- Messaggi: 12
- Ringraziamenti ricevuti 4
Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Venusia:Se noti il riflettore in ombra si illumina nella seconda foto, ma il pannello sotto fa l'opposto passando da illuminato a ombroso.
Forse era un telo di scena.
Se tu come me fossi un appassionato fruitore dei contenuti del prof, sapresti che lui quel problema del riflesso lo aveva risolto.
In questo video ha affrontato la spazzatura, ripeto SPAZZATURA, (almeno se confrontata con American Moon) di complottismo del sito angelfire.com
Adesso clicca qui e c&s ti spiega perché il riflesso scompare:
video c&s
Redazione:
Scusa Massimo la 500 EL sicuramente non aveva un paraluce come accessorio aggiunto, ma la lente era interna all'obiettivo, non a filo.Non ti so rispondere. Per un fotografo professionista non esistono "lens flares", perchè noi (miseri fotografi di culi) usiamo sempre il paraluce, e abbiamo comunque l'assistente che controlla che non entri luce in macchina. Quindi per noi è un problema che non si pone. Le hasselblad lunari invece non avevano paraluce (non mi sembra di averne visti), e quindi lì dentro può entrare di tutto. Di solito la forma del flare dovrebbe dipendere dalle lamelle dell'obiettivo (pentagonale o esagonale) ma di sicuro non ti so rispondere.
(Già, perchè non gli hanno dato un paraluce, visto che avrebbero fotografato spesso in controluce? Boh, altra domanda senza risposta.)
Qui si vede la presenza della protezione data dal corpo dell'obiettivo , come in questa foto con l'ombra arrotondata in altro a sinistra che mette proprio c&s nel suo doc.
La presenza ossessiva di lens flare nelle foto lunari per me è dovuta ad una ragione ben precisa che sulla Terra non c'è, ossia un'insolita potenza solare.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
In questo video ha affrontato la spazzatura, ripeto SPAZZATURA, (almeno se confrontata con American Moon) di complottismo del sito angelfire.com"
Egilos non ti offendere
Ma per me la spazzatura siete voi !!!!!!!!
Non chi cerca la verità
Soprattutto se non più più replicare
Con tutto il cuore
Xavier Pascal 1953 - 2022
È con grande tristezza che abbiamo appreso della scomparsa di Xavier Pascal, avvenuta il 4 febbraio di quest'anno a Châteauneuf-sur-Isère, in Francia, all'età di 68 anni. Xavier era considerato da chi lo conosceva bene un genio professionale oltre che un essere umano eccezionale.
Possiamo dire lo stesso di un codardo che si nasconde ???
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
L'IA dice che è più rotondo e diffuso con obiettivi di alta qualità.
Può essere ovale a seconda della posizione.
Ma quella forma mi sembra strana.
@Vizzini giocando con luminosità e contrasto ho visto meglio i raggi e sembrano convergere... tranne quello più spesso in alto che ha una direzione completamente differente.
Nel complesso mi sembrano un po' strani, ma non so....
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3189
- Ringraziamenti ricevuti 457
A parte tutto il resto, mi puoi rispondere, per cortesia, a questa domanda?
Se si, dove hai avvisato?Ti sei mai preoccupato di avvisare che i tuoi calcoli e ragionamenti erano fatti sulle scansioni e non sulle fotografie verdine originali?
Se non fosse chiaro e per evitare fraintendimenti, intendo quando parlavi di retroilluminazione del LEM.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 903
- Ringraziamenti ricevuti 292
Cioè? CS afferma che quella è l'ombra del corpo dell'obiettivo?EGILOS: Qui si vede la presenza della protezione data dal corpo dell'obiettivo , come in questa foto con l'ombra arrotondata in altro a sinistra che mette proprio c&s nel suo doc.
Non ci credo nemmeno se mi paghi. Non è così stupido da dire una idiozia del genere.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Adesso per risponderti ti metto un post in stile SAM, con i calcoli di seconda media, così ti dimostrerò che hai detto una sciocchezza. (e così provi lo sgomento che provo io quando lui fa i suoi cazzopapiri pieni di calcolini)-Peccato che le "molecole" non aumentano durante il tragitto ma si allontanino tra loro, pertanto maggiore è la distanza e meno molecole colpiscono la bandiera, e meno molecole colpiscono la bandiera meno energia trasferiscono.
Ora dato che lo sfiato disperde le molecole a 360° senza nessun genere di convogliatore, puoi stimare una percentuale di molecole che a 3 metri (hai avvicinato la bandiera o hai una misura certa?) che colpiscono il drappo?
