Le risposte di C&S alle 42 domande di AM

Di più
1 Settimana 1 Giorno fa - 1 Settimana 1 Giorno fa #56156 da veljanov
Aeggilos, me sa che a colletta a stamo a conserva' pettè per un maxirifornimento de Malox, tra i collaboratori dell TUO (in che senso tuo? ) documentario per caso c'era pure Burioni? l'approssimatività riguardo alla storia della sabbia in spiaggia è degna di quel nome...
Ultima Modifica 1 Settimana 1 Giorno fa da veljanov.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 1 Giorno fa - 1 Settimana 1 Giorno fa #56157 da Cum grano salis
egilos

Come li ho trovati io i calcolatori di ISO ed EV, lux e così via li puoi trovare pure tu.
Io ne ho almeno cinque diversi che ho messo già lungamente a confronto fra loro da quando qui su LC non si poteva più discutere di Luna in attesa del messia.

E tu ancora mi parli di foto, tra l'altro di tutt'altro tempo, missione, macchina e zero pellicola, quando non faccio altro che dire che il problema sta A MONTE, sta nelle impostazioni, sta nei documenti del pre-flight, sta nel fatto che nessuno era mai stato a 7 metri di altezza dentro un LEM sulla Luna per poter stabilire a priori su un'etichetta che valori usare su una telecamera.

Sta nel fatto che se vuoi fare migliaia di foto, e le foto sono il pezzo da 90 della missione, un esposimetro del cazzo te lo puoi e te lo devi portare!!
Uno ne hanno portato e non si ha notizia che lo abbiano usato, esposimetro che aveva un miserrimo grado di angolo di misura.

Quanti chili pesa un cazzo di esposimetro da dare ad Armstrong la prima volta nella storia che si va sulla Luna in modo da evitare sorprese e che poi consenta di farsi un'idea ben circostanziata per le altre missioni e si risparmi peso stampando l'etichetta?

Ed uno integrato nella macchina, semplicissimo, che nemmeno dicesse i diaframmi ma che desse una sorta di luce verde in base alle impostazioni?
Manc' pu' u cazz!!

Discutiamo sul fatto che nessuno sa quanti lux c'erano, non sappiamo che avrebbe detto un esposimetro esterno e manco una merdina di uno interno, ma siccome c'è l'etichetta allora stiamo tranquilli che funzia, funonzia e funziona SEMPRE.

E tu ora mi mostri una foto di cui non mi metti ISO, tempi e diaframmi?
E MI METTI UNA FOTO CHE NON E' STATA SCATTATA A 1/250, F5,6 e 160 ASA scrivendo nella gif che il terreno non è sottoesposto quando io parlavo di foto in PIENA OMBRA????????

E soprattuto cerchi di prendere a calci il barattolo spostandolo altrove parlando d'altro??

Ciaone!!

Ti prendi le formule, ti calcoli i lux e li metti a confronto con il triangolo dell'esposizione, e poi se ne parla.
Anzi non se ne parla perché le risposte ci sono, per cui dovreste aver finito di continuare a rispondere.

Mi sarei anche un po' rotto delle vostre supercazzole a cui vi ho già crocifisso più volte usando LE VOSTRE STESSE PAROLE contro voi stessi.

Adesso, in risposta alla gif che ti metto sotto, mi aspetto un altro post dei tuoi, chissà se poi c&s se lo legge e ti fa un altro bel video dedicato, come quello sulle sfere di neodimio e dei paranchi che ha fatto ridere tante persone (a giudicare dai commenti).

Ridici 'sta minchia :-)
Prendi l'esercizio di meccanica applicata alle macchine che avevo postato e con cui simulavo la gravità lunare e smentiscilo tu se riesci, mentre il coglionazzo faceva i video con le funi tirate a occhio da due assistenti manco fossimo al circo.

Però se vi fa ridere uno come me che prova a portare altre vie di progettazione per risolvere un problema in maniera seria e documentata con calcoli rispetto a quelle alla cazzo di cane che ha partorito quella capra, buon per voi.

Il riso fa buon sangue, e nel vostro caso di quadridosati è tutto grasso che cola di questi tempi.

"O siete con noi, o siete contro di voi!"
(C.G.S. - Motto del complottista)
Ultima Modifica 1 Settimana 1 Giorno fa da Cum grano salis.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 1 Giorno fa #56158 da matrizoo
leggo sfere di neodimio (che bellissimi ricordi...), significa che siamo arrivati alla risposta sui cavi?

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 1 Giorno fa #56159 da veljanov
@Cum grano salis

la tua spiegazione in ambito tecnico mi fa pensare che se già ha toppato con la semplice spiegazione del non spostamento della sabbia in spiaggia, le cantonate prese riguardo a foto, gif, video e tutto ill carrozzone lunare potrebbero riempire un vocabolario... 

