Le risposte di C&S alle 42 domande di AM

Di più
4 Giorni 8 Ore fa - 4 Giorni 8 Ore fa #57145 da CharlieMike

Qualcuno mi può indicare quale sarebbe la pagina originale/ufficiale della NASA su cui sono state pubblicate per la prima volta le famose foto verdine?

Grazie.
Quì c'è qualcosa...
www.flickr.com/photos/projectapolloarchi...s/72157657350941603/

Queste sono UNPROCESSED ma il verdino non c'è più. Mah!?
www.flickr.com/photos/projectapolloarchi...s/72157659081038325/


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.
Ultima Modifica 4 Giorni 8 Ore fa da CharlieMike.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 8 Ore fa - 4 Giorni 8 Ore fa #57146 da egilos
Ricerca storica.
Ho provato a scandagliare il web per vedere che foto condivideva l'Apollo journal negli anni passati.
Questa è l'immagine di Aldrin condivisa nell'aprile del 2003:


Questa è la stessa foto dell'agosto 2007, dopo le scansioni delle pellicole elaborate da Kipp.

e vi assicuro che è uguale a quella che è presente oggi sulla pagine dell'Apollo journal.

A vedere queste due foto una cosa sembra chiara: abbiamo capito chi ha messo i pannelli riflettenti nelle foto lunari!!
E' stato lui il malefico Kipp, che per abbellire le foto e fare il figo alla Nasa ha smanettato mica da ridere con Photoshop.
Se poi andiamo sul sito dell'università dell'Arizona dove il malefico Kipp sicuramente non ha messo becco col suo Photoshiop  e osserviamo la stessa foto, notiamo che qui i pannelli di Kipp glieli hanno tolti (e messi in quel posto).

Secondo me non può essere che lui l'indiziato numero uno, e da oggi lo soprannominerò il pannellatore folle delle foto dell'Apollo journal.
Se non siete convinti vi metto la prova del nove, concentratevi sulla tuta di Aldrin e ditemi se il malefico Kipp non ci ha aggiunto i pannelli.
Ultima Modifica 4 Giorni 8 Ore fa da egilos.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 7 Ore fa #57147 da Vizzini

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 7 Ore fa #57148 da dartor
Quindi.... pagine a prenderci in giro su "e quanto dovrebbe essere scura la tuta, eh?! Fateci vedere quanto dovrebbe essere scura secondo voi ahahah!! E' normalissimo che sia così illuminata..... IL BACKSCATTER!!!!!", e ora salta fuori quella foto dove effettivamente è scura come (da poveri cretini complottisti) ci aspettavamo?!

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 7 Ore fa - 4 Giorni 7 Ore fa #57149 da Cum grano salis
REDAZIONE
Io te lo dico, ma solo se rimetti la battuta su Sbafometto che mi hai crudelmente eliminato perché ho cliccato su rispondi la pagina prima e poi quando ore dopo ho finito le mie fatiche sono finito con la risposta in quella dopo, e quindi...

....non sapevo nulla dell'avviso!!
Dunque, in base alle mie ricerche la prima notizia è del Luglio 2004


da qui : apolloarchive.com/

Alla data del 27 Luglio 2004 (quindi ho messo l'ultima disponibile nel mese, non sapendo il giorno ma solo il mese), la pagina si presentava così

La data "2004" a destra l'ho evidenziata io. Attenzione che il formato della data non è quello tipico Usa ma quello nostro (lo si capisce da altre foto), quindi sono state pubblicate il 9 Luglio 2004.
Qui la pagina completa : web.archive.org/web/20040727003330if_/ht.../apollo_gallery.html
(ho provato a mettere in rosso la data nel link perché stranamente Archive me la fa vedere a tutto schermo senza il calendario sopra con le varie captures, ma mi sballava la formattazione, comunque 20040727 si legge lo stesso)
Segue.. (dice che avevo messo troppi link)

