- Messaggi: 141
- Ringraziamenti ricevuti 8
Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3074
- Ringraziamenti ricevuti 448
La Luna per illuminare la Terra "usa" l'intera superficie (mezza superficie per essere esatti).NAMUH: Se la luna ha il potere di illuminare da 400.000 km di distanza, vuoi che non riesca a illuminare un oggetto verticale che è SULLA SUPERFICIE DELLA LUNA??
Per illuminare un qualsiasi oggetto "usa" una superficie immensamente inferiore.
Stai paragonando una piantagione di meli di 100 ettari con una pera.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Peccato che, vista dalla Terra, la Luna è così piccola che, col braccio teso, puoi coprirla con un pollice.
La Luna per illuminare la Terra "<em>usa</em>" l'intera superficie (mezza superficie per essere esatti).NAMUH: Se la luna ha il potere di illuminare da 400.000 km di distanza, vuoi che non riesca a illuminare un oggetto verticale che è SULLA SUPERFICIE DELLA LUNA??
Per illuminare un qualsiasi oggetto "<em>usa</em>" una superficie immensamente inferiore.
Stai paragonando una piantagione di meli di 100 ettari con una pera.
Ciò che conta è la dimensione apparente. Ti devo spiegare che, se sei sulla Luna, la Luna la vedi immensamente più grande, o ci arrivi da solo?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3074
- Ringraziamenti ricevuti 448
Quindi, seguendo il tuo ragionamento, se "una moneta da due euro", la dimensione apparente della Luna vista dalla Terra, può illuminare a giorno la Terra (vero), gli astronauti sulla Luna sarebbero dovuti diventare ciechi in tre secondi, nonostante le protezioni e le fotografie tutte bruciate (letteralmente), data l'immensa, incommensurabile, luminosità di una superficie luminosissima di centinaia di chilometri quadrati tutt'attorno.Peccato che, vista dalla Terra, la Luna è così piccola che, col braccio teso, puoi coprirla con un pollice.
Ciò che conta è la dimensione apparente. Ti devo spiegare che, se sei sulla Luna, la Luna la vedi immensamente più grande, o ci arrivi da solo?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Massimo, e tu invece sai cosa vuol dire darsi la zappa sopra i piedi? Sì perché la prova del nove di tutti i discorsi che si stavano facendo sull'esistenza del backscatter, fenomeno che avrebbe illuminato come un pannello riflettente le foto di Aldrin, ce lo hai dato tu con la foto della cinepresa con indicati le aperture di diaframma consigliate dalla Nasa in funzione dei punti cardinali. Perché mai avrebbero messo quelle indicazioni se sulla Luna non ci fosse stato il backscatter e soprattutto se non ci fossero andati veramente?Redazione wrote:
EGILOS, lo sai cos'è una tautologia?
Torno a ripetere: le ipotesi sono due: alla Nasa non erano SPROVVEDUTI, che fossero andati o meno sulla Luna avevano miliardi di dollari a disposizione sia per andarci che per fare falsi perfetti ed inoppugnabili. Ma non solo, dopo aver mandato sonde su sonde a mappare il terreno e a fare foto dalla superficie sapevano benissimo quale sarebbe stata l'illuminazione che avrebbe trovato una supposta missione allunata all'alba col sole a 14° sull'orizzonte e, sicuramente lo sapevano meglio dei tuoi consulenti fotografi che per quanto bravi e famosi di astrofotografia lunare non erano competenti.
Per cui anche ammesso che le foto ad Aldrin le avessero fatte con i pannelli, alla Nasa ERANO SICURI che una foto fatta sulla Luna sarebbe risultata simile a quella che abbiamo di Aldrin.
Il tuo illuderti di averli "sgamati" si sta infrangendo sul fatto che tu e i tuoi consulenti, non conoscendo a fondo l'ambiente lunare, avete fatto ipotesi di partenza errate, come questa (leggo la domanda 32) "Visto che il sole dovrebbe illuminare tutto il terreno con la stessa intensità, sia quello più vicino che quello più lontano, sai spiegare a cosa siano dovute queste vistose cadute di luce che si verificano in molte fotografie delle missioni Apollo?
