- Messaggi: 401
- Ringraziamenti ricevuti 140
Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
- Andrea_1970
-
- Offline
- Utente
-
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Mi riferisco a persone dotate di un minimo di onestà intellettuale, quindi sicuramente non tu e qualcun altro qui dentro. Le persone in buonafede dotate di un minimo di raziocinio non hanno problemi a ricredersi e ad accettare di aver preso una topica clamorosa.tra i qui presenti nessuno si è ricreduto e a quasi nessuno
Ah sì? Chi è che ha invitato tutti i sostenitori degli allunaggi a rispondere alle 42 domande, consumando 3 anni del proprio tempo, sperando di metterli a tacere per sempre? Mi' zio? Chiaro che dopo la pubblicazione di "American Moon" le risposte prima o poi sarebbero arrivate, in un modo o nell'altro, speravi fossero domande retoriche?C&S ritiene di aver ragione lui, è stato lui a venire a cercare Redazione e i suoi "adepti"
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Mi riferisco a persone dotate di un minimo di onestà intellettuale, quindi sicuramente non tu e qualcun altro qui dentro
ah io nella disonestà intellettuale ce noto propio, ora che il vento tira piú che mai verso l´antiputinismo e il filosionismo faccio piatto ricco me ce ficco
Ah sì? Chi è che ha invitato tutti i sostenitori degli allunaggi a rispondere alle 42 domande, consumando 3 anni del proprio tempo, sperando di metterli a tacere per sempre? Mi' zio? Chiaro che dopo la pubblicazione di "American Moon" le risposte prima o poi sarebbero arrivate, in un modo o nell'altro, speravi fossero domande retoriche?
penza te, io mi ero sognato che X anni fa C&S fosse stato lui per primo a mettere in discussione AM... m`hai acceso na lampadina, è stato insomma Mazzucco ad accenne a miccia, a spedije er DVD pe´posta con sopra scritto te prego, dimmi che sei d`accordoooo
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3074
- Ringraziamenti ricevuti 448
Un invito non è un obbligo.Ah sì? Chi è che ha invitato tutti i sostenitori degli allunaggi a rispondere alle 42 domande, consumando 3 anni del proprio tempo, sperando di metterli a tacere per sempre? Mi' zio? Chiaro che dopo la pubblicazione di "American Moon" le risposte prima o poi sarebbero arrivate, in un modo o nell'altro, speravi fossero domande retoriche?
Nessuno ha mai avuto la pistola di Mazzucco alla schiena, ne è mai stato ricattato con "una proposta che non si può rifiutare" (cit.), tanto meno C&S che all'epoca dell'uscita del film non lo conosceva nessuno.
Certo è che se "qualcuno" si prende la briga di rispondere, educazione e rispetto vorrebbe che lo facesse in maniera "chiara e semplice" e non logorroica, fumosa, arzigogolata e intrisa di insulti e perculate.
La conseguente richiesta di avere un sunto scritto AGGIUNTIVO e non in sua vece è stata, questa si, d'obbligo.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Andrea_1970
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 401
- Ringraziamenti ricevuti 140
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3074
- Ringraziamenti ricevuti 448
E' una domanda che quì si fanno in tanti.Io non ho ancora capito una cosa: se le risposte al documentario erano già tutte nel video (più volte affermato), com'è possibile che ci sia voluto così tanto tempo per trascriverle?
Aggiungi inoltre che, nonostante le risposte nei video (plurale e con audio) fossero di C&S e che gli è stato chiesto un semplice riassunto, ha dovuto chiedere l'aiuto della "community" .
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
C&S ha provato a rispondere alle domande, basandosi anche sulle premesse assunte dal film.penza te, io mi ero sognato che X anni fa C&S fosse stato lui per primo a mettere in discussione AM
Ti aspettavi che le 42 domande fossero retoriche? Il film pone 42 quesiti a cui tutti quanti sono invitati a rispondere. Ci provò BoB, ci provò M&B, e adesso C&S, quindi direi che siete stati voi ad invitarci a rispondere.