"O siete con noi, o siete contro di voi!"
(C.G.S. - Motto del complottista)
Ultima Modifica 4 Giorni 7 Ore fa da Cum grano salis.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 7 Ore fa - 4 Giorni 6 Ore fa #57150 da Cum grano salis
REDAZIONE
Detto questo, altre due cosette per me FONDAMENTALI
(dallo stesso Kipp Teague che non ha visto i danni da radiazione perché non c'erano, altrimenti non avrebbe scritto questo sul suo sito o avrebbe fatto notare la differenza enorme con le foto che gli hanno dato rispetto a come erano nel 1969)

da qui : retroweb.com/apollo_retrospective.html

e poi (siamo ora nel 2015, in occasione dell'upload su Flickr delle unprocessed), dopo aver accennato ai DVD che nel 2004 gli avevano mandato con i TIFF (ad alta risoluzione) e che aveva poi compresso per metterli sul sito come sappiamo, dice un'altra cosa interessante per me

www.planetary.org/articles/20151002-apol...ronaut-photos-flickr
La cosa che mi lascia allibito è che fino al 2004, evidentemente, non c'erano foto delle EVA di nessuna missione sul sito dell'Apollo Lunar Surface Journal.

Io trovo la cosa INCREDIBILE, e posso testimoniare sotto giuramento di essermi collegato la prima volta in vita mia al sito della Nasa nel 1996, ed il sito esisteva anche prima, per cui sono rimasto basito nel pensare che per una decina d'anni non ci fossero sul loro sito delle foto fatte sulla supercifie della Luna, praticamente la summa massima del vertice del picco estremo della loro storia.
E se non fosse stato per quella richiesta nel 2004....campa cavallo.

Essendo però io la solita merdaccia, non mi son andato a fidare al 100%, e scavando scavando qualcosa ho trovato....

che nel 2000, ben prima delle scansioni date a Kipp, come (non) si vede c'era già tuuuuuutto il verde cacchina di neonato che adora sniffare egilos, cioè C&S.
web.archive.org/web/20000831100429/http:...a11/as11-37-5454.jpg

Minchia!!
Quanto mi posso stare sul culo da solo quando faccio queste bastardate!!
Mi do fastidio a pelle proprio, sono insopportabile (quindi capisco chi litiga alla morte con me, ha tutta la mia comprensione) :-)

"O siete con noi, o siete contro di voi!"
(C.G.S. - Motto del complottista)
Ultima Modifica 4 Giorni 6 Ore fa da Cum grano salis. Motivo: aggiunto link ad una fonte

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 7 Ore fa - 4 Giorni 7 Ore fa #57151 da redazione
FOTO VERDINE - Ho visto tutti i link, grazie.

Quindi, se ho ben capito: Pur essendo SCAN ORIGINALI NON MODIFICATI, la NASA non ha fatto una pagina apposita per presentarle e per spiegare il processo di scannerizzazione?

Escono invece così, alla chetichella, su Flickr, e non sono manco tutti i rulli, ma solo alcuni.

E in più, molti di questi scatti (vedi A-12, A-14 e A-15) non hanno lo sfondo verdino? Cosa c'era, sulla luna, radiazioni a intermittenza?

Ma davvero c'è qualcuno che vuole prendere seriamente questa roba?




 
Ultima Modifica 4 Giorni 7 Ore fa da redazione.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 7 Ore fa #57152 da redazione
CGS: Perdonami se ti ho cancellato qualcosa, quel giorno avevo i coglioni girati.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 7 Ore fa #57153 da Venusia
A mia conoscenza, sono state realizzate due serie di scansioni della pellicola di volo originale: una dal Johnson Space Center intorno al 2005 (?), e una successiva condotta dalla State University dell'Arizona. Le chiamerò scansioni "JSC" e "ASU"

Vale la pena notare che le scansioni ASU sono molto più dettagliate di quelle JSC e hanno dimensioni davvero enormi (1,3 GB per un fotogramma).

Di seguito è riportato un confronto tra una scansione JSC (a sinistra) e una scansione raw ASU (a destra).




Ora, le scansioni raw non hanno lo scopo di apparire belle, ma di catturare il maggior numero possibile di informazioni dalla pellicola, quindi una scansione raw ASU apparirà piuttosto scura e contrastata, mentre una scansione JSC apparirà piuttosto luminosa e avrà questa tonalità verdastra.

