Le risposte di C&S alle 42 domande di AM

Di più
1 Giorno 14 Ore fa #57695 da Pigna
E si ritorna alla stessa storia,
numero di molecole, velocità, distanza, dimensioni e sti cazzi.
Appena qualcuno sbaglierà una virgola interverrà Kamiokande a cazziare quello di turno per screditare qualsiasi teoria o persona.
E la caciara non avrà mai fine.
Guai a pensare che in un hangar di 50 metri di lato (esempio di un ambiente comunque minuscolo per essere un set lunare) sarebbe impossibile far muovere una bandiera a 25 metri di distanza anche se lasciassi aperte 4 saracinesche da garage e senza creare una bufera all’interno dell’hangar.
Non ci vuole un ingegnere aerospaziale per capirlo, o no?
Ma se Kamiokande si vuole cimentare, ben venga. Calcoli l’energia che ci vuole per spostare una massa d’aria in un ambiente del genere che arrivi a far girare una bandiera a 25 metri di distanza. Poi vediamo se è più credibile una scorreggia del LEM o la corrente d’aria di una finestra aperta.
E, bada bene, le scorregge del LEM sono ben documentate e lo sventolamento della bandiera filmato dalla telecamera avviene, non solo alla fine di EVA 3, cioè prima della ripartenza dalla Luna ma anche tra EVA 2 e EVA 3, molte ore prima e sempre durante la depressurizzazione della navicella. Incredibbbbbile!
Adesso rimettetevi a calcolare molecole.
 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 14 Ore fa #57696 da Venusia
Egilos

Venusia, le regole della prospettiva si studiano a scuola, facendo esercizi, non col copia incolla ad mikiam.


Rimba quei diagrammi sono presi dalla teoria delle ombre 
Stampati da Zanichelli e Loecher
Ma sei andato di testa !!!
Fammi capire, ma i 4 lauerati di sta cippa che pensano di aver smontato tutto dove hanno studiato !!!
Sulla luna ???
C'è un altra teoria delle ombre lassu ??

 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 13 Ore fa #57698 da Venusia
Pigna
"Guai a pensare che in un hangar di 50 metri di lato (esempio di un ambiente comunque minuscolo per essere un set lunare) sarebbe impossibile far muovere una bandiera a 25 metri di distanza anche se lasciassi aperte 4 saracinesche da garage e senza creare una bufera all’interno dell’hangar."




Più facile pensare che si muova sulla nulla nel vuoto !!!
Mi sembra logico

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 13 Ore fa #57699 da Aigor
@pigna 

Cvd: cazzopapiri di ragionamenti che dovrebbero valere di più delle leggi della fisica

Per certa gente 2+2 fa 5 perchè altrimenti qua, altrimenti là, sennò come faresti a fare quello, ma come hanno fatto a fare questo, ma vuoi dire che non se ne sarebbero accorti, ecc. ecc. 

2+2 fa 4, sorry

Mitakuye Oyasin
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I. Asimov - Il crollo della galassia centrale)

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 13 Ore fa - 1 Giorno 13 Ore fa #57700 da Venusia
REDAZIONE

 "Sono andato a vedere il passaggio relativo del documentario. Vi giuro che non avevo mai sentito una tale marea di cazzate tutte insieme.

Questo vigliacco che si nasconde nell’anonimato si permette di deridere i fotografi professionisti, e poi usa le striature di luce nella foto (2D) per</strong> determinare la posizione della fonte (3D)."




Mi dispiace che ti sei dovuto rovinare la pasqua con quel video
Comunque ti auguro buona pasqua a te e a tutti 
Ultima Modifica 1 Giorno 13 Ore fa da Venusia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 13 Ore fa #57702 da Namuh
SAM

tale "ragionamento" è SPAZZATURA
Cosa cazzo c'entra una semisfera?

La volpe e l'uva. Non ci capisci una mazza, quindi è spazzatura.

Immagini forse una semisfera con il LEM all'interno ed al centro di essa?