No mi spiace, è errata, contraddetta da qualunque foto lunare fatta da missioni robotiche successive alle missioni Apollo, tipo questa indiana, chandrayaan 3
oppure questa bellissima immagine di chang'e 3 visto con un'inquadratura larga sul lander fatto da rover:
www.planetary.org/space-images/change-3-lander-in-the-distance
Se osservi le ombre sono abbastanza pronunciate, per cui il sole era sufficientemente basso e stava a destra, e correttamente col fenomeno del backscatter che si ha col sole basso, il terreno più luminoso si trova a sinistra, in opposizione al sole.
Son tutti falsi? Prenditi la responsabilità di una simile affermazione condivisa solo dai seguaci di Dino Tinelli.
Per cui l'ipotesi che fa il tuo documentario di aver trovato nelle foto della Nasa la smoking gun della finzione è puramente illusoria.
Le foto non sono né la prova dello sbarco, ma nemmeno la prova della finzione, purché si parta dalla corretta conoscenza delle condizioni di luce sulla superficie lunare.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Complimenti, questo è un ragionamento logico perfetto, dalla premessa alla conclusione!se "<em>una moneta da due euro</em>", la dimensione apparente della Luna vista dalla Terra, può illuminare a giorno la Terra (vero), gli astronauti sulla Luna sarebbero dovuti diventare ciechi in tre secondi
Se solo la tua premessa non fosse una cagata di dimensioni colossali! "La luna può illuminare a giorno la Terra"?? Non sapevo che sulla Terra ci fossero due soli! E ci scrivi pure (vero) per darti ragione da solo!
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Giusto!Ciò che conta è la dimensione apparente. Ti devo spiegare che, se sei sulla Luna, la Luna la vedi immensamente più grande, o ci arrivi da solo?
Questo vale anche per la foto che ho mostrato coi famosi rettangolini A e B sul casco..... giusto!?
.....
oppure questa bellissima immagine di chang'e 3 visto con un'inquadratura larga sul lander fatto da rover:
www.planetary.org/space-images/change-3-lander-in-the-distance
Se osservi le ombre sono abbastanza pronunciate, per cui il sole era sufficientemente basso e stava a destra, e correttamente col fenomeno del backscatter che si ha col sole basso, il terreno più luminoso si trova a sinistra, in opposizione al sole.
Lo vedi anche tu che a destra del lander c'è una zona luminosa quanto a sinistra con netto contrasto con la zona superiore, nonostante siano entrambe a destra?
Come funziona in questo caso la retrodiffusione? C'entra forse qualcosa con l'angolo di fase, la cui spiegazione e i cui calcoli non riuscite a trovare su nessun sito?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Ottima osservazione. Allora capiamo cosa è il backscatter, è fatto da due fenomeni di cui il più importante è l'occultamento delle ombre dato dalla prospettiva, infatti si produce col sole PROSPETTICAMENTE IN OPPOSIZIONE, dove le ombre sono coperte dagli stessi oggetti che le provocano.Lo vedi anche tu che a destra del lander c'è una zona luminosa quanto a sinistra con netto contrasto con la zona superiore, nonostante siano entrambe a destra?
Come funziona in questo caso la retrodiffusione? C'entra forse qualcosa con l'angolo di fase, la cui spiegazione e i cui calcoli non riuscite a trovare su nessun sito?
Ma l'occultamento delle ombre su di un terreno irregolare come quello lunare, lo puoi ottenere anche in un secondo modo, ossia LISCIANDO IL TERRENO, e diminuendo le ombre tra i granelli. Adesso ci dovresti arrivare, quella macchia più chiara alla destra del lander è la prova provata che il lander è allunato, e nel farlo i suoi gas non hanno bucato il terreno (infatti non vedi buchi sotto al reattore) ma lo hanno lisciato spostando i granelli più piccoli, aumentando la riflettività dello stesso. Lo stesso fenomeno che spiega la luminosità vicino al Lem di Apollo 11 che si vede qui, scambiato erroneamente per hot spot da faro.
Come vedi tutto coerentemente torna.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- DanieleSpace
-
- Offline
- Utente
-
- Una volta ero certo. Ora sono pieno di dubbi
- Messaggi: 381
- Ringraziamenti ricevuti 65
Premesso che stiamo perdendo sin troppo tempo per questo individuo, vorrei far notare il silenzio assordante della famosa "Comunità scientifica", delle università, delle agenzie spaziali e dei media in generale.