Proviamo a elaborarli velocemente. Li apro in Photoshop e regolo semplicemente i livelli.
Quindi, di nuovo, scansione JSC a sinistra, scansione ASU a destra (ritagliata questa volta)



Potrebbe essere più o meno ovvio a seconda delle impostazioni dello schermo: ho un'opzione chiamata Livello nero HDMI sul mio monitor, di default è impostata su basso, ma l'ho impostata su normale e questo aiuta molto a vedere nelle aree scure. Tuttavia, le scansioni ASU sembrano avere una sorta di riflesso proveniente dai lati del fotogramma. Lo dico subito: questo riflesso è presente in ogni singolo fotogramma ed è un artefatto del processo di scansione.

Naturalmente, ho semplicemente elaborato la scansione raw con Photoshop e, regolando alcuni cursori, l'Arizona State University ha versioni elaborate disponibili sul suo sito web, quindi diamo un'occhiata.



Davvero bello! Il riflesso sembra quasi assente. Ora, come hanno fatto? Beh, hanno preso un fotogramma completamente scuro e l'hanno sottratto dall'immagine, in modo da eliminare il riflesso. In superficie sembra buono, e con le impostazioni predefinite dello schermo della maggior parte delle persone sembra praticamente perfetto, ma se schiariamo l'immagine, possiamo vedere che è tutt'altro che impeccabile.
Questo perché il riflesso varia leggermente da un fotogramma all'altro, quindi non c'è davvero modo di rimuoverlo con precisione.



 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 6 Ore fa - 4 Giorni 6 Ore fa #57154 da Cum grano salis
REDAZIONE
Figurati, si scherza, me la rigiocherò alla prima occasione :-)
Però in effetti con post lunghi e ragionati, con link da trovare, foto da salvare e mille tab aperte tieni sempre presente, e lo dico per tutti, che quando maneggi l'ascia bipenne è molto facile scavalcare la pagina da cui si risponde - grazie anche ad uno che scrive pochissimissimo tipo egilos che dava del logorroico a me - ed io son finito anche quella dopo ancora, perché egilos era in stato di grazia e poi gli altri a seguire gli tiravano le pietre.

Poi, eh, col mio modo di scrivere molto sui generis perché altrimenti mi annoio ci sta tranquillamente che la posso fare fuori dal vaso, ma mi basta un'arco di sopracciglio sollevato tipo moglie incazzata e dopo la faccio da seduto, così poi non devi pulire gli schizzi :-)

"O siete con noi, o siete contro di voi!"
(C.G.S. - Motto del complottista)
Ultima Modifica 4 Giorni 6 Ore fa da Cum grano salis.
I seguenti utenti hanno detto grazie : redazione

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 6 Ore fa - 4 Giorni 6 Ore fa #57155 da redazione
Ho guardato il "documento definitivo" di C&S con la spiegazione sui danni da radiazione. Lui ad un certo punto dice: "andiamo noi alla ricerca delle SCANSIONI GREZZE, da cui quelle scansioni modificate provengono", ma poi non mette nessun link alla "scansioni grezze". Mette solo un link generico al database della NASA, con 3 fotine prese a random.

Boh, forse un giorno scoprirò di essere su "scherzi a parte".
Ultima Modifica 4 Giorni 6 Ore fa da redazione.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 6 Ore fa #57156 da Vizzini
beh, ma come ho già fatto notare, cito:
"Concludendo: il danno alle foto lunari è sicuramente presente e se American Moon non l'ha mostrato è perché ha consultato solo scansioni dichiaratamente modificate, mentre sulle scansioni grezze presenti nel database generale della Nasa il degrado c'è, anche se oggi con i software di editing immagine, è perfettamente restaurabile come è stato fatto per le scansioni mostrate nelle pagine dell'Apollo Lunar Surface Journal. Il fatto poi che la Nasa mostri solo scansioni restaurate e non quelle grezze testimonia la sua buona fede"

Le scansioni grezze insomma sono nella scatola insieme al gatto di Schroedinger e ai cioccolatini di Forrest Gump.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 6 Ore fa #57157 da Venusia
Non è possibile consultare direttamente i negativi originali delle missioni Apollo 
 I negativi fisici ancora esistenti non ritoccati o scansionati delle missioni apollo sono rarissimi e custoditi .
Alcuni frammenti dei negativi originali sono ancora conservati, ma l'accesso è limitato.
Allo Johnson Space Center (Houston) , alcuni negativi Apollo sono archiviati , ma servono permessi speciali.
Al National Archives (Maryland) , alcuni materiali sono aperti al pubblico, ma non tutti consultabili.
Per la Kodak e altri archivi privati alcune pellicole potrebbero essere in mano a ex-dipendenti o collezionisti.

