- Messaggi: 2
- Ringraziamenti ricevuti 1
Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
Il problema si pone anche per il LEM, una parte delle batterie erano addirittura collocate esternamente al modulo pressurizzato. Quindi le batterie zinco-argento, come quelle che avrebbero fatto funzionare l'impianto di raffreddamento e tutta l'elettronica del LEM per giorni sono state esposte a temperature altissime. Ho chiesto quindi alla preziosa AI di dirmi a quali temperature le batterie zinco-argento vanno fuori operatività e questa è la risposta:
Range operativo tipico delle batterie Ag-Zn nel LEM:
Temperatura operativa ideale: circa 0 °C a +40 °C
Funzionamento accettabile: da -20 °C a +55 °C
Fuori operatività / rischio di malfunzionamento:
Sotto i -20 °C, la resistenza interna aumentava e la capacità si riduceva notevolmente.
Sopra i +55 °C, c’era rischio di danneggiamento permanente o instabilità chimica.
Certo poi la stessa AI ci tiene a ricordami che codeste batterie erano sapientemente isolate dall'ambiente lunare che oscilla da -173 °C a +127 °C, sarebbe interessante capire come, considerando inoltre che le batterie non erano nemmeno ricaricabili. Insomma siamo di fronte ad un vero portento di tecnologia.
Parallelamente, 50 anni dopo la Firefly Aerospace, società costruttrice della sonda Blu Ghost, ci comunica su X questo:
"Day 7 and the Moon is heating up as we approach lunar noon - the hottest part of the lunar day that can get up 250°F (121°C). In preparation, #BlueGhost has begun planned power cycling to keep the lander as cool as possible. With 8 payloads' objectives already complete, we aim to continue operating our two remaining payloads throughout these power cycles. We'll gradually get back to full power once the surface temperatures start to cool down again. Stay tuned for more!"
Tradotto: "Giorno 7 e la Luna si sta riscaldando mentre ci avviciniamo al mezzogiorno lunare, la parte più calda della giornata lunare che può raggiungere i 250°F (121°C). In preparazione, #BlueGhost ha iniziato a fare cicli di accensione e spegnimento programmati per mantenere il lander il più fresco possibile. Con 8 obiettivi dei payload già completati, puntiamo a continuare a far funzionare i nostri due payload rimanenti durante questi cicli di potenza. Gradualmente torneremo alla piena potenza non appena le temperature della superficie inizieranno a raffreddarsi. Rimanete sintonizzati per ulteriori aggiornamenti!"
Bella differenza, non trovate?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3226
- Ringraziamenti ricevuti 461
Non hai ancora dimostrato COSA fa sventolare la bandiera. E non tirare fuori di nuovo il numero delle migliaia di triliardi di fantastiliardi di molecole. Sto parlando di forze in gioco.Charliemike
La smoking gun? Semplice, dimostrami come in atmosfera si possa fare "pendolare" con movimenti sempre decrescenti il drappo una bandiera per più di 30 secondi. E non dirmi che sto invertendo l'onere della prova, perché la spiegazione io te l'ho data ed è la mancanza di atmosfera. Adesso se tu non accetti la spiegazione, ti devi sobbarcare l'onere della prova e devi cercare di spiegare l'effetto in altro modo.
E ti rammento che le fiatelle del LEM sono state tre (per la questura anche quattro), e "ad ognuna è susseguito un movimento della bandiera (cit.)", di conseguenza il volume di fiatella (a 1/4 di atmosfera di pressione), da tre metri di distanza, che fa muovere la bandiera ogni volta è 1/3 del totale.
P.s.: come è stato già detto alla nausea, e ribadito a Matrizoo di recente, il giochino di invertire l'onere della prova su LC non attacca.
Sei tu che devi spiegare in maniera coerente con le leggi della fisica (e non della fantascienza) come fa la bandiera a muoversi in un ambiente "privo di aria".
Noi possiamo solo constatare il movimento.
EDIT:
Giusto per evitare fraintendimenti ma per chiarire, per oltre l'ennesima volta, siete VOI che AFFERMATE che siamo stati sulla Luna, e quindi siete VOI che LO DOVETE DIMOSTRARE.
