.

E per fortuna che hanno avuto 5 anni per ragionarci sopra. Pensa se avessero risposto di fretta, cosa veniva fuori...
 
E si ci sono messi in 75.


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Ore 54 Minuti fa - 4 Ore 47 Minuti fa #57650 da egilos
Vedo che finalmente siamo passati ad un nuovo argomento, le bandiere sulla Luna che secondo la vulgata complottista dovevano stare immobili come rocce, insensibili a qualunque emissione di ossigeno che fuoriusciva dal Lem o da una tuta.
Il caso più controverso, quello della bandiera che entra e esce dal campo visivo senza che ci fossero astronauti tra le balle, nel doc di c&s viene spiegato attraverso un documento scientifico di quel periodo (per cui non certo prodotto ad hoc dopo che AM aveva scoperto l'inganno) che ha misurato la presenza di ossigeno nell'esosfera lunare e si è riscontrata una stretta corrispondenza tra i movimenti della bandiera e i picchi di ossigeno. Non può essere una banale coincidenza. Il timing lo spiega c&s in un video molto accurato, se vi interessa ve lo linko, ma devo andarmelo a trovare tra i mille che ha fatto.
Ora il problema che ha posto Massimo più volte è questo: ok, l'ossigeno che esce dal Lem se per voi spinge la bandiera, di certo non può risucchiarla! Se non spiegate questa anomalia del risucchio per noi è la smoking gun. 
Purtroppo per massimo il "risucchio" si può spiegare perfettamente, infatti quella bandiera, chiamata correttamente bandivela dal prof, aveva un'asta metallica orizzontale, tra l'altro un po' pendente, e se tutta la bandivela fosse stata inserita in un terreno leggermente in discesa, per cui con l'asta verticale inclinata su di un lato, quell'asta orizzontale metallica che ha una certa massa, avrebbe cercato di posizionarsi in direzione della discesa per effetto della gravità, che seppur a 1/6 g sulla Luna non è zero.
Ma c'era davvero il terreno inclinato davanti al Lem? Certo, abbiamo le immagini filmate..

Qui vediamo benissimo che l'asta verticale era piegata verso il LEM e quella orizzontale ovviamente voleva stare più in basso possibile, ossia nel suo punto di equilibrio gravitazionale.
Ecco allora spiegato il rientro della bandiera verso il LEM una volta spostata dall'uscita dei gas, per cui non c'era alcun risucchio come supponeva Massimo, ma solo un riposizionamento gravitazionale dell'asta metallica orizzontale.
Se questa che doveva essere la smoking gun complottista, mi spiac ammetterlo ma c&s l'ha completamente disintegrata.
Poi si poneva un secondo problema: ma se i gas spostano solo le particelle finissime come possono spostare una bandiera a 3 metri?
Il doc lo spiega e io ho capito questo: le molecole di gas nel vuoto non si comportano più come gas, essendo svincolati dai cosiddetti moti browniani (andateveli a studiare, io l'ho fatto perché non sapevo a che cazzo alludesse il prof con quei "moti") e avendo perso la  pressione, quelle molecole si trasformavano in proiettili, ossia molecole individualiste, e per questo, incontrando il terreno, trascinano solo le particelle più piccole mentre già i sassolini li spostavano a fatica.
Un drappo di bandiera sorretta da un'asta orizzontale ha però una ampia superficie e una massa minima (il tessuto) e di molecole/proiettili di ossigeno un drappo disteso ne può raccogliere un sacco più di un piccolo sassolino, e per questo la bandivela può oscillare quando i sassolini rimangono immobili quando colpiti. È il rapporto massa superficie che fa l differenza. Ma questo fenomeno accade anche al mare, non solo sulla Luna, infatti quando una leggera brezza muove le banderuola, non sposta la sabbia, e questo perché le molecole d'aria raccolte dal drappo hanno sufficiente forza per spingerlo, mentre un granello di sabbia ha troppa poca superficie per essere spostato efficacemente e ci vuole più energia impressa alle molecole d'aria per trascinarlo via (vento forte).
Spostamento da fuoriuscita di gas e rientro gravitazionale spiegano molto bene cosa si vede nelle immagini. Altre ricostruzioni complottiste non ce ne sono, per cui o la tirate fuori voi oppure vale l'unica disponibile, quella di c&s.
Charliemike

La "domanda del cazzo", come la chiami tu, è cruciale perche è impossibile che uno sfiato di nemmeno una atmosfera, nel vuoto, possa arrivare a 5 metri di distanza.