CHARLIEMIKE
Ma certo, non ho mai affermato che fosse un obbligo imposto dal dottore, ma dal momento che vengono posti 42 quesiti e si mettono in discussione alcune parole pronunciate dai sostenitori della versione ufficiale, ci si poteva aspettare una replica da parte di questi ultimi? Altrimenti che cavolo di documentario è? 3 anni di tempo spesi, 42 domande, senza possibilità di risposta?Un invito non è un obbligo.
Nessuno ha mai avuto la pistola di Mazzucco alla schiena, ne è mai stato ricattato con "<em>una proposta che non si può rifiutare</em>" (cit.)
Non è rilevantetanto meno C&S che all'epoca dell'uscita del film <strong>non lo conosceva nessuno.</strong>
La richiesta di avere le risposte scritte fu formulata in seguito, perché ci si rese conto molto in fretta che le risposte stavano incominciando ad arrivare tramite video.La conseguente richiesta di avere un sunto scritto <strong>AGGIUNTIVO e non in sua vece</strong> è stata, questa si, d'obbligo.
Non ha chiesto aiuto a nessuno, è in grado di scriversele da solo, le persone che hanno messo la firma sono oltre 70, sulla falsariga più o meno di quanto accaduto in American Moon, dove alla fine del film compaiono alcuni nomi.ha dovuto chiedere l'aiuto della "community"
E anche se C&S avesse chiesto aiuto alla "community", questo cosa cambierebbe?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 849
- Ringraziamenti ricevuti 285
Dopo 27 pagine di post, faccio una domanda ai pro-hoax: dopo aver esaminato le risposte di C&S
a) avete trovato qualche argomento particolarmente debole?
b) avete trovato qualche argomento particolarmente convincente?
Così vediamo di tornare In Topic, fra le altre cose.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
aridaje co ste risposte retoriche... no, mi aspettavo risposte all`altezza del famoso TENETEVI FORTE (ipse dixit) di quelle che ammutoliscono... siamo a 28 pagine di forum e ancora non è stato capace di mettere un punto sulla questione luci e ombre della ribalta.
La polemica spocchio-livorosa è partita da C&S, tutto il resto è Franco Califano.
REDAZIONE
scusa Massimo, letto adesso... dunque, dal mio punto di vista:
a) da quello che ho letto finora su luci ed ombre, non sono sinceramente riuscito a trovare mezza via d`uscita per C&S, tutte le immagini paiono talmente manipolabili... non mi sono fidato della scienzah sulle cose serie (sieri e dintorni) figuriamoci se un PDF illustrato della NASA può farmi ricredere, ci vuole la ciccia.
b) non saprei se rientra esattamente nelle 42 domande, ma vedo poco utile dalla nostra parte provare ad argomentare sulla non-reazione russa, "se i russi avessero parlato di allunaggio fake, sarebbero stati immediatamente ridicolizzati"... qui mi pare si resti troppo nel vago campo delle opinioni.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Io non ho ancora capito una cosa: se le risposte al documentario erano già tutte nel video (più volte affermato), com'è possibile che ci sia voluto così tanto tempo per trascriverle?
Credo che sia stato consigliato
Per chi non avesse voluto vedere un video di 2 ore di cazzate poteva consultare il pdf.
A parte le battute credo sia per protagonismo .
E convinto di essere oramai un personaggio ma non ha capito che non lo caga nessuno.
Almeno Massimo può essere invitato o intervistato , questo non si sa nemmeno chi sia nonostante sia dalla parte della verità .
Ecco perché sono convinto che sia un cagasotto in malafede.
Tu hai mai visto uno convinto di essere nel giusto ma nascondersi ??
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 849
- Ringraziamenti ricevuti 285
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Avete trovato qualche argomento debole ??
Secondo me lo sono tutti , comunque direi che quelli che tendono a evitare sono i più deboli .
