Le risposte di C&S alle 42 domande di AM

Di più
1 Giorno 11 Ore fa #57722 da Venusia
  1. teoria delle ombre – le sorgenti luminose e le differenti  ombre da esse generate S sorgente di luce posta a distanza finita rispetto all'oggetto sorgente luminosa propria i raggi luminosi hanno un origine puntuale e finita in analogia con il metodo delle proiezioni centrali o coniche - l’origine dei raggi è il vertice di un cono S sorgente di luce raggi luminosi convergenti un oggetto opaco un piano π S ∞ sorgente di luce posta a distanza infinita rispetto all'oggetto sorgente luminosa impropria la sorgente luminosa è posta all’infinito analogamente alle proiezioni parallele i raggi luminosi si distribuiscono secondo proiezioni cilindriche individuate da una «direzione» vettore S sorgente di luce posta all’infinito raggi luminosi paralleli un oggetto opaco un piano π

     

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 11 Ore fa #57723 da Venusia
  1. teoria delle ombre – le sorgenti luminose e le differenti  ombre da esse generate S sorgente di luce posta a distanza finita rispetto all'oggetto sorgente luminosa propria i raggi luminosi hanno un origine puntuale e finita in analogia con il metodo delle proiezioni centrali o coniche - l’origine dei raggi è il vertice di un cono S sorgente di luce raggi luminosi convergenti un oggetto opaco un piano π S ∞ sorgente di luce posta a distanza infinita rispetto all'oggetto sorgente luminosa impropria la sorgente luminosa è posta all’infinito analogamente alle proiezioni parallele i raggi luminosi si distribuiscono secondo proiezioni cilindriche individuate da una «direzione» vettore S sorgente di luce posta all’infinito raggi luminosi paralleli un oggetto opaco un piano π

 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 11 Ore fa #57724 da CharlieMike
Come ha detto prima Sertes cerchiamo di non farci sviare dalle loro provocazioni.

È la loro ultima risorsa.
Si nutrono avidamente di zizzania oltre che è un ottimo espediente per allontanarsi dalla discussione.

Se hanno delle controargomentazioni valide e serie bene, altrimenti releghiamoli nel Limbo dantesco (non ti curar di lor ma guarda e passa. cit.)


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 11 Ore fa #57725 da Venusia
Charlie

Ma per me neanche esistono !!!!!!
La maggior parte di quello che posto è solo e soltanto per noi o se può servire a Massimo . ( ovviamente tutta merda per loro )
Ma tanto credo che anche Massimo come il fantasma abbia le sue fonti specializzate e mirate per ogni argomento.
Sarà interessante vedere il finale

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 11 Ore fa #57726 da Pigna
Bene Massimo,
se per te il cerchio giallo è la posizione della fonte luminosa allora veramente non capisci un cazzo di ombre, lasciatelo dire.
E questo è imbarazzante dopo tutti i discorsi sulle ombre fatte in AM. Fa il paio con le ombre nette.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 11 Ore fa #57727 da dartor
Anto'..... fa caldo!!!
E che vuoi?
Anto'.... apri la finestra!! Si muore di caldo in queste tute!!
Ma non posso!! Poi svolazza la bandiera e si solleva tutta la sabbia!!!
I seguenti utenti hanno detto grazie : veljanov

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 11 Ore fa - 1 Giorno 11 Ore fa #57728 da Venusia
PIgna ( C&S) 

"Bene Massimo,
se per te il cerchio giallo è la posizione della fonte luminosa allora veramente non capisci un cazzo di ombre, lasciatelo dire.
E questo è imbarazzante dopo tutti i discorsi sulle ombre fatte in AM. Fa il paio con le ombre nette."



Personalmente non credo che ti dica altro.
Purtroppo per voi per le prossime contro risposte dovrete provare in 150 per 10 anni
Speriamo di esserci !!!