Peccato che avesse già affermato chiaramente "prendiamo una semisfera che ha come centro il punto di fuoriuscita dei gas". Lo vedi che non ci hai capito una mazza?

Prima di sparare minchiate e riversare qui tutta la SPAZZATURA prodotta dal tuo supereroe, DEVI FARE QUESTI CALCOLI,
E SOLO DOPO (SE PROPRIO DEVI) TORNI QUI A POSTARE.

Primo: da quando in qua detti tu le regole? Secondo: la domanda 26 non dice "sai calcolare...?", chiede "sai suggerire qualcosa di diverso da uno spostamento d'aria per spiegare i ripetuti oscillamenti di questa bandiera?". La risposta è stata data, ora la palla passa a voi. Ritieni impossibile che lo sfiato possa muovere la bandiera? DIMOSTRALO.

da me non avrai alcun calcolo che smerdi le tue minchiate.

No dai! Ormai sei diventato famoso per i tuoi calcoli (renali)! L'ultima volta, con un complicato sistema di specchi e leve eri riuscito a tirare fuori la quantità impressionante di 5,3 kg/s che assicurava l'effetto WOW per tutti gli ignoranti che infestano questo forum. Poi, come questo numero si traduca in profondità scavata, furbescamente, l'hai lasciato calcolare a noi. Non contento, hai tirato fuori dal cappello la MEDIA di 10 kg/s, che non aveva la benché minima applicazione pratica nel problema in questione, ma che garantiva un effetto WOW ancora maggiore.
Stavolta che è successo? Non sei riuscito a calcolare nessun numero dall'effetto WOW?

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 13 Ore fa #57703 da Pigna
E invece tu, Massimo, come l’hai calcolata la posizione della fonte di luce?

Questa si che è una vera idiozia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 13 Ore fa #57704 da veljanov
@SAM/CM e altri 

a proposito del passaggio 

Ok allora prendiamo una semisfera che ha come centro il punto di fuoriuscita dei gas 

vorrei domandarvi quanta flessibilità sia ammessa negli ambienti di scienza (sedi di ricerca, università, ecc.) rispetto a eventuali semplificazioni stabilite convenzionalmente: lo chiedo perchè da semplice operaio posso immaginarmi di indicare un arnese simile a un cubo smussato a un collega in fabbrica e dirgli passami il cubo rotondo, ma un estraneo che sente per la prima volta questa espressione mi chiederebbe chi si crede mai di essere quel cubo per arrotondarsi senza manco avvisare... 

dunque un fisico che sente parlare di semisfera con in mezzo lo sfiatatoio per il gas, non dovrebbe quantomeno considerare qualche passo indietro, ovvero chiedere conto di come si sia arrivati a quella semisfera (io da ignorante in materia mi domando: perchè non una sfera intera? ) ? 

grazie anticipatamente. 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 13 Ore fa #57705 da Venusia
Veljanov   57569

https://i.postimg.cc/htDHKzTL/temp-Imageg-R7o-LW.avif


Forse kubrick non c'è ma in compenso hanno lasciato questa




AS16-117-18841
I seguenti utenti hanno detto grazie : veljanov

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 13 Ore fa #57706 da SAM
@ Pigna

Ma cosa dici pigna?
Dei tuoi deliri non ci interessa una sega. 

Anzi, ti ringrazio perché mi dai l'occasione di proporre i quesiti anche te e di editarne leggermente i contenuti (@ redazione: ignoro il perché, ma non me lo fa editare: quando clicco su "modifica" si apre la finestra di scrittura in bianco).

- La valvola dove era posta? In quale lato del LEM rispetto alla bandiera?
- Con quale angolatura la bandiera si mostrava alla VALVOLA?
Quanto ossigeno fuoriusciva dal LEM ad ogni depressurizzazione?

SOLO dopo aver stabilito che le molecole di ossigeno avrebbero potuto colpire la bandiera (e da un'angolazione favorevole), possiamo passare ai quesiti sottostanti:

- Che massa di flusso si potrebbe stimare?
- Con quale velocità di espulsione fuoriusciva l'ossigeno?
- Quale è la massa di una molecola di ossigeno?
- Conoscendo la velocità di espulsione e la massa, che energia cinetica possedeva ogni singola molecola? 
- Conoscendo i dati sopra richiesti, con quale Impulso Forza ogni singola molecola colpiva la bandiera?