La fasce di Van Allen, il lapsus , il comportamento dei gas , anche il discorso riferito ai ritardi cancellati e la musichetta sono stati affrontati con risposte scontate e prive di senso .
Praticamente il discorso e solo fotografico .
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
1 Togliamo il loro cavallo di troia
2 ) Parliamo finalmente di tutto il resto
3) Verrebbero tutti espulsi
LA foto di Aldrin ( fondatore dell'illuminismo) che scende dalla scaletta è più forte di loro !!!!
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Ciao Andrea, ti ho risposto
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Le risposte 2 e 3 sono state accorpate perchè sostanzialmente alla domanda n° 2 non è stata data risposta.a) avete trovato qualche argomento particolarmente debole?
Ricordiamoci che una delle missioni ha attraversato il cuore delle fasce, una cosa che tu avevi sottolineato e su cui C&S aveva provato a mentire già dai suoi primissimi video.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Vero, sono state accorpate, ma questo è dovuto alla similitudine degli argomenti trattati, alla fin fine sia la 2° sia la 3° domanda riguardano le presunte contraddizioni della Nasa sull'invalicabilità delle fasce, per questo sono state accorpate, rispondendo in un sol boccone a entrambi i quesiti.Le risposte 2 e 3 sono state accorpate perchè sostanzialmente alla domanda n° 2 non è stata data risposta.
Io invece dico che non hai capito ciò che C&S ha detto e ti invito ad andare a riguardartelo, onde evitare di compiere errori, perché qui nessuno ha mentito su niente.Ricordiamoci che una delle missioni ha attraversato il cuore delle fasce, una cosa che tu avevi sottolineato e su cui C&S aveva provato a mentire già dai suoi primissimi video.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
neilhouari.artstation.com/projects/DA3Ql9
Per le foto di Armstrong fatte ad Aldrin dobbiamo riferirci alla situazione "near field", ossia campo vicino, penso nessuno lo possa mettere in dubbio. Armstrong aveva il sole mattutino a destra (ossia ad est, le missioni si sono svolte tutte all'alba e sulla Luna il sole sorge come sulla Terra a est), per cui lui col suo obiettivo puntava il terreno a nord/ nord est.
Alla sua sinistra c'era l'ovest e alle sue spalle il sud. La luce che illuminava la tuta di Aldrin veniva essenzialmente da ovest, in quanto era il terreno che stava di fronte alla scaletta, che sappiamo essendo "il davanti del Lem", era sempre in controluce per poter allunare col sole basso alle spalle e non negli occhi degli astronauti.
Se guardiamo l'etichetta della DAC, dice: ovest apertura F/5.6 est F/2.8 e nord -sud F/4. Noi sappiamo che ad ogni stop c'è un dimezzamento della luce in entrata, come avviene ad es. passando da F/4 a F/5.6.
Questo ci suggerisce che la luce proveniente dal terreno posto a ovest che illuminava la tuta e il Kapton era di potenza presumibilmente doppia rispetto alla luce che proveniva dal terreno che inquadrava Armstrong col suo obiettivo a nord-nord est. (F/5.6 contro F/4) Questa è un'ulteriore conferma che pannelli per illuminare Aldrin non erano necessari, perché la fonte di luce che inquadrava Armstrong, ossia il terreno a nord-nord est, era luminoso circa la metà rispetto a quello che illuminava Aldrin ed esponendo per le ombre, Aldrin sarebbe risultato sufficientemente illuminato, mentre il terreno inquadrato non sarebbe risultato bruciato come lo sarebbe stato se si fosse inquadrato direttamente il terreno a ovest, come in questa immagine.
Credo che ormai i dubbi si siano dissolti, abbiamo trovato documenti scientifici che attestano la presenza del backscatter, foto e filmati che mostrano il fenomeno e per ultimo le indicazione della cinepresa utilizzata da Apollo 11 come ulteriore conferma.