Stai dicendo una cosa senza senso, perché presupporrebbe che qualcosa scompaia e si smaterializzi. Le molecole di ossigeno a 3 metri di distanza (non 5m) diventano un gas estremamente rarefatto, ma le molecole non si smaterializzano, corrono a velocità incredibile verso l'esterno e se incontrano un ostacolo trasferiscono la loro quantità di moto all'oggetto incontrato. Se quell'oggetto è una superficie di una bandivela può essere leggermente spostata, perché la bandivela sommerà la quantità di moto di tantissime molecole catturate, cosa che un sassolino che ha una minima superficie rispetto alla sua massa, non può fare.
Questo spiega il comportamento dei gas nel vuoto che è molto particolare, le molecole viaggiano orizzontalmente velocissime, al pari dei granelli di polvere sottilissimi che hanno catturato, e viaggiano dritte come proiettili cosa che in atmosfera non potrebbero mai fare. L'assurdo è che uno sfiato in atmosfera come quello del Lem probabilmente avrebbe mosso meno la bandiera, perché le molecole di ossigeno, frenate dai miliardi di miliardi di altre molecole d'aria immobili tra il lem e la bandiera, le avrebbero frenate. Sicuramente un allunaggio sulla Terra di un lem non avrebbe mai sabbiato il Surveyor 3 a ben 160 metri di distanza, come invece è accaduto sulla Luna e dimostrato portando a terra la telecamera del Surveyor con danni da sabbiatura di reglite.
Per cui bisogna sempre fare mente locale ed immaginarsi un ambiente vuoto dove le molecole corrono come proiettili dal pertugio dove escono e poi in un istante si disperdono nel vuoto dello spazio.

Ultima cosa che dico a Charlie: è vero che il doc di c&s nel parlare di hot spot e pannelli riflettenti mostra le foto corrette e non le grezze, ma il vero errore era solo quello di usare le scansioni corrette per trovarci danni da radiazione.
Quello era assurdo.
Gli hot spot fall-off ci sono anche nelle scansioni grezze, forse meno visibili, ma ci sono, eccoti un famoso esempio. 

Anche i pannelli potrebbero essere dimostrati con le scansioni grezze, pannelli meno evidenti, ma il rapporto tra la luminosità della tuta e quella del terreno rimane simile, come nella foto corretta. Qui l'esempio:

Come vedi cambia poco se sostituiamo questa foto a quella ripulita, la differenza è il disturbo nel cielo e nelle ombre, non nel rapporto tra tuta e terreno sullo sfondo.
Ultima Modifica 4 Ore 47 Minuti fa da egilos.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Ore 3 Minuti fa #57652 da dartor
@redazione curiosità fotografiche in questa foto www.flickr.com/photos/projectapolloarchi...um-72157657350941603
I lens flares che ci sono, sono "normali? Io li ho sempre visti rotondi o esagonali.

In particolare....
Quei 2 "cerchi" sulla sinistra hanno una forma anomala, dipende dall'obiettivo?
Anche quello grande che dovrebbe essere esagonale, mi sembra schiacciato e "sbilenco".
I "raggi", dovrebbero convergere tutti in uno stesso punto oppure non è una regola?
È normale che quello centrale (che finisce verso il centro del LEM) parta dal nulla?
E quello in alto che ha una direzione completamente differente? Da cosa dipende?

Troppe domande? 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Ore 54 Minuti fa - 3 Ore 52 Minuti fa #57653 da veljanov
Se questa che doveva essere la smoking gun complottista, mi spiac ammetterlo ma c&s l'ha completamente disintegrata

visto che un testo appena inviato si può sempre editare, dovresti chiedere a te stesso (te te, o te lui, a scelta) se non sia il caso di cambiare immediatamente l'espressione che ti ho messo in grassetto... sennò spiega: a te spiace (???) ammetterlo (???). Il concetto qui non è mica qualcosa come "mio figlio si droga, mi spiace ammetterlo", quindi nel darti ragione da solo fai quantomeno attenzione a esprimerlo coerentemente, insomma, qualcosa del genere: 

mi spiace ammetterlo  mi fa bagnare le mutande decidere (che l'ho completamente disintegrato). 