Le nostre sono solo SUPPOSIZIONI, OPINIONI, PUNTI DI VISTA, niente che richieda una dimostrazione.
Da quando una OPINIONE deve essere provata?
Nel mondo di fantasia popolato da unicorni rosa dei debunker forse, ma purtroppo per voi, non è questo.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- kamiokande
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 518
- Ringraziamenti ricevuti 169
Intanto ti confermo che nelle tute da Apollo 15 a 17 la valvola di sicurezza era situata all'altezza del ginocchio destro e non dell'avambraccio sinistro come scritto nel documento di C&S (che si riferisce alle tute precedenti).
Le caratteristiche generali della batterie Apollo sono riportate qui
www.nasa.gov/wp-content/uploads/static/h...y/alsj/alsj-EMU1.pdf
Electrical Power Sub system
The electrical power subsystem provides dc electrical power through appropri ate connectors to the fan motor assembly, the pump motor assembly, and for communications and instrumentation. A 16 . 8 ± 0. 8-V dc, 11-cell, silver-zinc alkaline battery supplies the power. The minimum capacity o f the -7 PLSS power supply i s 387.5 watt hours which is for a battery shelf life of 2 years. The sliding pin locking device, shown in figure 2-41, holds the battery in place . Between extravehicular activities, a crewman can release this device to replace the battery.
Le batterie quindi non venivano ricaricate ma sostituite.
Questo è invece il consumo indicato dei principali sistemi.
Maximum watt Nominal watt
Pump 10. 0 8 . 4
Fan 32 . 5 21 . 8
EVCS 12 . 8 10 . 9
Una comparazione tra i sistemi delle tute Apollo e ISS/SSA lo puoi trovare qui
ntrs.nasa.gov/api/citations/20120009158/...oads/20120009158.pdf
Questa è una delle missioni shuttle in cui hanno effettuato una EVA di 7h20m
en.wikipedia.org/wiki/STS-51-I
"La stampa è morta" (Egon Spengler - Ghostbuster)
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Sei tu che devi spiegare in maniera coerente come fa la bandiera a muoversi in un ambiente "privo di aria". Noi possiamo solo constatare il movimento.il giochino di invertire l'onere della prova su LC non attacca.
te l'ha spiegato sia nel video che nel pdf.
ora spiega tu cosa non ti torna nella spiegazione.
o dobbiamo inventarci noi anche i vostri dubbi?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Ti rispondo perché comunque l'argomento non è OT, e cerco di farlo più pacatamente ed educatamente possibile.
Partendo dal presupposto che tu abbia compreso l'errore che avevi fatto (credo di sì), in un passaggio dici che avrei considerato un tempo di decelerazione costante.
Il tempo? Costante?
Il tempo e' il tempo, semmai TU avevi considerato una DECELERAZIONE COSTANTE (uniformemente decelerato NEL tempo), quando negli URTI non si può.
Affondare nella regolite (a seguito di un salto) di 10 cm in 0.5 s vuol dire semplicemente che l'astronauta decelerava affondando nella sabbia IN MEDIA 2 cm ogni decimo di secondo. Tutto qui.
E ti ripeto per l'ennesima volta che i tempi di decelerazione a seguito di URTI (proprio perché complessi da calcolare) non li ho inventati io. Negli URTI ideali, ovvero totalmente anelastici/rigidi, in fisica si considera 0.1 s come tempo di decelerazione.
Mentre nei casi tipo questo (corpo non rigido che urta contro un ostacolo non rigido) normalmente si considera 0.5 s.
Normalmente negli URTI si adottano solitamente tempi di decelerazione compresi tra 0.1 e 1 s.
1 indica un urto tra corpi elastici, mentre 0.1 indica un urto talmente anelastico che i due corpi, dopo l'urto, rimangono perfettamente attaccati (senza neanche rimbalzare).
Spero di essere stato chiaro una volta per tutte.
(È inutile dire che confermo tutti i post da me finora postati)
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Quando i toni si accendono, suggerisco di prendersi una pausa dai temi più scottanti e tornare a...
Risposta 34:
"in alto a sinistra c’è un’ombra arrotondata prodotta dal paraluce sulla lente"
L'obiettivo fotografico (Zeiss Biogon f/5.6 60mm) in uso sulla Luna non era munito di paraluce.