Il tutto tenendo presente che il gas nel vuoto non si comporta -esattamente- da gas (aggregazione aeriforme). Le molecole in assenza di pressione atmosferica si comportano in modo individualista, con moto individualista.


@ Namuh

Mi spiace dirtelo Namuh, da quel che hai scritto se ne deduce che qui quello che non ha capito un cazzo sei tu.
E neanche sto a perdere tempo a spiegartene il perché. Forse se provassi a rileggere con calma ci arriveresti da solo.
A volte ti perdi in un bicchiere d'acqua

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 12 Ore fa #57707 da Venusia
Chiedo scusa ma perchè la bandiera da 7 metri è arrivata a 3 ???

Lasciamola dove stà per favore, tanto abbiamo il genio che per spiegare il comportamento dei gas nel vuoto porta come esempio le spiagge di Rimini !!!!!!
Può bastare

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 12 Ore fa - 1 Giorno 12 Ore fa #57708 da SAM
Veljanov dice:

"dunque un fisico che sente parlare di semisfera con in mezzo lo sfiatatoio per il gas, non dovrebbe quantomeno considerare qualche passo indietro, ovvero chiedere conto di come si sia arrivati a quella semisfera (io da ignorante in materia mi domando: perchè non una sfera intera? ) ?" 

Interpretazione del post SPAZZATURA di egilos copiato/incollato dall'AI (che si piò riassumere in espulsione di ossigeno contro la superficie di una semisfera)

Questa minchiata vale solo se:

- il LEM espelleva ossigeno da una valvola posta nella parte superiore del LEM, quindi visibile da qualsiasi angolazione,
- la valvola stessa espelleva il gas a 360°,
- la fantomatica cupola immaginaria (semisfera), telecomandava le molecole a distribuirsi uniformemente ed equamente sull'intera superficie della cupola stessa.

Mai lette così tante puttanate su LC.
Fossi in redazione lo espellerei fino a quando non risponderà ai quesiti che gli ho proposti, anche perché ha già belle e rotti i coglioni. E magari prima di interpretare ad cazzum l'AI e copiarne/incollare i contenuti, ci ripenserà 2 volte.
Ultima Modifica 1 Giorno 12 Ore fa da SAM.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 12 Ore fa #57709 da egilos
Redazione:

"Sono andato a vedere il passaggio relativo del documentario. Vi giuro che non avevo mai sentito una tale marea di cazzate tutte insieme.

Questo vigliacco che si nasconde nell’anonimato si permette di deridere i fotografi professionisti, e poi usa le striature di luce nella foto (2D) per determinare la posizione della fonte (3D)."