E' un problema di metodo il suo, se ci fa vedere la bandierina gialla svolazzante per poi sostenere che la sabbia può benissimo restare immobile, dopo der primo piano della bandierina me deve scenne gradualmente verso la sabbia antistante, non può rimanersene a distanza siderale... sennò grazie al cazzo che la sabbia resta immobile. Se mo' me vole annà a pijà un esempio fuori tempo massimo è n'altro discorso, io rilevo la magagna dentro la neocorazzata Potemkin, dopo tanti anni e 75 collaboratori...

Quella bandiera USA in New Mexico invece dovevano averla piantata nel cemento, tutto il resto veniva spazzato via ma lei imperterrita restava inchiodata peggio de nC&S qualunque con le sue convinzioni ollivuddiane.

E sulla luna di esempi a pennello ma fuori tempo massimo non so quanti altri possa trovarne, ammesso che l'altalenante IA (giustissima quando la usa lui, cazzara quando la usano l'altri) abbia la compassione de venije ncontro tramite qualche programmino ad effetti specIAli...

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 1 Giorno fa - 1 Settimana 1 Giorno fa #56160 da Cum grano salis
matrizoo

significa che siamo arrivati alla risposta sui cavi?

Significa che il tuo livello resta sempre e solo quello dei tuoi amati cazzopapiri, roba che la sola prefazione di un testo universitario tecnico ti provoca la stessa reazione di quando hanno girato a sorpresa un WhatsApp a Burioni

e quello c'è quasi rimasto secco per il malore improvviso :-)

"O siete con noi, o siete contro di voi!"
(C.G.S. - Motto del complottista)
Ultima Modifica 1 Settimana 1 Giorno fa da Cum grano salis.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 1 Giorno fa #56161 da matrizoo

matrizoo

significa che siamo arrivati alla risposta sui cavi?

Significa che il tuo livello resta sempre e solo quello dei tuoi amati <em>cazzopapiri</em>, roba che la sola prefazione di un testo universitario tecnico ti provoca la stessa reazione di quando hanno girato a sorpresa un WhatsApp a Burioni
<img src=" i.postimg.cc/TYQxLryX/djokovic-kennedy-fb.jpg " >
e quello c'è quasi rimasto secco per il <em>malore improvviso</em> :-)
non so cosa tu abbia scritto, alla parola "significa" ho sbadigliato e smesso di leggere.
 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 1 Giorno fa #56162 da Namuh

1- La luna ha il potere di illuminare la terra<strong> in maniera diffusa</strong> solo grazie alla presenza dell'atmosfera terrestre,
La Luna illumina la Terra in maniera diffusa grazie all'atmosfera? Cioè nelle notti di luna piena c'è il cielo azzurro?

altrimenti sarebbe un'illuminazione locale, ovvero con un forte contrasto tra ombra e luce.

La Luna sarebbe tipo un riflettore puntato su un'area ristretta della Terra?

IO ho detto che la luce proveniente dal sole, una volta raggiunta la superficie della luna, torna indietro (si riflette) <strong>mantenendo la stessa direzione ma con verso opposto</strong> <strong>SOLO se</strong> il sole si trova perfettamente perpendicolare alla superficie (superficie solidale all'osservatore), ovvero sopra la testa dell'astronauta.  
In tutti gli altri casi l'incidenza della luce sulla superficie rispetta precisi angoli di fase.
L'angolo di incidenza della luce riflessa (rispetto l'asse Y -verticale eh-) sulla superficie lunare tende ad essere speculare (sempre rispetto l'asse verticale Y), ovvero i due angoli (direzione verso --> asse Y) e (direzione verso <-- asse Y) sono uguali perché speculari.

Avevo capito benissimo, stai descrivendo la riflessione speculare. La superficie della Luna sarebbe a specchio, come ricoperta di domopak.

Parlando della luminosità dei "bordi" lunari, la luce del sole riesce a tornare indietro verso la terra grazie all'effetto di opposizione esercitato dalle pareti dei crateri o dei rilievi collinari <strong>presenti (anche) nelle zone che noi chiamiamo<em> bordi</em></strong>, mostrandosi al sole nella maniera più ideale (tangente), dunque i rilievi collinari o le pareti di un cratere, o anche le facciate/pareti di massi di tutte le taglie (presenti <em>nei bordi</em>, <strong>possono considerarsi perpendicolari</strong> rispetto alla fonte luminosa (il sole) tanto quanto il centro.

Devi aggiornarti. Quella che hai descritto è una teoria vecchissima. Già con le prime sonde degli anni '60 si è capito che il backscatter, oltre a essere presente a livello macro, è presente anche a livello micro. Cioè non sono solo le pareti dei crateri, le colline o i massi a generare il backscatter, ma sono proprio i microscopici granelli di regolite che ricoprono l'intera superficie lunare.

Inoltre bisogna considerare anche la percezione visiva.
L'occhio umano tende per natura a livellare le piccole differenze di luminosità provenienti da uno stesso corpo.
Quando guardi il display del tuo smartphone ad esempio percepisci la luminosità complessiva del display, non stai a soffermarti, a ragionare o a percepire zone più chiare o zone più scure di un'immagine ad esempio.