Nessuno, che io sappia, ha ancora avuto l'ardire di una presa di posizione "ufficiosa" se non "ufficiale" sulle domande di American Moon. Chi come lui vuole dire qualcosa lo fa nascosto dall'anonimato.
Le risposte di C&S sono surreali, raggelanti in alcuni casi e rendono la vita più facile ai "complottisti".
Una teoria del complotto è ridicola solo quando sono ridicoli i suoi moventi.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 849
- Ringraziamenti ricevuti 285
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Silenzio totale anche da parte dei "debunkers professionisti". Tipo sulla faccenda del magico backscatter "che tutto può", nessun endorsment da parte dei vari Attivissimo, Fartade, Polidoro, Angela, ecc. Strano da parte di gente che se può trovare anche solo un misero appiglio per portare avanti le proprie teorie, ci si fionda a capofitto. Invece nulla, nada de nada.Intendo fare un mini video per analizzare in modo dettagliato almeno 1-2 risposte di C&S. Mi ci vorranno un po' di giorni.
Premesso che stiamo perdendo sin troppo tempo per questo individuo, vorrei far notare il silenzio assordante della famosa "Comunità scientifica", delle università, delle agenzie spaziali e dei media in generale.
Nessuno, che io sappia, ha ancora avuto l'ardire di una presa di posizione "ufficiosa" se non "ufficiale" sulle domande di American Moon. Chi come lui vuole dire qualcosa lo fa nascosto dall'anonimato.
Le risposte di C&S sono surreali, raggelanti in alcuni casi e rendono la vita più facile ai "complottisti".
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Ho esasperato il contrasto per mettere in evidenza le diverse zone.
Non mi sembra così semplice come vuoi dipingerla. A destra scuro, a sinistra chiaro grazie alla retrodiffusione.
Inoltre la linea verde mi fa pensare che sia una panoramica composta da più immagini.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Santo cielo Namuh, dopo questi ultimi 2 o 3 anni ancora pensi che io dica baggianate?
Tranquillo Namuh, so che non lo pensi, la tua è solo voglia di partecipare, e nella foga non hai riflettuto prima di scrivere facendo le solite figure di merda (non sempre però, lo ammetto, a volte leggo anche cose intelligenti).
Namuh dice:
"Se la luna ha il potere di illuminare da 400.000 km di distanza, vuoi che non riesca a illuminare un oggetto verticale che è SULLA SUPERFICIE DELLA LUNA?? Ma come ti vengono certe idee?"
1- La luna ha il potere di illuminare la terra in maniera diffusa solo grazie alla presenza dell'atmosfera terrestre, altrimenti sarebbe un'illuminazione locale, ovvero con un forte contrasto tra ombra e luce.
2- Non so dove tu abbia letto quel che hai scritto. IO ho detto che la luce proveniente dal sole, una volta raggiunta la superficie della luna, torna indietro (si riflette) mantenendo la stessa direzione ma con verso opposto SOLO se il sole si trova perfettamente perpendicolare alla superficie (superficie solidale all'osservatore), ovvero sopra la testa dell'astronauta.
In tutti gli altri casi l'incidenza della luce sulla superficie rispetta precisi angoli di fase.
Poi ho aggiunto:
Namuh risponde che:L'angolo di incidenza della luce riflessa sulla superficie lunare tende ad essere speculare
"Semmai volevi dire l'angolo di RIFLESSIONE tende a essere speculare rispetto all'angolo di INCIDENZA.
E dove l'hai sentita quest'altra baggianata? Secondo te la luna è paragonabile alla sfera a specchio della discoteca?? Ma l'hai mai vista la luna?"
No, volevo dire ciò che ho detto: L'angolo di incidenza della luce riflessa (rispetto l'asse Y -verticale eh-) sulla superficie lunare tende ad essere speculare (sempre rispetto l'asse verticale Y), ovvero i due angoli (direzione verso --> asse Y) e (direzione verso <-- asse Y) sono uguali perché speculari.
Namuh chiede:
"Allora spiegaci perché il bordo della luna piena è luminoso quanto il centro, visto che sul bordo la luce del sole arriva inclinata e non perpendicolare"
Possibile che tu non lo sappia?