...non fare come Babbo Natale, credi in te stesso! 
Ultima Modifica 3 Ore 52 Minuti fa da veljanov.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Ore 46 Minuti fa #57654 da Venusia

Parli di questi ??





Nella AS11-40-5862 non si vedono perchè sono in ombra
Ma qualche secondo dopo devono aver illuminato da un altra angolatura e appaiono illuminati


 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Ore 44 Minuti fa #57655 da CharlieMike
egilos (il nick che compare sul post) #57650
Tutto un cazzopapiro per dire solo questo:

Un drappo di bandiera sorretta da un'asta orizzontale ha però una ampia superficie e una massa minima (il tessuto) e di molecole/proiettili di ossigeno un drappo disteso ne può raccogliere un sacco più di un piccolo sassolino, e per questo la bandivela può oscillare quando i sassolini rimangono immobili quando colpiti.

Peccato che le "molecole" non aumentano durante il tragitto ma si allontanino tra loro, pertanto maggiore è la distanza e meno molecole colpiscono la bandiera, e meno molecole colpiscono la bandiera meno energia trasferiscono.

Ora dato che lo sfiato disperde le molecole a 360° senza nessun genere di convogliatore, puoi stimare una percentuale di molecole che a 3 metri (hai avvicinato la bandiera o hai una misura certa?) che colpiscono il drappo?
E considerando che la pressione di uscita non può essere maggiore di 1 atmosfera (è la depressurizzazione del LEM), con quanta energia le suddette molecole colpirebbero il drappo? Sarebbe sufficiente a muoverlo?
Tieni presente che il drappo si muove in senso orizzontale per cui non puoi pensare che pesi 1/6. La massa resta identica.

Ultima cosa che dico a Charlie: è vero che il doc di c&s nel parlare di hot spot e pannelli riflettenti mostra le foto corrette e non le grezze, ma il vero errore era solo quello di usare le scansioni corrette per trovarci danni da radiazione.

No egilos.
La mia domanda è un tantino diversa.

Ti sei mai preoccupato di avvisare che i tuoi calcoli e ragionamenti erano fatti sulle scansioni e non sulle fotografie verdine originali?



Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Ore 36 Minuti fa #57656 da Venusia
Se noti il riflettore in ombra si illumina nella seconda foto, ma il pannello sotto fa l'opposto passando da illuminato a ombroso.
Forse era un telo di scena





Per quanto riguarda la bandiera ringrazio il professore per spiegare l'ennesimo esempio lunare tramite uno terrestre in condizioni completamente differenti.
Ma rimango dell'idea che sia stato il vento




video tratto da una sequenza di Apollo 17

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Ore 34 Minuti fa - 3 Ore 20 Minuti fa #57657 da redazione

VELJANOV: I lens flares che ci sono, sono "normali? Io li ho sempre visti rotondi o esagonali.

Non ti so rispondere. Per un fotografo professionista non esistono "lens flares", perchè noi (miseri fotografi di culi) usiamo sempre il paraluce, e abbiamo comunque l'assistente che controlla che non entri luce in macchina. Quindi per noi è un problema che non si pone. Le hasselblad lunari invece non avevano paraluce (non mi sembra di averne visti), e quindi lì dentro può entrare di tutto. Di solito la forma del flare dovrebbe dipendere dalle lamelle dell'obiettivo (pentagonale o esagonale) ma di sicuro non ti so rispondere.

(Già, perchè non gli hanno dato un paraluce, visto che avrebbero fotografato spesso in controluce? Boh, altra domanda senza risposta.)
Ultima Modifica 3 Ore 20 Minuti fa da redazione.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Ore 26 Minuti fa #57658 da dartor
Sposta più un atomo di ossigeno a 7 metri che un razzo ad 1 metro dal .....