 
Ultima Modifica 1 Giorno 11 Ore fa da Venusia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 11 Ore fa #57729 da CharlieMike
Pigna #57695

E si ritorna alla stessa storia,
numero di molecole, velocità, distanza, dimensioni e sti cazzi.

Guarda che te la stai prendendo con egilos.

sarebbe impossibile far muovere una bandiera a 25 metri di distanza anche se lasciassi aperte 4 saracinesche da garage e senza creare una bufera all’interno dell’hangar.

egilos parla di tre metri.
Nessuno ha mai parlato di 25 metri.

le scorregge del LEM sono ben documentate e lo sventolamento della bandiera filmato dalla telecamera avviene

Se io starnuto e a te cade un vaso in testa,  non dare la colpa a me.

Adesso rimettetevi a calcolare molecole.

Egilos, a quanto pare Pigna ti ha preso di mira.


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 10 Ore fa #57730 da Venusia

Domanda 15 - Visto che di solito i veicoli trasmittenti vengono equipaggiati con piedini mobili per stabilizzarli durante le trasmissioni, perchè la Nasa  non si è preoccupata di metterli anche sul rover, che avrebbe dovuto trasmettere da una distanza dozzine di volte superiore a quella di un semplice satellite terrestre?


La domanda n. 15 fa davvero dubitare della lucidità di chi l’ha posta e sorprende anche il coraggio di volerci allegare l’immagine che ne è a corredo
Il lunar rover non essendo un rimorchio ma un veicolo a quattro ampie ruote poste nei punti estremi del suo perimetro, non aveva assolutamente bisogno di piedini stabilizzanti, tanto più che sulla Luna non c’è assolutamente vento che possa muovere la parabola dell’antenna, la quale, una volta puntata, non si sarebbe mossa di un decimo di grado, considerando anche che durante il collegamento gli astronauti non erano mai a bordo del rover.  


E chi lo afferma ??
LA Nasa ....  No Wikipedia !!!!!








 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 10 Ore fa #57731 da Venusia

Domanda 16 - Visto che, secondo il manuale della NASA, "Il puntamento dell'antenna deve rimanere entro i 2 gradi e mezzo rispetto alla terra", e che "il segnale video degraderà molto rapidamente oltre quel punto", come è stato possibile fare delle trasmissioni con ondeggiamenti violenti come questi, senza che il segnale televisivo si degradasse nè si sganciasse mai, durante la diretta dalla luna?


"Tutti gli esempi portati dal documentario in cui si osservano ampie oscillazioni della telecamera, non inquadrano mai parti del rover"

"Questa scelta,
volutamente capziosa, non permette di valutare se l’oscillazioneè dovuta al sostegno basculante e ammortizzante della telecamera, oppure se è un’oscillazione di tutto il rover su cui era rigidamente fissata l’antenna, unica condizione, quest’ultima, rispetto alla quale il segnale di collegamento con la Terra si sarebbe potuto degradare"

"Domanda: Si possono trovare esempi dove gli astronauti agitano così intensamente il rover da provocare una perdita di segnale? Sì, questi esempi immortalati dalla telecamera del rover esistono e si possono visionare in questo esempio dove il rover viene messo in movimento e perde il puntamento: "



Quindi il movimento del rover faceva oscillare l'antenna che perdeva il segnale ad ogni scossone

 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 10 Ore fa - 1 Giorno 10 Ore fa #57732 da Venusia


In questo video però identico a quello sopra il segnale non si perde mai !!!!

E le oscillazioni ci sono , come le ombre confermano.

CRIBBIO
Ultima Modifica 1 Giorno 10 Ore fa da Venusia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 10 Ore fa #57733 da CharlieMike
Venusia #57730

Il lunar rover non essendo un rimorchio ma un veicolo a quattro ampie ruote poste nei punti estremi del suo perimetro, non aveva assolutamente bisogno di piedini stabilizzanti, tanto più che sulla Luna non c’è assolutamente vento che possa muovere la parabola dell’antenna,

I piedini stabilizzatori si usano anche sui mezzi con piu di due ruote perche i pneumatici non sono rigidi e le ruote sono dotate di ammortizzatori.
Anche in assenza di vento, un urto, una persona che sale sul mezzo, lo fa oscillare.
Lo si vede anche nelle clip del rover.
Un trabiccolo scheletrico traballante come quello oscillerebbe anche a posarci una mano sopra, altro che "ha quattro ruote e gli stabilizzatori non servono".