La luna è una groviera, in quasi tutta la sua superficie è tempestata da crateri.
Parlando della luminosità dei "bordi" lunari, la luce del sole riesce a tornare indietro verso la terra grazie all'effetto di opposizione esercitato dalle pareti dei crateri o dei rilievi collinari presenti (anche) nelle zone che noi chiamiamo bordi, mostrandosi al sole nella maniera più ideale (tangente), dunque i rilievi collinari o le pareti di un cratere, o anche le facciate/pareti di massi di tutte le taglie (presenti nei bordi), possono considerarsi perpendicolari rispetto alla fonte luminosa (il sole) tanto quanto il centro.
ps: se mi dimostrate che Aldrin mentre scende dal LEM avesse alle sue spalle un rilievo di qualche tipo (masso/collinetta) allora possiamo riparlarne.
Inoltre bisogna considerare anche la percezione visiva.
L'occhio umano tende per natura a livellare le piccole differenze di luminosità provenienti da uno stesso corpo.
Quando guardi il display del tuo smartphone ad esempio percepisci la luminosità complessiva del display, non stai a soffermarti, a ragionare o a percepire zone più chiare o zone più scure di un'immagine ad esempio.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Daniele, Daniele, sopravvaluti l'importanza che la comunità scientifica dà al film "American Moon", sempre ammesso che ne sia a conoscenza, perché non è nemmeno detto questo, ho ottime ragioni per crederlo.Intendo fare un mini video per analizzare in modo dettagliato almeno 1-2 risposte di C&S. Mi ci vorranno un po' di giorni.
Premesso che stiamo perdendo sin troppo tempo per questo individuo, vorrei far notare il silenzio assordante della famosa "Comunità scientifica", delle università, delle agenzie spaziali e dei media in generale.
Nessuno, che io sappia, ha ancora avuto l'ardire di una presa di posizione "ufficiosa" se non "ufficiale" sulle domande di American Moon. Chi come lui vuole dire qualcosa lo fa nascosto dall'anonimato.
Le risposte di C&S sono surreali, raggelanti in alcuni casi e rendono la vita più facile ai "complottisti".
Citare la comunità scientifica per avvalorare questa tua tesi bizzarra è come tirarsi la zappa sui piedi da solo, perché nessuno ha dubbi che le missioni siano realmente avvenute
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 849
- Ringraziamenti ricevuti 285
Forse hanno capito che, giocando col backscatter, puoi bruciarti la carriera.CROTTI: Silenzio totale anche da parte dei "debunkers professionisti". Tipo sulla faccenda del magico backscatter "che tutto può", nessun endorsment da parte dei vari Attivissimo, Fartade, Polidoro, Angela, ecc.
In effetti, basta UN SOLO ragionamento, chiaro e semplice, per mettere a nanna questo delirio una volta per tutte.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Cum grano salis
-
- Offline
- Utente
-
- Se l'avrei saputo, mo' te l'imparavo! :-P
Nonostante quello che avevo scritto a Namuh, tu come nulla fosse non hai fatto altro che ripetere la stessa solfa con aggiunta di patate, e cioè anche tu ricavi la luminosità del terreno DALLE IMPOSTAZIONI SULL'ETICHETTA.
Ma suggerisce COSA???Se guardiamo l'etichetta della DAC, dice: ovest apertura F/5.6 est F/2.8 e nord -sud F/4. Noi sappiamo che ad ogni stop c'è un dimezzamento della luce in entrata, come avviene ad es. passando da F/4 a F/5.6.
Questo ci suggerisce che la luce proveniente dal terreno posto a ovest che illuminava la tuta e il Kapton era di potenza presumibilmente doppia rispetto alla luce che proveniva dal terreno che inquadrava Armstrong col suo obiettivo a nord-nord est. (F/5.6 contro F/4) Questa è un'ulteriore conferma che pannelli per illuminare Aldrin non erano necessari, perché la fonte di luce che inquadrava Armstrong, ossia il terreno a nord-nord est, era luminoso circa la metà rispetto a quello che illuminava Aldrin ed esponendo per le ombre,
L'etichetta ci suggerisce la quantità di luce che c'era??
Vado su Plutone, imposto l'etichetta sulla macchina E DA LI' estrapolo la luminosità della superficie a nord ed a est di dove atterro??
