Le risposte di C&S alle 42 domande di AM

Di più
3 Ore 41 Minuti fa #57850 da Venusia
Matrizoo

il vento in uno studio... la accendiamo?
o aspetti l'aiuto da casa?



Perchè continuate a parlare di uno studio (cinematografico ) ???

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Ore 41 Minuti fa #57851 da matrizoo

Ora io non so cosa abbia fatto muovere la bandiera , ma purtroppo la bandiera in più di un occasione non solo si  è mossa , ma ha sventolato.
Il fattodi non sapere il perchè non significa eliminare il problema o giustificarlo con puttanate colossali



 

beh qualcuno le ha mosse no?
spara, ti sarai fatto un'idea tutta tua, o no?

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Ore 39 Minuti fa #57852 da matrizoo

Matrizoo

<strong>il vento in uno studio... la accendiamo?
o aspetti l'aiuto da casa?</strong>


Perchè continuate a parlare di uno studio (cinematografico ) ???

forse perchè all'aperto dovrebbero aver beccato la giornata meno ventosa di sempre?
ma per carità, può essere eh.
uè danno poco vento oggi, che famo giriamo??

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Ore 39 Minuti fa #57853 da veljanov
il vento in uno studio... la accendiamo?

studio aperto non lo guardi? 

 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Ore 33 Minuti fa - 3 Ore 32 Minuti fa #57854 da CharlieMike
Redazione: Ragazzi, io smetterei con questa storia che Egilos è Chiaro e Semplice.

D'accordo, però mantengo il mio punto di vista e mi riferirò all'"utente con il nickname egilos".

va presa in considerazione l’emissione di vapore da parte del boiler che abbinato al sublimatore poroso del PLSS, emetteva vapore acqueo nel vuoto,
...
e quell'emissione di vapore può aver dato origine alla spinta aggiuntiva della bandiera.


Vale sempre lo stesso discorso della valvola di sfiatodel LEM: i gas emessi dal PLSS hanno una pressione ridicola e si disperdono nel vuoto.
Quello che I debunker "dimenticano" è che la bandiera offre una certa resistenza allo spostamento dovuta alla forza di inerzia resistente, che deve essere vinta da una uguale (superiore) forza dai gas.


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.
Ultima Modifica 3 Ore 32 Minuti fa da CharlieMike.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Ore 29 Minuti fa #57855 da redazione

MATRIZOO: spara, ti sarai fatto un'idea tutta tua, o no?

Il vecchio trucco del capovolgomento dell'onere. Ancora a questo livello stai? Pensi che qui davvero qualcuno ci caschi?

Lo sai perchè quelle di American Moon si chiamano "domande", Matrizoo? Perchè a rispondere deve essere il debunker.

E finchè mi racconti che è il boiler della caldaia del PLSS che sta in cantina, io non posso che sorridere.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Ore 20 Minuti fa #57856 da Jnicola
Redazione, perché continui (o continuate) a definirle “domande” se poi ti rifiuti ( o vi rifiutate) di prendere in considerazione con serietà le risposte?

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Ore 19 Minuti fa #57857 da Andrea_1970
Il capovolgimento dell'onere è l'ultima spiaggia. Vuol dire essere alla frutta.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Ore 18 Minuti fa #57858 da Venusia
Domanda:
E possibile fare riprese in un deserto per esempio e dopo in fase di editing modificare gli sfondi e il cielo per far sembrare di essere da un altra parte ??

Deepseek:
Sì, è assolutamente possibile! Con le giuste tecniche di ripresa e post-produzione, puoi trasformare un deserto in un paesaggio alieno, una giungla o qualsiasi altro ambiente. Ecco come viene fatto in modo convincente:Riprese sul campo (nel deserto)  inquadrature "pulite": Evitare elementi riconoscibili  strutture  che tradiscono la location reale.
 Riprendere in ore con luce "neutra" (mattina/tardo pomeriggio) per maggiore flessibilità in post.
 Usare filtri ND/gradienti per bilanciare l'esposizione tra cielo e terreno.

 Se previsti soggetti in primo piano, usare pannelli riflettenti (da eliminare in post produzione) o teli verdi/blu per facilitare il keying


Sostituzione dello sfondo in post-produzione

Software 
per miglior controllo ,color grading avanzato e fotografie statiche.