Non ho capito né cosa vuoi dire, né che ci azzecca col backscatter.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 1 Giorno fa #56163 da CharlieMike
#56135 Namuh aka Human aka Human2

Complimenti, questo è un ragionamento logico perfetto, dalla premessa alla conclusione!
Se solo la tua premessa non fosse una cagata di dimensioni colossali! "La luna può illuminare a giorno la Terra"?? Non sapevo che sulla Terra ci fossero due soli! E ci scrivi pure (vero) per darti ragione da solo!

Non c'è bisogno di ulteriori commenti.

#56127 Namuh aka Human aka Human2
Baggianate. Basti pensare che la luna piena è abbastanza luminosa da illuminare la superficie terrestre, tanto che si riescono a fare foto di paesaggi ben visibili come questo:



Grazie inoltre per non avere commentato il mio post.


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 1 Giorno fa - 1 Settimana 1 Giorno fa #56164 da Cum grano salis
matrizoo

non so cosa tu abbia scritto, alla parola "significa" ho sbadigliato e smesso di leggere.

Esattamente quel che avevo scritto, puoi dormire sereno.
Altro che prefazione, a te basta solo la copertina di un testo per mandarti ko.
Comunque fa tenerezza pensare che tu possa pensare che me ne possa fottere qualcosa che tu abbia smesso di leggere.
Ma secondo me hai smesso verso i 6 anni, prima di prendere il vizio.
HAI FATTO BENISSIMO :-)
veljanov

Nella sua testa ci sono cose semplici, puerili, mentre qui stiamo parlando di falsificare uno sbarco lunare ed avendo a disposizione un budget illimitato.
Ti basta vedere la gif con il riflesso del pannello a due metri dalla modella e che lui usa per far vedere le ombre che si formerebbero.
Per lui c'è solo quel metodo, quelle dimensioni, quella ridicola distanza che è funzione di quelle dimensioni, quel numero di pannelli (1) che fa sì che non ce possano essere altri, che so, 100, la cui luce elide l'ombra degli altri o la cui somma rende la luce soffusa come quando qui da noi c'è il cielo nuvoloso e non ci sono ombre.

Io di queste cose non so nulla, ma so di non sapere.
So però che a Hollywood & co. hanno dimostrato di essere dei geni già prima del '69, ed i trucchi fotografici e tecniche che neanche immagino c'erano prima di Hollywood (ne ho visti in ambito Tartaria già agli albori della fotografia).

Però mi diverto nell'hacking delle cose, quindi almeno per esperienza ed ora anche istinto so che ti posso fottere (non tu, parlo della vittima dei miei magheggi hardware e software) in modi che nemmeno puoi lontanamente immaginare se ci pensi prima a tavolino e volessi difenderti.
In questi anni ho preso per il culo matrizoo tante di quelle volte in modi che non si aspettava che quasi mi sorprendo di come riesca ancora a farlo qualunque mono riga scriva. :-)
Eppure un modo lo trovo, comunque.

Quindi vado MOOOOLLLTTTO cauto col semplice "non si può" perché nella mia ignoranza penso che una cosa non sia possibile.

CharlieMike
Hai visto su quel sito? F 2.8 ed ISO 1000, e ti ci vogliono decine di secondi.
Sulla Luna con F 2.8 ed ISO 160 basta 1/60 in piena ombra grazie al back scattering :-)
E non so come hai fatto a non prenderlo per il culo mettendo il suo stesso post sotto quella sua foto :-P

La Luna illumina la Terra in maniera diffusa grazie all'atmosfera?
Cioè nelle notti di luna piena c'è il cielo azzurro?

Abbiamo di fronte dei geni assoluti e ci lamentiamo pure.... :-O

"O siete con noi, o siete contro di voi!"
(C.G.S. - Motto del complottista)
Ultima Modifica 1 Settimana 1 Giorno fa da Cum grano salis.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 1 Giorno fa #56165 da dartor
Come ti avevo già fatto notare col rover che scendeva, con la parte superiore composta probabilmente da un pannello solare e da kapton, il primo si comportava esattamente come uno specchio, quindi mentre scendeva rifletteva il suolo, con tanto di conformazione. E quando ha iniziato a mettersi in posizione orizzontale, per qualche fotogramma si vedeva una parte del suolo bianchissimo e una parte del cielo nerissimo. Quindi NON era illuminato ma rifletteva come uno specchio.

Anche in questa foto c'è un mix di pannelli a specchio e materiale riflettente "quasi a specchio".



Tutte le parti cerchiate sono nere. Com'è possibile?
Perché le altre non lo sono? Perché il kapton si comporta "come se fosse uno specchio", quindi quello che si vede è il riflesso del suolo, non è l'illuminazione. Non penso sia necessario spiegare la differenza, no?



Penso che qua si veda bene l'effetto specchio.


A riprova del tutto, i pannelli solari. Seppur esposti alla luce diretta del sole, sono completamente neri.
Come quelli del rover che scendeva erano bianchi perché riflettevano il suolo sottostante e poi neri perché riflettevano il cielo.