E poi mescoli i dati della cinepresa con F/4 a 1/60 parlando come fossero foto quando per pagine e pagine abbiamo visto che l'etichetta per l'EVA indica F/5.6 in full shadow a 1/250.
Qui si vola in scioltezza di 3 stop di differenza a parità di 160 ASA (EV 10 del Maurer contro i 13 dell'Hasselblad) in qualunque tabella abbia consultato, che tradotti su scala 100 ASA diventano EV 9,33 contro 12,33 !!!
Ad EV 12, una delle tabelle dice :
Siamo in ombra a cielo aperto anche qui sulla Luna, ma manca TUTTA l'illuminazione del cielo che sulla Terra in un shadow in clear sunlight (di altre tabelle) di una tabella EC c'è, è compresa, è sottintesa, visto che da noi c'è l'atmosfera e tutte le miliardi di foto che hanno contribuito a validare quelle tabelle sono state fatte con sopra un cielo NON NERO in corrispondenza di un clear sunlight in atmosfera!
A cosa corrisponda un EV 9 del Maurer neanche lo scrivo perché non vorrei che qualcuno, leggendo "riflettori", poi si faccesse strane idee su cosa illuminasse il terreno

Quindi, ripeto per la terza e spero ultima volta : NON LE HO FATTE IO LE ETICHETTE!
E se l'etichetta corrisponde (in scala 100 ISO-ASA) ad un soggetto IN OMBRA sulla Terra in una giornata di sole con EV 12, MA sulla Luna non c'è il CORRISPONDENTE CIELO CHE LO ILLUMINA COME UNA SEMISFERA LUMINOSA POSTAGLI SOPRA e che illumina anche il terreno circostante che a sua volta illumina il soggetto in ombra, allora la macchina è settata per esporre correttamente più luce di quanta ce n'è, quindi la foto col LEM in ombra dovrebbe essere sottoesposta.
Soprattutto il terreno che è in ombra dovrebbe essere sottoesposto perché :
1) il cielo non lo illumina
2) si trova allo stesso livello di quello circostante nelle vicinanze quindi la luce riflessa da lì non gli può arrivare
3) siamo in un "Mare" lunare, piatto senza colline quindi neanche il suolo distante aiuta il terreno sotto il Lem, ed il mare è più scuro del normale tanto che i mari li si vede dalla Terra anche ad occhio nudo
e da cui quindi per 3 motivi diversi non riceve una beata minchia di luce riflessa degna di questo nome e che possa confrontarsi con un EV 12 con cui sulla Terra invece sarebbe correttamente esposto (soggetti in ombra all'aperto col sole o non in ombra con cielo fortemente coperto).
MA NON CREDETE A ME !!!!!!!!!!!
Credete al profetahhhhhhhhhh
che in quel tempo, esattamente 4 giorni e 18 ore fa, lo disse in grassettoQuesta è la prova provata che sulla Luna le ombre non orizzontali non sono assolutamente nere, mentre le uniche ombre nere sono quelle che non possono ricevere luce dal terreno e sono ovviamente quelle che si formano su superfici orizzontali, prima di tutte lo stesso terreno.
(e mi segno tutto perché sono una merda rara, rarissima)
luogocomune.net/forum/missioni-apollo/15...i-am?start=400#55811
"O siete con noi, o siete contro di voi!"
(C.G.S. - Motto del complottista)
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
No secondo me hai fatto qualcosa di più e positivo e bisogna riconoscertene il merito: hai spinto tante persone ad approfondire argomenti che altrimenti sarebbero passati inosservati, magari sottraendo le stesse persone a cazzeggiare con le solite amenità che offrono i social o il web. Il solo discutere di fotografia, prospettiva, fisica delle radiazioni, termodinamica è un fatto positivo, al di là di avere torto o ragione sugli sbarchi. Avere dubbi è lecito, e devo dire che anche io guardando le foto di Aldrin un mezzo pensierino che fossero fatte in uno studio mi è venuto, poi quando ho visto che erano state perfezionate con photoshop da Kipp Teague che era andato a pasticciare sui livelli, allora mi son detto... e grazie al cavolo...Redazione wrote
EGILOS: Vabbè, io ci ho provato. Ho la coscienza a posto.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Cum grano salis
-
- Offline
- Utente
-
- Se l'avrei saputo, mo' te l'imparavo! :-P
Vengo anche a te ed alla tua precedente richiesta di pareri sul sacro testo.In effetti, basta UN SOLO ragionamento, chiaro e semplice, per mettere a nanna questo delirio una volta per tutte.