Quella scritta dal sommo, illustre, magnifico professore dei miei stivali è una cazzata enorme per tentare (senza riuscire) di giustificare l'ingiustificabile.


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 10 Ore fa #57734 da CharlieMike
Venusia #57732

In questo video però identico a quello sopra il segnale non si perde mai !!!!

A me sembra anche troppo identico. Tu che dici?


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 10 Ore fa #57735 da matrizoo

Come ha detto prima Sertes cerchiamo di non farci sviare dalle loro provocazioni.


 

ma quali sarebbero le nostre provocazioni?
chiedervi quale sarebbe la motivazione di alcune anomalie è provocare?
chiedervi di motivare in maniera meno banale il silenzio dei russi è provocare?
secondo te una persona normale si beve la puttanata dell'accordo tra russia e USA per future collaborazioni spaziali? la russia tace per avere l'onore di collaborare con chi non è riuscito ad andare sulla luna e si è ionventato la messinscena?
chiedervi chi ha mosso le bandiere nello stesso istante delle pressurizzazioni è provocare?
chiedervi di spiegare il motivo di pannelli riflettenti, quando questi non spostano di un cazzo di niente, è provocare?
invece il chiamare spematrizoo ( vabbè da parte di uno che si chiama cum forse ha problemi sessuali non lo so), quello invece non è provocare?
continuare a fare battutine idiote non è provocare?

le 42 risposte ci sono, uscite con le vostre 42 controrisposte e fine anche delle "provocazioni".

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 10 Ore fa #57736 da Venusia
Charlie

Certo che è lo stesso video !!!!
Bisogna solo capire perchè qualcuno ha ritoccato il primo !!!!!

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 10 Ore fa #57737 da Venusia
uote]Domanda 21 - Visto che non si tratta nè di difetti di conversione dal video originale, nè di riflessi nell'obiettivo, sai spiegare cosa sono questi lampi di luce che si vedono ogni tanto sulla testa degli astronauti

 "La lucetta c’è solo nel filmato tratto dai DVD della Spacecraft Films. Quale sarebbe l’ipotesi? Che la lucetta fosse un riflesso prodotto da un cavo riflettente a cui l’astronauta era appeso, riflesso sfuggito al controllo dalla Nasa  e cancellato solo a posteriori, dopo la pubblicazione dei DVD della Spacecraft Films? Mi spiace, ma questa ipotesi non è solo assurda, ma pensata da chi ha fatto il regista è addirittura delirante. Ma il regista non sa che da quando esistono i cavi per sollevare gli attori in teatro o nei cinema questi sono rigorosamente neri, e mai avrebbero prodotto un riflesso come vediamo nel fotogramma? Qui mettiamo delle immagini dove si vede che nei film, fin dai tempi di Mary Poppins ai giorni nostri, i cavi che sollevano gli attori sono neri e mai lucidi e riflettenti. "



Deepseek :
Sì, anche i cavi neri possono creare riflessi o "lampi" indesiderati, nonostante siano progettati per minimizzare questo problema.Molti cavi sono in acciaio (o hanno un'anima metallica) e, anche se verniciati di nero, possono avere micro-superfici lucide che riflettono luce intensa (specie se colpiti da fari potenti ad angoli radenti).