Ad ogni "prova" che portate, i miei dubbi aumentano anziché diminuire.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 1 Giorno fa #56166 da egilos

Crotti wrote:
Forse la tua spocchia ti impedisce di vedere, ma le foto del lander cinese che continui a postare e giffare    planetary.s3.amazonaws.com/web/assets/pi...0008_A_2C_stitch.jpg    (fai lo zoom) sono un clamoroso autogol per te: infatti la parte del lander non colpita dal sole si trova nell'ombra più piena e completa, proprio come dice la NASA nel suo documento ufficiale: guarda la parte con le trombette direzionali, praticamente nera, come pari pari i due elementi poco più sotto, come anche le ombre dei sassi, tutte nere; come è altresì molto più scura la parte di domopack nell'ombra rispetto a quella anche solo parzialmente colpita dal sole, che NON è affatto più luminosa del terreno come falsamente sostieni tu.

Purtroppo devo constatare che ormai non ti è rimasta che un'unica chance: negare l'evidenza.
Infatti tu vedi questo:


Ma poi affermi:
infatti la parte del lander non colpita dal sole si trova nell'ombra più piena e completa, proprio come dice la NASA nel suo documento ufficiale.
A parte che il documento della Nasa non afferma quello che dici tu, ma soprassediamo.
Come volevasi dimostrare, tu hai visto l'immagine e hai dovuto negare l'evidenza. 
Poi tu vedi questo:

e affermi:  come è altresì molto più scura la parte di domopack nell'ombra rispetto a quella anche solo parzialmente colpita dal sole, che NON è affatto più luminosa del terreno come falsamente sostieni tu.
Di nuovo neghi l'evidenza: il Kapton (ma quale Domopak) è una pellicola applicata in un modo non troppo aderente a copertura del lander, per cui a seconda della sua piega può riflettere diverse parti di ciò che ha di fronte, se riflette il terreno in profondità sarà molto luminoso, se riflette il cielo sarà nero, se riflette la parte inferiore del pannello solare o il terreno sotto, sarà più scuro, ma comunque illuminato. Sta di fatto che la luminosità del kapton che vedi nella foto, (kapton che è sicuramente all'ombra) è sicuramente maggiore del suolo e non c'è bisogno del colorimetro di Photoshop per dimostrarlo, bastano gli occhi SENZA FETTE DI SALAME DAVANTI. E quella luminosità ha un solo motivo: il backscatter lunare, non ci sono scappatoie, perché qui, in questa foto i pannelli NON CI SONO, NEL MODO PIU' ASSOLUTO e nessun materiale, anche lo specchio più efficiente, potrebbe mai essere più luminoso della luce che riflette, per cui quel Kapton era per forza illuminato da una luce ben più intensa di quella del suolo che vedi inquadrato nella foto.
Poi attaccarti al fatto che le ombre verticali dei sassi siano scure è una banalità, è ovvio che se nella foto è inquadrata una parte al sole  l'esposizione non può essere quella per le ombre, per cui il sasso che sta vicinissimo al suolo e che di luce dal terreno  illuminato dal backscatter ne riceve pochissima e che come sasso riflette a dire tanto il 10% della luce che riceve (contro il 90% del kapton) non può che risultare in ombra. 
Guarda non ti rimane che sperare che Massimo tiri fuori il coniglio dal cappello perché con tutto quello che è stato dimostrato qui dentro con esempi, documenti, foto e ragionamenti, per voi la via è strettissima e dimostrare che il backscatter non esiste, o non influenza le foto lunari la vedo una "mission impossible" da dottor azzeccagarbugli o da negazionista dell'evidenza. 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 1 Giorno fa #56167 da Crotti
@dartor
Hai letto il mio post al #56155?

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 1 Giorno fa - 1 Settimana 1 Giorno fa #56168 da redazione

CUM GRANO SALIS: Per lui c'è solo quel metodo, quelle dimensioni, quella ridicola distanza che è funzione di quelle dimensioni, quel numero di pannelli (1) che fa sì che non ce possano essere altri, che so, 100, la cui luce elide l'ombra degli altri o la cui somma rende la luce soffusa come quando qui da noi c'è il cielo nuvoloso e non ci sono ombre. Io di queste cose non so nulla, ma so di non sapere.

Te lo spiego io: i pannelli "volanti" (quelli piccoli, da tenere a mano) di solito hanno due superfici diverse: bianca da una parte, argentata dall'altra (o in certi casi dorata). Quella bianca fa una luce diffusa, che non genera ombre visibili sul soggetto. Quella argentata/dorata invece - molto più potente - funziona quasi come uno specchio, e genera le ombre visibili sul corpo della modella.