Tecniche chiave

Keying del cielo per isolare il cielo desertico ( se uniforme )

Inserimento del nuovo sfondo con immagini a 360 coerenti con l'ambiente fittizio


tracking 3D per adattare lo sfondo alle prospettive originali.


Integrazione realistica e Color Matching per regolare tonalità/saturazione per far combaciare luce tra foreground e sfondo.
 Ombre: produrre ombre artificiali se la luce del nuovo cielo ha un'angolazione diversa.

Materiali di riferimento: Studi foto/video del luogo "finto" per replicarne luce e texture

Asset gratuitiCieli:  HDRI Haven
Elementi 3D:  NASA 3D Resources  (per scenari spaziali


Con un lavoro accurato, si possono  ottenere risultati indistinguibili dalla realtà!


  
 









 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Ore 8 Minuti fa - 3 Ore 5 Minuti fa #57859 da Venusia
Matrizoo





Secondo te sono veramente li ???


Ultima Modifica 3 Ore 5 Minuti fa da Venusia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Ore 57 Minuti fa #57860 da matrizoo

MATRIZOO: spara, ti sarai fatto un'idea tutta tua, o no?

Il vecchio trucco del capovolgomento dell'onere. 


 


non credi che questa vecchia filastrocca abbia stancato?
no eh, rimaniamo pure a 30 anni fa.
il forum è tuo.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Ore 54 Minuti fa - 2 Ore 53 Minuti fa #57861 da redazione

JNICOLA: Redazione, perché continui (o continuate) a definirle “domande” se poi ti rifiuti ( o vi rifiutate) di prendere in considerazione con serietà le risposte?

Stai tranquillo che al momento opportuno prenderò tutte le risposte con la massima serietà possibile.

Certo che se mi racconti che è la caldaia del PLSS a far muovere la bandiera, permettimi che un sorrisino me lo faccio, no? O devo restare serio per forza?
Ultima Modifica 2 Ore 53 Minuti fa da redazione.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Ore 51 Minuti fa #57863 da SAM
Un'astronauta sulla superficie lunare di massa (totale: omino + tuta ecc) 180Kg esercita una forza peso di:
m*g = 180*1.62 = 292 N 
che -ripeto- corrisponde alla stessa forza peso esercitata qui sulla terra da una massa di circa 30 Kg (m = Fp/g = 292/9.81 = 29.8 Kg).

Tornando al nostro astronauta sulla luna che esercita una forza peso di 292 N.
Lo stesso, per sollevarsi da terra (saltare), deve produrre tramite le gambe una Forza > 292 N che lo porterà (ad esempio) ad un'altezza da terra di 0.5 metri (dipende ovviamente dalla forza prodotta dalle gambe). 

Giunto al culmine del salto, inizierà a muoversi verso il basso per effetto della gravità lunare g = 1.62m/s^2

Con quanta forza colpirà la superficie?
Dobbiamo calcolare L'Impulso Forza (If) che è data dalla formula:

If = mg ​+ mv/t(decelerazione) o delta t

v - è la velocità di caduta dell'astronauta,
t(decelerazione) - è il tempo di decelerazione dell'astronauta al momento dell'impatto, ovvero quanto tempo impiega l'astronauta immediatamente dopo l'impatto a passare dalla velocità V1 alla velocità V0 (arresto).

Il tempo di decelerazione è molto complesso da calcolare in quanto dipende dal grado di elasticità/rigidità e dal materiale​ che si oppone alla caduta (ovvero sopra il quale cade il grave).
Tuttavia molti fisici adottano come t(dec) 0.1 s, considerando un impatto che in fisica è chiamato ideale, ovvero totalmente anelastico/rigido. Ovvero che non sia in grado di prolungare il tempo di decelerazione (quest'ultimo quanto più risulta breve tanto più l'impatto sarà violento).

Noi sappiamo che la superficie lunare NON rappresenta un corpo rigido/anelastico, non possiamo parlare di un impatto anelastico ideale, dunque non possiamo fare riferimento ad un tempo di decelerazione pari a 0.1 s, in quanto sulla luna è presente un significativo spessore di regolite che va a prolungare quel tempo di decelerazione.
In tal caso possiamo quindi ragionevolmente considerare un tempo standard, ovvero di 0.5 s come tempo di decelerazione.