Massimo finalmente sei uscito dal tuo torpore, siamo qui da giorni e da migliaia di post a spaccare il capello in 4, anzi peggio A CONTARE LE MOLECOLE!!! su di un documento di c&s che ben in pochi se lo sono cagato e a cui seguirà un tuo contro-documento che dovrà essere ancor più arcizigogolato e pieno di conticini alla Sam o Kamiokande e che per questo ancor meno persone si cagheranno, e non ti sei accorto del video 42 verità, fatto questa volta dal prof non in formato casalingo come suo solito (infatti ha visto la collaborazione di altre due tue conoscenze che hanno qualche ragione per avercela con te e parlo di m&b e BoB), e che al ritmo di più di 500 accessi al giorno sta facendo a pezzi il tuo American Moon. Non so se ti sei accorto: il quel nuovo documentario più che di sbarchi lunari, si parla degli errori che hai inserito nel tuo American Moon, e la vedo dura contestarle, se non aggiungendo altri errori.
Comunque vedo che in questa Pasqua oltre a risorgere Gesù Cristo si è svegliato pure Massimo.
Leggendo un po' i commenti di c&s sotto quel video, il prof ti dà due chance: o lasciar affondare American Moon e abbandonarlo al suo destino come meriterebbe, prendendone le distanze in una tua controrisposta che prenda atto degli errori fatti, o affondare anche tu con in tuo documentario in controrisposte livorose che innescheranno una guerra dichiarata ad un signor nessuno dove lui non avrà nulla da perdere, e chi invece ha tutto da perdere sarai tu, perché ogni errore che farai nel contro rispondere sarà un vulnus alla tua credibilità anche per gli altri mille altri argomenti oltre alla moonhoax che tu porti avanti. Per cui il mio consiglio è: vai coi piedi di piombo.
E soprattutto stai attento ad aggiungere altre corbellerie nelle tu controrisposte come questo tua ultima uscita "poi usa le striature di luce nella foto (2D) per determinare la posizione della fonte (3D)" perché lui non calcola la posizione del sole nella famosa foto di Apollo 14 solo dai raggi del sole, ma applica correttamente la teoria delle ombre, e successivamente la conferma anche dalla presenza dei raggi e purtroppo ha ragione lui e tu torto, perché prendi pure tutte le foto che vuoi in cui compaiono raggi solari e vedrai che i raggi portano sempre e comunque alla posizione del sole in 2D.
Massimo, se queste cose relative alla prospettiva non le hai mai affrontate rifletti bene prima di aggiungere altre corbellerie a quelle già dette nel tuo doc, come quelle della domanda 34. Quando il sole si trova di lato, le ombre sul terreno devono essere tutte parallele, perché quest'affermazione è oggettivamente indifendibile
Adesso ti metto un esempio banale dove raggi del sole e calcolo della sua posizione mediante teoria delle ombre, coincidono perefttamente..


 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 12 Ore fa #57710 da Venusia
Pigna

E invece tu, Massimo, come l’hai calcolata la posizione della fonte di luce?


E tu invece come la calcoleresti una sorgente artificiale 





 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 12 Ore fa #57711 da Venusia


L'equipaggio posa per una foto accanto a Surveyor 3, un satellite artificiale intrappolato nel suolo lunare

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 12 Ore fa - 1 Giorno 12 Ore fa #57712 da Namuh

Questa minchiata vale solo se:

- il LEM espelleva ossigeno da una valvola posta nella parte superiore del LEM, quindi visibile da qualsiasi angolazione,
- la valvola stessa espelleva il gas a 360°,
- la fantomatica cupola immaginaria (semisfera), impediva alle molecole di ossigeno di andare verso l'alto.
Dato che io non capisco un cazzo, ti prego dimmi che quello che hai scritto qui è uno scherzo.
Ultima Modifica 1 Giorno 12 Ore fa da Namuh.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 12 Ore fa - 1 Giorno 12 Ore fa #57713 da SAM
Namuh

Vedi che non hai capito un cazzo?

NO, 
quella roba è come se l'avesse scritta egilos parlando di semisfera

(sopra infatti ho scritto: "questa minchiata vale solo se")
Ultima Modifica 1 Giorno 12 Ore fa da SAM.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 12 Ore fa #57714 da Cum grano salis
La molecola che vede la bandiera mi ricorda il vairus terrorizzato dalla mascherella, quelle trame di tessuto fitte fitte a livello sub nanometrico che non lasciano passare nessuno.

Poi ci sarebbe da considerare che la depressurizzazione durava minuti, e che quindi la pressione di 0,3 atm si ha solo nell'istante T= 0.

Quindi la quantità di ossigeno che esce nell'istante T=1 è quella per cui all'interno del Lem si ha una pressione che comincia a diminuire da 0,3 in funzione del gas uscito ma non diventa zero, da cui discende che non si può calcolare la quantità di molecole come se tutto il volume del Lem si fosse decompresso all'istante 1 e da li calcolare l'espansione dei gas a 3 metri.
E se quelli sono 3 metri allora io sono Rocco Siffredi.

Fare un calcolo di quel genere impostato in quel modo, senza una funzione della pressione nel tempo, già dovrebbe suggerirvi di non perderci tempo, è gente che davvero non capisce un cazzo.