Ovviamente, basta girare il pannello dalla parte bianca, e quelle ombre forti spariscono.
Ultima Modifica 1 Settimana 1 Giorno fa da redazione.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 1 Giorno fa #56169 da veljanov
"mission impossible da azzeccagarbugli"... e come ogni mano di tre carte che si perculi, ecco che azzeccagarbugli torna ad essere un'offesa 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 1 Giorno fa - 1 Settimana 1 Giorno fa #56170 da Crotti

Crotti wrote:
Forse la tua spocchia ti impedisce di vedere, ma le foto del lander cinese che continui a postare e giffare  <a href=" planetary.s3.amazonaws.com/web/assets/pi...0008_A_2C_stitch.jpg " style="color:#800000;" target="_blank" > planetary.s3.amazonaws.com/web/assets/pi...0008_A_2C_stitch.jpg   (fai lo zoom) sono un clamoroso autogol per te: infatti la parte del lander non colpita dal sole si trova nell'ombra più piena e completa, proprio come dice la NASA nel suo documento ufficiale: guarda la parte con le trombette direzionali, praticamente nera, come pari pari i due elementi poco più sotto, come anche le ombre dei sassi, tutte nere; come è altresì molto più scura la parte di domopack nell'ombra rispetto a quella anche solo parzialmente colpita dal sole, che NON è affatto più luminosa del terreno come falsamente sostieni tu.

Purtroppo devo constatare che ormai non ti è rimasta che un'unica chance: <strong>negare l'evidenza.</strong>
Infatti tu vedi questo:

<img src=" i.postimg.cc/kG3r0cKP/chang-e-3-1.jpg " >
Ma poi affermi:
<em>infatti la parte del lander non colpita dal sole si trova nell'ombra più piena e completa, proprio come dice la NASA nel suo documento ufficiale.</em>
A parte che il documento della Nasa non afferma quello che dici tu, ma soprassediamo.
Come volevasi dimostrare, tu hai visto l'immagine e hai dovuto negare l'evidenza. 
Poi tu vedi questo:
<img src=" i.postimg.cc/280cvGyj/chang-e-3-2.jpg " >
e affermi:  <em>come è altresì molto più scura la parte di domopack nell'ombra rispetto a quella anche solo parzialmente colpita dal sole, che NON è affatto più luminosa del terreno come falsamente sostieni tu</em>.
Di nuovo neghi l'evidenza: il Kapton (ma quale Domopak) è una pellicola applicata in un modo non troppo aderente a copertura del lander, per cui a seconda della sua piega può riflettere diverse parti di ciò che ha di fronte, se riflette il terreno in profondità sarà molto luminoso, se riflette il cielo sarà nero, se riflette la parte inferiore del pannello solare o il terreno sotto, sarà più scuro, ma comunque illuminato. Sta di fatto che la luminosità del kapton che vedi nella foto, (kapton che è sicuramente all'ombra) è sicuramente maggiore del suolo e non c'è bisogno del colorimetro di Photoshop per dimostrarlo, bastano gli occhi SENZA FETTE DI SALAME DAVANTI. E quella luminosità ha un solo motivo: il backscatter lunare, non ci sono scappatoie, perché qui, in questa foto i pannelli NON CI SONO, NEL MODO PIU' ASSOLUTO e nessun materiale, anche lo specchio più efficiente, potrebbe mai essere più luminoso della luce che riflette, per cui quel Kapton era per forza illuminato da una luce ben più intensa di quella del suolo che vedi inquadrato nella foto.
Poi attaccarti al fatto che le ombre verticali dei sassi siano scure è una banalità, è ovvio che se nella foto è inquadrata una parte al sole  l'esposizione non può essere quella per le ombre, per cui il sasso che sta vicinissimo al suolo e che di luce dal terreno  illuminato dal backscatter ne riceve pochissima e che come sasso riflette a dire tanto il 10% della luce che riceve (contro il 90% del kapton) non può che risultare in ombra. 
Guarda non ti rimane che sperare che Massimo tiri fuori il coniglio dal cappello perché con tutto quello che è stato dimostrato qui dentro con esempi, documenti, foto e ragionamenti, per voi la via è strettissima e dimostrare che il backscatter non esiste, o non influenza le foto lunari la vedo una "mission impossible" da dottor azzeccagarbugli o da negazionista dell'evidenza. 
SAW, ormai sei nella malafede più assoluta e conclamata. Sei proprio disonesto intellettualmente, porti avanti la tua crociata a prescindere, non te ne frega niente di capire le cose. Chiunque può vedere quella foto   planetary.s3.amazonaws.com/web/assets/pi...0008_A_2C_stitch.jpg   ,leggere quello che scrivi, e capire che stai mentendo sapendo di mentire. Io confermo tutto quello che ho detto nel mio post #56155. E peggiori la tua situazione ogni volta che replichi, senza manco rendertene conto. Ma continua pure col tuo "backscatter a targhe alterne", continua pure. Ti stai andando a stampare ai 300 Km all'ora con una Smart contro un pilone di cemento armato, e ci vai incontro felice, invece che sterzare....ma contento te, contenti tutti. Stammi bene e salutami lo Zio Backscatter.
Ultima Modifica 1 Settimana 1 Giorno fa da Crotti.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 1 Giorno fa - 1 Settimana 1 Giorno fa #56171 da SAM
Namuh dice:
"La Luna illumina la Terra in maniera diffusa grazie all'atmosfera? Cioè nelle notti di luna piena c'è il cielo azzurro?"