Prima dobbiamo ancora calcolare la velocità di caduta dell'astronauta (dall'apice del salto: 0.5 metri):

v = radice 2gh = radice 2*1.62*0.5 = radice 1.62 = 1.27 m/s^2

Quindi tornando alla formula dell'Impulso:

If = mg + mv/t(dec) = (180*1.62) + (180*1.27/0.5) = 292 +  457.2 = 749.2 N

Quindi ricapitolando:


Sulla luna una massa di 180Kg cadendo da un'altezza di 0.5 metri produrrebbe sulla superficie lunare un Impulso Forza di 749.2 N (che corrisponde sulla terra alla Forza Peso esercitata da un corpo di 76 Kg).
[PS: tale impulso forza (749.2 N) dura solo mezzo secondo (0.5 s), dopodiché l'astronauta eserciterà la normale forza peso in condizione statica, e cioè di 292 N] 

Se voi pensate che un uomo di 76 Kg qui sulla terra, saltando sulla sabbia da mezzo metro di altezza, riuscirebbe a far muovere una bandiera conficcata a qualche metro di distanza (anche immaginando un ambiente sotto vuoto), non so che dirvi. C'è poco da dire.


 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Ore 47 Minuti fa #57864 da SAM
@ egilos

Se ti ho offeso mi dispiace, non era mia intenzione
chiedo scusa

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Ore 47 Minuti fa #57865 da Venusia
Matrizoo

Non è questione di 30 anni fà

E un paradosso moderno

Sebbene voi siate dalla parte della verità , noi riusciamo (ogni volta che  aprite bocca) a trovare sempre qualcosa che vi smentisce .
E non sono cose inventate.

Egilos ha postato un video di C&S dove si vedono delle logiche perdite di segnale.
Io ne ho trovato uno identico dove quelle interruzioni non ci sono affatto !!

Chi ha ragione ?????
E sarà sempre cosi

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Ore 43 Minuti fa - 2 Ore 42 Minuti fa #57866 da Venusia
Sam bisogna aggiungere che sulla luna con un sesto della gravita e nel vuoto  quei saltelli che gli astronauti hanno compiuto sarebbero dovuto essere almeno 3 volte piu alti con lo stesso sforzo.
Ma sorvoliamo
 
Ultima Modifica 2 Ore 42 Minuti fa da Venusia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Ore 36 Minuti fa #57867 da matrizoo

Matrizoo

Non è questione di 30 anni fà

E un paradosso moderno

Sebbene voi siate dalla parte della verità , noi riusciamo (ogni volta che  aprite bocca) a trovare sempre qualcosa che vi smentisce .
E non sono cose inventate.


 

è una tua visione delle cose, sono stufo di ripeterlo.
non accettate domande?
ditelo, anzi riportatelo sul titolo del sito: "luogocomune, qui abbiamo dubbi, chiediamo risposte ma non accettiamo domande"

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Ore 34 Minuti fa #57868 da CharlieMike
Io non sono bravo come SAM con i calcoli per cui vado di logica e supposizioni.

L'astronauta dopo il salto cade su uno strato di regolite che ammortizza il colpo, ma a sua volta la regolite ammortizza anche l'effetto delle forze concentriche verso l'esterno che ne derivano.

In buona sostanza, maggiore sarà la distanza minore risulterà l'effetto del salto.

Sono convinto che nemmeno a prendere a martellate ripetutamente il suolo lunare la bandiera si muove.


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Ore 26 Minuti fa #57869 da CharlieMike

Sam bisogna aggiungere che sulla luna con un sesto della gravita e nel vuoto  quei saltelli che gli astronauti hanno compiuto sarebbero dovuto essere almeno 3 volte piu alti con lo stesso sforzo.
Ma sorvoliamo

 
A mio avviso, ma è una mia opinione, con tutta quella roba pesante addosso (tuta e zaino) gli astronauti avrebbero avuto anche difficoltà a camminare, altro che saltare.
Una volta caduti sarebbero dovuti rimanere a sgambettare per terra come cimici schienate, e invece si sono rialzati con la leggerezza di Carla Fracci.

Prova a correre, fermarti all'improvviso e saltare con uno zaino di 30kg sulla schiena, e poi immagina di fare altrettanto in una tuta da omino Michelin pressurizzata.