Alcuni cavi hanno un rivestimento in kevlar o gomma nera, ma se consumato può esporre parti riflettenti
 Luci laterali o retroilluminazione (es. in scene notturne con fari) possono evidenziare i contorni dei cavi, creando un effetto "lampo" momentaneo. 
Se la telecamera si muove e cattura l’angolo preciso in cui la luce colpisce il cavo, può registrare un flash temporaneo (anche con cavi neri).
 Casi famosi dove i cavi si sono visti (o hanno riflesso) Superman Returns (2006): In alcune scene, i cavi neri hanno creato riflessi sotto le luci dei set, poi corretti in post.
 Le avventure del Barone di Munchausen (1988): I cavi erano volutamente visibili per uno stile teatrale, ma in alcune inquadrature riflettevano la luce.
 The Matrix Revolutions (2003): Durante la scena del volo di Neo, alcuni cavi lasciarono tracce riflesse, rimosse digitalmente.



Conclusione:

Anche i cavi neri non sono perfettamente invisibili e possono causare riflessi in condizioni estreme, ma con le giuste tecniche (dall’illuminazione alla CGI) questi problemi vengono mitigati. Se hai notato un "lampo" in un film, molto probabilmente è stato un errore di ripresa o un limite del materiale.




Per dindirindina    
 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 10 Ore fa #57738 da CharlieMike

Charlie

Certo che è lo stesso video !!!!
Bisogna solo capire perchè qualcuno ha ritoccato il primo !!!!!
È necessario che te lo spiego? ;-))


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 10 Ore fa #57739 da Venusia

32 - Visto che il sole dovrebbe illuminare tutto il terreno con la stessa intensità, sia quello più vicino che quello più lontano, sai spiegare a cosa siano dovute queste vistose cadute di luce che si verificano in molte fotografie delle missioni Apollo? 





Ciak si gira :
Scena 1

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 9 Ore fa #57740 da veljanov
a proposito dell'effetto fantasma in alcune riprese, a voi risulta qualche altro esempio al di fuori della messinscena lunare, che sia però più serio della cravatta di Felice Caccamo di un tempo? Magari un vecchio film anni 70 in cui accidentalmente si vede attraverso gli attori in una determinata scena, in modo  involontario biond eni risonabol daut? 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 9 Ore fa #57741 da Venusia
Veljanov

a proposito dell'effetto fantasma in alcune riprese, a voi risulta qualche altro esempio al di fuori della messinscena lunare, che sia però più serio della cravatta di Felice Caccamo di un tempo? Magari un vecchio film anni 70 in cui accidentalmente si vede attraverso gli attori in una determinata scena, in modo  involontario biond eni risonabol daut? 

Provo a cercare .

Ti posto qualche chicca intanto di mission impossible 11 e 17 .
Effetto scomparsa !!11111





I seguenti utenti hanno detto grazie : veljanov

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 9 Ore fa #57742 da Vizzini

Fine pagina 39: Scrive questo
Come possiamo osservare la posizione del Sole è perfettamente compatibile con l’ombra prodotta dal paraluce 
Visto ieri. Sto ancora ridendo.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 6 Ore fa - 1 Giorno 5 Ore fa #57743 da egilos

Vizzini wrote:
Fine pagina 39: Scrive questo
Come possiamo osservare la posizione del Sole è perfettamente compatibile con l’ombra prodotta dal paraluce

Visto ieri. Sto ancora ridendo.

Ma tu vuoi bene a Massimo? E allora perché lo invogli a farsi massacrare da c&s? Fino adesso il prof ha fatto a pezzi solo un documentario, senza mai nominare l'autore, e adesso tu vuoi che faccia a pezzi anche l'autore spingendo Massimo a sparare altre fesserie per difendere gli errori che ha messo in American Moon?
Hai visto come c&s come ha conciato Thorimbert usando ESCLUSIVAMENTE LE PAROLE DI DEL FOTOGRAFO E DI DUE SUE IMMAGINI? c&s non ha aggiunto nulla, ha fatto solo fatto parlare Thorimbert.
E tu vuoi che faccia la stessa fine anche Massimo se insistesse su sta storia delle ombre parallele con il sole di lato?
Ah già tu non sai cosa è successo... allora ti basta cliccare qui sotto e ti porto esattamente in quel punto così ridi un po' anche tu della ingenuità che ha detto Thorimbert.:
42 verità