@CharlieMike Sì, io ho misurato minimo 7 metri di distanza, 5 metri se gli astronauti sono alti 1,35 casco incluso. 3 metri se........
Poi è talmente sicuro della pendenza della bandiera che ha preso un video che non so se è per il fisheye o per altro, è tutto storto, tant'è che l'astronauta che passa vicino alla bandiera è inclinato esattamente allo stesso modo.

@Venusia sì, i "cerchietti" anche nella prima foto (a sinistra in quella che ho messo io).


Comunque mi sono dimenticato il vero motivo per il quale cercavo una fotografia di quel genere.
Il cielo nero appare verdino (ovviamente per le radiazioni).
Essendo il sole bianco, quel pezzo di cielo con l'alone, dovrebbe essere solo più chiaro, quindi verdino schiarito. Invece per qualche motivo è di una tonalità diversa, leggermente più tendente al blu. Spiegazione?


P.s. qua dobbiamo tirare fuori termini inglesi anche noi, se no facciamo la figura dei rozzi contadinotti ignoranti di fronte a questi backsmokingscattergun plurilaureati!

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Ore 13 Minuti fa #57659 da Venusia
Dartor



"Poi è talmente sicuro della pendenza della bandiera che ha preso un video che non so se è per il fisheye o per altro, è tutto storto, tant'è che l'astronauta che passa vicino alla bandiera è inclinato esattamente allo stesso modo."


Inprincipio pensavo fosse questo video , ma non ne sono sicuro 

In ogni caso le riprese sembrano simili, credo le abbiano fatte tutte nello stesso set

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Ore 12 Minuti fa - 3 Ore 3 Minuti fa #57660 da Vizzini
@dartor quei lens flare vanno dal normale allo stranino.
La forma dei due globi luminosi non è strana di per sé; la chiazza chiara grande ha l'aria di essere polvere sull'obiettivo; la forma poligonale è dovuta al numero di lamelle del diaframma, cinque o sei è la norma, ma obiettivi di fascia alta ne possono avere di più perché concorrono a creare uno sfocato più delicato. Nell'usato vendono ancora bene obiettivi sovietici con numeri esagerati di lamelle, tipo 13. Non ti so dire vedendo questa macchia quante siano le lamelle in questo caso. Qui c'è la descrizione tecnica dell'obiettivo ma questa informazione manca:
docslib.org/doc/10971422/60-mm-zeiss-biogon-lens

Questi lens flare entrano nell'obiettivo e passano sempre dal centro dell'immagine; la fonte di luce di per sé può emmettere altre luci parassite in forma di raggi, e questi invece si irraggiano dalla fonte stessa. Questo rende le strisce in alto piuttosto stranine, perché sembrano irraggiare da punti diversi.

Edit: dovessi indovinare, direi 7 lamelle. Foto scattata NON a tutta apertura, quindi non a f/5.6, perché a tutta apertura la macchia sarebbe tonda.
Ultima Modifica 3 Ore 3 Minuti fa da Vizzini.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Ore 10 Minuti fa - 2 Ore 57 Minuti fa #57661 da SAM
Egilos

Hai riportato l'ennesima minchiata immonda.

Adesso non ho tempo.

Se posso te lo spiego domani mattina (presto) perché la "giustificazione" circa il movimento della bandiera è una minchiata immonda (lunare appunto)

Aggiungo:
Ti do un indizio:
Nel tuo post (sulla bandiera) di giusto e sacrosanto (oserei dire banale) c'è solo un passaggio. Paradossalmente è proprio quel passaggio che demolisce tutto il resto.
Ultima Modifica 2 Ore 57 Minuti fa da SAM.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Ore 4 Minuti fa #57662 da Venusia


AS17-145-22160


AS17-145-22161


AS17-145-22162

 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Ore 3 Minuti fa #57663 da Venusia

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Ore 54 Minuti fa #57664 da veljanov
al di là di terra o luna vorrei poi capire se avevano avuto direttive specifiche da Houston riguardo a come far apparire la bandiera, se dispiegata o ammainata, visto che qui... fine della cerimonia o che? 

[img


@SAM 
prenditi tempo domattina, che quello prima dell'una nun se arza 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Ore 41 Minuti fa #57665 da Venusia
Veljanov






Non ti so rispondere 
Ma di sicuro la bandiera cinese non si muoverà
 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.514 secondi
Powered by Forum Kunena