No, le molecole che compongono l'atmosfera fungono da miliardi di miliardi (per cm cubo) di microscopici specchietti che riflettono la luce (proveniente dalla luna) DIFFONDENDOLA a 360° in maniera omogenea.
Cosa cazzo c'entra il cielo azzurro poi me lo spiegherai.
Il cielo è azzurro grazie alla presenza di atmosfera che diffonde la luce del sole. Non è il cielo che essendo azzurro diffonde la luce nell'atmosfera.
Rifletti un attimo prima di scrivere. Ti si è impicciato il cervello.

Edit: scusami avevo frainteso.
Il cielo durante la notte non è azzurro perché la quantità di luce, l'intensità luminosa immessa nell'atmosfera durante il giorno, se permetti non è la stessa di quella che si ha durante una notte di luna piena.
È inutile qui dilungarci sulle varie lunghezze d'onda dello spettro visibile e di perché durante il giorno nel cielo prevale l azzurro.

Namuh dice:
"La Luna sarebbe tipo un riflettore puntato su un'area ristretta della Terra?"

No. Per "locale" intendo il contrario di diffuso. Senza un atmosfera la terra, nelle notti di luna piena, presenterebbe un contrasto più marcato tra luce e ombra. Tutto qui.

Namuh dice:
"Devi aggiornarti. Quella che hai descritto è una teoria vecchissima. Già con le prime sonde degli anni '60 si è capito che il backscatter, oltre a essere presente a livello macro, è presente anche a livello micro. Cioè non sono solo le pareti dei crateri, le colline o i massi a generare il backscatter, ma sono proprio i microscopici granelli di regolite che ricoprono l'intera superficie lunare"

Ora lo spiego come lo spiegherei ad un bambino di 10 anni e non lo ripeterò più.

Il sole è 400 volte più grande della luna. 
Il sole, illuminando la luna, viste le peculiarità topografiche di quest'ultima, vuoi che non riesca a trovare un modo per far riflettere dalla sua superficie verso la terra tutta la luce in modo omogeneo dell intero disco lunare (centro e bordi), in modo tale da vedere una bella luna piena omogeneamente illuminata?
Certo che si.
Possibile che l'intero bordo lunare (rispetto la nostra posizione da terra) non possegga dei cazzo di bordi di cratere, imperfezioni, rilievi collinari, massi, rocce ecc che possano riflettere la luce verso la terra?
No, non è possibile.
Se la luna fosse una sfera perfettamente liscia senza imperfezioni allora durante la luna piena vedremmo il centro illuminato al massimo, ed un calo di luce progressivo a mano a mano che ci si avvicina ai bordi fino al buio totale.

Un'altro paio di maniche è trovarsi sulla superficie lunare in una zona pressoché pianeggiante con il sole alto alle spalle (non necessariamente basso), quanto basta da proiettare ombre. 
In questo caso CHI O COSA potrebbe mai illuminare la zona in ombra? Il bordo di un sassolino con il giusto orientamento? La collina alta 20 metri posta a 100 metri di distanza? 

Namuh dice:
"Il backscatter...otre ad essere presente a livello macro è presente anche a livello micro"

Questo è vero.
 
Ultima Modifica 1 Settimana 1 Giorno fa da SAM.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 1 Giorno fa - 1 Settimana 1 Giorno fa #56172 da Cum grano salis
REDAZIONE
Vedi, questa non la sapevo come tante che non so.
Però io penso anche a modi totalmente diversi e/o combinabili con altri : ad es. so che ti posso illuminare a giorno mentre sei in un campo di notte usando luce infrarossa o ultravioletta o un mix di entrambe, tanto tu a occhio non vedi una mazza di diverso dal solito buio, mentre io posso giocare coi filtri e vedere cose che non puoi vedere e farti apparire illuminato anche se per la nostra realtà non lo sei.

"O siete con noi, o siete contro di voi!"
(C.G.S. - Motto del complottista)
Ultima Modifica 1 Settimana 1 Giorno fa da Cum grano salis.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 1 Giorno fa - 1 Settimana 1 Giorno fa #56173 da Namuh

Non c'è bisogno di ulteriori commenti.