Per cui la conclusione è questa: tutti questi lunghi discorsi forse non ci potranno dare la sicurezza che Apollo 11 sia veramente allunato, ma se fosse veramente allunato, le foto sarebbero state come queste, ossia coerenti con le condizioni che erano peculiari di quell'ambiente all'alba lunare e con quell'inclinazione solare, in quanto non è emersa alcuna anomalia macroscopica da farci sospettare una finzione. Per cui o Apollo 11 è davvero allunato o hanno fatto una finzione così accurata e perfettamente coerente, da non poter essere smentita da un'analisi fotografica.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Grazie per la tua opinione, non la condivido.Vero, sono state accorpate, ma questo è dovuto alla similitudine degli argomenti trattati, alla fin fine sia la 2° sia la 3° domanda riguardano le presunte contraddizioni della Nasa sull'invalicabilità delle fasce, per questo sono state accorpate, rispondendo in un sol boccone a entrambi i quesiti.
E io ti dico che se mi fai fare la fatica di andare a riprendere gli screenshot del video del professore dove mente, poi capisci che facevate meglio a stendere un velo pietoso.Io invece dico che non hai capito ciò che C&S ha detto e ti invito ad andare a riguardartelo, onde evitare di compiere errori, perché qui nessuno ha mentito su niente.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Ascolta quello che dice nel video, tutto magari, non solamente una schermata tratta da 2 secondi su 40 minutiE io ti dico che se mi fai fare la fatica di andare a riprendere gli screenshot del video del professore dove mente, poi capisci che facevate meglio a stendere un velo pietoso.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
"abbiamo trovato documenti scientifici che attestano la presenza del backscatter, foto e filmati che mostrano il fenomeno"
Questa è fantastica, che caxxo tocca leggere.
La presenza del backscatter lo si evince tutte le volte che alzi lo sguardo e osservi la luna. Come credi che si riesca a vederla altrimenti?
Ma ragazzi, ma veramente secondo voi queste sarebbero argomentazioni inoppugnabili?
Ho parlato delle peculiarità delle ombre lunari. Ho parlato del fenomeno del backscatter e di come venga sfruttato a nostro vantaggio. Ho detto che il LRO sfrutta proprio il backscattering per mappare la superficie lunare, e che SOLO con l'ausilio di sensori infrarossi e ultravioletto riesce a ricevere ed elaborare informazioni circa le regioni della superficie in ombra. Ho detto che non è scritto da nessuna parte che il backscattering riesca ad illuminare una zona in ombra sulla luna senza l'ausilio di una fonte di luce artificiale, non esiste alcun accenno nella letteratura scientifica riguardo il backscattering che riuscirebbe ad illuminare una zona d'ombra sulla luna.
Ti svelo una cosa, personalmente della letteratura di C&S mi interessa zero. Tuttavia ripeto, se per te la spiegazione riguardo Aldrin è valida ce ne faremo una ragione, ne prendiamo atto, ma tu capisci che l'argomentazione per me (noi) è zero.
L'angolo di incidenza della luce riflessa sulla superficie lunare tende ad essere speculare, tanto da formare dei precisi angoli detti "angoli di fase". Non è che questi rispettino le leggi della fisica di C&S che tornano sempre indietro come un boomerang risalendo la stessa direzione con verso opposto dell'andata. Questo accade solo con il sole perpendicolare alla superficie (superficie solidale all osservatore, ovvero perfettamente sulla sua testa), solo in questo caso.
Addirittura si parla di luce cinerea (luce del sole riflessa dalla terra sulla luna) che sarebbe più efficiente del backscattering al fine di illuminare debolmente una zona in ombra della superficie lunare.
Pensa un po'.
Vuoi vincere egilos? Se vuoi ti accontento, ma smettila con sta menata del backscattering
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Permettimi di metterlo in dubbio.Per le foto di Armstrong fatte ad Aldrin dobbiamo riferirci alla situazione "near field", ossia campo vicino, penso nessuno lo possa mettere in dubbio.