E i paraluce in ogni caso non producono ombre visibili.
Solo paraluce inadatti a un determinato obiettivo potrebbero protrudere in modo tale da essere visibili nell'immagine. Non si tratterebbe di ombra nemmeno in quel caso, ma del paraluce stesso, e dovrebbe protrudere di diversi centimetri e in modo simmetrico.
Ma s'è sbajato, voleva dire...
'stoca..., quello ha scritto, e quello ci teniamo.
Ma mi ha rivelato in confessionale che intendeva dire che...
Allego schema tecnico dell'obiettivo. Fonte: Zeiss, produttore del suddetto.

Fine intervallo.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 931
- Ringraziamenti ricevuti 296
Quando io dico "Voglio vedere... " è in senso generico. Qui nessuno lavora per me e ovviamente nessuno è obbligato a fare niente, se non gli va. Mi sembrava ovvio.MATRIZOO: ma questa ricerca la fai tu o stai chiedendo di farla...a chi?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3226
- Ringraziamenti ricevuti 461
Un minimo di considerazione anche a Matrizoo.te l'ha spiegato sia nel video che nel pdf.
ora spiega tu cosa non ti torna nella spiegazione.
o dobbiamo inventarci noi anche i vostri dubbi?
Leggiti i miei post precedenti.
(Tra parentesi, è anche scritto nel post da cui hai tratto la mia citazione).
Torno a ignorarti.
P.s.:
Io stavo domandando a Egilos, l'autore dei post. CHI me lo avrebbe spiegato? Egilos o C&S? Perchè non è Chiaro e nemmeno Semplice.te l'ha spiegato sia nel video che nel pdf.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Andrea_1970
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 427
- Ringraziamenti ricevuti 143
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Un minimo di considerazione anche a Matrizoo.te l'ha spiegato sia nel video che nel pdf.
ora spiega tu cosa non ti torna nella spiegazione.
o dobbiamo inventarci noi anche i vostri dubbi?
Leggiti i miei post precedenti.
(Tra parentesi, è anche scritto nel post da cui hai tratto la mia citazione).
Torno a ignorarti.
ah è vero, l'hai scritto scusami.
praticamente, riassumendo, secondo te la spiegazione data da C&S non ti ha convinto perchè...perchè non ti ha convinto.
ok dai, torna ad ignorarmi che forse è meglio.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3226
- Ringraziamenti ricevuti 461
Ti rispondo solo perchè i disonesti non mi vanno a genio, e perchè gli utenti devono sapere con chi hanno a che fare (come se ancora non lo avessero capito).
Matrizoo: praticamente, riassumendo, secondo te la spiegazione data da C&S non ti ha convinto perchè...perchè non ti ha convinto.
Io ho scritto, nel mio post che TU hai citato:
CharlieMike: Non hai ancora dimostrato COSA farebbe sventolare la bandiera. E non tirare fuori di nuovo il numero delle migliaia di triliardi di fantastiliardi di molecole. Sto parlando di forze in gioco.
E ti rammento che le fiatelle del LEM sono state tre (per la questura anche quattro), e "ad ognuna è susseguito un movimento della bandiera (cit.)", di conseguenza il volume di fiatella (a 1/4 di atmosfera di pressione), da tre metri di distanza, che farebbe muovere la bandiera ogni volta è 1/3 del totale.
Riassunto per i minus habens:
Qual'è il valore della forza che spingerebbe la bandiera e qual'è il valore della forza resistente dovuta all'attrito?
Ora torna a parlare di "cosa non ti ha convinto" che ti mando a cagare.
Modalità IGNORE ON.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Parti dal presupposto sbagliato perché finora chi ha commesso errori sei tu e non li hai ancora compresi. Ti ho già detto che io sono partito dal TUO modello fisico che prevede implicitamente una decelerazione COSTANTE, perciò l’errore è TUO, non mio. Vediamo quante altre volte dovrò ripeterlo.Partendo dal presupposto che tu abbia compreso l'errore che avevi fatto (credo di sì)
Mai detta una castroneria simile. Tu hai seri problemi di comprensione del testo. Sarà che ancora devi smaltire i fumi dell’alcol di Pasquetta. E soprattutto devi imparare a usare la funzionalità “quote” per citare le parole degli altri.in un passaggio dici che avrei considerato un tempo di decelerazione costante.