Sulla tavola della Legge delle 42 verità nella risposta 32 sta scritto :
Ma grazie al solerte lavoro di uno degli apostolihh, senza il quale mai e poi mai ne sarei venuto a conoscenza, reputando io il back scattering al pari della Corazzata Potëmkin per i nostri fini, ho scoperto che
E' rimasta la granulometria maggiore (ovviamente direi), e il motore non ha lisciato una beata minchia, anzi ha fatto proprio l'opposto.
Un po' quello che aveva detto egilos qui prima, no??????
UGUALE UGUALE PROPRIO!!! (ed il documento qui sopra lo aveva portato lui!) :
Adesso ci dovresti arrivare pure tu a lisciare il pelo ed il contropelo ad entrambi, per cui...Ma l'occultamento delle ombre su di un terreno irregolare come quello lunare, lo puoi ottenere anche in un secondo modo, ossia LISCIANDO IL TERRENO, e diminuendo le ombre tra i granelli.
Adesso ci dovresti arrivare, quella macchia più chiara alla destra del lander è la prova provata che il lander è allunato, e nel farlo i suoi gas non hanno bucato il terreno (infatti non vedi buchi sotto al reattore) ma lo hanno lisciato spostando i granelli più piccoli, aumentando la riflettività dello stesso.
LASCIO A TE LA VIVA E VIBRANTE SODDISFAZIONE DI DIRE CHE LA CORAZZATA BACK SCATTERING DI C&S E'......
"O siete con noi, o siete contro di voi!"
(C.G.S. - Motto del complottista)
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Certo vale sempre, ma non devi considerare solo i rettangolini, bensì il contributo di tutto il suolo davanti ad Aldrin.
Giusto!Ciò che conta è la dimensione apparente. Ti devo spiegare che, se sei sulla Luna, la Luna la vedi immensamente più grande, o ci arrivi da solo?
Questo vale anche per la foto che ho mostrato coi famosi rettangolini A e B sul casco..... giusto!?
Con Gimp, all'interno del riflesso della visiera, prova a selezionare tutti i pixel della tuta, tutti i pixel del LEM e tutti i pixel del terreno. Gimp ti darà, oltre alla luminanza media (a cui bisogna sottrarre 0,06 del cielo nero riflesso nella visiera), il conteggio dei pixel che hai selezionato. Se moltiplichi la luminanza media per il numero di pixel ottieni un numero che ti dà un'idea del contributo di luce di quell'oggetto verso la tuta di Aldrin. Scoprirai che le proporzioni sono queste: se la tuta di Armstrong illumina 1, il LEM illumina 4 e il suolo illumina 9, anche se è palesemente più scuro della tuta.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
hai sbroccato.Adesso ci dovresti arrivare pure tu a lisciare il pelo ed il contropelo ad entrambi, per cui...
LASCIO A TE LA VIVA E VIBRANTE SODDISFAZIONE DI DIRE CHE LA CORAZZA BACK SCATTERING DI C&S E'......
Adesso ti metto una sola immagine che manda all'aria tutte le fanfaluche che hai raccontato sul fatto che il terreno nella foto di Aldrin doveva risultare sottoesposto, e poi, caro CGS, siamo a 55 anni dalle missioni Apollo e abbiamo tanti altri documenti e foto che potrebbero confermare i vostri sospetti, invece io trovo solo foto e documenti confermano le foto Apollo.
Adesso, in risposta alla gif che ti metto sotto, mi aspetto un altro post dei tuoi, chissà se poi c&s se lo legge e ti fa un altro bel video dedicato, come quello sulle sfere di neodimio e dei paranchi che ha fatto ridere tante persone (a giudicare dai commenti).
E mi piacerebbe anche sapere se sfere di neodimio e paranchi sono ancora per te la soluzione per appendere gli astronauti e farli sembrare a 1/6 del loro peso. Ma non tergiversiamo, torniamo alla questione backscatter e dai, adesso dai il meglio di te.