 
Aspetta aspetta... cioè tu hai visto quella foto e ti sei convinto che la luna piena illumina la Terra A GIORNO solo perché con un'opportuna esposizione SEMBRA illuminata a giorno??

illuminare a giorno
loc.v. 
CO
i. con una luce di intensità pressoché pari a quella solare.
dizionario.internazionale.it/parola/illuminare-a-giorno

Ti pare che la Luna abbia un'intensità pressoché pari a quella solare?
Non sei mai uscito di notte con la luna piena, anche solo in balcone? Hai vissuto recluso tutta la vita? Guarda che mi sto seriamente preoccupando.
Ma poi scusa, non ti sei accorto che in quella foto si vedono le stelle? Ti pare che con un'illuminazione "a giorno" si possano vedere le stelle?
Non è colpa mia se sei entrato a gamba tesa in un botta e risposta fra me e Sam senza capirne il contesto e hai cominciato a spararne grosse che più grosse non si può.
Spiegone per il pubblico che ci segue da casa:
Sam aveva contestato che il backscatter potesse illuminare le zone in ombra. Cioè in pratica si aspettava che davanti al LEM ci fosse buio pesto che più pesto non si può, la famosa "ombra più piena e completa".
Io ho semplicemente dimostrato che non è vero che il backscatter non illumina, perché la luce della luna piena (frutto proprio del backscatter) illumina i paesaggi. Ma non mi sognerei mai di dire che illumina "a giorno". Neanche sulla Luna illumina "a giorno".

Namuh aka Human aka Human2 

Però! Sai anche leggere le parole al contrario! E il 2 per cosa starebbe scusa?
Ultima Modifica 1 Settimana 1 Giorno fa da Namuh.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 1 Giorno fa #56174 da dartor

@dartor
Hai letto il mio post al #56155?
 
Sì, ma avevo già preparato la foto e il messaggio.

Nella sua risposta concorda che si comporta "quasi come uno specchio", quindi la conclusione dovrebbe essere una sola.... invece no, e non ho capito la sua.
Posso solo correggere una cosa: il kapton nella sua parte più luminosa arriva a 0,20, il terreno ha una luminosità di circa 0,25.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 1 Giorno fa #56175 da redazione

CUM GRANO SALIS: Però io penso anche a modi totalmente diversi e/o combinabili con altri.

Assolutamente. Ci sono i pannelli riflettenti (bianchi, argento,oro) e i pannelli semi-trasparenti (ci fai passare dentro la luce di uno spot, che esce forte ma diffusa). A loro volta, ci sono almeno 10 tipi diversi di pannelli semi-trasparenti (velatino, lana di vetro, carta da ingegnere, ecc). E poi, naturalmente, any combination of the above.

Limitare le scelte ad una sola, per poi poter dire che "ciò non è possibile", è una strategia decisamente stupida.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 1 Giorno fa #56176 da Namuh

le molecole che compongono l'atmosfera fungono da miliardi di miliardi (per cm cubo) di microscopici specchietti che riflettono la luce (proveniente dalla luna) DIFFONDENDOLA a 360° in maniera omogenea.
 
Se il cielo è sereno, io vedo la luna piena stagliarsi nitida nel cielo nero. Solo in caso di foschia vedo un alone attorno alla luna. Questa diffusione omogenea a 360° io sinceramente non l'ho mai vista.
E questo sarebbe il motivo per cui la Luna illumina la Terra ma non può illuminare il lato in ombra del LEM? La mancanza di atmosfera sulla Luna? Ossignore...

Il sole è 400 volte più grande della luna. 
Il sole, illuminando la luna, viste le peculiarità topografiche di quest'ultima, vuoi che non riesca a trovare un modo per far riflettere dalla sua superficie verso la terra tutta la luce in modo omogeneo dell intero disco lunare (centro e bordi), in modo tale da vedere una bella luna piena omogeneamente illuminata?
Certo che si.

Ti fai la domanda e ti dai la risposta? A Marzù!
Ma cos'è sta storia che il sole è grosso e quindi trova il modo per farsi riflettere dalla luna? Cos'è, il bullo del sistema solare?
Ma poi, me lo stai rispiegando PERCHE'? Non ho detto che non è vero, ho detto "non sono SOLO le pareti dei crateri ecc.". Ti stavo dando ragione ma ti mancava un pezzo.

Se la luna fosse una sfera perfettamente liscia senza imperfezioni allora durante la luna piena vedremmo il centro illuminato al massimo, ed un calo di luce progressivo a mano a mano che ci si avvicina ai bordi fino al buio totale.

D'accordissimo.

Un'altro paio di maniche è trovarsi sulla superficie lunare in una zona pressoché pianeggiante con il sole alto alle spalle (non necessariamente basso), quanto basta da proiettare ombre. 
In questo caso CHI O COSA potrebbe mai illuminare la zona in ombra? Il bordo di un sassolino con il giusto orientamento?

Con il giusto orientamento? Oddio mò pure i sassolini riflettono a specchio!

"Il backscatter...otre ad essere presente a livello macro è presente anche a livello micro"
Questo è vero.

Ma come "questo è vero"??? Tre ore a dire che il backscatter è fatto dal riflesso di cose GROSSE tipo monti, colline e crateri, e mò dici che è presente anche a livello micro? Guarda che mi stai dando ragione sul fatto che c'è il backscatter davanti al LEM! :-)

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 1 Giorno fa #56177 da egilos

CGS wrote:
E tu ora mi mostri una foto di cui non mi metti ISO, tempi e diaframmi?
E MI METTI UNA FOTO CHE NON E' STATA SCATTATA A 1/250, F5,6 e 160 ASA scrivendo nella gif che il terreno non è sottoesposto quando io parlavo di foto in PIENA OMBRA????????