Praticamente quasi tutte le foto Apollo disponibili online sono state scannerizzate, ritoccate e "pulite" prima della pubblicazione.
Purtroppo la Nasa  ha riutilizzato molti nastri e negativi Apollo, smagnetizzando e archiviando male i restanti.
Non era una priorità conservarli perfettamente, perché all’epoca non si immaginava che sarebbero diventati così importanti.



Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 6 Ore fa #57158 da kamiokande
@dartor
Dev'essere lo scanner dell'Università dell'Arizona che oltre al danno da radiazioni toglie anche l'effetto retroilluminazione (o backscatter come dicono quelli bravi). 

"La stampa è morta" (Egon Spengler - Ghostbuster)

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 6 Ore fa #57159 da redazione

VIZZINI: Le scansioni grezze insomma sono nella scatola insieme al gatto di Schroedinger e ai cioccolatini di Forrest Gump.

Oppure come la famosa portaerei di Attivissimo: "Andate e cercate".

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 6 Ore fa #57160 da CharlieMike

Ho guardato il "documento definitivo" di C&S con la spiegazione sui danni da radiazione. Lui ad un certo punto dice: "andiamo noi alla ricerca delle SCANSIONI GREZZE, da cui quelle scansioni modificate provengono", ma poi non mette nessun link alla "scansioni grezze". Mette solo un link generico al database della NASA, con 3 fotine prese a random.

Boh, forse un giorno scoprirò di essere su "scherzi a parte".

E' normale.
Il metodo principe dei debunker, e tu lo sai bene, è quello di fare molta confusione, inserendo qualche verità tra decine di bugie, in modo che il lettore o interlocutore comprenda solo quelle e distolga l'attenzione dal resto.
Non è un caso che alcuni membri del CICAP sono prestigiatori: Silvan, Raoul Cremona e il compianto James Randi, da cui il buon Polidoro andava a lezione.

Scrivere, scrivere, scrivere, nozioni fumose e poco comprensibili fino a mandare in saturazione il cervello di chi legge, soprattutto di coloro che si aspettano una conferma alle proprie ideologie inserendo, ogni tanto, qualcosa di vero che sia comprensibile in modo da fare pensare, a chi legge, che sia tutto vero incluso ciò che non comprendono.

Questa è la tattica adottata da C&S e guarda tu la coincidenza, anche da egilos.

"andiamo noi alla ricerca delle SCANSIONI GREZZE, da cui quelle scansioni modificate provengono", ma poi non mette nessun link alla "scansioni grezze". Mette solo un link generico al database della NASA, con 3 fotine prese a random.

Ricordi quella che tu hai battezzato il "trucco della portaerei"?.
Eccolo applicato in tutto il suo splendore.


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.
I seguenti utenti hanno detto grazie : redazione

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 6 Ore fa #57161 da Crotti

Ho guardato il "documento definitivo" di C&S con la spiegazione sui danni da radiazione. Lui ad un certo punto dice: "andiamo noi alla ricerca delle SCANSIONI GREZZE, da cui quelle scansioni modificate provengono", ma poi non mette nessun link alla "scansioni grezze". Mette solo un link generico al database della NASA, con 3 fotine prese a random.

Boh, forse un giorno scoprirò di essere su "scherzi a parte".
E però anche tu come sei Massimo....sai che la fretta è cattiva consigliera vero? Questo ci ha messo soltanto 5 anni e con l'ausilio di appena 70 persone per fare il lavoro. Avesse avuto più tempo sarebbe stato certamente più preciso..........o no?