Se fai due conti per avere una stima ti deridono, se non li fai ti dicono che ti inventi le cose, se li fai complicati non li capiscono e spermatrizoo si lamenta alla prima riga che il suo neurone non ce la fa e vuole un riassuntino.

Abbiamo 'ste molecole "come proiettili" che non sollevano un granello di regolite ben prima di disperdersi ulteriormente ed arrivare alla bandiera.

Invece di fare un calcolo di delta P tra la superficie anteriore della bandiera esposta al flusso e quella posteriore a pressione zero, come fosse una portanza, si propone un modello di scambio puramente elastico (l'anelastico li fotterebbe ancora di più) di quantità di moto tra molecole di un gas ed i miliardi di molecole di un millimetro quadrato di tessuto della bandiera.

Augurandovi buone feste, vi rinnovo l'invito di BANNARLI dal vostro cervello e di discutere solo fra noi e con Massimo.

3 metri, porca troia va, non ci parcheggiavo manco la mia piccola city car a gas lì dentro.

"O siete con noi, o siete contro di voi!"
(C.G.S. - Motto del complottista)

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 12 Ore fa #57715 da Namuh
SAM
Allora innanzitutto stai calmo e abbassa la cresta.
Il pertugio sta sul portellone del LEM, cioè su una parete verticale. Domanda: in quali direzioni può andare il gas che esce dal pertugio?

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 12 Ore fa - 1 Giorno 12 Ore fa #57716 da Venusia
Ultima Modifica 1 Giorno 12 Ore fa da Venusia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 12 Ore fa #57717 da Venusia

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 12 Ore fa #57718 da redazione

PIGNA: E invece tu, Massimo, come l’hai calcolata la posizione della fonte di luce?

Io l'ho fatto seguendo le ombre SUL TERRENO, non prendendo delle righine sospese nel vuoto. Se non capisci la differenza, forse è meglio che tu ti dedichi ad altro.
 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 12 Ore fa #57719 da dartor
Fermi tutti!!
Ad un certo bisogna riconoscere la sconfitta, bisogna arrendersi di fronte all'evidenza.
Qui cerchiamo di capire, cerchiamo spiegazioni, incoerenze.... ma abbiamo perso di vista l'unica cosa che conta.
No, non è quella cosa a cui state pensando!! Hanno ragione le donne, pensate sempre e solo a quella!!
Sono le visualizzazioni!
Abbiamo perso. Hanno ragione loro.
È finita!!!

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 12 Ore fa #57720 da Venusia
Dartor 

Il problema è che molti non hanno immaginazione

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 12 Ore fa - 1 Giorno 11 Ore fa #57721 da SAM
@ egilos

Secondo te queste rotaie sono convergenti? Divergenti? o parallele?

Parallele?
Benissimo. Allora sostituisci idealmente le ombre nella foto da te postata con queste rotaie ed avrai la risposta.

Cosa voglio dire?
L'affermazione di Massimo secondo la quale il sole, alto o basso che sia, proietta sulla terra ombre parallele è giusta.

Tu parli di prospettiva, che è una roba ben diversa.
In prospettiva le rotaie nella foto sopra appaiono convergenti (o divergenti, a seconda del punto di vista), ma sono geometricamente parallele.

La stessa cosa vale per le ombre.
In prospettiva le ombre della tua foto sono divergenti tra loro, ma in realtà sono parallele.
(se potessi osservare dall'alto quella stessa immagine ti accorgeresti che le ombre sono parallele, così come se osservassi dall'alto o perfettamente da di fianco -perpendicolarmente- la ferrovia stessa di accorgeresti che le rotaie sono anch'esse parallele).

Quindi la famosa foto di AM è spiegabile al limite con la prospettiva (mi sembra che Massimo già abbia lasciato uno spiraglio aperto in tal senso), ma il tuo Prof l'ha spiegata veramente male.
Ultima Modifica 1 Giorno 11 Ore fa da SAM.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.537 secondi
Powered by Forum Kunena