E considerando che la pressione di uscita non può essere maggiore di 1 atmosfera (è la depressurizzazione del LEM), con quanta energia le suddette molecole colpirebbero il drappo? Sarebbe sufficiente a muoverlo?
Tieni presente che il drappo si muove in senso orizzontale per cui non puoi pensare che pesi 1/6. La massa resta identica.
Partiamo dal 360°, no Charlie, dovevi scrivere 180°, perché se l'ossigeno usciva da uno sfiato di un portellone, l'ossigeno non torna indietro va solo dalla parte opposta al portello.
Adesso calcoliamo quante molecole di ossigeno potevano uscire da quel pertugio, quando il Lem veniva depressurizzato.
<strong>Useremo la formula: n= PV/RT</strong>
P = pressione in atm → 0,34 atm
V = volume in litri Lem → 6,650 litri (6,65 m³ = 6650 litri)
R = costante dei gas = 0,0821 L·atm/mol·K
T = temperatura assoluta= 293 K (20°)
0,0821⋅2930/34 ⋅ 6650 = 94 moli.
1 mole contiene 6,022 × 10^23 molecole.
Numero molecole = 94⋅6,022⋅10^23 = 5,66⋅10^25
Questo è il numero di molecole di ossigeno uscite durante una depressurizzazione e che si disperdevano nello spazio di fronte al portello:
56.600.000.000.000.000.000.000.000
56,6 septilioni
i bastano per spostare il drappo di una bandiera? La maggior parte ovviamente non andrà in direzione della bandiera, ma anche se arrivassero alla bandiera solo un milionesimo di molecole uscite dal Lem arriverebbero comunque
56.600.000.000.000.000.000.000.000/100.000.000 = <strong>56.600.000.000.000.000.000 molecole</strong>
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Massimo, quella foto fa parte di un panorama a 360° e un'altra foto è questa, AS14-68-9482Cioè? CS afferma che quella è l'ombra dell'obiettivo?
Non ci credo nemmeno se mi paghi. Non è così stupido da dire una idiozia del genere.
E qui l'ombra del tubo dell'obiettivo è dall'altra parte. Non ci sono altre spiegazioni, quelle sono le uniche due foto del panorama dove si vede l'ombra del tubo dell'obiettivo, nella foto che guarda verso il sole l'ombra non ce l'ha, ma ha solo lens flare.
Questo invece è il panorama:
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
"Non ci credo nemmeno se mi paghi. Non è così stupido da dire una idiozia del genere."
Ne sei sicuro al 100 per cento
Uno che fà diversi video affermando che in quella buca c'è un Boeing 757 ....
Per poi affermare che tutti i resti dell'aereo sono stati recuperati e racchiusi in container come questo dove degli addetti erano incaricati di cercare eventuali resti umani !!!!!!!
SI !!!!!!!
Può anche affermare che quella è l'ombra dell'obiettivo
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 903
- Ringraziamenti ricevuti 292
Ti rifaccio la domanda: CS afferma che quella è l'ombra del corpo dell'obiettivo? Se sì, mi indichi gentilmente dove?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Ma certo.Ti rifaccio la domanda: CS afferma che quella è l'ombra del corpo dell'obiettivo? Se sì, mi indichi gentilmente dove?
Fine pagina 39: Scrive questo
Adesso applichiamo correttamente la teoria delle ombre all’immagine della Nasa, avvalendoci, oltre che delle ombre, anche della direzione dei raggi nella foto: otterremo l’esatta posizione della fonte luminosa nella foto stabilendo l’orizzonte ottico e il punto di fuga perpendicolare alla posizione del Sole. Come possiamo osservare la posizione del Sole è perfettamente compatibile con l’ombra prodotta dal paraluce e con la direzione dei raggi solari già presenti nell’immagine, ma non solo, la linea dell’orizzonte individuata, è molto vicina alle crocette centrali del reseau plate della fotocamera, crocette che dovrebbero indicare l’orizzonte ottico nel caso in cui la fotocamera fosse fissata su di un treppiede e con l'obiettivo perfettamente parallelo al terreno. Visto che l’astronauta che ha scattato la foto non era un cavalletto, quella ottenuta è davvero un’ottima coincidenza. Come vediamo il documentario con i suoi consulenti fotografi di moda, non sapendo applicare correttamente la teoria delle ombre, non sono stati in grado di stabilire l'esatta posizione del sole.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 903
- Ringraziamenti ricevuti 292
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Bravissimo! Do per scontato che i tuoi calcoli siano esatti.Adesso per risponderti ti metto un post in stile SAM, con i calcoli di seconda media, così ti dimostrerò che hai detto una sciocchezza. (e così provi lo sgomento che provo io quando lui fa i suoi cazzopapiri pieni di calcolini)-
Partiamo dal 360°, no Charlie, dovevi scrivere 180°, perché se l'ossigeno usciva da uno sfiato di un portellone, l'ossigeno non torna indietro va solo dalla parte opposta al portello.