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 5 Ore fa #57162 da Crotti
VENUSIA #57157

Per la Kodak e altri archivi privati alcune pellicole potrebbero essere in mano a ex-dipendenti o collezionisti.

Proprio come nel caso di Douglas Arnold, che infatti possiede una di quelle pellicole, e guarda un po', non c'è nessunissimo segno di degrado da radiazioni su tale pellicola.Ma che strano eh?

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 5 Ore fa #57163 da Venusia
Comunque Armstrong e Aldrin vanno ammirati
In 151 minuti sulla luna hanno fatto :
121 foto , le foto erano a scatto rapido (circa 1 foto ogni 1-2 minuti in media, con picchi di velocità in momenti critici.
Hanno raccolto 21.5 kg di rocce.
Hanno installato diversi strumenti scientifici, tra cui il Passive Lunar Surface Experiments Package (ALSEP) 
Hanno posizionato riflettori per consentire la misura precisa della distanza Terra-Hanno posato la placca commemorativa del volo Apollo 11. 
La piantagione della bandiera americana
La posa di alcuni oggetti in memoria di altri cosmonauti e astronauti. 
Una lunga camminata per esplorare l'area circostante al modulo lunare
Un discorso telefonico con il presidente Nixon

Io ci avrei messo 6 ore !!

 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 5 Ore fa - 4 Giorni 5 Ore fa #57164 da redazione
Adesso lo capisco perchè Egilos aveva tutta quella fretta di "svicolare" dal discorso dei danni da radiazione. Non hanno nemmeno una fonte ufficiale NASA per quelle porcherie verdognole "scansioni grezze".
Ultima Modifica 4 Giorni 5 Ore fa da redazione.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 5 Ore fa #57166 da SAM
Io credo che il discorso radiazioni e backscatter può essere tranquillamente cestinato
archiviato.

Stavo leggendo così al volo la risposta alla domanda 5:
"Se un semplice spazzafoglie può portare via la sabbia in superficie, rivelando la roccia 
sottostante, come mai questo non è accaduto sotto il motore del LEM?"

La risposta a questa domanda è un'attestazione di pressappochismo, sia nei calcoli che nel metodo.
Ora non ho tempo, stasera o domani proveremo a fare insieme i dovuti calcoli.
 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 4 Ore fa - 3 Giorni 22 Ore fa #57167 da egilos
Redazione Wrote:

Quindi, se ho ben capito: Pur essendo SCAN ORIGINALI NON MODIFICATI, la NASA non ha fatto una pagina apposita per presentarle e per spiegare il processo di scannerizzazione?
Escono invece così, alla chetichella, su Flickr, e non sono manco tutti i rulli, ma solo alcuni.

E in più, molti di questi scatti (vedi A-12, A-14 e A-15) non hanno lo sfondo verdino? Cosa c'era, sulla luna, radiazioni a intermittenza?

Ma davvero c'è qualcuno che vuole prendere seriamente questa roba?