Il tempo? Costante?
[/quote]E ti ripeto per l'ennesima volta che i tempi di decelerazione a seguito di URTI (proprio perché complessi da calcolare) non li ho inventati io. Negli URTI ideali, ovvero totalmente anelastici/rigidi, in fisica si considera 0.1 s come tempo di decelerazione.
Mentre nei casi tipo questo (corpo non rigido che urta contro un ostacolo non rigido) normalmente si considera 0.5 s.[/quote]
Vista la tua profondissima conoscenza della fisica, non ti sarà difficile citare una fonte di questi “tempi di decelerazione standard”.
Perché senti il bisogno di confermare tutti i tuoi post precedenti? Non è che per caso hai capito che il tuo castello di carte è crollato e stai provando a nasconderlo facendo confusione e gettando fumo negli occhi ai lettori? No perché il sospetto sta diventando molto forte ormai.inutile dire che confermo tutti i post da me finora postati
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Se non sei all'altezza, non hai le competenze, non entrare in contraddittorio con me.
Personalmente SO cosa scrivo, se pensi di avere a che fare con un tuo pari allora non hai capito nulla.
Nonostante io abbia abbassato i toni invece di trattarti per quello che sei, continui con la tua arroganza intrisa di profonda ignoranza.
Da questo momento in poi hai chiuso, non risponderò più ai tuoi affronti insulsi.
Se hai domande da fare alzi la mano e chiedi, se avrò tempo e voglia ti risponderò.
Nel frattempo calcola di quanto un ragazzino sprofonda nella sabbia come un ombrellone con un salto.
Chiedo scusa a redazione e agli altri per il siparietto pirandelliano.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3226
- Ringraziamenti ricevuti 461
Basterebbe che rispondesse a una risposta molto semplice, che esula da complicati calcoli matematici.
Quanti bambini, o meglio ancora, giocatori di beach volley, hai mai visto piantati nella sabbia fino alle ginocchia ad ogni salto?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Riassunto per i <em>minus habens</em>:
Qual'è il valore della forza che spingerebbe la bandiera e qual'è il valore della forza resistente dovuta all'attrito?
non ti rendi nemmeno conto che con queste "domande" prendi in giro te stesso più che noi.
facciamo che hai ragione e che la bandiera si muove per "un non ben precisato motivo" e poi che ti ignoro io che facciamo prima, ma io lo faccio veramente.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
La bandiera si muove PRIMA, per cui o stava passando il metrò in un tunnel che muove gli oggetti prima di arrivare in stazione, o nessuno essere umano con una corsetta muoverebbe la bandiera PRIMA, e se lo facesse davvero, allora dopo essere passato l'umano-missile, la bandiera ruoterebbe su sè stessa almeno 3 volte. Cosa che non vediamo.
Perché allora la bandivela si muove prima dell'arrivo dell'astronauta? Una spiegazione sensata è un'emissione d'aria dalla tuta, che può certamente precedere l'astronauta, emissione sollecitata dalla corsa che può aver mandato in sovra pressione la tuta. Passato l'astronauta la bandiera ha un'oscillazione minima, eppure ondeggia per 30 secondi. Spiegazione? Siamo in mancanza di atmosfera per cui la minima energia ricevuta è dissipata unicamente dallo sfregamento delle molecole del tessuto e non dall'aria spostata lateralmente, per cui l'oscillazione lenta e poco accentuata può durare nel tempo. In atmosfera sarebbe impossibile.
Risultato: siamo sicuramete in un ambiente in mancanza d'aria. Dove? 99% sulla Luna 1% nella struttura della Nasa sotto vuoto.