Adesso in questa immagine che ti metto sotto, c'è un evidente effetto lens flare, (effetto di lens flare scomparso magicamente in American Moon ma ne parliamo dopo) PER CUI RAGIONA DA FOTOGRAFO... IL SOLE NON POTEVA ESSERE A 90,° SITUAZIONE INDISPENSABILE PER AVERE TUTTE LE OMBRE PATRALLELE SUL TERRENO. Sì e questo perché con il sole a 90° l'effetto di lens flare te lo sogni anche se hai la lente esterna perfettamente a filo dell'obiettivo!!!

Insistere su quella strada è suicida.

Queste che ti metto sotto sono altre immagini originali dello stesso rullino con l'effetto lens flare e con parti laterali della pellicola protette dal paraluce (o meglio dal tubo dell'obiettivo che protegge la lente e che fungeva da modesto paraluce), che ha impedito che negli angoli dell'inquadratura si producesse l'effetto lens flare.


Vizzini, sveglia!!!! Non ci sono spiegazioni alternative all'ombra prodotta dal tubo dell'obiettivo, sennò come cacchio le giustifichi quella parte della pellicola rotondeggiante non colpita dall'effetto lens flare? Errore di sviluppo? Scanner schifosi? Impazzimento della pellicola? L'astronauta ha messo un dito sulla lente? C'era una enorme roccia laterale rotonda che schermava il sole?
Tra l'altro stiamo parlando di una pellicola in B/n che a differenza di quelle a colori, dovrebbe riprodurre perfettamente il cielo nero, a meno che, appunto, non ci sia di mezzo un effetto di lens flare che sulla Luna è devastante e che in hangar non si crea nemmeno se usassero una lampada a fusione nucleare. (cosa con cui voi non avete mai fatto i conti)
Allora Vizzini, adesso fermati un attimo dal ridere e spiegami sta cosa, come me lo giustifichi la parte rotondeggiante non colpita dall'effetto lens flare negli angoli in alto delle immagine? La giustifichi col cartoncino rotondo di Bart Sibrel che secondo il noto complottista preso a pugni da Aldrin, era stato messo sul finestrino del finto modulo di comando per trasformare l'immagine della Terra vista dall'orbita bassa in un immagine di Terra lontana?
Certo, credibilissimo.
Comunque andiamo a prendere la scansione grezze dell'università, caso mai ci fosse un problema di scansione dello scanner della Nasa che si è inventato quell'effetto di lens flare con relativa ombra .

Ohibò anche in questa scansioni c'è un evidente effetto di lens flare e l'ombra del tubo dell'obiettivo che fungeva da paraluce.
La vedo grigia...
A proposito, spiegami... ma Massimo non aveva giurato che ha usato in AM solo foto originali scaricate dall'Apollo journal?
E questa immagine tratta da AM da dove viene?

Perché è stato cancellato totalmente l'effetto lens flare?... vuoi vedere che è stato fatto per...
nooooo ragazzi non voglio crederci... comunque adesso vi può salvare solo Venusia che spammerà altri 100 messaggi insulsi e sommergerà questo post di spazzatura...
Ultima Modifica 1 Giorno 5 Ore fa da egilos.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 6 Ore fa #57744 da redazione
Ti prego Vizzini, non mi spingere nel baratro! Lo sai che sono vecchietto, e faccio fatica a rialzarmi.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 6 Ore fa #57745 da Crotti

crotti wrote:

Guarda che quello che crede ciecamente alla NASA sei tu, poi ovviamente vai in merda quando ti vengono spiattellati in faccia dei documenti della tua cara NASA, precedenti alle missioni Apollo, che sbugiardano quello che si vede nelle foto. E' ovvio che nel rapporto finale della missione Apollo, quelli dicano che sulla Luna ci sono stati, cosa dovevano fare secondo te? Ma il bello è proprio questo: partire dalla NASA che afferma di essere stata sulla Luna, e poi pescare dei paper ufficiali della NASA stessa che si contrappongono a quelle che sono le presunte "prove": tipo che i soggetti in controluce si troveranno nell'ombra più piena e completa, e invece sono illuminati a giorno, o che la regolite sotto i primi millimetri è molto scura, ma poi questa scurezza della regolite manca totalmente attorno ai LEM...cosa alla quale non hai saputo rispondere, allora sei partito con la dignità personale, l'onestà intellettuale,ecc.

Ma Crotti, tu chi pensi che io sia? IL FIGLIO DELLA NASA? UN SUO DIPENDENTE? IL SUO AVVOCATO?
Ma nemmeno per idea, io sono convintissimo che in molti studi FATTI PRIMA DEGLI ALLUNAGGI, si siano dette cose non corrette e che le missioni fatte successivamente hanno cambiato le valutazioni della Nasa stessa. E' del tutto comprensibile.
A me il dover affermare che la Nasa abbia cannato qualche cosa soprattutto NEL PREVEDERE CERTE COSE PRIMA DI ANDARCI non me ne può fregà de meno, IO VOGLIO SOLO CAPIRE SE GLI ALLUNAGGI LI ABBIA FATTI O MENO, <strong>non che la Nasa abbia sempre scritto nuove pagine di vangelo.</strong>
<strong>Adesso ti chiudo questa discussione paradossale dicendo: SI' LA NASA IN QUEL DOCUMENTO HA CANNATO ALLA GRANDE</strong>, e ti porto questo documento INDIPENDENTE, come lo erano le foto della missione cinese che ti ho già postato, <strong>ed è dell'agenzia spaziale giapponese</strong> AXA che ha fotografato con la sua sonda Kaguya il sito di Apollo 15 e ha riscontrato, uso le parole tradotte del documento che ti linko sotto, 
L'immagine ingrandita in cui si trova l'area del potenziale "alone". (Immagine a sinistra: 1 chilometro quadrato. L'interno del cerchio rosso include il potenziale "alone").
La riflettività dell'area dell'"alone" è diventata più luminosa di quella originale a causa del pennacchio di scarico del motore del modulo lunare Apollo 15* e la probabile area dell'"alone" è stata confermata.