Se stiamo parlando della luminosità del terreno, direi che valgono le impostazioni di luce per il "far field". Ma questo lo lascio a chi è più competente di me, quindi prendo per buono il "near field" (con riserva) e ti abbuono metà luce.
Poi tu dici a est 1x, a nord 2x, a ovest 4x.
Dal momento che dite entrambi che la direzione della foto e il terreno inquadrato non è a nord (2x) ma a nord-est, allora la la luminosità è inferiore a 2, quindi la luce illuminante proveniente da ovest non è pari al doppio ma almeno 2,5-3 volte.
Ma anche qui non voglio fare storie, quindi dal "6-12" siamo drasticamente scesi come stima a 2 sole volte.
Quindi il terreno a ovest è 2 volte (ad essere buoni) il terreno inquadrato. La tuta riflette almeno l'85% di questa luce doppia. Non dovrebbe essere molto più luminosa del terreno?
Mi fa piacere che le vostre argomentazioni vi abbiano convinto!Credo che ormai i dubbi si siano dissolti, abbiamo trovato documenti scientifici che attestano la presenza del backscatter, foto e filmati che mostrano il fenomeno e per ultimo le indicazione della cinepresa utilizzata da Apollo 11 come ulteriore conferma.
I documenti scientifci sono quelli relativi ad una sonda in orbita a centinaia/migliaia di km, col suolo perperndicolare alla direzione della luce solare? Confermerebbero la visuale dal suolo coi raggi quasi tangenti?
E poi ci sono le famose foto e i filmati che essendo state scattate e girati sulla Luna... beh, si autoconfermano vere. Ho perso le speranze di farvi capire come questa non possa essere un'argomentazione.
L'importante è esserne convinti, scriverlo con sicurezza e magari in grassetto.in quanto non è emersa alcuna anomalia macroscopica da farci sospettare una finzione
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Baggianate. Basti pensare che la luna piena è abbastanza luminosa da illuminare la superficie terrestre, tanto che si riescono a fare foto di paesaggi ben visibili come questo:non è scritto da nessuna parte che il backscattering riesca ad illuminare una zona in ombra sulla luna senza l'ausilio di una fonte di luce artificiale
www.creativeislandphoto.com/blog/8-tips-for-moonlit-landscapes
Se la luna ha il potere di illuminare da 400.000 km di distanza, vuoi che non riesca a illuminare un oggetto verticale che è SULLA SUPERFICIE DELLA LUNA?? Ma come ti vengono certe idee?
Semmai volevi dire l'angolo di RIFLESSIONE tende a essere speculare rispetto all'angolo di INCIDENZA.L'angolo di incidenza della luce riflessa sulla superficie lunare tende ad essere speculare
E dove l'hai sentita quest'altra baggianata? Secondo te la luna è paragonabile alla sfera a specchio della discoteca?? Ma l'hai mai vista la luna?
Allora spiegaci perché il bordo della luna piena è luminoso quanto il centro, visto che sul bordo la luce del sole arriva inclinata e non perpendicolare.Non è che questi rispettino le leggi della fisica di C&S che tornano sempre indietro come un boomerang risalendo la stessa direzione con verso opposto dell'andata. Questo accade solo con il sole perpendicolare alla superficie, solo in questo caso.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 849
- Ringraziamenti ricevuti 285
EGILOS: Allora, in conclusione dell'argomento "controluce" riporto questa immagine che ci garantisce che la cinepresa con quelle indicazioni di apertura del diaframma era proprio quella usata da Apollo 11.
EGILOS, lo sai cos'è una tautologia?
tautologia/tau·to·lo·gì·a/<em>sostantivo femminile</em>
- 1. Definizione illusoria, che ripropone in termini solo formalmente diversi l'enunciazione di quanto dovrebbe costituire oggetto di spiegazione o di svolgimento.
- 2. Nella logica formale classica, proposizione che, volendo definire qualche oggetto o concetto, non faccia altro che ripetere sul predicato quanto è già detto sul soggetto (per es.: civismo è il senso civico).
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.