Massimo... delle foto verdine, o meglio chiamiamole scansioni grezze non frega niente a nessuno, la gente vuole vedere quello che hanno visto gli occhi degli astronauti ed è quello gli offre la Nasa, rendendo le foto fin troppo belle. (maledetto Photoshop)
A chi potevano interessare invece le scansioni grezze (della Nasa e dell'Università dell'Arizona)?
Solo a chi fa della ricerca e vuole capire alcuni aspetti legati all'ambiente lunare. Ma chi fa della ricerca è normale che le foto se le vada a cercare e non si fermi alle prime, se no che ricercatore è?.
Se questa discussione che facciamo ora si fosse fatta prima della pubblicazione di AM, magari avresti avuto qualche informazione in più sulle foto dell'Apollo Journal.
Comunque il canale del malefico Kipp su flickr, dove lui ha messo tutte le sue foto smanettate che sono finite sull'Apollo Journal, (ma di Apollo 11 anche le scansioni grezze), c'è dal 2015, per cui da quella data in tantissimi hanno preso coscienza dell'esistenza delle due versioni.
Tra l'altro al canale del "pannellatore folle", già ai tempi si fece un certa pubblicità su molte testate, anche in Italia, indicando che ci fosse la Nasa dietro alla pubblicazione. Ovviamente riportando il link al canale. Qui un esempio del 2015
www.ilpost.it/2015/10/03/nasa-apollo-luna-foto/
Bastava farci un giro per scoprire che per le foto del rullino 40 di Apollo 11 c'erano due versioni, una con scritto v1 / levels-adj
www.flickr.com/photos/projectapolloarchi...s/72157658601662068/
e un'altra senza quella scritta che indicava che i livelli delle foto erano stati aggiustati
www.flickr.com/photos/projectapolloarchi...s/72157658601662068/
Questo avrebbe fatto scattare un campanello d'allarme e sarebbe stata la motivazione per fare altre ricerche e magari l'indirizzo del database della Nasa sarebbe saltato fuori.
Io son sicuro che se tu avessi saputo dell'esistenza di scansioni grezze oltre a quelle dell'Apollo journal, qualcosa in American Moon l'avresti modificata, magari per dire le stesse cose, ossia che anche nelle scansioni grezze non ci sono danni da radiazioni e compaiono comunque effetti di pannelli aggiunti, però fare questa analisi prima non è come metterci una pezza dopo.
Certo c'era l'incognita della buonanima di Toscani che vedendo una foto tutta inverdita si sarebbe chiesto: ma alla Nasa fanno ste foto schifose? Ma le hanno passate sotto uno scanner aereoportuale oppure hanno sbagliato lo sviluppo?
Concludendo, attento Massimo, QUI NESSUNO TI ACCUSA DI MALAFEDE, e io ci metto la mano sul fuoco che tu le foto che hai stampato e fatto vedere ai tuoi consulenti erano solo quelle originali dell'Apollo journal, ma il problema rimane, perché se è vero che tu non le hai modificate, rimane il fatto che le foto le ha comunque modificate qualcun altro, e questo dà a c&s il coltello dalla parte del manico.

Adesso lo capisco perchè Egilos aveva tutta quella fretta di "svicolare" dal discorso dei danni da radiazione. Non hanno nemmeno una fonte ufficiale NASA per quelle porcherie verdognole "scansioni grezze".

Non illuderti... la fonte con il suffisso nasa.gov c'è eccome e adesso ti faccio vedere, (dopo aver fatto una query con il suffisso AS11-40),  come ti si presentano le le foto del rullino 40 (quello più importante) messe una accanto l'altra in bella mostra, in stile flickr e dove basta cliccarci sopra per visualizzarle e scaricarle anche in formato RAW, (cosa che non c'è sull'Apollo Journal).

eol.jsc.nasa.gov/SearchPhotos/mrf.pl?scope=both&MRFList=AS11-40
Ultima Modifica 3 Giorni 22 Ore fa da egilos.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 4 Ore fa #57168 da Crotti
SAW/Egilos #57167

Certo c'era l'incognita della buonanima di Toscani che vedendo una foto tutta inverdita si sarebbe chiesto: ma alla Nasa fanno ste foto schifose? Ma le hanno passate sotto uno scanner aereoportuale oppure hanno sbagliato lo sviluppo?
Non penso proprio. Toscani sapeva benissimo qual'è l'effetto del passaggio delle pellicole ai raggi X, e quello di uno sviluppo sbagliato. Niente a che vedere col verdino di quelle foto.
P.S. L'ultimo link che hai messo non funziona.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 2 Ore fa #57169 da SAM
5) Se un semplice spazzafoglie può portare via la sabbia in superficie, rivelando la roccia sottostante, come mai questo non è accaduto sotto il motore del LEM? 