<a href=" lc.cx/vN3WU1 " style="color:#800000;" target="_blank" > global.jaxa.jp/press/2008/05/20080520_kaguya_e.html
Basta questo chiude la discussione, a parlare sono quelli che hanno mandato una sonda fatta apposta per mappare in modo minuzioso la superficie lunare e sapranno sicuramente meglio di te di me e della nasa stessa prima di mandare le missioni Apollo, se un pennacchio di un razzo schiarisce o scurisce la superficie.
Ti metto anche l'immagine della sonda:
<img src=" global.jaxa.jp/press/2008/05/img/20080520_kaguya_03s.jpg " >
Spero che non continuerai a dire che la Nasa si smentisce da sola, perché te l'ho detto LA NASA NON SCRIVE PAGINE DI VANGELO, e il nostro compito è capire DA PROVE INDIPENDENTI, cosa ha scritto di vero e cosa ha CANNATO.
Quel documento l'ha cannato, esattamente come tu consideri falso il report della missione Apollo 11.
1- Definire prove indipendenti quelle giapponesi è sbagliato: l'agenzia spaziale Giapponese, che prima si chiamava NASDA e dal 2003 JAXA, collabora ufficialmente con la NASA già dai primi anni 70'. Per la sonda Kaguya "JAXA e NASA hanno condiviso dati di mappatura lunare e confrontato quelli di <strong>Kaguya</strong> con quelli delle missioni <strong>Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO)</strong> e <strong>Clementine</strong>." (Chat GPT)
2 - Non c'è nemmeno una certezza assoluta nel documento della JAXA: si parla di "potenziale" alone, "probabile" area dell'alone. 
Detto questo, passiamo alla faccenda della regolite più scura sotto i primi mm superficiali, che tu contesti:
A - Il documento ufficiale della NASA che tu contesti, non è frutto di supposizioni e/o calcoli teorici: è basato su quello che la sonda Surveyor ha fotografato direttamente "in situ" sulla superficie lunare. E questa documentazione non è mai stata smentita nè ritrattata, neanche parzialmente dalla NASA.Quindi perchè mai non dovrebbe essere valida?Perchè non piace a te?
B - il fatto che la regolite sia parecchio più scura sotto la superficie, ripeto, è dimostrata anche dalla tua foto della sonda cinese, dove si vedono le tracce scure lasciate dal rover che ha smosso la regolite superficiale quando è uscito dalla sonda.
C - Anche Chat GPT conferma la faccenda: Domanda: "Sulla Luna, la regolite sotto i primi millimetri superficiali, è di colore più scuro?" Risposta: "Sì, esattamente! Sotto i primi millimetri della superficie, la regolite lunare è più scura. Ti spiego subito il perché: la superficie della Luna è bombardata da milioni di anni da: micrometeoriti ad alta velocità, raggi cosmici, vento solare (protoni ed elettroni). Questo processo crea una patina più chiara e riflettente (un po’ come la polvere che si deposita).Gli strati appena sotto, invece, non sono stati esposti direttamente a questi fenomeni ,quindi mantengono un colore più scuro. La Luna infatti è composta in gran parte da rocce basaltiche, che sono scure di natura. Solo la superficie appare più chiara per via dell’abrasione continua, che ne schiarisce il colore naturale.
A questo punto, ho provato a fare un ragionamento: magari (anche se non ci sono dati a supporto), essendo le foto delle sonde state scattate dopo 40 anni dai presunti allunaggi, il sole può aver cotto la regolite scura portata in superficie dal motore del LEM, riportandola ad un colore chiaro come quello della regolite non-smossa. Ma è un'ipotesi che presenta un problema: se questo fenomeno fosse avvenuto, allora non si spiegano le tracce scure e ben visibili lasciate dai rover e dai passi degli astronauti nelle foto dell'LRO. Il sole, nel caso, avrebbe dovuto "cuocere" anche quelle rendendole praticamente invisibili, invece quelle si vedono ancora benone. E comunque, in ogni caso, questo non spiegherebbe l'assenza della regolite scura vicino al LEM nelle foto delle missioni Apollo: quelle son state scattate poche ore dopo gli allunaggi, non è quindi possibile che in così poco tempo il sole l'abbia "cotta" parificandone il colore a quello della regolite non smossa. 
Questo avevo scritto in risposta a SAW, post #57495 a pagina 73, il quale sostiene che la regolite smossa dal razzo di discesa del LEM non deve essere più scura, ma addirittura più chiara, perchè c'è scritto nelle foto della NASA che l'alone bianco è causato dalla regolite spazzata dal Lem.La sua controrisposta, post #57548 a pagina 75 è stata questa (non scherzo):

"Ragazzi adesso passiamo a Crotti perché mi ha fatto sbarellare, fermatelo voi, io non riesco a stargli dietro.
Si parlava di pennacchi che schiarivano o scurivano la superficie lunare, e io gli avevo linkato un documento dell'agenzia giapponese dove durante una mappatura in 3D della superficie lunare (mica una foto da una botta e via, no una mappatura in 3D della superficie con apparecchiature che nel 1960 manco esistevano) ha riscontrato una macchia più chiara intorno al sito di Apollo 15., e l'ha pure fotografata.
E lui mi risponde così:

1- Definire prove indipendenti quelle giapponesi è sbagliato: l'agenzia spaziale Giapponese, che prima si chiamava NASDA e dal 2003 JAXA, collabora ufficialmente con la NASA già dai primi anni 70'. Per la sonda Kaguya "JAXA e NASA hanno condiviso dati di mappatura lunare e confrontato quelli di Kaguya con quelli delle missioni Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) e Clementine."