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Ore 20 Minuti fa - 2 Ore 19 Minuti fa #57870 da Venusia
Se il vostro ragionamento è corretto 


sopra le  bandiere sono a riposo perchè stanno perdendo



sotto perchè i tifosi i tifosi saltano ??
Ultima Modifica 2 Ore 19 Minuti fa da Venusia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Ore 18 Minuti fa #57871 da SAM
Errata corrige (perché se metto mano al post si scombina tutto)

Al calcolo della velocità 1.27 m/s ho messo erroneamente per la fretta m/s^2

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Ore 16 Minuti fa - 2 Ore 16 Minuti fa #57872 da matrizoo

 


Prova a correre, fermarti all'improvviso e saltare con uno zaino di 30kg sulla schiena, e poi immagina di fare altrettanto in una tuta da omino Michelin pressurizzata.

quel poraccio di mio figlio, alle elementari, era 1,3 metri e lo zaino pesava 16kg (l'ho pesato perchè avrei voluto darlo in testa al preside)
si è fatto tutte le elementari senza battere ciglio guarda un po'.
e stiamo a sindacare per lo zaino di un'astronauta che pesava pure meno per un'oretta di eva?
dai su.
Ultima Modifica 2 Ore 16 Minuti fa da matrizoo.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
-1 Anni 11 Mesi fa #57873 da Jnicola

JNICOLA: Redazione, perché continui (o continuate) a definirle “domande” se poi ti rifiuti ( o vi rifiutate) di prendere in considerazione con serietà le risposte?

Stai tranquillo che al momento opportuno prenderò tutte le risposte con la massima serietà possibile.

Certo che se mi racconti che è la caldaia del PLSS a far muovere la bandiera, permettimi che un sorrisino me lo faccio, no? O devo restare serio per forza
 
Prendo questo come esempio ( poi comunque sono consapevole che la modalità è quella che è stata fino ad ora e purtroppo non cambierà).

che sia corretta o non corretta il povero Egilos la spiegazione sul movimento della bandiera l’ha riportata. Ora io non credo che tu come io come la maggior parte che scrive qui abbia le competenze per verificare se quella spiegazione sia realistica, sia corretta ma non applicabile per altre ragioni o sia una puttanata inventata. Ecco, mi aspetterei che il modo più giusto per valutare la risposta ( ammesso sia quello l’intento!!) sia prendersi del tempo e consultare un fisico che ti possa confermare o confutare quei calcoli o quella teoria. Ma questo me lo aspetterei per tutte le spiegazioni che con tanta pazienza ti sono state fornite.

questa modalità di presa per il culo e poca serietà da parte del gruppo “complottisti” non fa altro che screditare le teorie del moonhoax , mentre se fosse vera sta cosa dell’ imbroglio un approccio più professionale gioverebbe alla causa. Insomma chi è dalla parte della ragione solitamente non ha bisogno di denigrare l’avversario, gli basta la verità per “vincere”. 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
-1 Anni 11 Mesi fa #57874 da Aigor
@jnicola 

Perdonami, ma in questo thread sono stati forniti calcoli e formule più di una volta, cito per esempio (ma non solo) SAM, Kamiokande e Cum grano salis.
Ma come ha detto SAM le formule bisogna "capirle" altrimenti è un dialogo fra sordi.

Cum grano salis, per esempio, aveva avanzato una sua risposta alla questione cavi sospesi, matrizoo ancora ora lo percula senza aver motivato il perché una cosa del genere per lui è impossibile.

Non vado a riprendere i post per citarli perché so benissimo che è tempo perso: ovviamente anche queste poche righe sono tempo perso, ma ogni tanto mi piace perdere tempo 


 

Mitakuye Oyasin
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I. Asimov - Il crollo della galassia centrale)

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
-1 Anni 11 Mesi fa #57875 da dartor
@jnicola hai tendenzialmente ragione. Infatti penso di poter affermare che la stragrande maggioranza delle mie risposte sono precise e puntuali senza prendere in giro.

Quando però ad un certo punto metti insieme le cose, dall'altra parte si inventano termini immaginari (angolo di fase applicato alla fotografia "terrestre", ovvero scattata al suolo), si riportano ricerche che non c'entrano nulla (voler dimostrare un effetto che si mostra all'orizzonte al tramonto con rilevazioni effettuate perpendicolarmente, da una mongolfiera a mezzogiorno), a precisa domanda che richiede sì/no si risponde 3 volte con decine di righe, senza rispondere alla domanda, continuando a tessere le lodi del PROF, ecc....... guarda con occhio critico anche le risposte dall'altra parte.

Poi calcoli e spiegazioni logiche mi sembra siano state date più e più volte.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.482 secondi
Powered by Forum Kunena