Questa e al 99% una smoking gun.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Non ti considero affatto un mio pari, anzi non ti considero proprio un interlocutore con cui avere una discussione seria, tant’è che avevo criticato le tue castronerie in un post rivolto ai lettori, dove mi riferivo a te in terza persona, e continuerò a smontare le tue cazzate senza rivolgermi a te direttamente perché non sei in grado di sostenere un contraddittorio, e lo hai dimostrato più e più volte. Oltre alla sindrome del Marchese del Grillo, hai seri problemi a comprendere un semplice testo e bisogna rispiegarti le cose almeno tre volte prima che cominci a capirle. E dopo tutta questa faticaccia, invece di ringraziare, ti incazzi e te ne vai offeso. E io di giocare a scacchi coi piccioni mi sarei anche un po’ rotto i coglioni.se pensi di avere a che fare con un tuo pari allora non hai capito nulla.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3226
- Ringraziamenti ricevuti 461
Perdonami, colpa mia.
Io sono rimasto indietro allo "sventolamento" precedente, quello dove tutti gli astronauti stavano dentro al LEM, e quindi nessuno era fuori a farsi una passeggiata di salute.
E' di quello che chiedo spiegazioni.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3226
- Ringraziamenti ricevuti 461
Dopo averci dimostrato la tua maestria nel Bon Ton, potresti gentilmente rispondere alla mia domanda?Non ti considero affatto un mio pari, anzi non ti considero proprio un interlocutore con cui avere una discussione seria, tant’è che avevo criticato le tue castronerie in un post rivolto ai lettori, dove mi riferivo a te in terza persona, e continuerò a smontare le tue cazzate senza rivolgermi a te direttamente perché non sei in grado di sostenere un contraddittorio, e lo hai dimostrato più e più volte. Oltre alla sindrome del Marchese del Grillo, hai seri problemi a comprendere un semplice testo e bisogna rispiegarti le cose almeno tre volte prima che cominci a capirle. E dopo tutta questa faticaccia, invece di ringraziare, ti incazzi e te ne vai offeso. E io di giocare a scacchi coi piccioni mi sarei anche un po’ rotto i coglioni.
Quanti bambini, o meglio ancora, giocatori di beach volley, hai mai visto piantati nella sabbia fino alle ginocchia ad ogni salto?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
"Basterebbe che rispondesse ..."
Non è colpa sua Charlie. Non solo dedico tempo e competenza in questo sito LC (lo faccio volentieri), ma devo anche andare a ripulire/correggere le minchiate del fenomeno.
Mai più.
Mi aspetterei almeno un minimo di rispetto.
Nessuno negherebbe una spiegazione o chiarimento se richiesto, neanche al più somaro della banda.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 931
- Ringraziamenti ricevuti 296
A me 'sta gente che parte così allegramente per lo spazio profondo, avendo a bordo solo delle BATTERIE per sopravvivere, ha sempre insospettito molto. Ora cominciamo a mettere delle cifre a questi sospetti.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3226
- Ringraziamenti ricevuti 461
Non ci credo che lo abbia scritto lui. Con questo mi hai pienamente convinto che non siete la stessa persona.
quindi, dato che sulla Luna non ci sono altri oggetti in movimento nelle vicinanze si può giustamente supporre che la bandiera sia dotata di vita propria.La bandiera si muove PRIMA...
Questo è sensato. A volte capita che correndo, lo sforzo causi emissioni flatulenti dell'intestino, dette anche volgarmente "puzzette", che possono mandare in sovrapressione la tuta. (Mamma mia!!)Perché allora la bandivela si muove prima dell'arrivo dell'astronauta? Una spiegazione sensata è un'emissione d'aria dalla tuta, che può certamente precedere l'astronauta, emissione sollecitata dalla corsa che può aver mandato in sovra pressione la tuta.
Le dò pienamente ragione.Passato l'astronauta la bandiera ha un'oscillazione minima, eppure ondeggia per 30 secondi.

Alla bandiera è sicuramente mancata l'aria.Risultato: siamo sicuramete in un ambiente in mancanza d'aria.

Ora veniamo alle cose serie.
Sarà un mio problema di vista ma non ho notato nessun numero.
A che distanza dalla bandiera è passato l'astronauta petomane?
A che pressione e velocità sono uscite le flatulenze dalla tuta?
Con che forza hanno raggiunto la povera bandiera?
Ne sono convinto anche io.Questa e al 99% una smoking gun.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.