Ma io voglio capire una cosa: ma tu che sicurezza hai che le foto fatte da Armstrong abbiano quelle impostazioni che hai scritto? Il far riferimento all'etichetta sul caricatore l'hai detto anche tu che non ha senso, e lo hai detto quando hai parlato della cinepresa. E allora se tu non mi dimostri per le foto di Aldrin in modo "oggettivo" quale erano le vere impostazioni delle foto, tutto il tuo discorso rimane campato in aria.
Le foto gli astronauti le facevano applicando supinamente le impostazioni? Ma sei sicuro? te l'ha detto Armstrong in persona? Allora ci credo
E allora come mi spieghi queste due foto, ambedue fatte in perfetto controluce?

Io non conosco le loro impostazioni, ma sicuramente SMATETTAVANO NEL CONTROLUCE, altro che applicare supinamente le impostazioni consigliate.
Per cui dimmi grande fotografo, quali erano le impostazioni della prima foto e quella della seconda. Non le sai? allora i tuoi dati sulle foto lunari PRESUNTI, mettiteli in quel posto.

E poi tu stai cercando il pelo dell'uovo con aperture di diaframma e tempi di esposizione che secondo te non dovrebbero funzionare sulla Luna e non vedi la trave che continui a trangugiare quando ti devi far andar bene questa castroneria detta nel doc:
Visto che il sole dovrebbe illuminare tutto il terreno con la stessa intensità, sia quello più vicino che quello più lontano, sai spiegare a cosa siano dovute queste vistose cadute di luce che si verificano in molte fotografie delle missioni Apollo? 
Questa grida vendetta, e non capisco come tu con in testa gli ISO, gli F/cazzo e gli 1/michiacentesimi non ti senta in imbarazzo. 
Non ti bastano le foto delle missioni indiane e cinesi? Vuoi gli ASA gli F/cazzo e gli 1/michiacentesimi per capire che sulla Luna esiste il Backscatter?
Te lo posso dire? Nessun paranco o sfera di neodimio ti solleverà dalla palude in cui sei finito.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 1 Giorno fa - 1 Settimana 1 Giorno fa #56178 da CharlieMike
Namuh

Aspetta aspetta... cioè tu hai visto quella foto e ti sei convinto che la luna piena illumina la Terra A GIORNO solo perché con un'opportuna esposizione SEMBRA illuminata a giorno??

Con una opportuna esposizione???
Sei tu che hai messo quella foto per dimostrare l'illuminazione della Luna piena.

Questo, BUFFONE, lo hai scritto tu:

Basti pensare che la luna piena è abbastanza luminosa da illuminare la superficie terrestre, tanto che si riescono a fare foto di paesaggi ben visibili come questo

E poi te ne esci dicendo che è una "opportuna esposizione".

Namuh aka Human aka Human2 
Però! Sai anche leggere le parole al contrario! E il 2 per cosa starebbe scusa?

Oh, niente.
Il tuo nick mi ricorda un "simpaticone" di debunker par tuo che usava quei nick che è stato espulso DUE volte.
Ma deve trattarsi "ovviamente", di una omonimia.
Tu non puoi essere così stupido da usare come nick l'anagramma dei tuoi nick precedenti, vero?


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.
Ultima Modifica 1 Settimana 1 Giorno fa da CharlieMike.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 1 Giorno fa - 1 Settimana 1 Giorno fa #56179 da redazione
NAMUH, EGILOS: Ragazzi siete troppo simpatici. Nella stessa discussione avete affermato due cose completamente opposte:

NAMUH (all’inizio): Gli astronauti avranno anche fatto un corso accelerato, ma chi gli dava le indicazioni su quali impostazioni usare in ogni situazione erano gli scienziati della NASA.

EGILOS (qui sopra): Le foto gli astronauti le facevano applicando supinamente le impostazioni? Ma sei sicuro? te l'ha detto Armstrong in persona?


A quanto pare, la “verità” è molto elastica dalle vostre parti. Quando fa comodo, gli astronauti “seguono le impostazioni degli scienziati della NASA”, quando queste impostazioni risultano sbagliate allora ecco che gli astronauti diventano tutti Helmut Newton, bypassano le istruzioni della NASA e fanno tutto da soli.

"Ahò Buzz, sai checcè? A me questo 5.6 nun me convince affatto. Famme fà armeno 8/11, che annamo mejo così".

Siete pietosi. (Almeno mettetevi d'accordo fra di voi, prima di fare altre figuracce).

 
Ultima Modifica 1 Settimana 1 Giorno fa da redazione.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 1 Giorno fa #56180 da matrizoo


Questo, <strong>BUFFONE</strong>, lo hai scritto tu:

 



30esima pagina e il livore è già ai livelli di guardia, peggio di quello che prova djokovic per sinner.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.445 secondi
Powered by Forum Kunena