Adesso calcoliamo quante molecole di ossigeno potevano uscire da quel pertugio, quando il Lem veniva depressurizzato.
<strong>Useremo la formula: n= PV/RT</strong>
P = pressione in atm → 0,34 atm
V = volume in litri Lem → 6,650 litri (6,65 m³ = 6650 litri)
R = costante dei gas = 0,0821 L·atm/mol·K
T = temperatura assoluta= 293 K (20°)
0,0821⋅2930/34 ⋅ 6650 = 94 moli.
1 mole contiene 6,022 × 10^23 molecole.
Numero molecole = 94⋅6,022⋅10^23 = 5,66⋅10^25
Questo è il numero di molecole di ossigeno uscite durante una depressurizzazione e che si disperdevano nello spazio di fronte al portello:
56.600.000.000.000.000.000.000.000
56,6 septilioni
i bastano per spostare il drappo di una bandiera? La maggior parte ovviamente non andrà in direzione della bandiera, ma anche se arrivassero alla bandiera solo un milionesimo di molecole uscite dal Lem arriverebbero comunque
56.600.000.000.000.000.000.000.000/100.000.000 = <strong>56.600.000.000.000.000.000 molecole</strong>
Posso dire "inutili" calcoli?
Ora che hai trovato l'inutile numero di molecole (non potevi calcolare in litri, così avevamo idea di cosa parlavamo?), non ti sembra che avresti completato distribuendo equamente il numero verso tutte le direzioni, calcolando l'area occupata dalla bandiera posta a 7 metri di distanza, e riconvertendo a questo punto il numero in litri, e calcolando la velocità alla quale arrivano... a 7 metri di distanza?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
"Come vediamo il documentario con i suoi consulenti fotografi di moda, non sapendo applicare correttamente la teoria delle ombre, non sono stati in grado di stabilire l'esatta posizione del sole."</strong>
OMBRE AD ILLUMINAZIONE PARALLELA E AD ILLUMINAZIONE CENTRALE:
Per prima cosa, abbiamo bisogno di una fonte di luce (chiamata anche sorgente luminosa). Essa investe l’oggetto e che crea l’ombra sia sull’oggetto che sui piani di proiezione. Questa fonte di luce può essere di due tipi: naturale o artificiale.
Illuminazione naturale (parallela) e artificiale (centrale) nella teoria delle ombre in proiezioni ortogonali.
Zanichellli editore
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Te la calcolo per 3 metri non 7, la bandiera era vicinaBravissimo! Do per scontato che i tuoi calcoli siano esatti.
Posso dire "inutili" calcoli?
Ora che hai trovato l'inutile numero di molecole (non potevi calcolare in litri, così avevamo idea di cosa parlavamo?), non ti sembra che avresti completato distribuendo equamente il numero verso tutte le direzioni, calcolando l'area occupata dalla bandiera posta a 7 metri di distanza, e riconvertendo a questo punto il numero in litri, e calcolando la velocità alla quale arrivano... a 7 metri di distanza?
Ok allora prendiamo una semisfera che ha come centro il punto di fuoriuscita dei gas e un raggio di 3 metri che è la distanza della bandiera dal pertugio. La superficie è una semisfera ossia 4πr^2, diviso 2
calcoliamolo in centimetri. 4π (300)^2/2 = 4π x 90.000= 1.130.400/2= 565.200 cm^2 questa è la superficie della semisfera.
Ok allora prendiamo una semisfera che ha come centro il punto di fuoriuscita dei gas e un raggio di 3 metri che è la distanza della bandiera dal pertugio. La superficie è una semisfera ossia 4πr^2, diviso 2
calcoliamolo in centimetri. 4π (300)^2/2 = 4π x 90.000= 1.130.400/2= 565.200 cm^2 questa è la superficie della semisfera.
Dividiamo il numero di molecole calcolate precedentemente per i centimetri quadrati della semisfera e abbiamo
56.600.000.000.000.000.000.000.000 / 565.200= 100.100.000.000.000.000.000 molecole per centimetro quadrato.
La bandiera la possiamo calcolare ad occhio come 30 cm x 40 cm = 1200 cm^2
Ora moltoiplichiamo il numero di molecole che intercettava la bandiera.
1200 x 100.100.000.000.000.000.000 = 120.120.000.000.000.000.000.000
meglio scritto come 1,20 10^23 molecole intercettate dalla bandiera.