"La domanda n.5 è terribilmente fuorviante, sulla Luna non c’è assolutamente aria da spostare con uno spazzafoglie. Ciò che trasferisce l’energia delle ventole al terreno e sposta la sabbia è la colonna d’aria atmosferica, e la massa di un cm3 di atmosfera a livello del mare è di 27.000 miliardi di volte quella di un cm3 di esosfera lunare. Per ottenere lo stesso effetto sulla Luna lo spazzafoglie dovrebbe far uscire l’aria 27.000 miliardi di volte più velocemente che sulla Terra, perché solo in quel caso avrebbe trasferito la stessa quantità di moto alla polvere, spostandola vigorosamente come il documentario fa vedere. In pratica qualche miliardo di volte la velocità della luce. L’obiezione potrebbe essere: ma il reattore, a differenza dello spazzafoglie, auto produce il suo gas. Sì, ma attenzione, a parità di temperatura, un gas nel vuoto varia la sua pressione col cubo della distanza percorsa. Esempio: prendiamo una bomba a mano di 10 cm di raggio che scoppiando produce una pressione iniziale in quel raggio di 10.000 atmosfere. Sulla Terra lo spostamento d’aria a 10 metri solleverebbe un uomo, probabilmente uccidendolo. Sulla Luna quella stessa pressione che sappiamo è inizialmente compressa in un raggio di 10 cm, a 10m di distanza occuperebbe una sfera di 10m di raggio (raggio 100 volte più lungo dei 10cm iniziali) e avrebbe un volume di 100 ^3 ossia un 1.000.000 di volte più grande, e di conseguenza una pressione 1.000.000 di volte inferiore. La pressione che arriverebbe ad un astronauta a 10 m sarebbe 10.000 atm/1.000.000= 0,01 atmosfere. Un centesimo dell'atmosfera terrestre, ossia quasi nulla. Questo ci fa capire quanto un gas nel vuoto perda la sua capacità di trasmettere energia e come le sue molecole riescano solo a trasportare le particelle più piccole di regolite e non i sassolini. Ulteriore dato importante: tutti i Lem delle 6 missioni sono allunati non in verticale, ma con un basso angolo di incidenza per cui il getto del reattore non ha mai insistito a lungo in un unico punto sul terreno lunare, e non solo... il getto di un reattore nel vuoto non rimenendo coerente, si distribuisce equamente su di una semisfera sotto al reattore, spostando visivamente grandi quantità di polvere sottile, ma è polvere distribuita in un ampio raggio tanto da non permettere che si formi visivamente un foro concentrato nella regolite, come avverrebbe all'opposto in atmosfera. In altre parole se sulla Terra un reattore formerebbe un foro nella sabbia, sulla Luna formerebbe solo un ampio avvallamento che è più difficile da cogliere visivamente perché appunto ampio e poco rofondo. Qui una dimostrazione incontrovertibile di come il pennacchio di un reattore si allarghi in mancanza di pressione atmosferica"

L'obiezione E' il reattore, e non: "potrebbe essere".
E' inutile quindi stare qui a dare numeri a caso ("... dovrebbe far uscire l’aria 27.000 miliardi di volte più velocemente che sulla Terra").
Ma dove???

Il principio di funzionamento del reattore (nel vuoto) è totalmente differente.
Per chi non sapesse come funziona vale la pena sintetizzarne molto semplicemente il funzionamento.
Esso si rifà alla terza legge della dinamica (azione e reazione).

Se con un paio di pattini da ghiaccio ai piedi, da fermo, lanciassi un peso (ad esempio) di 10 Kg, inizierei a muovermi con verso opposto a quello del lancio. Inoltre, quanto più velocemente lancio la "zavorra", tanto più velocemente mi muovo (questo accade anche nel vuoto).

Tornando al nostro motore, esso espelle gas caldi ad altissima velocità in una precisa direzione (azione). Come reazione avrò una spinta nella direzione opposta.

Nel caso del LEM esso utilizzava la spinta del suo motore per rallentare la "caduta" a mano a mano che si avvicinava verso la superficie lunare. Ovvero il motore del LEM espelleva una grande quantità di gas caldi (si liberava di ...) ad altissima velocità in direzione del moto (verso superficie lunare) al fine di contrastarne la gravità.

Assumiamo che il LEM sia fermo, sospeso a 10 metri dalla superficie lunare (10, 1 o 20 metri non ha alcuna importanza, serve solo per comprendere le forze in gioco):
Perché si mantenga in tale posizione è necessaria una forza uguale e contraria alla forza peso esercitata dal LEM stesso.