Te lo suggerisco io il ragionamento, questo qui: NON HAI RISPOSTO ALLA DOMANDA!Redazione wrote:
In effetti, basta UN SOLO ragionamento, chiaro e semplice, per mettere a nanna questo delirio una volta per tutte.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
oppure un'antennista di sky che li muove, i famosi crateri parabolici.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Mi rivolgo a tutti i partecipanti di questo forum, mettetevi una mano sulla coscienza e una sul portafoglio facciamo una colletta perché almeno quest'anno veljanov, possa andare su di una spiaggia a godersi la brezza marina che fa svolazzare le banderuole e lascia immobile i granelli di sabbia. Non essendoci mai stato poverino, non lo sa.nel remake della Corazzata Potemkin mi ha fatto ridere parecchio la spiegazione della bandiera piantata al suolo lunare (...), qualcosa come "del resto anche in una giornata di vento in spiaggia una bandiera può sventolare vistosamente senza che la sabbia e il pietrisco vengano spostate dal vento"... e fa vedere una spiaggia con una bandierina gialla irrequieta, mentre i granelli di sabbia ahimè gli fanno il dispetto di ribellarsi alla scarsa risoluzione... scienzah da cazzari al cubo
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 849
- Ringraziamenti ricevuti 285
EGILOS: Te lo suggerisco io il ragionamento, questo qui: NON HAI RISPOSTO ALLA DOMANDA!
Tranquillo. Ho già detto che risponderò in modo articolato, e lo farò. (Se poi, ALLA FINE DEL RAGIONAMENTO, scopriremo che non ha risposto alla domanda, allora non è colpa mia).
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Forse la tua spocchia ti impedisce di vedere, ma le foto del lander cinese che continui a postare e giffare planetary.s3.amazonaws.com/web/assets/pi...0008_A_2C_stitch.jpg (fai lo zoom) sono un clamoroso autogol per te: infatti la parte del lander non colpita dal sole si trova nell'ombra più piena e completa, proprio come dice la NASA nel suo documento ufficiale: guarda la parte con le trombette direzionali, praticamente nera, come pari pari i due elementi poco più sotto, come anche le ombre dei sassi, tutte nere; come è altresì molto più scura la parte di domopack nell'ombra rispetto a quella anche solo parzialmente colpita dal sole, che NON è affatto più luminosa del terreno come falsamente sostieni tu. E come se non bastasse, la scurezza delle parti non colpite dal sole rispetto al terreno, conferma che senza l'ausilio di una sorgente di luce dalla parte di chi fotografa, è impossibile bilanciare la luce incidente con quella riflessa. Altro che backscatter.CGS wrote:
hai sbroccato.<em>Adesso ci dovresti arrivare</em> pure tu a <em>lisciare</em> il pelo ed il contropelo ad entrambi, per cui...
LASCIO A TE LA VIVA E VIBRANTE SODDISFAZIONE DI DIRE CHE LA CORAZZA BACK SCATTERING DI C&S E'......
Adesso ti metto una sola immagine che manda all'aria tutte le fanfaluche che hai raccontato sul fatto che il terreno nella foto di Aldrin doveva risultare sottoesposto, e poi, caro CGS, siamo a 55 anni dalle missioni Apollo e abbiamo tanti altri documenti e foto che potrebbero confermare i vostri sospetti, invece io trovo solo foto e documenti confermano le foto Apollo.
Adesso, in risposta alla gif che ti metto sotto, mi aspetto un altro post dei tuoi, chissà se poi c&s se lo legge e ti fa un altro bel video dedicato, come quello sulle sfere di neodimio e dei paranchi che ha fatto ridere tante persone (a giudicare dai commenti).
E mi piacerebbe anche sapere se sfere di neodimio e paranchi sono ancora per te la soluzione per appendere gli astronauti e farli sembrare a 1/6 del loro peso. Ma non tergiversiamo, torniamo alla questione backscatter e dai, adesso dai il meglio di te.
<img src=" i.postimg.cc/NMWKH6cN/chang-e-3-bis.gif " >Te lo suggerisco io il ragionamento, questo qui: NON HAI RISPOSTO ALLA DOMANDA!Redazione wrote:
In effetti, basta UN SOLO ragionamento, chiaro e semplice, per mettere a nanna questo delirio una volta per tutte.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.