Questo è il numero di molecole che colpiva la bandiera senza trovare ostacoli.
Queste molecole però non arrivavano tutte insieme, ma nei secondi di durata della fuoriuscita dei gas.
Calcoliamo quante ne arrivavano al secondo considerando che la fuoriuscita durasse un minuto, (ho calcolatola media delle 3 fuoriuscite) ossia 60 secondi:
120.120.000.000.000.000.000.000 / 60 = 2.002.000.000.000.000.000.000
Ogni secondo arrivavano mediamente 2x10^21 molecole alla bandiera.
Venusia, le regole della prospettiva si studiano a scuola, facendo esercizi, non col copia incolla ad mikiam.
Studiala dal doc di c&s o meglio dal suo video che la spiega bene, se vai sul suo canale e trovi l'argomento ombre e prospettiva ci clicchi su e lui ti spiega tutto.
42 verità
E poi lo dici anche tu che è un prof, stai sicura che la prospettiva la sa meglio di te, di me e di tutti i fotografi di Massimo messi insieme.
E' una materia tecnica, non UN OPINIONE.
Ti ho messo il link
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3189
- Ringraziamenti ricevuti 457
HAHAHAHAcosì provi lo sgomento che provo io quando lui fa i suoi cazzopapiri pieni di calcolini
L'unica cosa che provo quando leggo i tuoi cazzopapiri interminabili è solo noia.
Me lo aspettavo che ne avresti approfittato, professore, ma non è affatto un errore perché sebbene sia vero che le molecole non vanno all'indietro, sicuramente escono in tutte le direzioni intorno alla valvola a 360° (in realtà un po meno considerando il bordo dell'ugello della valvola).Partiamo dal 360°, no Charlie, dovevi scrivere 180°
Vedo che hai consumato la calcolatrice a scrivere tutti quegli zeri, ma hai astutamente evitato di calcolare il numero esatto di molecole che arrivano sulla bandiera a quella distanza limitandoti a un vago milionesimo (e sarebbe interessante sapere la distanza esatta e non per sentiro dire).La maggior parte ovviamente non andrà in direzione della bandiera, ma anche se arrivassero alla bandiera solo un milionesimo di molecole uscite dal Lem
Ma c'è un altra cosa che hai, da vecchio volpone, evitato di calcolare, lasciando solo il grosso numero di molecole a attirare l'attenzione.
Per sapere se lo sfiato riesce a muovere la bandiera devi calcolare la forza che investe il drappo considerando la massa delle molecole che colpiscono la superficie della bandiera e la loro velocità, tenendo conto che, essendo una depressurizzazione, inizialmente le molecole si muoveranno a velocità massima per poi decrescere fino a zero quando tutto il LEM si sarà svuotato.
Il che significa che la forza di spinta delle molecole sarà massima all'apertura della valvola, dopo il tempo necessario alle prime molecole per raggiungere la bandiera, per poi decrescere fino a zero quando il LEM avrà equilibrato la sua pressione interna con quella esterna.
Inoltre devi calcolare la forza resistente del telo dovuta all'inerzia che le molecole devono vincere per spostare la bandiera.
Sei bravo con la calcolatrice quindi datti da fare e, sebbene io non sia in grado di verificare i tuoi calcoli, sappi che qui ci sono altri che lo sanno fare e quindi NON BARARE.
P.s.: dato che hai glissato sulla mia precedente domanda la considero comunque una risposta ovvero:
tu e il professore non avete mai detto che le immagini che avete usato per calcolare il backscattering e la luminosità sono scansioni processate digitalmente e pertanto tutte le vostre dimostrazioni hanno lo stesso valore di quelle che contestate a Massimo Mazzucco, con l'aggravante che voi sapevate in anticipo che quelle sono immagini modificate a differenza di Mazzucco che lo ignorava.
Buona Pasqua
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Ovviamente hai calcolato l'area totale della bandiera come se fosse una vela, perpendicolare al LEM!
Come hai detto tu e come mostri nella foto, era piegata in direzione del LEM! Quindi si vedeva "in trasversale", ovvero una striscia sottile quanto? Un millimetro? Diciamo 2-3 centimetri considerando le piegature??
Poi questi numeri esorbitanti che non ci dicono niente.... vogliamo ricordare che sulla Terra abbiamo 27.000.000.000.000.000.000 di molecole in UN cm³?
Prova a rifare i calcoli......
Dando per scontato che la valvola fosse proprio da quella parte e non dall'altra (sapete dove si trovava, o non vi siete neanche posti il problema?).
Per i calcoli, lascio ad altri poi la verifica, se qualcuno ha voglia (non che abbia molto senso.....).
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.