Da Wikipedia leggiamo che la massa del LEM era pari a circa 15000 Kg, ma credo che il LEM giunto a 10 metri dalla superficie lunare avesse pesato almeno 1/3 in meno dato il consumo di carburante.

La Forza Peso del LEM a 10 metri (esempio) dalla superficie lunare, considerando la massa di 10K Kg e l'Accelerazione di gravità lunare di 1.62 m/s^2 è data da:

Fp LEM = m*g = 10000*1,62 = 16200 N

Cosa vuol dire? Vuol dire che il LEM per tenersi fermo in sospensione a circa 10 metri dalla superficie, il suo motore avrebbe dovuto sviluppare una forza di (almeno) 16200 Newton.
[per dare un'idea quantitativa di 16200N: corrisponde alla forza necessaria per sollevare una corpo di massa pari a 16 quintali circa qui sulla terra]

Ora bisogna calcolare il tasso di flusso di massa o portata (massa di gas fuoriuscito dal motore del LEM) necessario a generare una spinta di 16200N:

Tf  = S/Ve

(tf = tasso di flusso [Kg/s]; S=Spinta [N]; Ve = velocità espulsione gas [m/s])

S: sappiamo che è pari a 16200 N
Ve: è legata l'impulso specifico in secondi (Isp) in relazione al motore ed al propellente utilizzato

Quindi

Ve = Isp * g

Secondo la fonte  it.wikipedia.org/wiki/Navicella_spaziale_Apollo   (alla voce "modulo di discesa") l'impulso specifico del LEM utilizzando X propellente era di circa 311 secondi alla massima potenza.

quindi: Ve = Isp*g = 311*9.81 = 3051 m/s
(g si riferisce SEMPRE alla gravità terrestre per definizione e convenzione in quanto caratteristica dei propellenti e del motore a prescindere dalla gravità lunare)

quindi tornando alla formula iniziale per calcolare il tasso di flusso di massa:

Tf = S/Ve = 16200/3051 = 5.3 Kg/s

Dunque: il LEM per restare sospeso a 10 metri di altitudine dalla superficie lunare doveva espellere 5.3 Kg al secondo di gas caldi.

E' ovvio che per lasciarsi andare alla gravità lunare fino alla superficie la spinta S prodotta verso il basso dal motore del LEM doveva essere di poco inferiore a 16200 N.

Ricapitolando:
Vorreste dirmi che il gas espulso a 5.3 Kg/s (sufficienti a generare una forza di 16200 N) ad una distanza dalla superficie lunare (momento dell'allunaggio) di circa di 1-1.5 metri, non era in grado di spostare o sollevare (anche in presenza di vuoto atmosferico) la regolite?

Quanta forza peso potrebbe mai esercitare un pugno di regolite di 0.3-0.5 Kg adagiato sulla superficie lunare?
Ve lo dico io: 0.65N


egilos e company, calcolate quanto Tasso di Flusso è necessario per vincere i 0.65 N esercitati da una manciata di regolite. 



 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 2 Ore fa - 4 Giorni 2 Ore fa #57172 da Crotti
SAM #57169

Ricapitolando:
Vorreste dirmi che il gas espulso a 5.3 Kg/s (sufficienti a generare una forza di 16200 N) ad una distanza dalla superficie lunare (momento dell'allunaggio) di circa di 1-1.5 metri, non era in grado di spostare o sollevare (anche in presenza di vuoto atmosferico) la regolite?

Sarebbe un bel po' strano SAM, visto che il getto del motore spostava la regolite già a 23 metri dal suolo, come mostrato nel servizio sull'allunaggio di Apollo 11 del sempre immarcescibile Alberto Angela, che riporta e traduce la comunicazione ufficiali tra la coppia Aldrin-Armostrong e Houston. Guarda che bel cioccolatino a partire dal minuto 9:12 al 9:21 
  
Edit: anche nel caso che quei cialtroni avessero sbagliato a tradurre confondendo metri con piedi, in ogni caso 23 piedi sono 7 metri, quindi non cambia nulla nella sostanza della tua domanda.
Ultima Modifica 4 Giorni 2 Ore fa da Crotti.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.567 secondi
Powered by Forum Kunena