Ok, allora uno normodotato cosa pensa? Beh se l'agenzia giapponese collabora con quegli imbroglioni e schifosi della Nasa non sono del tutto affidabili, non saranno schifosi a livello della Nasa che deve nascondere le porcate fatte, ma non sono nemmeno completamente affidabili.
Poi sempre il normodotato ci pensa su un po' e si chiede--- ma Crotti con quali documenti afferma che il pennacchio doveva scurire e non schiarire le superficie lunare?
e il Crotti imbelle e come niente fosse, scrive questo:

- Il documento ufficiale della NASA che tu contesti, non è frutto di supposizioni e/o calcoli teorici: è basato su quello che la sonda Surveyor ha fotografato direttamente "in situ" sulla superficie lunare. E questa documentazione non è mai stata smentita nè ritrattata, neanche parzialmente dalla NASA .Quindi perchè mai non dovrebbe essere valida? Perchè non piace a te?


NAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
Io esco pazzo, la Jaxa non va bene perché collabora con la Nasa però il documento che ha lui di QUELLA MAIALA DELLA Nasa invece va benissimo, non si può contraddire.
Per piacere Venusia spiegagli anche tu che se ragionasse così anche in altri campi rischia il TSO.
Poi non è nemmeno vero che La nasa non ha smentito quel documento, infatti ha mostrato le due foto di Apollo 15, prima e dopo l'allunaggio e ha riconosciuto che intorno al sito si è creata una chiazza chiara. Queste sono foto ufficiali della Nasa.

E qui la didascalia dell'agenzia giapponese:
(Fig. 4) Variazione della riflettività della superficie lunare prima e dopo l'allunaggio
(fornita dalla NASA (immagine a sinistra: AS15-87-11719, immagine a destra: AS15-9430))
La Figura 4 mostra la variazione della riflettività della superficie prima e dopo l'allunaggio dell'Apollo 15. L'immagine a sinistra è stata scattata obliquamente dal modulo lunare in discesa. L'immagine a destra è stata scattata dal modulo di comando e servizio da un'altitudine di 110 km sulla seconda orbita lunare dopo l'allunaggio. L'area del cerchio include il sito di allunaggio e l'"alone" è visibile nell'immagine a destra.

Adesso vado a bermi un cordiale perché ne ho bisogno.

Più che di un cordiale, avresti bisogno di due litri di Negroni dritti per endovena, così vedi mai che quando rinvieni hai fatto un bel reset al cervello e riparti da zero, dimenticando tutte le bestialità che hai scritto. Perchè vedi SAW, che il tuo cerebro abbia divorziato dalla logica è fattuale, è lo è già da tempo, però dovrebbe anche esserci una linea rossa, un limite, oltre il quale non andare per semplice amor di dignità. Ma evidentemente per te non esiste limite a niente. Mi sembri Celentano quando balla pestando i quintali d'uva, solo che tu balli (anzi scrivi) pestando quintali di altra roba, ben meno nobile dell'uva....come ti ha già fatto presente Massimo. Buona Pasqua SAW, e buona pigiatura della.....hai capito no?    

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Giorno 6 Ore fa #57746 da Venusia
Egilos

Ma perchè continui a stritolare i .........

Aspetta le contro risposte e poi vediamo .
Qui non credo ci sia qualcuno che se la stà facendo sotto.
Ti ripeto , ho visto il professore come ha trattato l'11 settembre e ho capito che l'unica cosa che può fare a pezzi e l'uovo di Pasqua.
Non pensare che perchè sei laureato o qualcosa di simile hai chiuso il discorso.
Per capire un complotto non bisogna essere laureati
Anzi vedo che sono proprio i laureati quelli che si bevono tutto !!!

 
I seguenti utenti hanno detto grazie : redazione

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.492 secondi
Powered by Forum Kunena